ebook img

Lacco Ameno 8 - 18 maggio Un'iscrizione aramaica a Ischia PDF

56 Pages·2017·8.91 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Lacco Ameno 8 - 18 maggio Un'iscrizione aramaica a Ischia

Anno XXXVIII N. 2 Aprile / Maggio 2017 Euro 2,00 Un'iscrizione aramaica a Ischia Inedita scultura in stucco la S. Maria Maddalena del Castello La Torre del Pontano e la sua Villa a Ischia Un gioiello dell'ingegno napoletano la "Bibbia d'Angiò" Lacco Ameno 8 - 18 maggio I giorni di Santa Restituta - Ricordanze antiche e religiose Il complesso museale racchiude secoli di storia Periodico di ricerche e di temi turistici, culturali, politici e sportivi Dir. responsabile Raffaele Castagna Siracusa - Esposizione e restauro in pubblico La Porta dei Sacerdoti I sarcofagi egizi di Deir el-Bahari La mostra, che è stata realizzata dall'Istituto Europeo stauro guidati da Teodoro Auricchio, uno dei massimi del Restauro in collaborazione con i Musées Royaux esperti di restauro ligneo a livello internazionale, a cui d'Art et d'Histoire di Bruxelles (MRAH) e l'Ammini- si uniranno sette giovani restauratrici giunte da tutto strazione Comunale della Città di Siracusa, espone il il mondo per specializzarsi nel campo del restauro del cuore della collezione egizia dei Musées Royaux d'Art legno archeologico. et d'Histoire di Bruxelles: i reperti ritrovati nel secon- La collaborazione tra l’Istituto Europeo del Restauro do Nascondiglio di Deir el-Bahari, risalenti alla XXI e i Musées Royaux d’Art et d’Histoire è nata nel 2014 Dinastia e appartenenti al corpo Sacerdotale di Amon, quando il museo di Bruxelles affidò ai restauratori e si inserisce nel quadro delle celebrazioni previste per dell'Istituto il delicato intervento sui preziosi reperti il 2750° Anniversario della Fondazione della città di della collezione egizia, nell'ambito di una piattaforma Siracusa. internazionale che mira allo studio e alla conservazio- La mostra, allestita alla Galleria civica Mon- ne dell'eccezionale patrimonio relativo alla XXI dina- tevergini, si concluderà il 7 novembre 2017. stia e vede riunite alcune delle più importanti istituzio- ni museali e laboratoriali di tutto il mondo. I Musées Royaux d'Art et d'Histoire hanno concesso un prestito che ha caratteristiche di eccezionalità: 139 L’Istituto Europeo del Restauro è una realtà pezzi, tra i quali la mummia di un bambino e alcuni internazionale nata dall’intesa e dalla collaborazio- reperti mai esposti in pubblico. Inoltre in esposizione ne di importanti partner del mondo della cultura e anche sei sarcofagi decorati, tavole di mummia e re- dell’industria con l’intento in primo luogo di favorire la perti facenti parte dei corredi funerari risalenti alla crescita culturale nel settore dei beni culturali e la tra- XXI Dinastia (1070-900 a.C.). smissione ai giovani dei valori dell’etica professionale. La mostra, nell’intento dell’egittologo Prof. Luc Del- Con sede presso il Castello Aragonese nell’Isola vaux, mira a far conoscere il patrimonio artistico e di Ischia, costituisce un polo di alta formazione per archeologico di una delle più importanti e più grandi il settore del restauro e della conservazione che opera istituzioni museali d'Europa. nel campo della formazione, ricerca e specializzazione Nelle sale della mostra è allestito anche il modulo professionale. L’Istituto, oltre ad offrire un articolato laboratoriale-espositivo "Europa" progettato dall’Isti- programma didattico, è un luogo ove si realizzano pun- tuto Europeo del Restauro che permetterà ai visitatori ti d’incontro e di scambio tra realtà italiane e straniere, di assistere dal vivo e in diretta a tutte le fasi del restau- attinenti non solo all’ambito della conservazione dei ro: un'esperienza museale innovativa e di altissimo in- Beni Culturali ma anche a realtà provenienti dal mon- teresse educativo e culturale. do dell’Industria. Lo scopo è di favorire un rapporto di Opereranno all'interno del modulo, per tutta la du- sinergia tra i due settori, volano di opportunità socio- rata della mostra, i tecnici dell'Istituto europeo del re- culturali. La Rassegna d’Ischia In questo numero Periodico bimestrale di ricerche e di temi turistici, culturali, politici e sportivi 2 Siracusa - Mostra La Porta dei Sacerdoti Anno XXXVIII - n. 2 4 Pro Loco Panza Aprile / Maggio 2017 "Andar per sentieri" Euro 2,00 5 Motivi Editore e Direttore responsabile 6 Un'iscrizione aramaica a Ischia Raffaele Castagna 11 Lacco Ameno 8 - 18 maggio I giorni di Santa Restituta La Rassegna d’Ischia 12 Ricordanze antiche e religiose Via IV novembre 19 80076 Lacco Ameno (NA) 13 Il Museo di Santa Restituta racchiude secoli di storia Registrazione Tribunale di Napoli n. 2907 del 16.02.1980 17 Ex Libris Registro degli Operatori Il Prodromo vesuviano, 1780 di Comunicazione n. 8661 L'Album, giornale letterario..., 1843 Storia dei monumenti... 