ebook img

L'antropologia di Carl Gustav Jung. Saggio interpretativo PDF

350 Pages·2013·3.054 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview L'antropologia di Carl Gustav Jung. Saggio interpretativo

REPRINT EUGENIO DE CARO L’ANTROPOLOGIA DI CARL GUSTAV JUNG Saggio interpretativo EUGENIO DE CARO L’ANTROPOLOGIA DI CARL GUSTAV JUNG Saggio interpretativo Milano 1998 Il presente volume costituisce il testo della Tesi di Dottorato in Problemi sto- rico-teoretici dell’antropologia filosofica, X Ciclo (1995-98) discussa dal Dott. Eugenio De Caro presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Parma il 21/12/1998 e depositata presso le Biblioteche Nazionali di Roma (Prot. N 99/114 del 26/01/1999) e di Firenze (TDR.1999.000073). Giudizio della Commissione giudicatrice: «Le ricerche oggetto della tesi sono si- curamente originali all’interno della tematica esplorata. Le metodologie ap- paiono corrette e pertinenti. I risultati sono interessanti ed analizzati con ap- profondito senso critico. Nel colloquio il candidato dimostra una ottima cono- scenza delle problematiche trattate. La Commissione unanime giudica molto positivo il lavoro svolto e propone che al dott. Eugenio De Caro venga conferito il titolo di Dottore di Ricerca» F.to ch.mi professori: Marco Mondadori (Presi- dente), Mario Ruggenini (Membro), Amedeo Marinotti (Segretario). © 2013 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell’Università Cattolica Largo Gemelli 1, 20123 Milano - tel. 02.7234.22.35 - fax 02.80.53.215 e-mail: [email protected] (produzione); [email protected] (distribuzione) web: www.educatt.it/libri Associato all’AIE – Associazione Italiana Editori Questo volume è stato riprodotto da EDUCatt in edizione anastatica esclusivamente digitale nel mese di ottobre 2013 ed è disponibile gratuitamente per il download nell’area dedicata al progetto freebook (www.educatt.it/libri/freebook) INDICE PREMESSA ........................................................ 5 Sigle utilizzate ........................................................................................... 9 INTRODUZIONE ............................................... 11 CAPITOLO 1: SCRUTARE NELL’ANIMA. LE RESPONSABILITÀ DELL’ANALISI ..................... 21 Psicoanalisi e morale ................................................................ 21 Orientamento spirituale .......................................................................... 23 Analisi responsabile ................................................................................ 29 Morale e antropologia ............................................................... 36 Libido filogenetica, fantasia e regressione ............................................. 40 Oltre l’atteggiamento infantile ................................................................ 50 Responsabilità del paziente ..................................................................... 53 Transfert e relazione etica ....................................................................... 55 Conseguenze della relazione transferale: il dovere di formarsi ............ 63 CAPITOLO 2: COMPRENDERE IN AVANTI ........ 75 Il gene della morale ................................................................................. 76 Dualismo pulsionale ................................................................................ 78 Ermeneutica soggettiva ............................................................ 81 Orientamento al futuro ............................................................................ 81 Divenire dell’anima ................................................................................. 83 Un «metaphysisches Bedürfnis»: l’analogia ........................................... 87 Verstehen nach vorwärts ......................................................................... 91 Oltre il soggetto: la simbolica dell’anima ................................. 95 Psicologia generale .................................................................................. 95 Verità costruttiva ..................................................................................... 99 Excursus epistemologico: idee regolative .............................................. 101 Rimozione e risentimento ...................................................................... 104 Kollektivpsyche ...................................................................................... 108 Secondo excursus epistemologico: etnologia teoretica .......................... 110 Individuazione e maschera sociale ....................................................... 113 Personalità inconscia ............................................................................ 117 I diritti del corpo come regola dello spirito .......................................... 