ebook img

Le cure domiciliari nella Regione del Veneto Anni 2012-2013 PDF

61 Pages·2015·2.02 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Le cure domiciliari nella Regione del Veneto Anni 2012-2013

Le cure domiciliari nella Regione del Veneto Anni 2012-2013 Ottobre 2014 Le cure domiciliari nella Regione del Veneto Anni 2012-2013 Ottobre 2014 Le cure domiciliari nella Regione del Veneto Anno 2012-2013 A cura di: Michele Pellizzari, Nicola Gennaro, Francesco Carlucci, Graziella Giacomazzo, Elena Schievano, Mara Pigato, Veronica Casotto, Angela Grandis, Francesco Avossa, Ugo Fedeli, Mario Saugo. Report pubblicato nell’Ottobre 2014 Sistema Epidemiologico Regionale (SER) Passaggio Luigi Gaudenzio n. 1 - 35131 Padova Telefono: 049 8778252 – Fax: 049 8778235 e-mail: [email protected] Il volume è pubblicato anche sul sito Web: http://www.ser-veneto.it/ Con il contributo di: Maria Chiara Corti, Settore Strutture di Ricovero Intermedie e Integrazione Socio-Sanitaria Maria Cristina Ghiotto, Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie Franco Figoli, Coordinamento regionale per le cure palliative e la lotta al dolore Roberto Toffanin, Stefano Rigon, Giuseppe Borin, Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Paola Paiusco – Azienda ULSS 8 Pietro Gallina– Azienda ULSS 16 Lucia Della Torre– Azienda ULSS 7 Giuseppe Zamengo, Settore Sistema Informativo SSR Con la collaborazione di: Dott. Claudio Costa, dirigente regionale Sezione Controlli, Governo e Personale SSR Ing. Francesco Bortolan, Settore Controllo Investimenti Prezzi Acquisti SSR Ing. Lorenzo Gubian, Settore Sistema Informatico SSR Il Sistema Epidemiologico Regionale (SER) afferisce alla Sezione Controlli, Governo e personale SSR Sede: Palazzo Molin – S. Polo, 2514 – 30125 Venezia Telefono: 041-279.3559 Fax: 041-279.3503 e-mail: [email protected] Licenza Creative Commons Alcuni diritti riservati - Il presente rapporto sulle cure domiciliari nella Regione del Veneto è rilasciato ai termini della licenza Creative Commons. Pubblicazione a cura del Sistema Epidemiologico Regionale (SER) Le libertà per l’utente L’utente è libero di riprodurre, distribuire, comunicare ed esporre in pubblico quest’opera o singole parti di essa alle seguenti condizioni: Attribuzione: l’utente deve attribuire la paternità dell’opera al Sistema Epidemiologico Regionale (SER) in modo tale da non suggerire un avallo delle strutture regionali dell’utente stesso e del modo in cui usa l’opera. Non commerciale: l’utente non può usare quest’opera per fini commerciali. Condivisione allo stesso modo: l’utente che alteri o trasformi quest'opera, o la usi per crearne un'altra, può distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa. Ogni volta che l’utente usa o distribuisce quest’opera, deve farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza. In ogni caso, l’utente può concordare con gli Uffici regionali preposti diversi utilizzi. Questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali. Le utilizzazioni consentite dalle norme sul diritto di autore e gli altri diritti non sono in alcun modo limitati da quanto sopra. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla: Segreteria del Sistema Epidemiologico regionale Sistema Epidemiologico Regionale (SER) Passaggio Luigi Gaudenzio n. 1 - 35131 Padova Telefono: 049 8778252 – Fax: 049 8778235 e-mail: [email protected] Il punto di vista della programmazione regionale La recente Delibera della Giunta Regionale n. 1104 del 01 Luglio 2014 punta ad una integrazione dei flussi informativi di attività che sono di fatto inscindibili nella pratica dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria territoriale: Cure Domiciliari, Cure Palliative e Hospice. Infatti, quando il paziente è seguito da più servizi e da più operatori sanitari e socio-sanitari