1846 Stampa : Press Up - Roma 21 Vernici, cornici e altre quisquilie Le opinioni espresse dagli autori non impe- 24 Restauro de L'Altana gnano la rivista - La collaborazione ospitata Atmosfere esotiche sulla riva del porto d'Ischia s’intende offerta gratuitamente - Manoscritti, fotografie ed altro (anche se non pubblicati), 26 Inedita scultura in stucco libri e giornali non si restituiscono - La Di- La S. Maria Maddalena del Castello rezione ha facoltà di condensare, secondo le 31 Un gioiello dell'ingegno napoletano esigenze di impaginazione e di spazio e senza La Bibbia d'Angiò alterarne la sostanza, gli scritti a disposizione. Non si pubblicano pubblicità a pagamento. 34 Ischia - Gli Angioini - Roberto d'Angiò Nomi, ditte, citazioni sono riferiti a puro ti- tolo informativo, ad orientamento del lettore. 36 Meristema 37 Il Paesaggio sublime: tra Angeli e Dei conto corr. postale n. 29034808 intestato a Gemellaggio tra Ischia e Procida Raffaele Castagna - Via IV novembre 19 80076 Lacco Ameno (NA) 38 L'Angolo poetico www.ischialarassegna.com www.larassegnadischia.it 39 I 40 anni del Centro di Ricerche Storiche d'Ambra (1977 - 2017) www.iscla.info 42 La Torre del Pontano [email protected] e la sua Villa a Ischia [email protected] 50 De Rivaz - Voyage à Capri et à Paestum (IV) Chiuso in redazione il 27 marzo 2017 54 I due quadri di Van Gogh ritrovati La Rassegna d’Ischia n. 2/2017 3 Con la Pro Loco Panza escursioni e percorsi di trekking Natura e tradizioni, ambiente ed enogastrono- dar per Cantine”, la manifestazione che raccon- mia: il 2017 sarà un anno importante per Ischia, ta il rapporto ultrasecolare dell’isola con il vino, sulla scia di una crescita costante – nei numeri – esplorando i cenacoli dedicati al dio Bacco in una del turismo ambientale e culturale. E nell’ottica singolare suggestione tra realtà affermate (come di una programmazione sempre più curata, che le grandi case vitivinicole isolane) e le piccole ma si presti a un’adeguata pubblicizzazione in Italia suggestive strutture a conduzione familiare, nelle e in Europa, la Pro Loco Panza ha già pianificato quali si tramanda di generazione in generazione le date di due degli eventi-clou dell’anno appena la tradizione della viticoltura. iniziato. Manifestazioni di comprovato interesse Per un’edizione così prestigiosa, che farà peral- che esaltano la bellezza dell’isola e ne raccontano tro seguito al grande successo della nona edizio- l’identità, apprezzate – negli anni – da ischitani e ne (con numeri record di visitatori), la Pro Loco turisti. Panza ha pensato di estendere la durata tempo- La prima, in ordine cronologico, è “Andar per rale della manifestazione, che si articolerà dal 10 sentieri”, la manifestazione che propone escursio- al 20 settembre 2017, con la consueta formula ni e percorsi di trekking attraverso i sentieri più che consentirà tour guidati attraverso tre cantine, suggestivi dell’isola, con affascinanti finestre su con una serie di iniziative supplementari che non geologia, biologia e antropologia. Un modo effi- mancheranno di affascinare isolani e turisti. cace per scoprire il variegato entroterra di Ischia, “Andar per sentieri" ed "Andar per canti- respirando a pieni polmoni la sua effervescente bellezza e nutrendosi della sua millenaria storia, ne" costituiscono due realtà di successo, in spesso nascosta. grado di raccontare l’isola più bella affasci- L’appuntamento, quest’anno, sarà dall’11 al 14 nando più target di visitatori. – racconta il maggio 2017, con la regia di Pro Loco Panza, presidente della Pro Loco Panza, Leonardo Club Alpino Italiano (sottosezione Ischia) e asso- Polito – Abbiamo inteso dare un forte segna- ciazione Nemo. Per la quinta edizione dell’evento, le attraverso l’ufficializzazione delle date, formula invariata con guide altamente qualificate convinti come siamo che una promozione percorsi di assoluta suggestione, dalla baia della convinta, con il supporto di Comuni e asso- Pelara a punta San Pancrazio, dal fascino del ciazioni di categoria, non possa che giovare sentiero dell’Allume ai Frassitelli. Paesaggi che all’intero sistema Ischia, in un’ottica di coo- risulteranno impreziositi dalle fioriture prima- perazione e di esaltazione dell’immenso pa- verili e che racconteranno i mille volti dell’isola contadina, tra filari di viti e cantine secolari, pa- trimonio di cui disponiamo”. norami mozzafiato e falesie che digradano ripide sul mare. Dal sito www.prolocopanzaischia.it Festeggia invece la sua decima edizione “An- 4 La Rassegna d’Ischia n. 2/2017 Motivi Raffaele Castagna Si approssima (o si apre) la sta- soli e l’isola ha bisogno di chi ne ma è portato a muoversi secondo gione turistica 2017 con la pri- sa e ne vuole prendere coscienza, i tempi, le promesse, non disde- mavera ormai in atto e con una nell’intento di correggerli e supe- gnando poi di mutare atteggia- Pasqua che ne ha sempre costitu- rarli, senza cullarsi, come