119 Ermeneutica simbolica .......................................................................... 121 2 CAPITOLO 3: FORMA DEL SENTIMENTO, SENTIMENTO DELLA FORMA .......................... 124 Rappresentare l’affetto ............................................................ 124 Affetto ed immagine ............................................................................... 125 Tentazione del bello e volontà di senso ................................................. 127 Rappresentazione dell’origine: la rinascita .......................................... 128 Forma buona .......................................................................................... 131 Caso, ragione, provvidenza ................................................................... 135 Immagini originarie .............................................................................. 137 Immagine e costruzione ......................................................................... 142 Corrispondenze psico-onto-cosmologiche: l’origine della traccia ........ 144 L’immagine dell’istinto ............................................................ 149 Antropologia del mito ............................................................................ 149 Archetipo o impulso della comprensione .............................................. 155 Corpo dell’anima e anima del mondo ................................................... 160 CAPITOLO 4: DIALETTICA DELLA FANTASIA ...................................................... 167 Psicologia del realismo ............................................................. 167 Pensiero collettivo .................................................................................. 167 Realtà dell’idea ...................................................................................... 170 Apriori antropologico ............................................................................. 173 Seconda creazione fantastica ................................................................ 174 Consapevolezza dell’origine ................................................................... 177 Opposizioni psichiche ............................................................................ 180 Progetto etico-estetico: l’Auseinandersetzung Jung- Schiller ..................................................................................... 183 Antropologia del classicismo ................................................................. 187 Immoralità del bello .............................................................................. 194 Dialettica dell’istinto e genesi dell’individuo .......................... 202 Dall’io al «Selbst». Enantiodromia schilleriana .................................. 205 «er selbst», «das Selbst». Per una metafisica dell’individuo ................ 210 Volontà e fantasia .................................................................................. 214 Riassunto e conclusione ......................................................................... 220 3 CAPITOLO 5: IL SOGGETTO E LO SPIRITO ...... 223 Antropologia del soggetto ........................................................ 224 Confini dell’io e boria dei filosofi .......................................................... 227 I soggetti del soggetto: Das Seelenähnliche .......................................... 229 Istinto, volontà, libertà: Il tetto dell’anima .......................................... 235 Continuismo psichico ............................................................................ 241 L’io crepuscolare o della «coscienza approssimativa» .......................... 243 Prototipi alchemici e proiezioni astrologiche ....................................... 245 Il chi della «rappresentazione inconscia» ............................................. 248 Istinti spirituali: dialettica della libertà ................................. 235 Istinto e volontà di senso: la coscienza d’immagine ............................. 256 L’uomo massa ........................................................................................ 260 Religione comunitaria e responsabilità dell’io ..................................... 267 CAPITOLO 6: LIBERTÀ DELL’INDIVIDUO E COLPA COLLETTIVA ....................................... 265 Psicologia della colpa ............................................................... 265 Scintilla del male e colpa collettiva ...................................................... 273 Colpa, responsabilità e palingenesi ...................................................... 275 Coscienza, civiltà, religione ..................................................... 271 Moralità e trascendenza: l’imitatio Christi .......................................... 272 Psicologia dell’esperienza religiosa ......................................... 