DrocEst ot C,cssaNo ar/IoNlo eM%MffiWM^' %o,%*-e @%itu Atti del Convegno Diocesano Marina di Sibari (Cosenza) ,26-21 settembre 2008 lotct - €.tte t'*\rio*0* Li**l^;sÍn e W; uW colnu'*" irerJ",f"'r**Írn"u- l\- 4L5 34 Qoú" r,pnrumVELAR Toog € l iJ +l :_i'.€ ..:g : :t3 ..:iì tambiente di Gesù e le correnti :is ..1 .. .]s : r,..i1ll:; messlaruche mtratestamenlarre ii* .r'.* ,{. :$ ,€ ProJ Elio Jwcci .rì Ricercatore presso I'Università degli Studí di Pauia q .ir:inll 3 I l.::i1 ':t ìè1 In un recente contributo dai titolo Messianismo eflosoja ebraica moderna, .il Pierre Bouretz nota come la definizione delle due entità che intende esa- ,.ìì I-fr minare sia tutt'altro che evidenter. .el ,l-+ì .iI 1. Con qualche modifìca, anche la defi.nizione deli'oggetto del mio stu- I rli r:d.{ dio, "le correnti messianiche intratestamentarie", presenta simili pro- blemi. ,:r$. ::f .:ì In primo luogo, la definizione del mondo inlratcstamenrario o inter- '!l: testamentario e in particolare della sua letteratura, che ne è la nostra più ìif diretta testimonianza. Infatti è chiaro che a parte alcune incertezze sulla id ri datazione dei libri deii'Antico tstamento, e di molte delle stesse opere r* -,! intratestamentarie, da un punto di vista cronologico non si potrà sem- .r_.éc plicemente considerare il periodo e la letteratura compresa tra la con- rj clusione dell'Antico Testamento e la composizi.one del Nuovo .É :i Testamento. .,i i,:i Si deve necessariamenle accettare che ci siano sovrapposizioni tem- :,-J .J:.,1 porali. E uttlizzare dunque la definizione in senso lato, con riferimento iì ,t alle correnti del mondo giudaico che grosso modo nel periodo del se- :.lì:::li condo Tempio, e in particolare nella sua seconda parte, tra il III sec. a.C. e il I sec. d.C., mentre da un lato si andava chiudendo I'Antico Testa- mento e dall'altro si andava costituendo tJ. corpus neotestamentario - e parallelamente si costituivano le basi per la successiva letteratura rabbi- Ti"r;tat- , Messianisnt and ModernJewish Plilosophy,in Cambridge CompanionTo Mod- ern Jewkh Philosophy, Cambridge 2007, 169-1,91: "'W'e raise a question that is anything but .. ..lii selÉevident.As an initial step, both sides of the'and'in our title must first be scrutinized". 'al qi i.: j j nicaz-,non trovavano una diretta espressione in quello che sarà poi il ca- j ancora che assumevano corne punto di riferimento I'Antico Testa- none biblico, ma ci iasceranno una testimonianza particolarmente nella mento" 8. letteratura apocrifa,Apocrifi dell'AT, e îe7 corpus qumranico dei Mano- ,i scrifti del Mar Morto3. ,'.:.1rìl 2. In secondo luogo, l'altro termine che ci pone dei problemi è proprio Lo studio delle correnti intratestamentarie, della loro letteratura, ci 1 quello al centro dello studio: il messianismoe. porta proprio nell'ambiente di Gesù e ci aiuta a colmare io iato,"il vuoto Se ancora nel IV sec. d.C. un personaggio rilevante come il patriarca nella separazione classica fatta dai cristiani tra AnticoTestamento e Nuovo l FIillel II poteva affermare - non senza suscitare la reazíone decisa di Rav lestamento,, 4'. Yosef - che Israele non aspetta un Messia perché gli è già stato concesso La definizione intratestamentaria pone, oltre ai limiti temporali cui si al tempo di Ezechialo, possiamo constatare che nel giudaismo rabbinico è accennato, anche dei limiti in qualche modo anacronistici rispetto alle la diffusione dell'attesa messianica non è stata incontrastata, e non ha opere che ne sono tesrimonianza,proprio per ii fatto che la fissazione avuto uno sviluppo uniforme, ma ciò vale ancora di più per il giudaismo dei canoni avverrà solo successivamente, e in secondo luogo lascia spa- del periodo precedente. zio a qualche incertezzaper la differente determinazioîe del canone nel- C'è stato un periodo in cui si è immaginato un giudaismo "in attesa", in cui il messianismo era generahzzaÍo e rispecchiava una concezione I'ebraismo e nelle differenci chiese cristianes. Resta il fatto che qualsiasi definizione del periodo o delle opere Pre- uniforme e congruentell. Si è poi avuta una reazione che da un lato ha senta i suoi problemi e personalmente non trovo che nepPure la defini- insistito su1l'esistenza di una pluralità di forme del Giudaismo12, d'a1tro zione di Medio Giudaismo che, lanciata da Qiovan{ Boccaccini6 , Ll @6u ultimamente ha avuto una certa diffusioneT, sia esente di suoi problemi. I 8 G.LustNl (cw.),í/ite dei profetí,in P.SAccHl (ed.),Apocrif dell'AnticoTèstamento.Yol.lY, Per questi motivi Lusini adotta I'espressione: letteratura giudaica tsrescie 2000, 527-570, 529. della "fine del secondo Tempio" e manifesta il desiderio di "evitare e M.B. DuaaN:ru M.q.NcoNI - D. Ganntnga, Identità messianica di Cesù: un'indagine caregorie che presupponevano un qualche giudizio sulla storia del storíografca,in RiuBiblt 55 (2007) 63-70, si pongono lo stesso problema: "Il primo punto giudaismo [...], o che si basavano su elementi di contenuto ["'], o duan 'achrtiiacroirlaet aè pcoressae sni tainztieonnde ad oegl gcio cnotrni biul ttoe rmdii nGe. J"oMsessas, iaC"e (slù'a Mrtiecsoslioa? c Uonnt iedinleem, mtraa ls'atolrtircoo,, Roma 2006). ltj TB Sanhedr 98b,99a. CfrJ.-C. ArrlAS, Introduction, in J.-C. Arrtas - P. GIsEr - L. , Ch.*-r ftr*rà però solo ìn un momento successivo. M. CIMosA, I-a lettercttula inteúesta' Ka-eNNrr (ed.), Messianismes. Vailations sur une fgure juive, Genève 2000, 5-10, 5s. Questa mentaria,Bologna 1.992,!2,ricorda come "gli scritti de1 NT e gli scritti del giudaismo si sono identificazione ne1 passato, ha una controparte nell'attesa del ritorno di Ezechia, attribuita a formad nello stesso momento slorico". Non a caso un volume di G.WE. NtCrttSOUnC,Je- Johanan ben Zakkai (TB Ber28b) a dimostrazione della possibilità di rappresentare il nuovo wish Literature between the Biltle and the Míshnah,London 1981, assume i;ome secondo limite unto con f immagine non solo di Davide, ma anche di uno dei grandi sovrani del passato, o p- roprio 1a prima fìssazione della letteratura rabbinica. come culmine della loro serie (cfrW HoRBURY, Messianism in the OldTèstaînent Apocryphd I Cft E.Juc cr,I manoscrítti ebraicí di Qumran: a che punto siamo?,in Istituto Lombatdo (Rend' and Pseudepigrapúa, in J. Dav (ed.), King and Messíah in Israel and the Ancíent Near East. Pro' Lett.) 129 (1gg5) 243-273; Io., Qumran.,4 cinquant'anní dalla ricowenza della scoperta dei ma- ceeditnrg sC oftf tghlei Oillxufsotrrdi eOslde mTèps it admi eGn.tE S Memoionraer, Seh Eef.i iSelcdh i7ir9e9r8 (,c 4h0e2 p-4e3rs3i,n o42 3nse.l)l.'edizione rivista noscritti, ín Athenaeum 86 (1 998) 27 2-286 a M. Ctlrosa, La letteratura íntertestamentaria, cit.,13. tende a una dubbia sistematizztzione) in JJ. CourNs, The Scepter and the Star:The Messiahs s Naturalmente, quesri sono i problemi che si pongono a chi voglia affrontare i testi da of the Dead Sea Scrolls and Other Ancient Literature, NewYork 1995,3. una prospettiva storica e letteraria. La distinzione tra testi canonici e testi esciusi dal canone t2J. NnusNEn --Wl Scorr GnrsN - E.S. Fnrn-tct-ts (edd.),Judaism andTheir Messiahs at owiamente, il suo valore teologico. Su questo piano tuttavia la definizione "in- theTurn of the Chistian Era, Cambridge 1987;G.BoccacclNt, Il Medio Ciudaismo, Genova ^te"r.tretsi"taom.,e ntario" può ofi-uscare la sovrapposizione temporale delle testimonianze canoni- 1.993,1,8:"La storia del pensiero medio-giudaico" non deve essere "la storia di un giudai- smo 'normativo' (messo in crisi nella sua lineare evoluzione soltanto da alcune'deviazioni'), che e di quelle extracanoniche. 