in ge- mento in qualsiasi circostanza. ito il tradizionale avvio e che l’i- nere si fa, nella convinzione che L’elettore oggi accetta e valuta sola d’Ischia celebra con le solite Ischia immancabilmente “tira da positive certe situazioni che poi iniziative, soprattutto religiose, sola” in avanti e che non ci sono è costretto a vedere trasformate della settimana santa, con le pro- esigenze impellenti da prendere e rinnegate, senza ritegno, da co- cessioni, di gite del lunedì in al- in considerazione. Più o meno, loro che l’avevano proposte. Idee bis. Inizialmente tutto è silenzio, la domanda c’è, ma manca l’of- da portare avanti con costanza tacciono le campane delle chiese, ferta precisa e chiara che l’isola non ce ne sono più e ciascuno non ci sono fuochi artificiali di fe- intende proporre ai suoi ospiti. non si fa scrupolo, se necessario, ste varie e di celebrazioni… poi, Non c’è mai stato tempo per tali di vacillare come canna a vento, come scrive Giuseppe Silvestri su aspettative e tutto viene lasciato, senza alcuna remora al pensiero Facebook, “dal profondo dell’i- per lo più, all’improvvisazione, a di coloro che hanno votato in un sola il soffio di Tifeo risale im- quel che capita. senso o nell’altro, in alto e in bas- petuoso ed esplode su Ischia la Prevale, soprattutto quando so nello scacchiere politico gene- primavera 2017”. L’isola appare ricorre qualche votazione, altro rale. Manca sovente il senso di rinnovata nella sua natura che si da pensare purtroppo. Bisogna responsabilità nei confronti del ridesta dopo la pausa invernale; rinnovare nel prossimo futuro paese, dei cittadini stanchi delle anche la vita turistica riprende e immediato i quadri amministra- promesse, delle chiacchiere di si riaprono tutte le imposte, gli tivi dei Comuni di Ischia e di Ba- amministratori che dovrebbero usci delle case e dei negozi con rano e da tempo l’attenzione ri- essere guida ed esempio per tut- nuove speranze di un propizio e sulta rivolta a questa evenienza: ti, garanti di ogni comportamen- favorevole andamento generale i giochi politici e le loro strategie to che non prevarichi le norme di arrivi e di presenze, per ren- impegnano severamente e pro- generali. dere felici (se non esige troppo fondamente, pur se non sempre *** l’ingordigia umana), nel periodo chiaramente, coloro che hanno Lacco Ameno - Con deter- dei consuntivi stagionali: spera- nei loro pensieri solo le vicende mina n. 15 del 15 marzo 2017 è no albergatori e commercianti, della politica o della politica per- stata prevista la somma di Euro fanno voti augurali quelli che sonale; si mira a rafforzare o ri- 15965,11 oltre l’IVA per interven- cercano lavoro ed occupazione, conquistare la propria leadership to di ripristino delle strutture come pure impiegati e impegna- di governo, di amministrazione, fisse e mobili dell’approdo turi- ti in qualche attività, almeno per di comando, per cui si cerca di stico, in particolare sul braccio un periodo adeguato e con giusta muovere e posizionare le proprie di scogliera nord del porticciolo e tempestiva riscossione del sa- pedine, ma prima ancora di sce- Est 2. L’esecuzione dei lavori è lario a fine mese. gliere quelle giuste, affidabili, e di stata attribuita, con affidamen- piazzarle dovutamente. Ma spes- to diretto, alla ditta Abysslab. Si Ci dovrebbe essere (avrebbe so anche chi assicura amicizia precisa che l’intervento viene fi- dovuto esserci) fervore di atti- perenne viene meno e tutto ritor- nanziato con fondi del bilancio vità, di progetti, di interventi, di na in gioco, per cui bisogna rive- comunale in corso che presenta programmazione, per risollevarsi dere e ricominciare nuovamente la relativa e sufficiente dispo- dal riposo invernale e, facendo ri- le proprie strategie. L’assenza dei nibilità. Si dice inoltre che l'im- ferimento al passato, per cercare veri e propri partiti organizzati presa concessionaria si dichiara di annullare fastidi e turbamenti dei vecchi tempi non è che faciliti disponibile ad eseguire a proprie di stagioni precedenti, anche (e un progetto qualsiasi e renda più spese la riparazione o sostituzio- forse soprattutto) recenti nell’ac- semplici certe prospettive, per- ne dei pontili galleggianti dan- coglienza di turisti e villeggianti, ché oggi ogni pretendente, aspi- neggiati, compresa la rimozione come nelle aspettative e proble- rante o candidato si pone come e rifacimento degli impianti. matiche degli isolani stessi. I pro- partito a sé ed agisce spesso non * blemi non si risolvono di certo da più per una idea precisa e chiara, La Rassegna d’Ischia n. 2/2017 5 Una iscrizione aramaica a Ischia * * La Parola del passato – rivista di studi antichi Fascicolo LIV (estratto), Napoli Gaetano Macchiaroli editore, 1957 Alle numerose iscrizioni vascolari greche dell'VIII sec. a.C. rinvenute a Pi- thekoussai si affiancano tre iscrizioni in caratteri semitici