275 Riferimento ad altro .............................................................................. 275 Religione, stato, società ......................................................................... 277 Cristianesimo e psicoterapia ................................................................ 279 Antropologia della secolarizzazione...................................................... 282 Medicina dell’anima .............................................................................. 286 Opacità dell’autocoscienza .................................................................... 287 Vantaggi dell’uomo religioso ................................................................. 289 Male, autoconoscenza e Zeitgeist ........................................................... 291 CONCLUSIONE ............................................... 296 Fantasia e libertà ................................................................................... 297 Energia dell’istinto: dalla quantità alla qualità ................................ 299 CONTRIBUTO BIBLIOGRAFICO ........................ 306 Scritti di Jung utilizzati........................................................................ 308 Letteratura secondaria sulla psicologia analitica ............................... 327 4 PREMESSA Il lavoro è stato condotto, fin dove è stato possibile repe- rirli, sugli originali dell’opera junghiana, in maggioranza tede- schi ma talvolta anche inglesi, raramente francesi, in un caso anche in lingua italiana.1 Edizioni guida sono state le raccolte generali pubblicate Jung ancora vivente, prima i Collected Works, editi a partire dal 1953, poi i Gesammelte Werke a par- tire dal 1958.2 Pur con i suoi 24 tomi comprensivi di ben 322 scritti junghiani, non si tratta tuttavia di un’edizione completa, tant’è vero che sia l’edizione inglese sia quella tedesca hanno ben presto cominciato a pubblicare volumi aggiuntivi compren- denti alcuni fra i principali seminari tenuti da Jung per ristretti gruppi di allievi e collaboratori, spesso riprodotti nello stesso stile dialogico dei colloqui, e con interventi e domande dei suoi interlocutori. Si deve inoltre ricordare anche una cospicua massa di altri contributi, sotto forma di lezioni, interviste ecc. 1 Jung scriveva preferibilmente in tedesco e in un primo tempo si faceva tradurre le conferenze da pronunciare o i saggi da editare in inglese o anche in francese e ita- liano. Quando però il suo inglese si fa piú autonomo egli comincia a tenere numerosi Seminari anche in lingua inglese, la quale in breve tempo diviene la seconda lingua uffi- ciale della Psicologia Analitica; anche il ricchissimo epistolario è fondamentalmente bi- lingue, inglese e tedesco. In tutti i casi di pubblicazioni in lingua non tedesca di cui non esista o non si sia potuto reperire un manoscritto originale tedesco citerò direttamente dal documento originale reperito. Talvolta Jung inserisce nel testo alcune espressioni in lingua francese, latina, greca (non senza indulgere a qualche grecismo dotto), che la- scerò anch’esse nella veste originale. 2 Per l’edizione tedesca ho utilizzato l’immutata «Sonderausgabe» del 1995, Solo- thurn und Düsseldorf, Walter-Verlag, 20 B.de. Per i riferimenti bibliografici completi rin- vio tuttavia, una volta per tutte, al Contributo bibliografico in chiusura del presente la- voro. 5 5 (non sempre in verità attribuibili esclusivamente a Jung poiché spesso compilati da suoi sia pur stretti collaboratori)3 pubblicati a partire dagli anni Cinquanta. Siamo tuttavia ancora lontani dall’aver disponibile l’intero corpo della riflessione junghiana, che in parte è ancora consegnata ad appunti dattiloscritti circo- lanti e consultabili solo nel contesto dei numerosi Istituti di Psi- cologia Analitica operanti nel mondo.4 Oltre ad aver scritto una mole veramente considerevole di saggi o libri anche molto corposi, Jung era inoltre solito ritoccare i suoi contributi, quando l’editore o il pubblico chiedevano una nuova edizione, che spesso usciva con un titolo completamente mutato. Ora, siccome i Collected Works / Gesammelte Werke ri- portano generalmente solo l’ultima versione dei contributi rie- diti, è risultato indispensabile, quando le motivazioni teoretiche della nostra ricerca lo rendevano necessario, risalire a prece- denti stesure ed edizioni dei saggi, che sono state generalmente reperite nelle principali biblioteche svizzere, tedesche o inglesi, se non allo stesso Carl Gustav Jung-Institut con sede a Küsnacht (Zürich), nei pressi dell’abitazione ove Jung si stabilí a partire dal 1909. 3 Il caso piú eclatante è quello degli Erinnerungen, Träume, Gedanken von C.G. Jung, aufgezeichnet und herausgegeben von Aniela Jaffé, che passano generalmente per essere un’autobiografia dell’Autore, il quale rimase invece tutta la vita molto restio a scriverne una, e anche in questo caso non stese di suo pugno che i primi tre capitoli, basandosi soprattutto (a ottantadue anni) sui ricordi di sogni e impressioni della primis- sima infanzia (tre-cinque anni). La curatrice collaziona tuttavia tutti i passi in cui Jung nelle sue opere ha introdotto riferimenti autobiografici. 