anche una parte della cartella deve essere comune, in maniera da dare visibilità a tutti i professionisti coinvolti nel Piano di Assistenza Individuale (Medico di Famiglia, Medico di Continuità Assistenziale, Infermiere, Medico palliativista/specialista del Distretto, Operatore Socio-Sanitario, …) dei problemi di salute riconosciuti, del progetto formulato e dell’agenda giornaliera dei contatti in corso con tutti gli operatori. Questa integrazione informativa, che è di competenza delle Aziende Sanitarie, è anche il presupposto per una programmazione sanitaria coerente ed efficace a tutti i livelli, dal Distretto alla Regione. Grazie proprio a questa accresciuta disponibilità informativa, in questa pubblicazione del Sistema Epidemiologico Regionale viene presentata per la prima volta su base regionale l’attività di cure palliative svolta a domicilio a favore di pazienti oncologici. Il punto di partenza è la definizione proattiva e l’annotazione in cartella del bisogno di assistenza palliativa dei malati oncologici, che come è ben noto si intensifica in prossimità della morte. Si tratta di ben 10.000 malati, di cui circa 5.800 muoiono nell’anno, ricevendo in media un accesso ogni 3 giorni negli ultimi 30 giorni di vita. Ecco quindi un dato oggettivo, estremamente positivo e che dà opportunità e stimoli per ulteriori miglioramenti, per un confronto tra i modelli assistenziali – ancora molto diversificati tra le Aziende ULSS - e per una valutazione approfondita dei percorsi diagnostico-terapeutici ed assistenziali di questi pazienti. Un secondo dato saliente è la complessiva capacità di tenuta del sistema delle Cure Domiciliari, a fronte della crescente pressione generata dalla deospedalizzazione dei pazienti non acuti. Questo avviene in piena coerenza con le indicazioni fornite dal Piano Socio Sanitario Regionale per gli anni 2012-2016 ma soprattutto grazie alla capacità ed all’impegno degli operatori. Alcuni dati provenienti dall’analisi delle riospedalizzazioni negli anziani veneti dimessi per scompenso cardiaco richiamano peraltro l’importanza concreta del sostegno assistenziale della famiglia e confermano la necessità di una stretta integrazione tra servizi sanitari e servizi sociali di supporto e di assistenza diretta alle persone non autosufficienti. Desidero in conclusione incoraggiare e ringraziare apertamente tutti gli operatori delle Cure Primarie assicurando l’impegno di tutta la macchina regionale affinché possano continuare a svolgere il loro lavoro con il massimo della serenità e della soddisfazione possibili in questa fase di profondo e necessario cambiamento. L’Assessore alla Sanità (Luca Coletto) Sommario 1 Capitolo primo: Quadro Normativo 9 2 Capitolo secondo: Offerta di Cure Domiciliari (CD) 15 3 Capitolo terzo: Dati aziendali utilizzati per la stesura del report 17 4 Capitolo quarto: Accessi effettuati dagli operatori delle CD 19 5 Capitolo quinto: Popolazione assistita dai servizi di CD 21 5.1 Caratterizzazione della popolazione 21 5.2 Descrizione dei problemi di salute all’interno del flusso delle CD 22 6 Capitolo sesto: Stratificazione per livello di intensità assistenziale delle CD 27 7 Capitolo settimo: Indicatori di attività e processo delle CD 29 8 Capitolo ottavo: Presa in carico di specifici problemi di salute 33 8.1 Le Cure Palliative Domiciliari nei malati di tumore 33 8.2 Lo scompenso cardiaco 42 9 Capitolo nono: Conclusioni 47 10 Capitolo decimo: Qualità dei dati inviati e metodi 49 11 Capitolo undicesimo: La gestione per eventi delle CD 55

Description:
Le cure domiciliari nella Regione del Veneto Anno 2012-2013. A cura di: Michele .. Aziende ULSS del Veneto, l'Azienda Ospedaliera di Padova, l'Azienda Ospedaliera. Universitaria December2010.pdf. 5) Shepperd S, Doll H,
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.