nordoccidentali, ugual- mente dell’VIII sec. di cui una era nota già da tempo, senza essere stata peraltro giu- stamente valutata. Il complesso graffito aramaico si trova su un'anfora della Tomba 575 (LG I) di San Montano (inumazione, a enchytrismos - n. di scavo 672): anfora giacente, orientata N-S, bocca a S, piano di posa a m 3.80 s.m. e a m 1.30 sotto il piano di posa del tumulo della so- vrapposta tomba a cremazione 199, il quale indica all'incirca il livello del piano di campagna all'epoca della deposizione dell'anfora, senza pietre di rincalzo: bocca chiusa con una pietra infilatavi a mo' di tappo e Iscrizione aramaica : Kpln spalmata con argilla. L'anfora, al momento della sco- perta, si presentava intera, ma in pessime condizioni sulla spalla dell’anfora 575 rinvenuta nella ne- (tanto che s'è accasciata prima che fosse stato possi- cropoli di S. Montano a Ischia e riferibile al terzo bile fotografarla) e pressoché vuota di terra nell'in- quarto dell’VIII secolo a.C. (cf. G. Buchner). L’in- terno, salvo un po' di terriccio pulverulento sul fondo cisione è chiara, e ciò rende la lettura piuttosto e spesse incrostazioni silicee. Nell'interno, oltre a resti agevole. di ossicini di infante inumato, uno scarabeo di steati- te, un pendente a forma di doppia ascia, di osso, e un Il primo segno, a destra, presenta una leggera anellino di bronzo. Manca il piede dell'anfora, che è difficoltà di interpretazione; a prima vista, infat- stato tagliato dalla fossa della tomba ad inumazione ti, la forma del tratto superiore sinistro farebbe 574 (LG I); tanto l'anfora 575 quanto la fossa 574 sono pensare ad un w. A parte il fatto che tale lettura sottoposte al tumulo 199 (LG I). non darebbe poi alcun senso sul piano linguistico, Il prof. Giorgio Buhner, parlando del ritrovamen- vi sono da rilevare alcuni elementi che portano a to in La Parola del passato, dice di averne affidato al porre in dubbio, su una base puramente paleo- prof. Giovanni Garbini la llustrazione1. grafica, la lettura w. In primo luogo è da notare l’andamento obliquo da destra a sinistra con cui La Rassegna d'Ischia ha presentato nel n. 4 del 2014 appare il nostro segno: il w fenicio ed aramaico, la prima parte del testo, relativa alla descrizione del nel perìodo compreso tra l’VIII e il VII secolo a. prof. Buchner; riportiamo qui la relazione specifica del C, quando non è nettamente verticale, si presenta prof. Giovanni Garbini2 sulla con andamento obliquo da sinistra a destra, per iscrizione aramaica d'Ischia lo meno in linea generale. A ciò si aggiungano la forma e l’andamento del tratto sinistro: il suo svi- La corta epigrafe in caratteri consonantici semi- luppo verticale, la direzione divergente rispetto al tici nordoccidentali, la cui pubblicazione mi è sta- tratto principale e infine l’angolo formato in bas- ta affidata dalla cortesia del dott. Giorgio Buchner so, sono tutti elementi malamente conciliabili con al quale va tutta la mia gratitudine, si trova incisa la forma del w costituito all’origine da un bidente. Gli stessi elementi che ostacolano la lettura del se- 1 Sono grato al prof. Giovanni Garbini che ha accettato di il- lustrare il reperto più complesso. Poiché, pur nella loro bre- gno come w favoriscono però la sua lettura come vità, queste iscrizioni sono di non scarso interesse, appare k: l’andamento del segno da destra a sinistra, lo opportuno premettere tutte quelle informazioni circa i dati svolgimento indipendente del tratto sinistro ri- di rinvenimento e la natura archeologica dei reperti. spetto a quello principale ed anche la forma ango- 2 Pubblicata sullo stesso numero de La Parola del passato lata del primo, costituiscono una serie di caratteri (op. cit.) 6 La Rassegna d’Ischia n. 2/2017 propri al segno k. Del resto, se è vero che nell’VIII peso: o la dittongazione dell’aramaico posteriore secolo a.C. il k fenicio ed aramaico è più comune- è secondaria, o l’aramaico antico formava il dua- mente attestato con il tratto sinistro a V (sul tipo le mediante il suffisso -an (nominativo) anziché del k greco, per intenderci), non mancano certo -ayn (genitivo-accusativo). Tra queste due possi- esempi precoci di riduzione del tratto in questio- bilità la prima appare di gran lunga preferibile, sia ne: in area siro-anatolica il k appare evoluto già perché è scarsamente verosimile che un suffisso verso la metà del IX secolo a.C. (Sam' al). Il k della si sia sostituito ad un altro nella stessa funzione, nostra iscrizione, che anticipa quella che sarà la nello svolgimento storico, peraltro breve, di una forma più diffusa sia in fenicio sia in aramaico a medesima lingua, sia perché il fenomeno della partire rispettivamente dal V e dal VII secolo a.C. dittongazione secondaria in aramaico è stato già si trova peraltro già attestato, in forma assai simi- rilevato4: l’iscrizione di Ischia ne dà soltanto una le, nelle due iscrizioni funerarie