ebook img

Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione PDF

236 Pages·1999·8.001 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione

Paola Carucci LE FONTI ARCHIVISTICHE: ORDINAMENTO E CONSERVAZIONE Carocci editore I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore via Sardegna 50, 00187 Roma, telefono 06 42 81 84 17, fax 06 42 74 79 31 Visitateci sul nostro sito Internet: http://www.carocci.it Paola Carucci Le fonti archivistiche ordinamento e conservazione Carocci editore i7" ristampa, maggio 2005 11 edizione, aprile 198} © copyright 2005 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel maggio 2005 dagli Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo S.p.A. via Roberto Malatesta, 296 - 00176 Roma ISBN 88-430-0064-0 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico. Indice pa». Parte prima 9 Gli utenti degli archivi 11 1. 11 1.1. Archivi e ricerca scientifica: il documento, bene culturale di difficile utilizzazione 15 1.2. Ricerca per finalità pratiche 17 1.3 Ricercatori non qualificati Archivio e archivi 20 2. 20 2.1. L'archivio come complesso organico di documenti 21 2.2. Archivio corrente, archivio di deposito, "archivio storico” 23 2.3, Archivio come istituto per la conservazione degli archivi Documento e informazione 25 3. 25 3.1. Definizioni di documento 26 3.2. Il documento in diplomatica 30 3.3. Il documento in archivistica 32 3.4. Documento, informazione, informatica 4. Gli archivi come fonti per la storiografia 40 40 4.1. Il documento come testimonianza e interpretazione della realtà 43 4.2. L’archivio come testimonianza dell’ente 43 4.3. La formazione degli archivi in rapporto all'evoluzione delle istituzioni pubbliche e private Selezione e conservazione delle fonti 48 5. 48 5.1. La selezione come momento qualificante per la conserva­ zione delle fonti 52 5.2. Gli archivi di concentrazione 6 INDICE 55 6. Organizzazione deiramministrazione archivistica 55 6.1. Normativa vigente 57 6.2. Organi centrali e consultivi deiramministrazione archivi- stica 58 6.3. Conservazione degli archivi statali e vigilanza sugli archivi non statali 59 6.4. Versamento e scarto 61 6.5. Limiti alla consultabilità dei documenti 63 6.6. Formazione professionale degli archivisti 64 6.7. Tecnologia archivistica 66 6.8. Edilizia e scaffalature 69 7. Archivi e singoli documenti conservati negli Archivi di Stato 69 7.1. Archivi di Stato 74 7.2. Organi dello Stato dotati di un proprio "archivio storico" 75 7.3. Archivi notarili 77 8. Archivi non statali 77 8.1. La conservazione degli archivi non statali 82 8.2. Archivi industriali 87 8.3. Archivi delle istituzioni di assistenza e beneficenza 93 8.4. Archivi sanitari 94 8.5. Censimenti settoriali 99 9. Gli archivi non statali in rapporto alla natura giuridica dei soggetti che li producono 99 9.1. Enti pubblici 9.1.1. Enti pubblici territoriali — 9.1.2. Enti pubblici non territoriali 118 9.2. Archivi privati 121 9.3. Archivi ecclesiastici e religiosi 127 9.4. Archivi stranieri e di enti internazionali 129 Parte seconda 131 10. L’ordinamento 131 10.1. L’ordinamento secondo il metodo storico 133 10.2. Perché si rende necessario riordinare un archivio 135 10.3. Archivio in senso proprio e complesso archivistico Indice 7 138 10.4. Varie situazioni in cui può trovarsi un fondo da riordinare 142 10.5. Fasi deH'ordinamento 151 10.6. Classificazione dei documenti e registrazioni di protocollo 155 10.7. Alcune osservazioni sulla formazione delle serie e sulla possibilità di identificarle e ricostituirle 160 10.8. Rapporto tra la struttura dell'archivio e l'organizzazione dell'ente 165 10.9. Necessità di istituire un collegamento tra l'archivio e il quadro storico-istituzionale 169 11. Compilazione degli strumenti per la ricerca 169 11.1. Finalità degli strumenti per la ricerca 169 11.2. Vari tipi di mezzi di corredo 172 11.3. Elementi essenziali per l'inventario analitico 175 11.4. Datazione 176 11.5. Titolo del fascicolo e oggetto del documento 177 11.6. Ordine cronologico all'interno del fascicolo 177 11.7. Condizionatura del fascicolo 180 11.8. Moduli con fincature per la redazione dell’inventario 180 11.9. Schedatura in funzione dell’individuazione degli elementi da rilevare e dell'ordine dei fascicoli 187 11.10. Numero di corda 191 11.11. Problemi particolari per l'inventariazione analitica di alcuni tipi di serie 193 11.12. Indici 193 11.13. Inventari sommari 194 11.14 Introduzione dell'inventario e descrizione della serie 197 Parte terza 199 Glossarlo 231 Appendice normativa C.M. del ministero dell'Interno n. 39/1966. Norme per la pubblica­ zione degli inventari Parte prima 1 Gli utenti degli archivi 1.1. Archivi e ricerca scientifica: Il documento, bene culturale di difficile utilizzazione Non sono molte le persone che siano in grado di dare una ri- sposta adeguata alla domanda ”Che cosa sono gli archivi?”