LEARTIDELSUONO le arti del suono n./ Suonidell’architettura. Abitareilsonoro,ascoltarel’ambiente acuradi RobertaLucente,IdaRecchia Copyright©MMXIV ARACNEeditriceint.leS.r.l. www.aracneeditrice.it [email protected] viaQuartoNegroni, Ariccia(RM) () ---- Idirittiditraduzione,dimemorizzazioneelettronica, diriproduzioneediadattamentoancheparziale, conqualsiasimezzo,sonoriservatipertuttiiPaesi. Nonsonoassolutamenteconsentitelefotocopie senzailpermessoscrittodell’Editore. Iedizione:novembre le arti del suono n. 7 / 2013 Indice Editoriale 7 Suonoearchitettura: isomorfismienuoveaperturedisciplinari 11 diRobertaLucente Codicisonoridelprogettod’architettura 27 diIdaRecchia Spaziosonoroinazione:l’architetturacomestrumentofonico 45 diGrégoireChelkoff Versoun’architetturaimmersiva 65 diLorenzoBrusci Paesaggisonoridallacittà. IlcasodiViadelPratelloaBologna 79 diStefaniaGiametta EmbodiedSound. Ilcorpoelearchitettureaurali 93 diGasciaOuzounian Trailvisionarioel’arcaico: la“CittàCosmica”diIannisXenakis 109 diSvenSterken Schedelibrarie 119 EDITORIALE Temiedesperienze Puòl’architetturaessereannoveratatraleartidelsuono?Certamenteèuna formad’artechesiinterfacciaconilsuono.Inalcunedellesueapplicazioni specialistichemodellailpropriospazioperaccoglierealtreformeartistiche basate sul suono. Nell’esperienza di tutti i giorni, suono e architettura si confrontano,siattraversano,inmanieraspessononconsapevole,mapure conreciprocheesplorazionid’arteche,quandogiungonoacorrispondersi, riesconoafarloproprioinvirtùditensionieintenzionicondiviseeconver- genti.Nellamaggiorpartedellesueespressioni,tuttavia,l’architetturaper- cepisce il suono in quanto entità solo occasionalmente adoperabile come materiale per il compimento della sua dimensione artistica più cogente, quellaestrinsecataattraversoilprogetto.Essascegliequestaopzionenelle ambientazionidestinateaospitareesecuzionimusicalidivariotipo,ambito nelqualesonoinfattinumeroseleoccasioniche,dall’antichitàaoggi,hanno visto architettura e musica confrontarsi, come documenta una letteratura ricca e articolata. Minore consapevolezza si registra, invece, rispetto alle moltealtrepossibilitàchesuonoearchitetturahannoinrealtàdicorrispon- dersifruttuosamente,comeaccadeinunnumeroperfortunacrescentedi intersezioni,progettuali,artisticheescientifiche,digrandeinteresse. Muovendodataleassunto,abbiamointesostrutturarequestonumero diLeArtidelSuonoapartirepropriodaiterritoridisperimentazionemeno esploratiepiùinnovativi,rinviandounapossibiletrattazionepiùpuntuale (e anche più canonica) del rapporto tra suono e spazi d’ascolto musicale specialisticiadaltraoccasione.Abbiamopreferitofocalizzarel’interessesu ricerche che esaltano la dimensione dell’ascolto come chiave privilegiata per la lettura dello spazio architettonico, nelle sue diverse e ampie scale; un’architettura, come quella di cui parla Brusci, intesa come dimensione immersivache“contiene”l’esperienzasonora,laqualeasuavoltasicon- testualizza al suo interno traendone la definizione spaziale del suo conte- nimento.Sonoricerchechepropongonounamaggioreconsapevolezzadeldato sonoronellafruizionemaanchenellacostruzionedell’architettura,siaalivellodi percezioneericonoscimento,siaalivellodipotenzialeprogettuale.Miranoalla 7 LeArtidelSuono-annoIV-n.7,2013 messa a punto di nuovi strumenti di descrizione dello spazio sonoro, ma anchedicodificazionedellesueforme,all’internodiunpossibilelinguaggio trasversalealla“culturadelsuono”ealla“culturadell’abitare”.Allostesso tempo, queste ricerche pongono al centro della fruizione dell’architettura il dato corporeo, con relativa esaltazione della dimensione sensibile. Ma, pure, chiamano in causa una dimensione immateriale dell’architettura, ad esempioinrelazioneallamateriasociale,nonponderabileperchénonfisica, sebbenefattadipersone,maproprioperquestorilevantecomepochealtre, data