di Nerab, datate significativa conferma. intorno al 700 a.C. Per quanto riguarda il significato di kpln ‘dop- pio’ sulla nostra anfora, la spiegazione più proba- Gli altri tre segni della nostra iscrizione non pre- bile è che si tratti di una indicazione relativa alla sentano difficoltà. Per il secondo, la forma della sua capacità: essa conterrebbe cioè il ‘doppio’ di parte superiore e il marcato prolungamento infe- una determinata misura di vino. Pur non esclu- riore rendono sicura la lettura a; il terzo è certa- dendo del tutto la possibilità che il termine kpln mente un l, anche se in un aspetto poco usuale su! possa riferirsi invece al tipo di vino contenuto quale ci soffermeremo in sede di valutazione pa- nell’anfora5. L’ipotesi della capacita sembra pre- leografica; l’ultimo è n. In conclusione, la lettura feribile non soltanto per la sua maggiore ovvietà, della nostra iscrizione sarà: ma anche per il fatto che essa concorda con l’indi- kpln cazione numerica offerta, come presto vedremo, Sul piano linguistico la parola kpln, pur non es- dai segni incisi su una delle anse della medesima sendo finora mai attestata come tale nell’epigrafia anfora. semitica nordoccidentale, si interpreta agevol- Prima di passare all’analisi di altri segni pre- mente come il sostantivo kpl ‘doppio’ (presente senti sull’anfora 575, è necessario soffermarsi anche in una iscrizione nabatea: CIS, II, 217) se- sull’aspetto paleografico della nostra iscrizione. guito dal suffisso -n che indica inequivocabilmen- Mentre conosciamo abbastanza bene la scrittu- te la natura aramaica (e non fenicia o ebraica) ra monumentale aramaica del IX e dell’VIII se- della lingua. La sola possibilità alternativa all’ara- colo a.C, testimoniata da diverse iscrizioni della maico potrebbe essere lo yaudico, cioè la lingua, Siria settentrionale (Tell Halaf, Aleppo, Hamat, piuttosto vicina all’aramaico, parlata nella citta Sam’al, Sefirel), della scrittura di tipo corsivo, uti- di Sam’al; allo stato attuale delle cose, tuttavia, lizzata per incisioni su oggetti vari, abbiamo una sia per la novità della forma grammaticale offer- documentazione molto più frammentaria. Gli ta dalla nostra iscrizione (come ora vedremo) sia avori di Arslan Tash (con tre sole iscrizioni che per l’impossibilità di determinare l’origine preci- non siano segni alfabetici isolati) e di Nimrud6, i sa dell’iscrizione, sarà opportuno attenerci all’a- bronzi (per lo più pesi) di Nimrud, i mattoni di ramaicità del nostro testo. La forma aramaica kpln non può essere altro, 4 G. Garbini. Studi aramaici. 2. Le matres lectionis e il vo- per la sua natura semantica, che un duale, esat- calismo nell’aramaico antico, in Annali dell’Istituto Orien- tale di Napoli, 29, 1969, pp. 14-15. Cf. anche P. E. Dion, La tamente corrispondente all’ebraico kiplàyim ‘il langue de Ya’udi (s.l., 1974, p. 70. doppio’. Questa attestazione riveste una notevole 5 Recenti studi sulla terminologia vinicola nel Vicino Orien- importanza linguistica, perché è la prima volta che te antico sono: M. Delcor, De l’origine de quelques termes viene documentato il duale assoluto in aramaico relatifs au vin en hébreu biblique et dans les langues voi- antico (l’aramaico, cioè, anteriore al VII secolo sines, in Actes du premier Congrès Inernational de Lin- guistique Sémitique et Chamito-sémitique, 1969 (The a. C. Nell’aramaico posteriore, sia in quello det- Hague-Paris, 1974), pp. 223-33; B. Delavault - A. Lemaike. to d’Impero sia in quelle biblico, il duale assoluto La tablette ougaritique RS 16, 127 et l’abréviation «t» en appare nella forma consonantica -yn, corrispon- nord-ouest sèmitiue, in «Semitica». 23. 1975, pp. 31-41 ; G. dente ad una pronuncia -ayn, con dittongo3. (1) Garbini, Studi dì epigrafia fenicio-punica, in Annali ... Na- poli, 35, 1975, p. 435; S. M. Paul, Classifications of wine in La grafia kpln, che ignora il dittongo, pone per- Mesopotamian and Ranb ne Sources, in Israel Exploration tanto un problema storico-linguistico di un certo Journal., 25, 1975, pp. 42-44. 6 Cf. V. Rötlig, Alte und neue Elfenbeininschriften, in Neue 3 Cf. S. Secent. Altaramäische Grammatik (Leipzig. 1975). Ephemeris für Semitische Epigraphik, 2, 1974. pp. 37-64. La Rassegna d’Ischia n. 2/2017 7 Hamat e alcune iscrizioni su vasi palestinesi costi- go bisogna risalire all’iscrizione fenicia incisa su tuiscono il grosso di un materiale che, ai fini dello un cono votivo in terracotta da Byblo9, databile studio della diffusione della scrittura consonanti- al XII secolo a.C. Si tenga tuttavia presente che ca, presenta un interesse maggiore di quello della un l non troppo dissimile da questi in discussio- scrittura monumentale (le iscrizioni sui sigilli ri- ne è attestato anche su un ostrakon aramaico da flettono quest’ultima, non quella corsiva)7. I testi Nimrud (scritto a inchiostro) della fine dell’VIII finora conosciuti lasciano