ebook img

L’edilizia abitativa nel mondo classico. Dalla fine del II millennio a.C. alla tarda antichità PDF

412 Pages·2018·68.98 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview L’edilizia abitativa nel mondo classico. Dalla fine del II millennio a.C. alla tarda antichità

@ Carocci editore Studi Superiori L'edilizia privata antica, di cui la casa costituisce l'espressione più signiiì.cativa, è stata per molto tempo studiata solo attraverso pochi straordinari contesti, quali Pompei e Ostia; negli ultimi decenni nuove scoperte, indagini archeologiche accurate e approcci sistematici hanno arricchito le conoscenze, offrendo una chiave di lettura privilegiata delle società antiche. Il volume esamina la casa nel mondo classico, in particolare greco e romano, attraverso l'evoluzione degli assetti planimetrico-architettonici, letti in costante collegamento con i contesti geograiì.co, socio-economico, culturale e tecnico. Lo studio adotta una prospettiva diacronica, dalla fase dei grandi cambiamenti che portarono all'affermazione della civiltà urbana nel bacino del Mediterraneo nno alla dissoluzione dell'Impero romano. L'ampia estensione geograiì.ca e cronologica, se necessariamente obbliga a una selezione di temi ed esempi, permette al contempo di delineare un quadro di sintesi e di mettere in evidenza affinità e differenze, continuità e trasformazioni nella concezione della casa e delle sue funzioni, sia come luogo dell'abitare sia come espressione peculiare distatus sociale e strumento ideologico di potere. Maria Stella Busana è professore associato e insegna Archeologia romana · e Archeologia romana: economia e società all'Università di Padova. Si occupa di insediamenti urbani e rurali, architettura e produzioni. Coordina numerosi progetti e indagini sul campo ed è autrice di una signi:&cativa produzione scienti:&ca. € 39,00 I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele II, 22.9 00186 Roma telefono o6 42 81 84 17 fax o6 42 74 79 31 Siamo su: www.carocci.it www.facebook.com/ carocciedirore www.twitter.com/ carocciedirore Maria Stella Busana L'edilizia abitativa nel mondo classico Dalla fine del II millennio a.C. alla tarda antichità Carocci editore 1' edizione, marzo lOI8 ©copyright lOI8 by Carocci editore S.p.A., Roma Realizzazione editoriale: Omnibook, Bari Impaginazione: Luca Paternoster, Urbino Finito di stampare nel marzo lOI8 da Grafiche VD srl, Città di Castello (PG) ISBN 978-88-430-882.3-2. Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 2.2. aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico. Indice Introduzione II I. Alla vigilia della civiltà urbana (xr-vm secolo a.C.) I5 I. I. Gli antefatti I5 1.1.1. Il mondo miceneo l 1.1.2.. Italia e isole I.2.. Il mondo greco 2.2. 1.2..1. Il quadro sociopolitico l 1.2..2.. La diffusione della pianta cur vilinea l 1.2..3. Macedonia e Creta: tra conservatorismo, adattamen to e innovazione l 1.2..4. Il ritorno della casa a pianta rettilinea l 1.2..5. Occidente greco Il mondo italico e le isole 1.3.1. Il quadro sociopolitico l 1.3.2.. Italia meridionale e insulare l 1.3.3· Italia centrale tirrenica l 1-3-4. Italia settentrionale 2.. L'affermazione della civiltà urbana (metà VIII -VI seco lo a.C.) 53 2.. I. Il mondo greco e coloniale 53 2..1.1. Il quadro sociopolitico l 2..1.2.. Le abitazioni l 2..1.3. I palazzi dei tiranni 2..2.. Il mondo italico 2..2..1. Il quadro sociopolitico l 2..2..2.. Italia centrale tirrenica l 2..2.