6 G. Boccaccrs,Il Medio Cíudaismo, Genova 1993. né la descrizione di una organica teologia di un'giudaismo nascente'da cui il cristianesimo TViene così adottato nella raccolta diretta da P. Sacchi degli Apocrif dell'AntícoTèstamento sarebbe emerso, né il resoconto di un insieme caotico di divergenti opinioni. Piuttosto è la da ,sacchi stesso (Vol. III. Brescia 1999, 67) e da Capelìi (Vol. IV, Brescia 2000, 108). storia diacronica di diversi sistemi ideologici tra loro in competizione". 95 94 lato ha messo in dubbio la centralità e la dillusione dell'attesa escatolo- stro desiderio di raggiungere una rappresentazione chiara e senza ten- gica e in particolare dell'attesa messianica nel Giudaismol3; mettendo in sioni. Questa reazione tuttavia in qualche caso si è forse spinta troppo luce non solo uno sviiuppo temporale delle concezionila, ma anche la nell/ direzione della negazione delle testimo nianze del messianismo bi- I ^Í conrpresenza di una varietà di espressioni, anche divergentils, di queste at- blicb e giudaico, come nota Jossa, pur condividendo la necessità di una tese. Non solo diversificate in diÍl-erenti ambienri, ma talvolta compresenti revisionelT. in uno stesso movimento e persino in uno stesso testol6, sfìdando il no- Infine i risultati delle diverse presentazioni del messianismo sono de- terminati anche dai differenti criteri di selezione del materiale da parte degli studiosi, e dalle definizioni che implicitamente o esplicitamenre si 13 WS. GnreN, Introduction: Messiah in Jutlaisnr: Rethinking the Question, in Judaism and accolgono del messianismo. Their Messiahs,cit.,l-13,2:"'îhe term'Messiah'has scant and inconsistent use in earlyJew- ish texts [...] a messiah is neither essential to the apocalyptic genre nor a prorninenr feature Come osserva Collinsls, se molti fanno riferimento a Messia come un of ancient apocalyptic writing","preoccupation with the messiah was not a uniform or de- termine tecnico riferentesi a un personaggio indicato esplicitamente finitive trait, nor a common reference point, of early Jewish writings or the Jews who pro- come "unto" e che rivesta un ruolo escatologico, alcuni restringono il duced thenr", Iui,I0.l.H. Cnauuswonr-:'FromJewish Messianology to Cluitian Christology. campo a un messianismo strettamente davidicole, altri poi estendono il Sonte Caueats and Perspectiues,tnJudaism andTlrcír Messíahs,crt.,225-264,249 ntostra come concetto a comprendere agenti escatologici di salvezza di vario genere, abbia contribuito anche una valutazione acritica di un testo come le Diciotto Benedizioni, senza "tener conto deila sua evoluzione storica". Si veda anche J.H. Cganrcswottlu, Mes- non esplicitamente indicati come "unti". sianology in the Bíblical Pse*depigrapha, in Crtanllswcltrrs - H. LIcHTENBERcEn - G.S. OecpprR (edd.), Qumran-Messianism. Studies on the ùIessianíc Expectations in the Dead Sea Zf, Scrolls,Tiibingen 1998,21-51, dove Charlesworth mantiene sostanzialmente le stesse posi- t.irrin M. Srvurs, Studíes in the Cult ofYahweh.Vol I. Studies ín Hístorical Method,An- zioni. Anche G.Jossa, Dal Messia al Cristo. Le origini della uistologia, ed. rived., Brescia 2000, cient Israel,AncientJudaism, ed. SJ. Cohen, Leiden 1,996,1,61-167,lg\l;1o., Messíahs: Robbers, 13 osserva che "1a presenza di un intermediario della salvezzt, e dunque il messianismo in Jurísts, Prophets,in ProceedAAJR 44 (1977) 185-195 [rist. in Io., Studies in the Cuh ofYahtueh. senso stretto,non è affatto costante nell'attesa escatologica". Se solo in tempi moderni que- Vol IL NewTèstament, Early Christianity, and Magic,Leiden 1,996,39-461. sta inversione di tendenza nella valutazione dei dati ha avuto ampia risonanza. se ne trovano t7 G.Jossa, Dal Messia al Cisto,cir.,13 n.4.Jossa (17s) sottolinea l'importanza di alcuni gli antecedenti già nell'opera di B. Bausn, Kritik der euangelische Ceschkhte iler Synoptiker, passi veterotestamentari e particolarmente della loro stessa riutilizzazione o reinterpreta- 1.841-1842 (Cfr G.Jossa, Dal Messia al Cristo, cit.,20s;'W Honnunv,rler.uish Messianísm and zione scritturale; cfr anche F Gatr.cÍa MaurÍNsz, Los Manuscritos del Mar Muerto y el Mesía. the Cult of Chríst,London 1998,37s. Horbury (14-25) presenta anche una veloce ma istrut- nismo Cristiano, in A. PtNrno, D. FrnNarunrz-GALIANo (edd.) Los manuscritos del Mar lvluerto. tiva rassegna dello sviluppo degli studi sulle origini del messianismo).JJ. Colt-tNs,The Scep- Balance de hallazgos y de cuarenta afros de estudios,Córdova 1994,1,89-206.Jossa lamenta anche ter and the Srar, cit., 4, ritiene che in questo processo di rimozione del messianismo "the che spesso vengono trascurate le testimonianze della traduzione greca e delTargum (18s). pendulum of scholarly opinion has swung too far". Gli studi di Horbury qui citati, sernbrano Per un esame delle testimonianze messianiche ne1le tradizioni targumiche cfr C.A. EvaNs, proprio dimostrare come Le oscillazioni del pendolo siano ancora virali. Early MessianicTiaditions in theThrgums,inlo.,Jesus and His Contemporaries. Comparatíue Sttr- '1 G.W:E. Ntcxtlsnunc, Salwtion without and with a ùIessíah: Developing Beliefs in Wrít- r/ies, Leiden 1995, 155-181.