SEMINARI ROMANI DI CULTURA GRECA QUADERNI - 5 Eleonora Rocconi LE PAROLE DELLE MUSE La formazione del lessico tecnico musicale nella Grecia antica Edizioni Quasar SEMINARI ROMANI DI CULTURA GRECA QUADERNI QUADERNI DEI SEMINARI ROMANI DI CULTURA GRECA Collana diretta da Maria Grazia Bonanno, Roberto Pretagostini, Luigi Enrico Rossi 5 1. R. Pretagostini (rur.), La letteraturae llenisticaP. roblemie prospettived i ricerca, pp. 224, anno 2000 2. E. Dettori, Filitag rammatico.T estimonianzee frammenti, pp. 244, anno 2000 3. L. Sbardella, Filita. Testimonianzee frammenti poetici,p p. 224, anno 2000 4. E. Magnelli, Studi su Euforione,p p. 212, anno 2002 5. E. Rocconi, Le parole delle Muse. La formazione del lessico tecnico musicale nella Greciaa ntica,p p. 156, anno 2003 6. R. Nicolai (rur.), PTI:MOI:. Studi di poesia,m etricae musicag recao ffertid agli allievia Luigi EnricoR ossi per i suoi settant'anni, pp. 400, anno 2003 Eleonora Rocconi LE PAROLE DELLE MUSE La formazione del lessico tecnico musicale nella Grecia antica Edizioni Quasar Roma2003 Questo volume è pubblicato con il contributo della Fondazione Walter Stauffer -Cremona © Roma 2003, Edizioni Quasar di Severino Tognon srl, via Ajaccio 43, 1-00198 Roma, tel. (39)0684241993, fax (39)0685833591 ISBN 88-7140-245-6 Finito di stampare nel mese di dicembre 2003 presso il Centro Poligrafico Romano srl, Bagni di livoli (Rm) SOMMARIO VII Ringraziamenti 1 Introduzione 11 1. La lingua degli strumenti: il lessico tecnico dei cordofoni 13 a. Il lessico della tensionee dell'allentamentoÈ: mtrivro/àvi.1')µ1 21 b. Il suono come risultatod ella tensione: tovoç e tcimç 26 c. Il pizzicamentod elle corde con le dita: 'ljlailro e i suoi derivati 32 d. La percussioned elle corde con il plettro: il campo semantico di KpoOO> 53 2. Percezione acustica e descrizione metaforicad el suono presso i Greci 54 a. Termini della sfera tattile 69 b. Termini della sfera visiva 77 c. Termini della sfera gustativa 79 d. Termini della sfera olfattiva 81 3. Suoni animali e suoni musicali: gli epiteti onomatopeicei la forma zione del lessico tecnico 81 Le cicale e la pratica dell' i>1t11xriv 99 Bibliografia 109 Indice dei luoghi citati 127 Glossario L'interesse per la musica greca antica, punto di incontro tra la mia espe rienza formativa musicale e classica, risale agli anni dell'Università frequen tata ad Urbino, e ha poi trovato il suo completamento nel soggiorno di stu dio trascorso in Inghilterra presso l'Università di Birmingham e nell'incarico ricevuto nell'a.a. 1999-2000 presso la Facoltà di Musicologia di Cremona (Università di Pavia), dove attualmente ricopro l'insegnamento di Storia della musica greca, romana e bizantina. Numerose sono le persone che devo ringraziare se oggi questo lavoro, alla cui origine vi è la mia dissertazione di dottorato, vede la luce. Innanzi tutto Roberto Pretagostini, che ha accompagnato la mia formazione univer sitaria e dottorale; tutti i docenti dell'Istituto di Filologia classica e del colle gio di dottorato in Letteratura e Filologia greca dell'Università di Urbino, in modo particolare Paola Angeli Bernardini, Mario Cantilena, Franca Perusino e Massimo Vetta, con i quali ho discusso e sviluppato molte delle idee con tenute in questo volume; Luigi Enrico Rossi e Maria Grazia Bonanno per aver accolto il libro nella loro collana; la Fondazione Walter Stauffer di Cre mona per averne finanziata la pubblicazione (grazie anche all'interessamen to del mio Preside di Facoltà Giancarlo Prato, sostegno costante della mia esperienza cremonese). L'approfondimento nel campo della musica greca antica non sarebbe stato tale senza la guida di Andrew Barker, dalla cui pro fessionalità e grande umanità spero di aver appreso più di quanto dimostri il mio lavoro. Dedico questo libro ai miei genitori, al cui affetto e supporto devo ogni risultato ottenuto.