4 Non mi pare tuttavia che tali materiali siano sempre trattati con quello scrupolo filologico che invece caratterizza gli archivi dedicati allo studio dell’opera di filosofi, sto- rici o letterati in genere, anche se molto è comunque stato fatto in questi ultimi anni. Del resto vigono ancora divieti conseguenti a specifiche indicazioni junghiane o alla vo- lontà dei suoi eredi. 6 6 Innumerevoli sono anche le traduzioni italiane di opere junghiane, un vero e proprio corpus5 che con la versione da parte di Boringhieri dei Collected Works / Gesammelte Werke ora quasi ultimata6 ha raggiunto anche una sistematicità certamente necessaria al lettore. Pur avendo spesso consultato la proposta dei diversi traduttori italiani, ho preferito tuttavia lavorare di- rettamente sull’originale tedesco (talvolta, come s’è detto, anche inglese), che ho sempre tradotto ex-novo, considerando le speci- fiche esigenze del mio discorso, inserito entro un determinato contesto espositivo. Ho spesso optato per una traduzione il piú possibile grammaticalmente e sintatticamente letterale, non le- sinando la riproduzione di termini e sintagmi originali,7 onde rendere il piú trasparente possibile la mia proposta interpreta- tiva di passi e termini salienti, proposta che non di rado si stacca da quella delle altre traduzioni italiane. Per esigenze di rigore filologico e concettuale ho talvolta indicato il corrispon- dente tedesco anche nel corso della mia esposizione in lingua italiana. Per i testi junghiani maggiormente utilizzati ho fatto uso di sigle, che sono elencate e sciolte al termine del presente para- grafo e nel Contributo bibliografico; la restante letteratura sarà citata nelle note e, quando trattasi di contributi specificamente inerenti alla Psicologia Analitica, sarà raccolta alfabeticamente 5 L’Italia è uno dei paesi in cui gli studi junghiani sono piú affermati e per certi aspetti, a mio avviso, forse anche piú avanzati. 6 Restano esclusi solo i volumi contenenti le bibliografie delle edizioni e traduzioni (se ne annoverano in venti lingue) degli scritti junghiani e l’indice concettuale; i singoli volumi italiani sono peraltro dotati ciascuno di un proprio indice dei nomi e dei lemmi concettuali. 7 In linea generale, ma senza tuttavia adottare alcuna regola fissa, ho preferito vol- gere al nominativo (singolare e plurale) sostantivi e desinenze tedeschi, declinando l’aggettivo ma omettendo gli articoli; spesso anche i verbi sono ricondotti all’infinito, eccetto il caso in cui la coniugazione sia particolarmente espressiva. Talvolta vengono riprodotte alcune frasi o in nota anche l’intero passo. 7 7 nello stesso Contributo bibliografico, ove verrà presentato anche un elenco dettagliato degli scritti junghiani piú specificamente utilizzati per questo lavoro. Sono stato debitore nel corso della ricerca, per i proficui e intensi collo- qui, da cui ho tratto molto, nei confronti del Coordinatore del Corso di Dotto- rato, professor Antonio Lambertino, del mio Tutore, professor Francesco Pi- selli e di tutto il corpo docente del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Parma. Il professor Pier Paolo Ottonello nel corso della efficace iniziativa del Convegno Nazionale Dottorandi di Ricerca in Filosofia mi diede preziosi con- sigli, che ho tenuto nella debita considerazione. Il dott. Roberto Diodato ha letto alcuni capitoli e mi ha dato utili suggerimenti. Nei tre anni di corso ho compiuto diversi soggiorni all’estero, in Sviz- zera, Germania, Inghilterra, durante i quali ho trovato sempre gradita di- sponibilità da parte delle Istituzioni ospiti, che mi hanno senza difficoltà con- sentito di accedere ai loro strumenti di ricerca; tantissimo devo tuttavia an- che al supporto tecnico, logistico, biblioteconomico del Dipartimento di Filoso- fia di Parma, nelle persone del Segretario e del Bibliotecario, i quali mi hanno sempre consentito di sfruttare al massimo tutti gli strumenti di ricer- ca e di elaborazione computerizzata. Anche il Personale della Biblioteca Queriniana di Brescia, che ho assiduamente frequentato, sia con l’efficienza per il prestito internazionale che con l’attenzione alle proposte degli utenti mi è stato di valido aiuto nel corso del lavoro. Infine mia moglie Rosanna mi ha assistito e compreso sul piano esi- stenziale, anche nei momenti piú difficili. Senza il suo supporto morale, a cui si aggiunge il potente richiamo all’innocenza della vita esercitato dalla neonata Silvia, non sarei potuto venire a capo di questo lavoro. 8 8

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.