sussistere grosse lacune secolo a.C.10 e quindi quasi contemporaneo geografiche (si tenga presente che il materiale di dell’iscrizione di Ischia. Arslan Tash si trovava in tale località come bot- Per quanto concerne infine il segno n è da no- tino di guerra e non riflette, quindi, la scrittura tare che l’arrotondamento dello spigolo superiore locale); non desta perciò meraviglia il fatto che può essere considerato an arcaismo della scrittu- l’iscrizione di Ischia ci appaia, dal punto di vista ra fenicia, mentre il prolungamento inferiore è se- paleografico, come qualcosa di anomalo nel qua- gno di relativa recenziorità. dro delle conoscenze attuali. In conclusione possiamo affermare che l’iscri- Riprendiamo brevemente l’analisi paleografica zione aramaica di Ischia si colloca paleografica- della nostra iscrizione. Abbiamo già veduto come mente in una situazione autonoma nell’ambito di il k costituisca il più antico esempio finora cono- tutta la documentazione oggi esistente. Pur par- sciuto del tipo a occhiello aperto, anticipando di tecipando all’evoluzione delia scrittura aramaica poco quello che sarà lo sviluppo successivo della (k., n), essa sembra conservare dei tratti arcaici, scrittura aramaica (sviluppo che, si noti, si pro- cioè fenici (p, l). L’aspetto più interessante della durrà in Assiria). Se ci limitassimo a questo solo questione, e quindi il suo interesse storico, sta nel segno, potremmo dire che la zona di provenienza fatto che gli arcaismi non ci riportano alla tradi- della nostra iscrizione (o del suo autore) doveva zione, diciamo cosi, maestra della scrittura feni- essere un’area innovatrice a contatto o allo stesso cia (quale cioè la conosciamo dalla documenta- interno dell’Assiria. Ma gli altri dati ci portano a zione delle città fenicie), bensì ad una tradizione conclusioni diverse. minore, che si vorrebbe quasi definire margina- La forma del p con la sua caratteristica ango- le, provinciale. Dobbiamo ricordare, infatti, che latura superiore ci fornisce quello che finora è il quelle particolarità grafiche della Byblo del XII o più vicino parallelo semitico del p greco. La cosa dell’XI secolo a.C. che abbiamo riscontrato nella singolare è che un p di tale aspetto è completa- nostra iscrizione (p, l) non sono continuate dalla mente sconosciuto alla documentazione aramaica scrittura monumentale della stessa Byblo nel X finora nota, che non conosce p squadrati. Soltan- secolo a. C, mentre qualche eco se ne può ritro- to nell’iscrizione fenicia della spatola bronzea di vare a Sam’al (p). Questo vuol dire che esisteva Biblo (X secolo a. C.) si trova un p squadrato, ma un’area linguisticamente aramaica che aveva co- anche lì si tratta di un solo angolo, non di due. Si nosciuto in precedenza un notevole impatto con può ricordare infine la singola lettera p incisa sul la cultura fenicia: basterà ricordare l’iscrizione di retro di uno degli avori di Samaria8 databili al IX Kilamuwa (redatta in fenicio dal sovrano ya’udi- secolo a.C. ( se si accetta il rapporto di tali avori co di Sam’al), quella, peraltro quasi illeggibile di con la notizia di I Re, 22. 39 secondo cui il re Acab Hasan Beyli e la bilingue fenicio-ittita geroglifica si sarebbe fatto costruire una ‘casa di avorio’). di Karatepe per individuare tale area nell’Anatolia Tale p, da ascrivere con ogni verosimiglianza alla sud-orientale. scrittura fenicia, presenta anch’esso due angoli A questo punto non sarà inopportuno richiama- superiormente, ma si tratta di angoli ottusi, non re alla memoria due brevissime iscrizioni aramai- retti come quelli della nostra iscrizione. La testi- che trovate a Tarso in Cilicia; pubblicate nel 194011 monianza di questo segno ci mostra dunque una sono poi rimaste quasi completamente ignorate, iscrizione aramaica che conserva un elemento ar- per la loro estrema brevità. Oggi, tuttavia, esse caico, patrimonio di una sola parte della scrittura riacquistano un certo peso perché documentano fenicia. una presenza epigrafica aramaica in una zona che Questo stesso risultato viene raggiunto con l’a- nalisi del terzo segno. Per incontrarne uno analo- 9 M. Donand, Fouilles de Byblos, II (Paris, 1954). 10 J. B. Segal, An Aramaic Ostracon from Nimrud, in «Iraq»,19, 1957, pp. 139-45. 7 Sulla scrittura aramaica si veda J. Naveh, The Deve- 11 C. H. Gordon, Two northwest semitic inscriptions from lopment of the Aramaic Script (Jerusalem, 1970). Tarsus, in Bulletin of the American Schools of Oriental Re- 8 Cf. W. Röllic, art. cit. p. 61. search, 78, 1940, pp. 9-11. 8 La Rassegna d’Ischia n. 2/2017 non doveva essere troppo lontana da quella che riportano all’ambiente aramaico. Si tratta di tre ha presumibilmente dato origine all’iscrizione di segni incisi su una delle anse: apparentemente si Ischia. L’affinità tra quest’ultima e le iscrizioni di vedono due linee orizzontali, sovrapposte ma di- Tarso diverrebbe poi assai stretta nel caso in cui stanziate, sormontate da un triangolo, all’incirca si rivelasse esatta l’ipotesi che verrà esposta nelle isoscele, con il vertice volto verso il basso. Accan- righe seguenti. to al primo tratto orizzontale c’è l’avanzo di un Una delle due iscrizioni di Tarso consiste in tre tratto obliquo, leggermente curvo, la cui termina- segni di scrittura, preceduti e seguiti da un trat- zione inferiore manca. Divisi da una lacuna all’at- to verticale, leggermente incisi su una lastrina di tacco inferiore dell’ansa, seguono tre lunghi tratti pietra dura, verdastra12. verticali paralleli sulla parete del vaso. Leggendo La lettura dell’editore C. H. Gordon, conferma- i segni dal basso verso l’alto, vale a dire da destra ta da W. F. Albright, era: /ibw/ (belonging) to verso sinistra seguendo l’andamento dell’ansa, Buwa, dove Buwa sarebbe stata una forma fone- otteniamo il numerale aramaico corrispondente ticamente variata del nome sud-anatolico Puwa. a ‘200’. Sappiamo infatti che la forma originaria Tale lettura non ha in sé nulla di inverosimile; della cifra delle centinaia nella scrittura aramai- si deve però rilevare che la forma del segno let- ca era costituita da un triangolo, con un vertice a to come w è dello stesso tipo di quella che abbia- destra, preceduto da tanti tratti verticali quante mo letto come k sull’iscrizione di Ischia: stesso erano le centinaia che si volevano rappresentare: andamento obliquo da destra a sinistra, stesso per la cifra ‘100’ era obbligatoria la presenza di andamento del tratto di sinistra. Se leggessimo un tratto verticale14. Il fatto che l’ansa dell’anfora come k il terzo segno dell’iscrizione di Tarso, ot- recasse incisa la cifra ‘200’ (evidentemente due- terremmo la parola /lbk/. È, questa, una radice cento unità di misura-base) costituisce un’ulte- tipicamente aramaica che ha il significato di base riore conferma all’interpretazione di kpln come di ‘afferrare saldamente, prendere’ (cf. siriaco ‘doppio’: la misura normale doveva ovviamente ed aramaico giudaico: inoltre siriaco lébàkta essere costituita da cento unità. ‘manico, ansa’). La presenza di tale radice sulla Degli altri segni incisi sulla parte alta dell’an- pietra di Tarso non potrebbe riferirsi ad altro che fora, nulla è possibile dire con sicurezza. Quello alla funzione dell’oggetto stesso, sia che si tratti che si trova sul collo, tra le due anse, richiama un del nome di questo sia che si tratti di una forma segno (E) che si trova alla fine di una iscrizione verbale (imperativo) relativa all’uso del medesi- ebraica, anch’essa su un’anfora da vino15, ma an- mo. Purtroppo non siamo in grado di precisare che di quest’ultimo il valore resta totalmente sco- la natura dell’oggetto. Inspiegabilmente questo nosciuto. Quanto ai due segni presenti sotto l’an- reperto non figura nella pubblicazione definiti- sa opposta a quella su cui si trova il numerale, è va degli scavi di Tarso, dove compare invece un molto probabile che si tratti di due segni alfabetici oggetto analogo (cat. 36.264) anepigrafe, munito greci, ι φ; non può tuttavia escludersi del tutto la però di un foro di sospensione13; la datazione dei possibilità che il segno a sinistra possa essere un due oggetti è la medesima, ‘periodo assiro’. Per il q semitico (fenicio o aramaico), dalla forma inu- momento non possiamo dunque affermare che la suale ma non sconosciuta16. lettura lbk si adatti all’oggetto su cui si trova più Una particolare menzione, infine, spetta al sin- dì quanto vi si adatti la lettura lbw. La sola cosa golare graffito inciso sulla spalla opposta a quella che può dirsi è che, trattandosi di una iscrizione in cui si trova l’iscrizione aramaica. La prima os- aramaica, una lettura in chiave aramaica regola- servazione che può farsi è che tale graffito si tro- re appare metodologicamente preferibile ad una va da solo sull’ampia superficie dell’anfora, come lettura in chiave sud-anatolica con intervento di se si fosse voluto separare dalle altre indicazioni, mutamenti fonetici. grafiche e simboliche, che si trovano sulla faccia Oltre all’iscrizione che abbiamo ora esamina- opposta e che, come abbiamo visto, hanno atti- to, l’anfora 575 presenta anche altri segni che ci nenza all'uso originario dell’oggetto, cioè all’anfo- ra contenitore di vino. Sembra quasi che l’autore 12 Cf. C. H. Gordon, art. cit., pp. 9-10. 13 H. Goldman, Excavations at Gözlü Kule, Tarsus. III 14 Per le cifre delle centinaia in aramaico cf J. Naveh, The (Princeton, 1963), p. 388. L’altra iscrizione è stata ricorda- North-Mesopotaamian Araamaic Type in Late Parthian ta, in questa opera, nella trattazione relativa alla ceramica, Period, in Israel Orienal Studies, 2, 1972 pp. 301-302. dovuta a G. M. A. Hanemann (pp. 329-30): il commento si 15 Cf. N. Avicad, Two Hebreu inscriptions on Wine Jars, in limita però a richiamare brevemente le conclusioni di C. H. Israel Exploration Journal, 22, 1972. p. 3. Gordon. 