-W: HoRBURy,/eluih Messianism,cit.,46-51,oltre a dare grande ings Ascribed to Enoch,ínJudaism andTheir Messialts, cit.,49-68. peso alle riletture messianiche delTa Septuaginta e alla sua esaltazione della monarchia (sullo 1s J.H. Cuanr;swot'îH, From Jer.uish Messianology to Christian Chi*ology. Some Caueats and sfondo di un più generale interesse ellenistico per il tema), sottolinea anche (25-31,37) Ia Perspectíues rnJttdaism andTheir Messiahs,cit.,225-264,248 offre una breve sintesi di queste rrlev:'nza del processo editoriale e redazionale deil'AT nelT'organizzazione dell'insieme e divergenze: non fa uso delle armi (Sa/. Salont.; 4Ezra 13,8-10) la sua parola è suíÍiciente (tut- delle varie raccolte, e nella revisione dei singoli libri. taviaJJ. Corr-rNs,The Scepter,cit., trova sorprendente che di fronte a espressioni come que1le t8JJ. CorrrNs, Messianism in the Maccabean Periotl,inJuilaism andTheir Messiahs,cit.,97- dt 17,22 ne sminuisca il carattere guerriero), oppure ricorre alla spada (2&aruc72-74).Può 109,97s. essere presente ali'inaugurazione, o partecipare ail'era escatoiogica (2Baruc72),ma in 4Ezra re E. Scsutnrn , The Hístory of the Jetuish People ín the age ofJ esus Chrkt, rev. & ed. G.Ver- si distingue un regno messianico della durata di 400 anni alla conclusione del quale il Mes- mes, E Millar, M. Black, Edinburgh, 1979,Vo1. 2,518s. Per un ampio esame delle tradizioni sia muore e il tempo finale preceduto dd giudizio. Attivo (in 2Baruc 39-42) o passivo senza davidiche si veda K.E. Polavmra, The Dauidic Dynasty Tiaditíon in Early Judaisnt. Ix History svolgere alcurra funzione (2Baruc29-30).Agisce di propria iniziativr (4Ezra 13,8-13) o è to- and Sígnficancefor Messianism,Aúanta (Georgia) 1995, secondo il quale "there existed in early talrnente subordinato a Dio (Sa/. Salom. 17 e 18). Svolge funzioni giudiziarie (4Ezra 12,37- Judaism no continuous, widespread, or dominant expectation for a davidic messiah" (270) 32), oppure sono svolte direttamente daDio (4E2ra7,26-44). anche se esistevano altre forme di messianismo regale ma non davidico, accanto a idealizza.- 16 M. Srvu'rr-r, What it ís Implied by theVaríety of Messíanic Figures?,tnJBL78 (1959) 66- zioni dei grandi sovrani del passato. 96 97 Non indiflerente poi è la problematica interpretazione di molti passi, velarono almeno parzialmente deludenti per le aspirazioni sociali e reli- particolarmente laddove i testi sono frammentari, dove il linguaggio sim- giose popolari o di alcuni ambienti reiigiosi, e la congiuntura economica bolico e allusivo, dove le potenziali allusioni messianiche sono fugaci e in si evolse in modo decisamente sfavorevole per le classi medie di scribi, sa- un contesto che non le chiarisce. cerdoti e piccoli proprietari, contribuendo con il loro scontento ad ali- Molti studiosi ritengono che solo a partire dal periodo del secondo mentare attese di cambiamento. Tempio il termine Messia mashiah giunga a designare una personalità Tra i fattori storici più specifici che probabilmente hanno condizio- escatologica2o, e che I'ideologia messianica non solo si sviluppò tardiva- nato 1o sviluppo delle attese messianichezT e delle loro forme di espres- mente, ma anche "in modo progressivo, poco uniforme e tutto sommato sione si devono ricordare, nel contesto della crisi antiochena sotto il ineguale in funzione dei contesti storici e dei gruppi sociali"2l che l'ac- dominio dei Seleucidi, la cessazione della linea dei sommo sacerdozio sa- colsero. Altri preferiscono pensare alla ripresa, reinterpretazione e rivifi- docita, apparentemente28 con la fuga in Egitto del Sommo sacerdote cazione di antiche concezioni22. Onia III2e e l'attribuzione della carica al migliore offerente (prima Gia- 3se. cS. pae.Css.2o3 s. i Cpoalrllian sd ia uffne rsmilae nczhioe, "ot hdei uenvi dveunocteo smuegsgseisatnsi cthoa ttr am ie1sVs iaen iils miI formtat Sde..l "M"des.s iJa.n Bismpcor, qar.n,z Mi qesuseiallsoe ncuhaer tupnegr laim p Arimltean vtoelstata úè rucrnlt ,vSetruott gMaerst si1a9n7is7m,o8,2 1"ean ntsutoevhat was virtually dormant from the early fifth to the late second century in neuem Ansatz aus antiasmonàischen, antiròmischen und antiherodianischen Tendenzen BCE"2a.Jossa ammette che "f inizio del periodo ellenistico-romano ap- heraus". pare segnato da un singolare regresso della speranza messianica di carat- 28 La contiriuita sadocita almeno fino a questo momcnto viene quasi sempre accettata tere politic o -nazionale" 25 . noreigÌliene ps redusJeundtaazisiomnei. dDeelJ opseuriéo daow,x mPhaa rriisteienngso,P acrhíse i1l9 s9u2g,2g0e1r,ismse cnhteo pdeir lÉo.m Neonoo t(rI,a i,E 2ss1a5i ss) ttcro lnes Piovanelliz6 colloca il periodo dello "sviluppo dell'ideologia messianica Onia si debba arnnlettere un cambiamento vada preso in seria considerazione, anche nel tra l1 1,67 a.C - inizto della crisi ellenistica - e il 135 d.C., anno del1a re- caso non si accolga la sua ipotesi che Onia e Giasone fossero "des Égyptiens descendents de pressione dell'ultima grande rivolta giudaica. Un periodo in cui sono colons spartiates" (Iuí,206). In questo contesto va anche ricordata la sua proposta di sepa- forti le ingerenze dirette e indirette delle potenze dominanti. Inoltre i rare nettarnente le iniziative di Giuda Maccabeo da quelle di Mattatia di Modin: "Le récit tentativi, anche riusciti di una, sia pure relativa, autonomia politica si ri- fdaers alMnta dc uc oréogrdimonen eas mMoanttéaethnia sl',hJeudriatise re dt up lutosiuetu"r s(L gurio,2u0p8s , trcèfsr 4ob1s$e.rvants (Assidéens, ecc.), en 2e Questo stesso Onia III o suo figlio Onia IV (le fonti sono contrastanti) fondò a Len- topoli, presso Eliopoli, un tempio giudaico, con il beneplacito del re TolomeoVI Filome- 20 D. Frussrn, s.v. Messiah,in EncyclopaediaJutlaica,2 ed.,Vol. 14, i11s. tore. Secondo alcune fonti inoltre Onia III e/o un suo figlio sarebbero stati assassinati 21 PProvaNrrtt,Lesfgures des kaders "qui doiuent uenir". Cenèse et theorisation du messía- nell'ambito dei contrasti sulla successione al sommo sacerdozio, cfr L. CappoNt, Il tempio di nkme juf a l'époque du secondTèmple, inJ.-C. Arrlas - P. GtsEr - L. KATNNEL (edd.), Messia- Leontopoli in Egitto. Identità politíca e religiosa dei Ciwdei di Onia (a. 150 a.C.-73 d.C.),Pisa nismes. Vaiations sur unefgure julze, Genève 2000,31-58,34. 