la funzione civile legata all’architettura. L’introduzione al tema (Ro- bertaLucente),cercadicostruirelanecessaria cornicediriferimentoentro cuicollocareglialtricontributiaccolti.Lachiaveutilizzataèditipoepiste- mologico,conl’intenzionediillustrarelemolteplicisfumaturedelrapporto tra architettura e suono riconducendole ai rispettivi statuti concettuali, e cogliendo l’occasione per riconsiderare la globalità delle esperienze com- piuteindirezionediunasemprepiùconsapevoleinterazionetradue“cul- ture”–siainsensomateriale,siaimmateriale–comelenteutileaguardare conocchinuovialladisciplinaarchitettonicaeall’aggiornamentodellesue strumentazionispecifiche. Allostessomodoiltestosuccessivo(IdaRecchia)affrontalaquestione dellapossibileincidenzasulmetodoesullapraticaarchitettonicadiunuso del suono come componente materiale del progetto, scandendo la tratta- zioneconpreziosiriferimentiaconcreterealizzazioni,richiamateadimo- strare l’assunto di fondo, ma anche a rappresentare tappe di un percorso forse mai davvero interrotto ma certamente divenuto solo di recente più consapevole, e soprattutto per fondare un percorso di metodo in fieri. I contributi di Brusci e Giametta esemplificano due interpretazioni di pos- sibiliconcretizzazioniditaleobiettivo,siaattraversounapprocciochemira all’esitoartistico(Brusci),siaattraversounapprocciocheinveceguardaalla ricadutasociale(Giametta).IltestodiGrégoireChelkoff ciregalailprivi- legiodiunaggiornamentoineditosullesperimentazionipiùrecentidella- boratorioCRESSON,aGrenoble,dallacostruzionedeinuovirepertoridi “cartofonie” fino all’introduzione di nozioni concettuali utili a collocare all’internodelleoperazioniprogettualiintenzionalitàindottedaunusore- almenteconsapevole(ecommensurabile)delparametrosonoro. Sono testi raccolti attorno all’idea di suono nello spazio che ci circonda, nellospaziocostruitoordinario,nell’architetturapensataenonsemprerea- 8 Editoriale lizzata,nellasaladaconcerto,inunquartieredoveilsuonoèfontedicon- flitto,neigiardinid’arte:neigiardinidisuono.Sonovisionidisomogenee, esperienzesulcampoeriletturealtavolocheoffronounquadroriccoedi- versificato,perchépropostosecondodiverseprospettiveevariabilipuntidi vista. Il suono è indagato sur place, oppure scoperto come nuova fonte di identitàarchitettonicheeurbane,maancheintesocomestrumentoopera- tivonelprogettodinuovearchitetture,comemezzoperlacostruzionedi uno spazio da abitare. Possiamo ascoltare il suono immergendoci negli spazichelocontengono,loarticolano,lolimitanoepossiamoleggerloat- traversoleintenzionidiprogettisti,artisti,musicistimesseinatto,dichiarate o talvolta perfino inespresse. Possiamo pensare di agire su un territorio conteso,suunambientesonorocheisuoiabitantiinterpretanoinmaniera contrastante,possiamotentaredioperare–colsuono–lacostruzionedi unaidentitàediunaconsapevolezzacomune.Itestidegliautoriquiinvitati introducono a queste diverse possibilità, sperimentate in prima persona conesplorazioniericerchecheverificanoipotesioriginali;sonoriscontrisul campochesiconcretizzanoinazioninarrate. RobertaLucente IdaRecchia Nota AgliscrittiraccoltidallecuratricidiquestonumerodiLeArtidelSuono-che ringraziamoperlapregevolecollaborazione-laredazioneaccostadueul- terioricontributi,adampliareilpanoramadiesperienzepresentato.L’am- pliamentoavvieneinduedirezioni,percosìdire:“versol’interno”,valea direnelcorpostessodell’ascoltatore,chenellavorodegliartistisucuiverte lariflessionediGasciaOuzouniandiventa“spaziodirisonanza”,luogoin cuiabitailsuono;e“versol’esterno”,valeadireversolospazioillimitato cosmico,comenelprogettoutopicodiIannisXenakis,analizzatoconpre- cisionestoricaeacumecriticodaSvenSterken(duemodioppostidell’abi- tare,duemondidiversidistarenellospazioenelsuono). AgostinoDiScipio 9
Description: