ebook img

L’Età degli imperi, 1875–1914 PDF

536 Pages·1991·18.573 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview L’Età degli imperi, 1875–1914

Biblioteca Universale Laterza L’Età degli imperi 1875-1914 MKSMNMfr- - Titolo dell’edizione originale The Age of Empire. 1875-1914 © 1987 E.J. Hobsbawm Traduzione di Franco Salvatorelli In «Storia e Società» prima edizione 1987 Nella «Biblioteca Universale Laterza) prima edizione 1991 Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Eric J. Hobsbawm L'ETÀ DEGLI IMPERI 1875 1914 - Editori Laterza 1991 \ Finito di stampare nel gennaio 1991 nello stabilimento d’arti grafiche Gius. Laterza & Figli, Bari CL 20-3721-1 ISBN 88-420-3721-4 Marlene, Andrew e Julia PREFAZIONE Questo libro, sebbene scritto da uno storico di mestiere, non si rivolge agli studiosi, ma a quanti desiderano capire il mondo, e pensano che a questo scopo la storia sia importante. -Suo in­ tento non è raccontare esattamente ai lettori cosa è successo nel quarantennio anteriore alla prima guerra mondiale; anche se il libro darà loro, spero, un’idea di quel periodo. Chi voglia saperne di più potrà attingere a una vasta e spesso ottima letteratura, in buona parte facilmente reperibile in inglese da chiunque abbia interesse per la storia. Alcuni di questi testi sono indicati nella Guida bibliografica. Quello che ho cercato di fare in questo volume, come nei due che l’hanno preceduto (The Age of Revolution, 1789- 1848 e The Age of Capital, 1848-1875 *), è capire e spiegare il secolo XIX e il suo posto nella storia, capire e spiegare un mondo in via di rivoluzionaria trasformazione, rintracciare le radici del nostro presente nel terreno del passato; e forse soprattutto ve­ dere il passato come un tutto coerente anziché (come la specia­ lizzazione storica troppo spesso ci costringe a vederlo) come un aggregato di argomenti separati: storia dei vari Stati, della poli­ tica, dell’economia, della cultura e via dicendo. Da quando ho cominciato a interessarmi di storia, ho sempre desiderato di ca­ pire come tutti questi aspetti della vita passata (e presente) si legano insieme, e perché. Perciò questo libro non è (se non incidentalmente) un’espo­ sizione narrativa o sistematica, e meno ancora uno sfoggio di erudizione. Va letto come svolgimento di un certo discorso, o diciamo come approfondimento di un tema fondamentale attra­ verso i vari capitoli. Giudicheranno i lettori se il tentativo è con­ * [Tradotti in italiano, rispettivamente, col titolo Le rivoluzioni borghesi, Milano 1963 (ora Roma-Bari 1988), e II trionfo della borghesia, Roma-Bari 1986. A queste due opere l’Autore rinvia per i precedenti storici del periodo trattato nel presente volume.] Vili Prefazione vincente; per parte mia ho fatto del mio meglio per Tenderlo accessibile a chi non fa professione di storico. Mi è impossibile dare atto di quanto devo ai molti autori dei quali ho saccheggiato le opere, pur essendo spesso in disaccordo con loro; e meno ancora del mio debito con le idee acquisite negli anni grazie alle conversazioni con colleghi e studenti. Chi troverà traccia in queste pagine delle sue idee e osservazioni potrà almeno prendersela con l’autore per averlo frainteso, o per aver frainteso i fatti, come certo a volte è accaduto. Posso tut­ tavia ringraziare chi mi ha permesso di compendiare in un vo­ lume il lungo studio sul periodo in questione. Il Collège de France mi ha consentito di produrre una sorta di prima stesura sotto forma di tredici lezioni tenute nel 1982; sono grato a que­ sto illustre istituto, e a Emmanuel Le Roy Ladurie che ne ha sollecitato l’invito. Il Leverhulme Trust mi ha assegnato nel 1983-85 una Emeritus Fellowship che mi ha consentito di pro­ curarmi un aiuto per le ricerche; la Maison des Sciences de l’Homme e Clemens Heller a Parigi, il World Institute for Deve- lopment Economics Research della United Nations University e la Macdonnell Foundation mi hanno dato nel 1986 la possibilità di alcune settimane tranquille per finire il testo. Fra le persone che mi hanno aiutato nel lavoro di ricerca sono particolarmente grato a Susan Haskins, a Vanessa Marshall e a Jenna Park. Fran­ cis Haskell ha rivisto il capitolo sulle arti, Alan Mackay quelli sulle scienze, Pat Thane quello sull’emancipazione femminila: sal­ vandomi da alcuni, ma non, temo, da tutti gli errori. André Schif- frin ha letto tutto il manoscritto, in qualità di amico e di pro­ totipo del lettore colto non specialista a cui questo libro è desti­ nato. Per molti anni ho tenuto un corso di storia europea per gli studenti del Birkbeck College dell’Università di Londra; e senza questa esperienza dubito che sarei stato in grado di affron­ tare una storia del XIX secolo nel quadro della storia mondiale. A quegli studenti, quindi, è dedicato questo libro. E.J.H . L’ETÀ DEGLI IMPERI 1875-1914

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.