2007,42-59 (è un peccato che I'autrice non si sia confrontata .o.r É. Noorr, Essai sur les 22 Mi pare utile I'indicazione metodologica (sia pure riGrita ad altro contesto) diJ.Z. orígines duJudaisne, cit.). Probabilmente pr:oprio a questo periodo va riferito il passo di Ora- Smith (Ferzces and Neighbors: Some Contours oJ Eaily Jutlaism, in'WiS. Gtrxtt fed.), Approaches coli Sibillini 3,652-656:"Í\llora dal sole Dio manderà un re che su tutta la terra farà cessare to AncientJtrdaism.Volume II, MissouÌa (Montana) 1980, 1-25,8) di sostituire "the irnpossible la guerra malvagia, uccidendo gli uni (e) stringendo patti leali con gli altri" (L. Rosso Ulr- model of a coÍrrnon ancestor" con "a model of multilinear evolution". <;r-r, Oracoli Síbíllini. Líbro III,rn Apocrfi dell'AnticoTestamento,Vol. I! cit.,383-458,449s). Se tt Cf.JJ.ColuNs, The Scepter and the Star, cit.,29ss ma si vedano anche le obiezioni di pure interpretato da alcuni in riGrimento a uno tra i condottieri maccabei (cfr il cornnento \Íl Honnunv,rlewish Messianism, cit.,5,37 , che sottolinea gli elementi di continuità. di Rosso Ubigli), resta decisamente più verosimile il suggerimento diJJ. Collins (Messianism 2a Anche se discute (The Sceptet dnd the Star, cit., 33) alcuni passi di Zc 9,1'3;1'3,1;12,L0 in the Maccabean Period,inl. NrusNrn -.W:Scorr GrurN - E.S. Funrcss (edd.),Judaism collocabili in periodo persiano o ellenistico e il salmo inserito nel testo ebraico di Ben Síra andTheir Messiahs at theTí,un of the Christian -Era, Cambridge 198'7,97-109,98s;Io.,The Sybil ra i versi 12 e 1.3 del cap. 51 , e riconosce che "our evidence for Judaism in this period is and the Potter: Political Prcpaganda in Ptolemaic Egypt,ín Iu., Seer5 Sybils and Sages in Helleni- scanty in any case" (Ivi,33). stic-RomanJudalsm, Leiden 7997 ,1.99-21.0 [Rist. da L. BoruuuN - K. DEr Tn-eorcr - A. SraN- 2s G.Jossa, Dal Messía aI Cristo,cú.,27. I)HARTINcER (edd.), Relrgloas Propaganda and Missionary Competitiott in the NewTèstament 26 lui,33. World, Laiden 1,994, 57-691) di leggervi la fiducia riposta in un sovrano egizio, forse Tolo- qo 9B 4.Accanto agli eventi tuttavia si deve ricordare lo sviluppo di quella cor- sone, 175, poi Menelao, 169, infrne Alcimo' 163)30 da parte dei sovrani se- rente di pensiero che trova esPressione nella letteratura apocalittica, e in lceouncPoiod,ii ,. diol psoo rgleecreo ldi,i dmaopvpirmimean tai nuanzaio anuatloisntio' mchiae cpoonli tiic Ma adceclalab erie gcioonndeu -e pe alerIt nicri ofqlleausreess itoonn epil lesaur illoel'dtotoerir gaditnuuenra q dueeenl, omscia hclieoc laleo, cicla o sniel nlsseoo r sgdueeerl elsa p dseit cofruoialra3tzai i.olennes cioonsim eiscchae- sapsuriscmucnaez sidosenilve sa odmmeelmlneo te csaaarllciaceh.rrde."o 'izisoiotti" tud(Gzeilioloanndaainitia ad' saIt5 iap2aa)r stamec oudine sei aasruà'c ooaifn feruasnnPcaoagnlare anadtniu,c ahdleaer plia-- tozo alpoziigùoin cfehig esu,ur e dd iid aui tmnte sepeda irdatiitc oourlnia rereas dcpaicetaorslieoo gnciaacgim gdbieoial,l amo esmanletvoses,z iaza3ans.c, hee d seelln'aztate lsaa f odci aulniza- iegalrtàt', con la riunione in una stessa persona di funzioni che erano Contemporaneamente allo svolgersi deila rivolta rrracc baica36, viene masteseparatealnenodaltempodell'esilio32,lasciandoagliebreisoloil composta l'Apocalisse deglí animali, lEnoc 85-90 (Libro deí Sogní 83-90)31 conIntrfoinleÀ, dil edleac acdaerircea dreel1liag idoisnaa sdtieal assommomneoa s cahcee rcduoltme'ina con f inlervento la cui presentazione deila storia non si spinge oltre il 16138. dei Romani, ia conquista di Gerusalesune da parte di Pompeo.(63 a'C') e il passaggio del potere alla dinastia dr Erode;gli anni di turbolenze che "i"-r"-. . q,*sta 6gura sono chiaramente individuate in P. SCHÀFEB., R abbi Aqiua antl Bar dopolasuamortecondurrannoallagranclerivoltadeglianni66-73d.C.' Kokhba, in wS. Grr-erN (ed.), Approathes to Ancíent Judaism, cit.,113-130. Utile anche 1a so- bria valutazione della portata della rivolta in G.!fl BOwur-SOCx,l Roman Perspectiue on the alladistruzionedelTempiodelT0einfinealladisfattadellarivoltadegli anni 1.32-1.35 d-C. grrià"t" da Bar Kochba' riconosciuto da R' Aqiba BNalers sKiaohc?h,bina wlla.,rJ, eIsuuis 1 d3n1d.1 H41is. CCofnrt eamnpcohrear ices.A. C. oEnvr,prNarsa,t iuwea Ss tuScimlieosn,L beeidne nK o1si9b9a5 ,R 1ec8o3g-n2iz1e1d ;alls. come il messia prefigurato dalla profezia di Nnr 24'1733 ' Corrrps, The ScEter and the Star,cit.,201-203;A. C.qrasrrNt,Attese messíaniche nel Ciudaismo, cit.,29-61,29s. 3a Secondo A. catlsrrNr,,4fiese messíaniche nel ciudaismq,cit.,3S-49,Ie risposte all'ori- ;t"aVneIn teF at Cl-tir*o* rsei ,r ifedrai sucne gír"u*pttp o Odi 'E Sbribe i'3 f'2or6s5e' 2c9o4n'n easnsci hceo nse i l( Rteomspoi oU dbi igLlei'o andto lopco )l i nCone rs-i gaiiciwniee, n cduoermal pear o Mlbivliecehmlloea l ead neogl emdliacalolleo ccsohtanet turnitebolu lpiisbocrteoonn dzoií a EzlmLniiooe cns ttvetin-lu,vrpmitpnbooig duaoi u lìngacu ocrmeo end taiE nsliúaanl,v aEaztniooornic ec eed leMes1e tmil' caohnnisgdeeo-- t; ptN;i;fui.ocò;a;3 ';sz0e; isrM;oc, n alueE d 1re:ada rreeí id ics rle.opa ncsr iopstlertrivuaso agzioe oiriozig"ninoiuinsenebt ies d t edi d uqtàioJu er,uei,nlsd eItna'e eíol solevvnrizaoceiteo ,e)pnn1 aàes1rpe -ee2 dnr1èix t 5eGnp;lz eiiuoe Ln'tPt.ao rcetsaast'oe pen p ctlaoao m NpCprrao,leIpbls plsteoeamnm iep i isoiinno ssd pipic aeLutrerttaaoe ,n cliathno esps ootle'lluius csitnaci' iEsicdigoferínt ntEeo-,' dvi"npeetvorkaai 3cp (5nhar Drevéeen. rdIiFelope r reusuetscne sscausea onnnt o'a,aM tzsuodi.orvsaan.è Mre cisp ehcrsseeaass tleiutvaannihfrriiaesc,i sa neei nr iEan aan scqlqcuyuuupceenleollel rapum a rmueroadnanúínaadzonJoi"uao ,dZ dnauoil in ncmqaanue, e2eczs"lozl saomEo "d sp t.oec('4Vson6sneoas n )l..iien v1ndi4tege.t'i e la1rsm1nu1tpjsnie,'a"riutle mzsazanalva)a,,p torcoroeps rìid ooda- di Onia III si debba far risalire proprio agli Asmonei' 36 Successivo alle parti più antiche del libro di Enoc e al Libro dei Sogni (G. lìocc,rcctNt, 3r12 ASsi sruicnozriodneerà d "erì1r.at r.e gioal ictào pdpai ap aGrtieo sdoi éA,Zrisotroobbualboe l(e6 7s-o6m3 mao'C s')a'cerdote e re, considerati :,:::i:l*: LOibltrreo ld'ipeoi teCsiiu ebsisleeni íccah.e L doa svcoiscmea atlrlaa sQptenrraranzna ec hile g "iuudna isgrinoor neon,o cDhiicoo ,s Btersessoc idao v2r0à0 s3c, e1n6de1rte èt rial qrnueantsei sduiflfleorsernetes seorap liaa nsoitu,dazioio".hr"i t,p"l.t.e"mrilpi.o" dee florristoe rannoc(hEes qdu2e'2lla;3 e'2si;liAca8, 2in'2 3cu;Zi cil 4re)''S siecpupruare- :.'+rl gfrali useo msteinssi,o pee gr 1di auro vmitain ai quunaas ir ian nsootvtoalziriroenaere t octhaele ndeesls ucno sumoom o[. .p.]o tergeibi bdeiv emnatai aisi smolevdeiraet oarllee AimNantceteoecssosos3ieie3lalgi rnoGmo iadnei-orJvoscc.s e Tíaelav' nintnearvtlitipcl Leoshrora eopaRl vbn.nee,eac ztlbahz LGeazisl m iion*trtr},de.aig,ael' lt*'il Os.'"a.dm, rl.iidtu, er"q,'nopt u it ,nCees" s .tuiiBatnslolnt.ae i a tnMnisncozoreomamrs'-kaie,iiogcon lnsc'icCaotrhacname czs2eeanu 0 ler"e 0dfg (ie3cglMiul'al 3irosof.2ufn) a,'o3fd re Ie5inlrrl r'e osaplamitalgousei aot to2osSrr0ieei,m0" c 0dfecre'o2Aoln 4n.meC6 os -anbi2mrda4,orAi9l. i 'K '2sPpo4troots7lts.ie bjpInae,nzt t'ii5(avEe8-' ,:,.a..j::..1,::Ir1]lil fIvif1nuu e9ns nzeLz8zzca.1ioi oo lF,osnn1 uid ii7 è s.9C ddsg-eer.i4-à,ll-u l4 'fsau,o1a wnr)cLt.tieni oabSrot droio mo , nz7 deico9oeso9t is in4 diCa a,au3ninlunl6iaccba4 ho íg;elg"1eu eDi(ic,ndPi.hne,a eSr aI pPn.nzr.ot icreoSlocilntad uielcucir baz,c cir noSohdnttee oed l(r oeiepadsda ise .te)ellGe ,src lve uAiau,St apceb1tocfoairlo cre lenerCi dig (fíos 1gudTie8 bees i7lmlodle'-Atep2it3inol0ol1etl 7ii'cn ,I;1tose1a'Tra5v9aèo -e62sllleseat0a : timcslr eeaeep LpVlnraeoatI os cnrt,aseoi ,ezsct[caisIîoo]ro l noTd 2 idi ao3 diS.,r C2eisan6al.clo e)le--, luitnàam riesspossiaran incehie s)ucooin dlaeat "a,itgt.lr,oi ,ciohoe. e1ob rcahiicaamdaerollnaos teb]al|ra KKoozcibhab, ac,gioièo cfoigdliiop adreolllea cmheenuzoovgòna. ..: ,iit.r,i.i*tj chí,317u Pi, 3S5a1c.cur (ed.),Apocrfi dell'AnticoTèstantento,cit.,601.