16 W. Röllic, art. cit., p. 57. La Rassegna d’Ischia n. 2/2017 9 specificarne l’esatta natura: appare tuttavia estre- mamente probabile un suo valore polivalente (si pensi alla croce cristiana, simbolo di vita e di mor- te nello stesso tempo) che, in ultima analisi, si ri- solve in un'allusione alla vita futura. Meno agevole è dare un’interpretazione soddi- sfacente del segno che si trova al disotto del trian- golo: esso è costituito da un rettangolo coricato, con un tratto verticale che lo taglia a metà; vi è poi, all’estrema destra del gruppo, un lungo trat- to curvo che non sembra appartenere a nessuno dei due segni ma che in un certo senso collega dell’incisione abbia intenzionalmente voluto far entrambi. Lasciando aperta la via ad ogni altra capire che questa non aveva niente a che vedere diversa soluzione, in via ipotetica suggeriamo la con quelle che si trovavano già sull’anfora. possibilità di vedere nel segno rettangolare una Questo discorso sarà più chiaro quando si sarà lettera alfabetica, e precisamente h-, in questo esaminata la forma del graffito. Questo è costituto caso il gruppo di segni andrebbe visto orientato da due segni diversi, facilmente distinguibili tra non nel senso dell’anfora in piedi (con il rettango- loro sia per la loro posizione reciproca (si trova- lo coricato) bensì in quello dell’anfora coricata e no uniti ai vertici! sia specialmente per il diver- guardata da un fianco, sì che il rettangolo appaia so spessore del tratto. Bisogna però menzionare diritto, come è appunto la lettera h. Poiché l’anfo- la lacuna all’angolo posto in basso del triangolo, ra è stata ritrovata coricata e disposta in direzio- la quale purtroppo impedisce di accertare se esso ne nord-sud, e il simbolo del triangolo presenta i finiva in angolo, oppure se il tratto verticale con- prolungamenti sul vertice superiore, i due simboli tinuava in quella coda più sottile la cui direzione diventano leggibili nel senso indicato ponendosi sembra continuare quella del lato del triangolo. con lo sguardo verso oriente. Quanto al segno h, Il segno più marcato è costituito da un triango- è difficile non pensare all’iniziale di una parola (la lo, due lati del quale si prolungano alquanto dopo cosa è frequente nell’epigrafia semitica nordocci- il vertice. Questo segno è ben noto nell’epigrafia dentale e precisamente alla radice hyy ‘vivere’. La ebraica, dove è usato come simbolo del siclo, cioè parola in questione sarà stata hyn (in aramaico) di una misura di peso; è ovvio che tale valore ap- o hym (in fenicio) cioè ‘vita’. pare del tutto fuor di luogo nella nostra anfora. Lo stesso simbolo è tuttavia attestato con un valore ben diverso nel mondo fenicio e specialmente in Dopo quanto è stato detto finora, ci troviamo quello punico: su un sigillo fenicio questo simbo- dinanzi ad un problema storico di non scarso lo è tenuto nella mano sinistra da un genio ala- interesse. La presenza di una parola e di un nu- lo sotto la cui destra si vede il simbolo egiziano mero aramaico su un’anfora di fattura greca è se- dell’ankh (la ‘vita’): esso ricompare poi in occi- gno inequivocabile di rapporti commerciali con dente graffito su un banco del santuario punico la Siria; ma la presenza di un probabile simbolo di Ras il Ward’ja (Malta), su un blocco di pietra religioso semitico sulla stessa anfora usata come del santuario di Tas-Silg (Malta) e sulla roccia che deposizione funeraria non può non implicare la domina il tofet di S. Antioco, l’antica Sulcis in Sar- presenza di individui asiatici nell’isola di Ischia. degna: si trova infine, dipinto o inciso, su diversi Il problema sorge quando si noti che, mentre la frammenti di vasi votivi rinvenuti nel ricordato scritta è aramaica, il simbolo religioso è fenicio. santuario di Tas-Silg17 e su un'anfora funeraria La scarsità delle attestazioni di questo in territo- proveniente dalla necropoli di Cartagine18. Non è rio asiatico è troppo marcata per poter escludere dunque possibile dubitare del significato religio- che gli aramei lo abbiano usato anch’essi; certo è so del simbolo a triangolo, anche se non è facile che l’insieme della documentazione attuale non sembra favorire l’ipotesi di una diffusione del 17 Su questo simbolo e la relativa documentazione cf. G. simbolo a triangolo anche presso gli aramei. Garbini, Un nuovo simbolo religioso punico, in Missione archeologica italiana a Malta. 1965 (Roma. 1966). pp. 153- Giovanni Garbini 55. 18 Cf. P. Cimas, Céramiouc punique (Tunis. 1950), tav. XXII. 279. Devo questa segnalazione al prof. G. Buchner, che mi è gradito ringraziare. 10 La Rassegna d’Ischia n. 2/2017

Description:
calismo nell'aramaico antico, in Annali dell'Istituto Orien- tale di Napoli, 29, la partie occiden- tale de cette ville, ruinée, divers fragments de colon-.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.