-3- Italia settentrionale l 2..2..4. Italia meridionale Le case arcaiche fenicie e puniche 7 L'EDILIZIA ABITATIVA NEL MONDO CLASSICO 3· Dall'età classica al primo ellenismo (v-Iv secolo a.C.) III 3·1. Il mondo greco e coloniale III 3.1.1. Il quadro sociopolitico l 3.1.2.. L'edilizia urbana l 3·1.3· L'edi lizia rurale 3.2. Il mondo italico I3S 3.2..1. Il quadro sociopolitico l 3.2..2.. Italia centrale tirrenica ed Etru ria padana l 3.2..3. Italia settentrionale l 3.2..4. Italia meridionale 4· L'età ellenistica (33I-3I a.C.) I47 4.I. Il mondo greco I47 4.1.1. Il quadro sociopolitico l 4.1.2.. Le residenze regali l 4·1.3. Le abitazioni Il mondo italico e provinciale I72 4.2..1. Il quadro sociopolitico l 4.2..2.. Italia centrale tirrenica l 4.2..3. Italia meridionale l 4.2..4. Italia settentrionale l 4.2..s. Pro vince occidentali 4·3· Architettura domestica punica 229 S· La prima e media età imperiale (3I a.C.-m secolo d.C.) 233 s.I. Il quadro sociopolitico 233 s.2. Le residenze imperiali 234 s.2..1. La sede ufficiale a Roma da Augusto ai Severi l s.2..2.. Le ville 5·3· Le abitazioni s.3.1. Italia centrale e meridionale l S·3·2.· Italia settentrionale l S·3·3· Province occidentali l S·3·4· Grecia e province orientali 6. L'età tardoantica (IV-VI secolo d.C.) 6.I. Il quadro sociopolitico 6.2. Le residenze imperiali 6.3. L'edilizia urbana 8 INDICE 6-4- Le ville 349 6.5. Eredità dell'architettura aulica antica: le residenze di Teodorico Bibliografia Indice dei luoghi 9 Introduzione Nel libro I del trattato L 'architettura Vitruvio ci offre alcuni elementi fon damentali per valutare e comprendere i principi ispiratori delle abitazioni romane, sintetizzabili nell'espressione «occorre saper destinare a ciascu no il tipo di abitazione che meglio risponda ai suoi bisogni» (I, 2., 9 ). Le sue parole rivelano lo stretto e consapevole legame esistente tra I' assetto planimetrico-architettonico della casa (urbana e rurale) e il tipo politico sociale-economico del proprietario o dell'abitante, su cui Vitruvio ritorna in modo più dettagliato nel capitolo relativo all'edilizia privata (vi, s, 2.). Tale considerazione vitruviana, sottoposta a vaglio critico attraver so il confronto con i dati archeologici, sta alla base dell'impostazione generale del volume, che intende esaminare I' abitazione nel mondo classico, in particolare greco e romano, attraverso la lente dell'assetto planimetrico-architettonico, tenendo presente il contesto geografico, socioeconomico, culturale e tecnologico; invero, sono dedicati solo cenni essenziali a tecniche e materiali costruttivi e agli apparati deco rativi, ma di tali aspetti si è cercato sempre di tenere conto nell'analisi e nell'interpretazione dei contesti. Un'ormai consolidata tradizione di studi sull'edilizia privata fornisce i presupposti teorici, sempre sorte si al discorso, utili a evitare classificazioni arbitrarie: da una parte, il riferimento alla "tipologia" intesa come "idea concettuale", non come rigido schema; dall'altra, la costante valutazione del contesto. La tipo logia continua a essere uno strumento valido se si prendono in conside razione da un lato gli elementi planimetrici semanticamente rilevanti, dall'altro l'uso e il contesto degli edifici. La trattazione adotta una prospettiva diacronica, che è stata articola ta in sei macro-fasi, corrispondenti ai sei capitoli che formano il volume, volgendo lo sguardo alle diverse aree del Mediterraneo. Prende avvio dal tramonto della civiltà micenea a est e degli abitati dell'età del Bronzo Re cente a ovest, analizzando il periodo di grandi cambiamenti che portò II

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.