-630, Introduzione 434,452s.Cft Sembrasignifìcrt'valap.ese.'zasullesuemonetedeltitoloprincipe(nas|dtlsraele(con1e :,:i.aiì G. Bocc.q.cctNI, Oltre l'ipotesi essenica, cit., 753ss- - ii! sEuleeaezvaor c(paozisoibniilme etsrasciacniaic dhie .)o,tanlrv.o*litoaè.rp.r ecsoenn ltae utrnaadisztieolnlae' odcioamrcphiacrae)i'n Lseie lrinneeae lsdai cuenr daoptperoc- r'r.Ài 38 P Saccru,,4pocrif , cit., 441. -t '"1 .{t 101 i0t) :JS t:1 .it* .:,É Tra le pecore, gli ebrei' nascono degli agnellini' un movimento;a uno ji.iìt Il potere, ii regno saranno attribuiti a "uno simile a un Figlio dell'uomo" degli agnelli spunta un gran corno, si tratta di Giuda Maccabeo' che per ,rÉ (Dn 7,1.3s),ai santi dell'altissimo (Dn 7,I8). linterpretazione del Figlio ,riri..rJi .remici chiede e ottiene l'aiuto di Michele "l'uomo che scrive .i* dell'uomo è notoriamente discussa, e mentre tende oggi a prevalere un'interpret azione collettiva, altre interpretazioni non sono esclusea2; inomideipastori''.Sconfittiinemici,Diostessosiedesuungrande lrÌj rrono e incomincia il grande giudizio finale. Elia e Enoc assistono al giu- .s,Il Cè roifllleinsss op raenfcehries cnee il dPernimtiofi cLaibrlroo cdeoin M Macicchaebeleí 4n3e. llI'ens fpolincditoo irl ifteemrima ednetlol'a tate usna dizio.QuindiilvecchiotempiovienesostituitodaDioconquellonuovo' .::$ punto ài riunione di tutta l'umanità' Compare infine una figura escato- !ii.*;È "profeta Gdele (o degno di fede)" (1Mac 1.4,4I)44, anche se qui si assiste alla sua nevtralizzazione o parziale sospensione, in funzione della legitti- i$ Iogica,fappresentataconformementeallostiledel]avisionecome..un u,r. ul"rr.o, dalle grandi corna, e tutti gii animali della selva e tutti gli ,:.i,i*ét maziorLe della dinastia asmonea4s. Piuttosto, un trasferimento delle anti- ucceili del cielo lo temevano e lo pregavano per tutto il tempo. E vidi fin g& che promesse ai nuovi condottieri sembrerebbe giustifìcato dalla q.huia',n d1o. otu-t.t ei lpe rliomroi psaptericaierc shii )t3raes.Afonrmchaer oinl ob uee t ubtitai ndciove snin teraros fobrumoai bei adni-- ,: ttl!ót priipeteàatióz,i oen dea udna ppiaùr tgee nloerraol ed reicllhei agmloori odseei tgeemsti ad deell'li dpeaoslsoagtoia er edgaalllea nloerlloa viene più g.".rd. degli altri. Può forse essere identificato con un nuovo +.:ìs{ descrizione dei risultati da loro ottenutiaT. Goldsteinas sostiene più net- '. Adamo, come suggerisce il parallelismo con I'allusione ad Adamo nel .,sg primo bue di 1E;; 85a0;la sua comparsa è seguita dalla trasformazione ,,:_.-f{ ài ,rrrr" I'umanità secondo il suo Si noterà come non ha un T riod,cit.,102s;E.Juccl, L'ambiguítà degli arconti tra giudaismo e gnosticismo,in C. BoNvrccsto 'rodello' ..X -T.ToNcnra (edd.), Gll artonti di questo montlo. Gnosí Politica e Diritto. Profli di simbolica po- ruoloattivo,comparequandoi'azionedelgrandedrammaescatologico rì!3* lítico-giuidíca,'Irieste 2000, 283-307 ,294-298;W. Homunv,Jeuzsh Messianism,ctt, 78-83 che si è già compiuta' q"ì sottolinea come I'affermazione dell'intervento diretto di Dio di facto in molti casi non Gli stessi eventi stimoleranno, ancor prm," della morte di Antioco IV ,éli escluda l'intervento di agenti angelici o messianici. Sul rapporto tra Michele e Gabriele, (163)leriflessionidellibrodiDaniele:quil'apportoumanoèdecisa- ',i:ii! l'angelo interprete e "the representetive of the Heavenly Council orAssembly", ìn Daniele :.!.1 cfr B. Orzrx, Míchael and Cabriel. Angelologiml Problems in the Book oJ Daniel, in F. CancÍa -.tr.messoinombra(DnL1',34),1'interventodecisivoèattribuitoa tH; ManrÍNsz - A. Hrrrons"r - CJ. La-nuscHacNr (edd.), The Scriptures and the Suolls. Studies Micheìe (Dn 1,2;10,20', principe d'Israeleal e capo deil,armata celeste. -ìi:SiS in Honour of A.S.uan derWoude on the Occasion of hís 65 Bírthday,Leiden 1.992,114-123.Mi .Hs sembrano qui particolarmente rilevanti gli accenni (120) agli sviluppi di Gs 5,13. Í .tl a2T. MEaoowcxort, Exploríng the Dkmal Swamp:The ldentity of the Anointed One in Da- { J-zaNGoilolEuaonr U,.acerT,s0ao hN spcCraehrtJ orrefd^.ril i. a* es-TD,t,b' .uwcbFadHtev.i4 srioGdo 4cw ,sL1 Aot aA otd(rnhs1iraezas g mio AGgadNou0Rve, tr) lEh eà sTE5 o eioNl 1rrcpsct 7o "a- -o n-Tt5EtrJdè2i' .a"omS;1"r,Tp.5 c" àaoh2 FmnriOa dUpsr[ ny.uín.2o ..p 1Mt ,cecMg.e rrs.Mtias o.scs,cer3 icieasò6al sne8b aiidacsne d q:eo"nK.usun)ee''infJ nlrle u elgassdaedu ctadneloouisdesmmdon ge t o ih dai aueniuc'nn rdho"de' MaemT"t lh ehtriremniseaa sii atKv i ida driMsàneneee lgín nlcsadst"zsi u oaifsaPiom ctheer aossts e mszosaameiifo str b eenpCt sheeol,oeen "gTt'ie$fnau d. rit4inonl-'. ,r' l#;l-5\;3s4gi.ì'di{! gwdn(1aileei, 9leBs 9aa9n.oa43 :nVOJ)2t hoJe44r.e dzr7- Ci2itcc- N8oa7oo2nrl,n,lrie c,nroM5chNJs6teiicsBcv- h,i64eLu a4, t1Te4ia; hl2n6 nde.o0ad ann SC td( cDhf2 ereaC 0ípoA t0acei,n3a.br ds1r)Sai ofieunv4t lsI,dGia2 drc 9tcitu ,ohi- 4ra4L.ve,.l44',a a" 7S9,1tn tt1 ean,cp. r8shi,ca . aeîIrc rrl ai cdvtH e.ae,al.n3 d ppoe7Crr o.o arifneipLfzlctoieasnluss neJsidtearaoeds re,aiànd lne tiLc e aaeDhrn lpe nMcrt eh ene7metsea spdltllíoiaaeiv uadpcdn eroeoaic n lfM"oaeccn zlaouBtdcansicib vivaoltieebsrnre.aae si C,, ai rdthtdrnirioa ok n DItnIoA 'nail obl ctg9erh4io.ete4-, oufr eth eo cf h1i sEtinaoncEhr a9,0c:a3m7-b3r8id igiseu 1re,9l8y7 r,6o9y-agl8"),,7 2l'uafsfeor mdeal sdimecbisoalimsmenot er:e"Tnhdee icnocmermtaa nl'iddinegn6ti9fi-- sd d"Te hI' eaA5 n rWcuile enHr soT enthsntuausmn ehvna,tM,v ePe ssaosrmiisa en1 .