. Da un lato, infatti, abbiamo gli archivisti e i ricèrcatori che ben cono- scono — gli uni perché li conservano, gli altri perché li utilizzano — i. documenti e gli istituti presso cui gli archivi vengono conser- vati. Dall’altro abbiamo le persone qualsiasi per molte delle quali forse ha ancora un senso il luogo comune di collegare gli archivi a un’idea di depositi inanimati e polverosi; spesso gli archivi rap- presentano per molti soltanto quell’entità misteriosa con cui ven- gono in contatto quando hanno bisogno di reperire — spesso senza riuscirvi — un documento indispensabile per provare il proprio diritto a percepire la pensione o per ricostruire la conti- nuità di un rapporto di lavoro o il periodo in cui si è prestato il servizio militare o per verificare i passaggi di proprietà di un ter- reno ó di un fabbricato. È molto recente in Italia la tendenza a cercare nuove possibi- lità di fruizione degli archivi e ad allargare quindi verso un più ampio numero ,di persone la sfera degli utenti, costituita ora in prevalenza da specialisti oppure da persone o enti che cercano i documenti per fini amministrativi. Gli archivi, con i musei e le bi- blioteche, sono istituti di conservazione e valorizzazione dei beni culturali. Ma i documenti hanno caratteristiche diverse da quelle delle opere d’arte e dei libri e queste caratteristiche hanno contri- buito a determinare un tipo specifico di fruizione. Prescindendo dalle motivazioni interiori che spingono un arti- sta o uno scrittore a creare un quadro, una statua o un libro e prescindendo anche dalle finalità che vengono poste nel rapporto tra autore e committente, è chiaro che l’opera d’arte fin dal mo- mento in cui nasce costituisce un fatto» culturale, produce emo- 12 LE FONTI ARCHIVISTICHE zioni, suscita riflessioni e ripensamenti, può essere fruita, sia pure con un diverso grado di comprensione e di partecipazione, da un pubblico di specialisti, ma anche da persone non particolarmente qualificate. Le opere d’arte e i libri nascono per essere destinati a chiunque sia in grado di vedere, leggere, capire. I documenti, in- vece, non nascono per essere destinati ai futuri utenti degli ar- chivi, nascono con finalità giuridiche e amministrative, o mera- mente pratiche, strettamente connesse — in ogni caso — alle fun- zioni e alle competenze proprie degli uffici e degli enti che li pon- gono in essere, li classificano e li conservano con criteri propri tendenti a razionalizzare l’organizzazione della propria memoria per un più funzionale svolgimento della propria attività. Ma con- temporaneamente, fin dajla loro origine, i documenti sono la te- stimonianza scritta di atti giuridici o di eventi politici e sociali, e quindi fin dall’originè hanno rilevanza storica. Anche quando il soggetto che produce il documento è consapevole della rilevanza storica della propria attività (e quindi dei documenti che la testi- moniano), il documento non viene posto in essere affinché un giorno uno storico possa studiarlo, bensì perché in un determi- nato momento si verificava la firma di un trattato internazionale o la promulgazione di un decreto o la stipula di un contratto tra privati, o lo scambio di una lettera tra due persone o si costituiva una società per azioni. Sarà poi compito dello storico analizzare anche le intenzioni dell’autore nella valutazione critica del docu- mento. I documenti, presi in considerazione come testimonianze degli eventi, vengono utilizzati come fatto culturale attraverso la me- diazione di coloro che li studiano e li interpretano, dopo che ope- ratori specializzati — gli archivisti — hanno provveduto a ordi- narli e inventariarli. I documenti cioè non sono strumenti imme- diati di diffusione della cultura, ma richiedono sempre una media- zione, più o meno complessa, sia quando gli utenti sono speciali- sti, sia quando gli utenti sono persone non qualificate. Anche il materiale dei musei e delle biblioteche deve essere ordinato e classificato, ma i singoli elementi che li compongono, opere d’arte e libri, hanno comunque la possibilità di essere fruiti in sé, cia- scuno singolarmente preso, anche se è evidente — soprattutto per le opere d’arte — che una diversa tecnica dell’esposizione, fon- data su un’esigenza di collegamento logico e necessario tra le di- verse unità esposte, qualifica e moltiplica le possibilità di fruizione delle opere stesse. Il singolo documento o il complesso dei docu- menti di una serie archivistica non ordinata e priva di qualsiasi mezzo di corredo non hanno alcuna possibilità di fruizione. E quando i documenti di una serie archivistica sono ordinati e in-

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.