ío9s7fm 8th, ie2n 0 g t4hlasem. OoludrT eo*f awmheantt Acopuolcdr ybpeh dc aallnedd Pins eburodeapdí gsreanpshea a,c fíur.l,f4il1le7d: cazione,cfrP.PtovaNrru,l-esfguresdesleaderc,cít.37-39 JJ.CorltNs'Messianisminthe ,s Ms.idnt"aoacb cco6c.uamgaólm buL iern1eiaadcnn leiOe atiPas , celetadam:r ;itit o oerulcadrongos,g cofniaocint nar.olm,g '1a erat0irleuzoo0nit o.nocsJno-iJ oeima,.n .nctied hgo eup.elia lrrla' iirucnIgN'moiceds'in aep,tMan eTo i thacfdà he is'r e aeI sslsIvcrstaeaarepar liteseoeli tneg e "anbd,n ibifrdpieuc e toahunltendoiv aa osp tc daiuericr,rr ehttcaoteti sta d.rm,cio3fofe 4usnn,sv toeisqol outnotdete oas,dl ttiDauon te iGtobaai u vueeicda h fa bei idniM aeq nvaauca ceodr--ìi .:'._:'É+.?s;t#ì€sdcrg mitInhtseeJ sH.M-6aasC7i8ia *a JCS.aon .aAifir Asrbyv.Tm :ee rG.ara"d r.nnoRaad r sÒPo l MSrse-,irrgat irrnoPcntíNd j c5,G,, a , cOn6risHcr2i.gee,o.1 1írwnJ 0n-oe3 rtssgh L M;ee d. eneAKKsseu .srMaEtíaahe.rlno esNíPrss sí cua omonouivJn,s m rA1(dx eetalisdrafn ftdnde4j.u t)ra2 ,ei fT nM M(heGtaeeit ce cssdchosfaaurriéabugmteinidiaeaaíicns)Tt .umiTDe1riaeea9ítnsn e9cas,d5cffs ,ori ttJrty.1mh,JT15e.ai3 2at"Cí--Mod27oni9e5tsnis,o9 2tsn.rd6iua e.isn nI,i' ci dEM"é aPoerllsroyos gimJaieuni sdisreaomsyis, acmlíeint.,. unintermediarioceleste. CîrCiubileíl5,3ls,cfrJJ.CoLutNS,MessíanismintheMaccabeanPe- s[ g -.s 103 102 '# tanente che i Maccabei sono visti come agenti di Dio nella liberazrone popolo di Israele (5). peccatori ai qua-li non era sraio promesso55 si sono degli ebrei; sottolinea nelle parole che legittimano la dinastia, in lMac impadroniti "con violenza" del potere fondando per sé una monarchia e 5,624e,il parailelismo con 2sam 3,18 riferito a Davideso; ritiene inoltre devastando ii trono di Davide "con tracotanre cambiamento" (4-6): si che in 1Mac2,57 sia riflessa i'idea che l'elezione della dinastia di Davide tratta certamente della dinastia asmonea. non sia permanentesl,lasciando quindi campo libero per la nuova dina- La preghiera rivolta al Signore di abbatterli con la loro discendenza, stia. Ma accanto alle testimonianze di una reazione tiepida, cui si è ac- "facendo sorgere contro di loro un uomo estraneo alla nostra stirpe,'(7- cennato, l'evolversi del movimento maccabaico in una vera e propria B) è stata esaudita (B-10)s6. Ma, se "l'uomo straniero" è stato strumento dinastia suscitò anche reazioni decisamente sfavorevoli, come quella pre- di giustizia colpendo gli empi e deportando i potenti (9.1.3), nella sua sente nei Salmi dí Salomoné2,particolarmente nel Salmo 1753. Qui per empietà ha devastato la rerra (11) e nella sua esrraneità (13) ha agito con antitesi viene invece esaltato (sempre però sottolineando la sua subordi- orgogiio e si è comportato in Gerusalemme come i pagani (imitato dal nazione a Dio) il Messia davidico. popolo); solo "quelli che amavano le assemblee dei pii" sono fuggiti e Nel quadro di una forte affermazioqe della regalità divina (17,1-3'34: sono stati dispersi. Lo straniero è stato per lo più identificaro con pom- Dio re e salvatore, il cui regno si estende sui gentfi)sa si ricorda come Dio peo, ma non manca chi pensa, forse a ragione, allo stesso Erode per la sua abbia scelto la dinastia di Davide per sempre. Ma, a causa delle colpe del origine idumea57. In un quadro di disordine cosmico, ma che potrebbe riflettere anche un'effettiva caresria58 (18s "smise il cielo di stillare piog- ae lMac 5,61s:"Questa grave disfatta fra il popol0 avvenne,perché quelli non vollero ascoltare Giuda e i suoi fratelt, credendosi capaci di eroismi. Costoro non erano della stirpe forse troppo quando suggerisce di leggere qui e nella conoscenza da parte di Dio della di- di quei prodi, per il cui mezzo si compì 1a salvezza d'Israele" (A. PrNNa (cur-), Libti dei Mac- gnità, bellezza de1 nuovo rc (17,42),spingendosi a suggerire che emergono "rraces ofa no- cabei,'îorino 1 953, 90). tion of pre-existence". Secondo M. LaNa, salnri,cít.,139,143 la conoscenza qui equivale a 50 1vi,80,94n.62,91, n.31 ove ritiene ingiustificate le perplessità di Collins' elezione. t 1ui,75,92 n.34 ove ribatte ai dubbi di Collins. 5s J.A. Gor-osrlrli,, How the Authors of 1 and 2 Maccabees Tieated the "Messianic" promises, 52CfrM.Laua,SalmidiSalomone,inP.Saccst (ed.),Apoufrdell'AnticoTèstamentoII,'To' cit.,92 n.34,vede in questo passo una polemica verso l'idea espressa tn lMac 5,62. rino 1989, 39-146.lidentificazione dell'autore, o degli autori di questi salmi resta contro- 56 luso dei tempi nei w. 7-9 ha suscitato qualche problema. K. Arrr'soN, HerotJ the versa. e per quanto sia srara spesso noÉu una vicinanza a posizíoni farisaiche. altri elemend Great, sosius, and the siege ofJerusalem,ctt.,316 suggerisce che "íuture and aorist forms were suggeriscono piuttosto di non forzarne la collocazione nel quadro dei movimenti esplicita- deliberately chosen to describe the author's imrninent expectation ofa frnal divine punish- mente citafi dalle nostre fonti. In quanto a1la datazione, si potrebbe ammettere un'attività ment upon the remaining Hasmoneans". prolungata. Se sembrano infatti evidenti i riGrimenti alla presa di Gerusalemrne da parte di :T P PtovaNg[t,Les jgures des leaders "qui doivent uenir',,cít.,SL.Se Erode ha cerramenre Po-p.o (63 a.C.) in particolare nei Salmi 2 e 8, K. ATKINSoN, Herod the Creat, Sosius, and suscitato forti opposizioni, c'è stato probabilmente anche chi lo ha creduto un Messia, come the siege ofJerusalem (37 B.C.) tn Psalm of solomon 17,ìn NouTest 38 (1.996) 373-322;1o., On sembrano testimoniare i dibattiti al tempo di Erode riferiri nella traduzione in russo antico the Herodian Origin oJ Milítant Dauídic Messianism at Qumran: New Light Jrom Psalm oJ SoIo- della Cuerra giudaica (una traduzione e una sommaria discussione dei problemi posti dalle va- mon 17,inJBL t1,8 (lggg) 435-460 suggerisce convincentemente che Ia descrizione del rianti di questa versione si trovano nell'appendice curata da N. Radovich, in G. vrruccr [ed.], Sal 17 fu piuttosto pensare alla ripresa di Gerusalemme da parte di Erode nel 37 e al con- I-a guerra giudaiat vol. II, s.i.t. 197 4,629-6'76);cfi É. Nodet, recensione in RB 107 (2000) 59 j - solidamento del suo potere frno 30 a.C., con l'eliminazione dei possibili pretendenti della 605,603, del volume di I. KNonr, The Messíah BeJore Jesus,Tel Aviv 2000 (trad. it.: II messia dinasria asmonea. M. LaNa, Sal mi, cít.,61, che identifica in Pompeo "l'uorno estraneo" pone prima di Cesù, Milano 2001). come rermine ante quem il 135 d.C. con "l'oscillazione di qualche decina d'anni in meno", 58 Cfr K'ArrtNsoN, On the Herodian Origít't of Militant Dauídk Messíanísm at Qun'tran,cít. osservando che "si potela benissimo parlare di Pompeo anche ad alcuni anni di distanza". Le carestie sono un potenziale genera[ore o cateltzzttore di tensioni e di disordini. R.A. Mi pare che in questo caso forse, vista la vivezza delle immagini, una data non troppo lon- HoRSLEv, The sicarii:AncíentJewish "Tèrrorists",ínTheJournal of Religion,5g (lg7g) 435-4s9, tana dagii eventi sia preferibile. f eventuale identificazione con Erode comunque pernette '[47s, ricorda che in un'altra occasione, le carestie degli ultimi anni quaranta d.c. ebbero di scendere almeno di una trentina d'anni. l'effetto di aumentare negli anni successivi il fenomeno del banditisrno, e che in tale conte- 53 lui,132-1.43. sto emersero anche i Sicari. Lambiguità de1le immagini e il sovrapporsi dei piano cosmico 5a Ma anche sovranità sulla storia, il ternpo è quello stabilito, o previsto, da Dio (1,24). con quello storico e contingente si inserisce in una tradizione apocalittica e profetica e pre- 'Wi Hon-euny, Mes sianísm in the Old.TèstamentApocrypha and Pseudepigrapha, cit.,430,azzatda para alf intervento di Dio o dei suoi agenti. 104 105 ,{ gra sulla tefra","non c'era chi compisse aziorn giuste") si invoca, con ur- _iri il nostro tema, e che sembrano presentare qualche afTìnità con Sa/. lenza (a5) il Signore di..far sorgere per loro il loro re figlio di Davide" (21) ,ìì.lj Salom. 18('a. i rrro ,à-o,"I',into delSignoJun re dei santi (32) "perché regni su Israele" ::ì. 11 Libro delle Parabole6s assume da Daniele la figura del Figlio dell'uomo, d(2ic1e). (S4e3g)u"eg iuusnt'aom ep aiarn dmease-csrffizaitoon ed ad Dellieo "s u(e3 2q'uca{lti2tà6 'd4i7 s)o'fwoartneo ((2421')3 e7 )g piue-r 'jriìlr suont tMopeosnsiean sdoovlaru ma aunnoa. rOadrmicaalie l 'eresipnrteesrspiroentea zdioivniee,n ec huen n teito flao,6 s6e, nazla q udaulbeb si,i il dono deio spirito (37)60, sapiente e maestro (35'37)' puro da Peccato sommano quello di Giusto, Eletto, e Messia. Se viene identificato, pro- (36), e delle sue gesta: purificare Gerusalemme dai peccatori e dai gover- ì,:l babilmente in un secondo momento, con Enoc67, se ne afferma chiara- nanti empi (22,30),rr.r-i.t"" e mettere inf:ugai pagani' riunificare il po- mente la preesistenza:"Ft) scelto e nascosto da Lui [Dio] prima che fosse polo di lrra.l. (popolo santo, 26) con "la riunione delle tribù" (44)' creato il mondo", in attesa di compiere la sua missione nel tempo stabi- î,esclusione di immigrati e srranieri (28), dominio delle genti (29t. Si no- lito68. il suo compito principale sarà quello di giudice nel grande giudi- terà che se si leggono, per il suo regno' immagini di pace da cu1 le armi sino nDo ieos"c,l uos.el l;(o33p$.,r "p ediú "ép,u,ir1if iScaigznioornee "è, ilt ustutaov riea" aedd eès fporretses i"opnei rcchhée sspeemra- 460ó ac hKe. Aprrertnudseo Nin, Oesna mthee, H4eQroDdiiabnH aOmríg' ín( 4oQJ M50il4ita),n t4 QDapulsíddic (M4eQs1si6a1ni)s,m a Qats Qefuemr hraa-nM,cilihta.,m44a5h- brano diminuire la necessità dell'uso delle armi,"la parola della sua bocca", (4Q285), 4 QC o mn Ce n A (4Q252), e 4 QFlor (Mi drEschat) (4Q 1 74). ,,la sua minaccia", si accompagna la descrizione di azioni decisamente vio- 65 Oltre alla traduzione di L. Fusella in P. S,cccHI (ed.).Apocrif dcll'AnticoTi:*amento [1], lente (22-25) che presuppo"gotto I'uso delle forza e delle armi61' cit.,513-571 si vedrà il più recente S. CstarÀ, Libro delle Parabole tlí Enoc, Brescía 1997 . Cfi Se è verosimil. ,rrra à"t"zione erodiana di questo Salmo' siamo ri- anchr're' CPo Ssìa Pc. cSnat;c cSurol,r laS tdoerila S deecol nSdeoc oTntmdopTioèm, pciíot.,, c3i6t.8, -33770 3;J.J. Colt-tNs, T/re Scepter ancl the Star, condottiaunperiodoincuidaunlatosipuòipotizzarelacolloca- ctt.,177 ritiene invece sia solo un modo di riferirsi a un'espressione precedente del testo (in zione del tibri detle Parabole (Enoc 37-7I)o', d'altto lato si colloca la 46,1) alludendo però anche a Dn 7. datazione paleografica di alcuni manoscritti di Qumran63' rilevanti per 67 Secondo Collins, The Steptet and the Star, 178s, I'identificazione resta problematica anche in 71,14."The son of Man is the preminent Righteous On'e in heaven, the super- natural double not ofthe individual Enoc but ofall righteous human being". Su queste fi- sToonro"in roLip 1'e"9t"ug*t6 e, 2ad0n.3cl,lh "fe'aU annlotrtetoa "r" erèpì ,pe.,as,rpiaoliltlcetiial isdtame li a Sndacilh 1sea7 l'.d Lsua'e lMo vm oo.l tv1e'7t r n,o2er5'- l I5S M1a ale' nS o1as8clo,r6ínt-t1tí' 14d8 ic Q(orn'uv m'I5 Qr aeSn ú7' I)(l R eoavdce-'' pgv(cieughdrriaeaap nvdhoeai ,li" endc troeiirfpr.lp,ep4sri2es"8 tioac nteeiiv l epadsi)iùt, i9W, a1e.m- H1dp0ioi a0prm au(eturdniirastvercc u,hi snMis,J eieosswonsviiía srdnahiin s Mime eso sie nsmp iatrphnoeiíf se smOtpi l ed"ac rnTei.fdèidc sttiiahv)m,ei1v e0Cin"0tu, -hA1" ep0oom8fc bCryo(hprdrihfiislaeet d,sa csnisidto.p ,nP iri8s ite6csuo-"d9 ne0s--i coha6 0d Ci bfer'nWed Hizoiotrn.lB 5 u,2x0.'s,M$.essianism in tlu OldTèstamentApocrypha and PseudEigrapha'.cit''428' clusive); cfr anche M.A. KNrls, Messíanism in the Pseudepigrapha in the Light of the Suolls,in o1 Nella nota 15 ho già accennato aile divergenti valutazioni di Collins e di Charle- Dead Sea Discoueies 2 (1995) 180, che cita come particolarmente significativo I'esempio sítwanotr tDh.a v(iJdníca Mspeisesgiaanziisomne apt laQuttsmibriaìen ,èc iot.,f fc4rt4a4 d:.a.H Ke. rAe rrthtNes aouNt h,o Or ns etehkes Hteor ofduiratnh eori gexinp aonJ dM uilp- uGdneialolca o sPbprbieregit,ho íc ehdraioa mmdíia nGtaoinu stGee:ipa pcAeo,b brFbaerma odma e.gA iiI :su"aIoocmc oGin ifaiu, crmoobnib oce h ciaerem Iasotri apienrlveime [ca.e. . d]Is irs aooegnleno i [ua..nl.t ]r aain ncg rqeeulaoat undrtaio . D sEioo ni ooe, onthismessiah'sviolento"to,"bycreativelytransforminglsaiahll'sverbalweaponsintoa literal sword"; vedi anche K. ArgNsol'i, Hetod the Creat' cit' ìl primogenito di ogni essere vivente, vivificato cla Dio", OnrcrNr, Com.mento al Vangelo di 4n[cMSd12aiihes ]ni,ts .eeco6niósf2rni 3efit asri eP. eGht",c.ru4 l odJSdci14.ln ali o'1oo1" Bcn.Ics,9csrnt aiot9r noooa c 8rolreshd,a", xlree4 L.-ca lfr3tl.aopa tn 4". m ,rd. 1eS-dK À4p fattuieho5ont"earr g5s ii zsasAsib,ziai cohnidi,oonilrp tennienm' lei" o e saa'npd tennaoítpuc clsMnroetaNaotanoneltpeod gzs'cmariorasoiaorToi oa flnein lEdcnomeiaiaeinc s"s,ip amt n toi..zoi dM ni'Pd ionin ecreanpo o alleat cel azhqe r ai otuieopifl creudDn3iiogisùnn0íetilz gnaa tcaisai rao h edd'rncCoid a arefsqa'tí r' aes t'uehtaezma iea idnoies nnednOsce isoer Ax,oit iaefnprleonbes omris,ctcdiiturn aea esJi rOdfog.id p etIdotedorDoene ltll'e oaTilF'n2At èviie3cgscn aat ot(lak(i e,nom2 oIdv'0 Teeie.md 0)hnrn,get3s p oKet)lSaol nn'num2er ztgommleae- m n4niaanttz3onnoaead'-r'-' peaDCcOGamilinHtsiloeraecbt,unoit 6ccioa8Mueino s nenCredltnrsatisiacefeisr,st ei s w iO aMtg e2orhlria aR ui.a,g(AdC dr1Tpe.a.h e9rr nmeeot9oKe,es T5 aN,ces ch)iuinct rmsesriOi1ts.. sea 6tn,Cndi 5aOeSziMo-n, ala1mdEroe ns8Ts.d.idi4 sètnehC i,sai1l tnoSa7M(ripirmso0ce.smn -oesi71o nnsr07fdiíti an0 ,4MaTP, ), tsorhacreiercsihnuti hpinediPeenoe osn Dn pe seliduago1 edrEnt9vaetnnioep6pedolhrii8lgcoonao r, s eau32ilapam 7l6,hi h -L0aigd7aieo .1 u1Ji cinn b,.eedi d2nbtlraheo.cJit9 emaan.d HttrL 'ieol to.ir1Jn g r .d9thuCCai8 it, lH.5 i d noI,VAi 6f Pms c9aRtrehao9oNrcey-sEm.7 e utsdSr1rura w..ncCn2orronK.feo.1 RJ el a1kpoc T, teosttlnn'r,nteo( e epiRrsD4 idhtpigEoeg.,a)i híazn,nvrtTrdaeeiaJeh ol, .lSnueetHinesenlia. matiche e ideologiche, pe. tracciare qualche linea di svilupp o $39 ' 453) ' Messiah. Deuelopments in EarliestJudaism and Christianr'ty, Minneapolis 1.992,169-191.. t07 106 ,'l :l z. ioà .fiì npa.lerr.r .Ir -griiu. sEt i ils i ssigantlv oerrea ndneog "lin sopni rvintei eddlrli'aemnteonrrone irptàài ù's culao dînai cqlcou\eraos tdoee dFi ipegselsicoi c madaetolnlra-i ,l Dbcheonept rsoaa rslaaen trnteeos ugrriiromerzanisoi tndi"e i (se7 i,li2el 8ng)zi,ui oidl i"zMcioeos msfrienaa amlel lu'cionhreiez ,ia osc sopemgrinmee roiàl r d"reaiasl tlpoea "rd ae(d7li s,pLoo7 p)d oesllouie-. gerarìno, dormiranno "'o'gi"tt"o' .'t delizie" o al "forno della Gheenna" (7,36) da parte di Dio stesso; solo Ma-Sdrie"" Udesi vviilvuepnptii"dbee'llatradizionedelFigliodell'uomo:identificazione pochissimi si salveranno. Più o meno contemporaneo a 4Ezra è 2Baruch (Apocalísse Síriaca dí cdJoi.spl trM.u ezìsi"os inaa7eto r,td puerzie ineosenimset eicdniez sla i t eeri mtororpigiieoinr ae"nt "cnoeole spl"tie ù,f ipntaaerr dtdei eciniip Ia4 zsEieozcnr' ead '1Cp1'i77ù12 ,'a ctpolirvmoabp naoebsltilola- mBaorrutce)1 sd ecl hMee nsseia c eo ntedmivpidoera nseigitnài fidcealt isvui oe rleegmnoe7n6t.i, come preesistenza e -a.nrcrhre. daunec hneu ocvoen claa rraiptrteesrias tidcih me' aItl erreiaglni op imù easnstiiachniiTc3o ' hMa au n4aE zdruar aptare sliemntia- n5.i sIml poa, scshageg iino pdaarlltae Ísei osrvízilzuapzpiao nceo mdie n suoosvtee gon or indneolleva nteu ofvoerm foer mdie m deis psioa-- tatadi400anniTa,alternrinediquestoperiodoincui..faràgioirecoloro tere (Maccabei,Asmonei), in parte invece proprio in contrapposizione a un regimeTT considerato illegittimoT8, a forme aperte di messianismo ri- ---E"",6,J3s.L.FusElla,librcdiEnoc'tnP.Sr.ccrrt(ed.),Apoa,ifdell'AnticoTestamento voluzionarioTe si compirà solo quando il processo di dissoiuzione del- l, cit., 413-467' 554' l'autonomia politica e di una regalità, sia pure sempre più formale, si sarà ! 1 ' "t 1n 4Ezta stspecifica anche 1a discendenza davidica' compiutoso. Nel 6 d.C. la Giudea passa sotto il diretto controllo dei ro- TlMain4}zraTpiuttosto.hep",t."ipareall'instaurazionedelnuovoregno,senlbraes- mani con la'deposizione di Archelao8l; la riacquisizione del regno da sern,e, CunfraJ Jd.e lCleo mrrra *nrif,ernsur'ziriorpnir'Ú ond the Star,cir.,l83-189' Cfr P Marur'asstNt (cur')' Qrrarto IihrodíEzra,inP.SaccruGa.l'.sp*,'fclell,AnticoTestdmentoII,235-3TTconampienotee " Cfi Pi- rroto , Apocalisse siúaca di Baruc, rn lì Snccnr (ed.) , Apocrif dell' Antico Tèsta- intro7d3 uInz iopnarer.icolare la visione dt 4Ezra 13,1-13,come dimostrano le tensioni (manca nella men'tuo C11ft, 1J4J7. -C23o3t-.t-tNs, The Scepter and the Star, cit., 186; M. SroNE, The Question of Messíalt visionel,esplicitazionedeltitolomessianicoepredomina|acxattetizzazioneguerrierain- in 4E2ra,318. P. Matr-nasslNt (cur.), Quarto Libro tlí Ezra, cít.,268, sottolinea il rapporto più vecediquellagiudiziarianeiconflontidell'ultimoimperoempio,evidentespecialnrentein problematico nei confionti della Legge. Cfr P.M. BOcal*r, La ruine deJensalem et les apo- s4ldet3iEico1 toen7zdr -roi3 agsf3 i1tM2nu77ece:l) sriecncss oeia plniehnas l'i rtintpeni cs,t 4oeeaulE arcdpraezerpr er"i*agtIioai,í"p i"tlhitploriaai't r 'tiiw'lrfo *i:Itt'h t et az" sniiipl"zd e"IT ceii1 hacrsleo .zir.rneo .fiM.e1lirr."eee.cns'Uscs etinsa oi'ht adotsrl-e,uot hclvrle ia'to p. A,poi2nrse0m sr9tierab-en2i' lcie2paf a3nraMs tst(tei'rr Ssai(sc1drta.oi' t0ziiuoin8onns nM',' eT2L .5hde 6Seii d-rQu2eon5unN 9m er'14,e' 91s59s4ei1a'-' oc1a,tl9yrps7s777 es7( ,s T1cN u,jr2uuor3i.ovu)-a,ev1 nse4P d1 raodo,p;bi Lrnlefe.ao smMsr s7it ieo0ee ,npuignrrniol ul'saA>dpnprae,otit icctciLauhipleaey p ldaesotitea t essq r cruaeeietatut nlsrtirzzhiu,ezé E aoíbnzlroiotib.geodilúenkee eh,ds ,eeet d , sl4md'eim1osepm-nbé6toria6nalrn,iaic6cazae0:iA.,o - p6niCno5eo c .nsrgfstirr tuèreast tns utcilerereirTtat oo.putil rogouípusdreia ei(c 1id,9 i i7nu5 n)R, Pl.i amFratis-- 4uT(23sè5s3st6,.a T nTsreshan.)edt,o .Sc inocIIe mIpp,tec.e rcí tpaa',on4psd8sr ti7ubhe-irl5 e Sl 3rita"ui,'tir",'-jO"c,"oitlt" r"t'o1tSo8*8nt i' csrcsi'hs'i bet5i ia2lrln7einà psi'u, 'L)ct aidob ep"r loeV"rvlò t'li "insbioPorso.tP t etdSt teaaAg CGl1iC 'eaOHsllrTuùa s'cl eiCoodlnia .elpS, Aeiabpllli.tiol'Gi ncpiion'r esfc sufedèrJne Jrltlea''A ndCndivtooicitv o-loe- sr1atí9aro9n e87gse,i3 rnCu1top6f rp) p.oEr,im .Wcitoi.u moSe. r Crac lQít viunamizrlriN anne l - g( CiVu7cfr.la SEisrn.tWrcoe eSu lraee NcCoNrm,v,u anSNittàNo r ciar-i sWstioacn ieaS lernr eCdl epml uocarnistNltoiSa mn, eeSsdítmíoteroir arp usìnomecioait,lieIul oodlo,e gl cnciarti.-, vpM'AIfoaripegeqorsnruics-7eidaiuaoaloe mynuMrppiesi t"aoízc crnhi i"íns oserA umr nripHle r iont,lfizaccnfuuizao muitnlonhyneegnpcg reetlMoi u cn ea"*d, n dirGe oi'dt rcei,iopùsr his.'la'jpetau1n sdèae"ak'"la" lcp.amnth.i"'w oaùe A onl".s,ur ÀiiilAd ngdpu utile"fst'sariotrabtn pa l1deklno2e "dtn- lh1a"turte7"z a ' tii'di N:onn.:1utetn e9eza7ernidrTo dèe9Enderla"'iiiJr snafea tdn.r 'd rie pPbtkal1rceilo n'hto1rcga 5-erhG eieú'ge dne1'itil snnt1.eùg21a7ns'9 5 l ken8Ct7o i'3s JfcCpr 'c t h-he6ahheer5enrd è5nI'ciun-.dnhDtt6eeoi if8D at înM6cs('at p'ir H'lBtoe e6iHoÈrín6cubnEtL8"oalai N-Lc 6mlo 'aGa 7cLZn-l EoLM4unLlí'-ri-''' 2dMe1 e91Mar-2rre9rc'8-cÌs40s31u ss ;ICC s8iaaI,f;oftí,rJrtBnd . J,P JCr .Reo D.Pse uCSacutrolioon, atvMtl.u.u aS1etrtN-i9NnsotNs9pdnti5ssalaJt,n -ru ty;aT ,Gd -lh .F L.Ce2eJeC 9srroS m.í f ssc(gPees1tun0pea9trt,r e9,ecr rí.8si Cnxta ). oe ,Fdn2s3redi,t6r2s \ s 2t,Helth2e --iíeC39as m 3dt;eoS e6onitGrr;auts eur.iR m, r" Fdycq.e'rA iIunntsP.i.trp, ai a doHl1deeo,í9l sio ul5LtlienibIne-Ine2se. tr i1m :alDAvu4zov eei olR nt 8ne-leiae.Jr s'g" W.p,cSid ouoce .nnd iLltslqHaa.oe,t it a cNéP5tlNotra4ec cl s.eDe,doBNs'.ARttailrln,r'e. c iax BSv,a1Baacn9rhtnde'9w'dr,s9e iact.T iri,athà z Pa 1lra aoW9nJ 8dde0ietJli,,-'. nbteiúrnaaltluzerie,o n6no6e n(d1iin9 4Gd7in)c 2a1*t5o-,21),;3c1,fs,r ,òr2s6.0ó1 ,.'t isS"."e *caro,ln tdeoTm ThpeoorM redeyes lsil, iaaqfhuilsaizotitonronocefEe npcthoorr araiisnmpn'oiin ndJdeoer.iu vurannnao lu ogdf uaa ulen at ecmompo- sqdtueruapcloctsihoiezni oednsuei ta tedzmiio Apnlreec h(nejejl1allao .aco.Cllo.-c a1z3io5n ed .Cdi. )a, lPcuanriis e1v9e8nt5i ,i2n3 r3e,lcazhieo nneo atalla c momoret eG diui sEerpopdee aob ab1iala di gioia. 109 108
Description: