Laboratorio di programmazione in Java Autori: Paolo Coppola e Stefano Mizzaro Copyright @ 2004 - APOGEO Via Natale Battaglia 12 - 20127 Milano (ltaly) Telefono: 02-289981 - Fax: 02-26116334 Email [email protected] U.R.L. www.apogeonline.com ISBN 88-503-2145-7 Impaginazione elettronica con l11F){ 2e Editor: Alberto Kratter ThaJer Copertina e progetto grafico: Enrico Marcandalll Responsabile di produzione: Vitiano Zaini Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta con sistemi elettronici, meccanici o altri, senza l'autoriz- 1..azione scritta dell'Editore. Nomi e marchi citati nel testo sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici. Ad Anna, che conosce i metodi e capisce le eccezioni e a Giorgia, che è ancora in compilazione, ma che presto sarà in esecuzione. A Federico, per tutto quello che mi stai insegnando. Indice Prefazione ix Premessa xi Gli esercizi 1 Capitolo I I primi passi 3 1.1 I nostri primi programmi in Java . . . . . . . 3 1.2 I mattoni di base dei programmi Java . .. . 6 1.2.1 I messaggi di errore del compilatore . 6 1.2.2 I tipi di dato primitivi . . . . . . 7 1.2.3 I letterali e le sequenze di escape 8 1.2.4 Gli operatori fra valori interi . 8 1.2.5 L'operatore di modulo''%" . 9 1.2.6 Il tipo di dato boolean . . . IO 1.2.7 Promozioni e cast ... .. . IO 1.2.8 Le convenzioni per gli identificatori e i commenti 12 1.3 Tecniche, problemi e trucchi ricorrenti . 12 1.4 Una classe utile: Leggi. j ava . 15 Capitolo 2 La programmazione strutturata 19 2.1 Le strutture di controllo di base . . . . . . 19 2.1.1 La sequenza di istruzioni . . . . . 19 2.1.2 L'istruzione di selezione if / else 21 2.1.3 Gli if /else annidati . . . . . . . 22 2.1.4 L'istruzione while ....... . 24 2.1. 5 Lo sviluppo incrementale dei programmi 24 2.1.6 I cicli annidati . . . . . . . 25 2.2 Le strutture di controllo avanzate . 26 2.2.1 L'istruzione switch / case 26 2.2.2 L'istruzione do/while .. 27 vi Indice 2.2.3 L'i truzione for .... . ... . 27 2.2.4 I for annidati ... . ... .. . 28 2.2.5 Le istruzioni break e continue 29 2.2.6 Approfondimenti: for, cicli annidati,++ e -- 30 2.3 Glj array ........ .. . . 35 2.3.1 Array unidjmen ionaJi . . . . . . . . . 35 2.3.2 Array multimen ionaJi . . . . . . . . . 36 2.3.3 E ercizi di approfondimento sugli array 38 Capitolo 3 I metodi e l'occultamento delle informazioni 41 3.1 I metodi . . . . . . . . . . . . . . 41 3.1.1 Introduzione ai metodi . . . 41 3 .1. 2 Parametri per valore e per riferimento 45 3.1.3 La vi ibilità delle variabili 46 3.1.4 Saper u are i metodi ...... . 47 3.1.5 Metodi e array . ... . .... . 48 3.1.6 Imparare a progettare un metodo 51 3.2 La ricor ione . . . . . . . . . . . . . . . 53 3.3 I ti pi di dato a tratti . . . . . . . . . . . 57 3.3. l U are e modificare un semplice TDA 57 3.3.2 Metodi in ver ione procedurale e funzionale . 59 3.3.3 I CO truttori . . . . . . . . . . . . 60 3.3.4 Definire nuovi TDA . . . . . . . . 61 3.3.5 L'occultamento delle informazioni 62 Capitolo 4 La programmazione orientata agli oggetti 65 4.1 Dai tipi di dato a tratti agli oggetti . . . . . . . 65 4.1. l Definire e usare oggetti . . . . . . . . 65 4.1.2 L'uso di this e della notazione puntata 70 4.2 Eredità e polimorfi mo . . . . . . . . . 76 4.2. l L'ereditarietà e la sovrascrittura . . . . 76 4.2.2 L'uso di super . . . . . . . . . . . . 78 4.2.3 li polimorfi mo, il late-binding, le clas i a tratte e le interfacce 80 4.2.4 Definire gerarchie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Capitolo 5 fava avanzato 89 5.1 Le API di Java . . . . . . 89 5.1.l Le eccezioni . . . 89 5.1.2 La clas e 0b j ect 91 5.1.3 Package e documentazione delle API Java . 92 Indice vii 5.2 Le interfacce grafiche . . . . . . . 94 5.2.1 Le prime interfacce grafiche 94 5.2.2 A coltatori e adattatori .. . 95 5.2.3 I ge tori del Iayout e gli eventi . 97 5.2.4 Gli applet e come di egnare ui componenti . 104 Le soluzioni 107 apitolo 6 oluzioni del capitolo J 109 6.1 I no tri primi programmi in Java . . . . . . . 109 6.2 I mattoni di ba e dei programmi Java . . . . 111 6.2.1 I me aggi di errore del compilatore . 111 6.2.2 I tipi di dato primitivi . . . . . . 112 6.2.3 I letterali e le equenze d.i e cape 113 6.2.4 Gli operatori fra valori interi . 114 6.2.5 L'operatore di modulo''%" . 114 6.2.6 U tipo di dato boolean ... 115 6.2.7 Promozioni e ca t . . . . . . 120 6.2.8 Le convenzioni per gli identificatori e i commenti 122 6.3 Tecniche, problemi e trucchi ricorrenti . . . . . . . . . . 122 apitolo 7 oluzioni del capitolo 2 133 7.1 Le trutture di controllo di base . . ... . 133 7.1.1 La equenza di i truzioni .... . 133 7.1.2 L'istruzione di selezione i f / else 136 7.1.3 Gliif/elseannidati . .. .. . . 138 7. l.4 L'i truzione while . ... . .. . 139 7. l.5 Lo viluppo incrementale dei programmi 140 7 .1.6 I cicli annidati . . . . . . . 145 7.2 Le trutture di controllo avanzate . 147 7.2.1 L'i truzione switch/case 147 7.2.2 L'i truzione do/while 148 7.2.3 L'i truzione for ... .. . 149 7.2.4 I for annidati .. . ... . 151 7.2.5 Le i truzioni break e continue 152 7.2.6 Approfondimenti: for, cicli annidati,++ e -- 153 7.3 Gli array . .. . . ... .. .. . 157 7.3.1 Array unidimensionali ...... . . . 157 7.3.2 Array multidimen ionali . . .. ... . 159 7.3.3 E ercizi di approfondimento sugli array 161 viii Indice Capitolo 8 Soluzioni del capitolo 3 165 8.1 I metodi . ....... .......... . 165 8 .1.1 Introduzione ai metodi . . . . . . . . 165 8.1.2 Parametri per valore e per riferimento 169 8.1.3 La vi ibilità delle variabili 170 8.1.4 ap r u are le funzioni . . . . . . 170 8.1.5 Metodi e array . . . . . . . . . . 171 8.1.6 Imparare a progettare un metodo 175 8.2 La ricor ione . . . . . . . . . . . . . . . 180 8.3 I tipi di dato a tratti . . . . . . . . . . . 192 8.3.1 U are e modificare un emplice TDA 192 8.3.2 Metodi in ver ione procedurale e funzionale . 198 8.3.3 l CO truttori . . . . . . . . . . . . 200 8.3.4 D finire nuovi TD 201 8.3.5 L'occultamento delle informazioni 207 apitolo 9 Soluzioni del capitolo 4 21 I 9.1 Dai tipi di dato a tratti agli ogg tti . . . . . . . 211 9.1.1 Definir u are oggetti . . . . . . . . 211 9.1.2 L'u o di this d Ila notazione puntata 220 9.2 Er dit e polimorfi mo . . . . . . . . . 229 9.2.1 L'ereditarietà e la ovra crittura . . . 229 9.2.2 L'u o di super . . . . . . . . . . . 231 9.2.3 Il polimorfi mo, il late-binding, le eia i a tratte e le int rfacce 234 9.2.4 D finire gerarchie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 Capitolo IO Soluzioni del capitolo 5 247 IO.I Le API di Ja a ... .. . 247 I O. I. I Le eccezioni . . . 247 10.1.2 Lacla e Object 250 I 0.1.3 Package e documentazion d Il API Java . 252 I 0.2 Le interfacce grafiche . . . . . . 253 I 0.2.1 Le prime interfacce grafiche . . . . . . . . 253 I 0.2.2 I ge tori del layout e gli eventi . . . . . . . 257 10.2.3 Gli applet e come di gnare ui compon nti 262 Una conclu ione? 267 Prefazione Quel ol che pria d'amor mi cald il petto Di bella verità m'avea co erto Provando e riprovando, il dolce a petto. Paradiso, canto terza, 1-3. el uo viaggio attraver o il Paradi o, Dante gujdato da Beatrice (il ole che per primo cald d'amore il uo cuore), che provando e riprovando (cioè argomentando e di -provando, ovvero controargomentando) gli rivela la natura della verità. li "provando e riprovando" dj Beatrice, reinterpretato come le" en ate e perien ze" iterate e reiterate dj Galileo, è una deUe e pre ioru più acre e care delJa cienza w m derna. Tre ecoli dopo Dante, aranno degli allievi ideali Galileo a ceg)jerlo com motto delJa prima accademja cientifica moderna, queU' Accademia del Cimen t eh i po e come obiettivo di verificare con metodo rigoro amente p rimentale (pr vando e riprovando) i principi delJa filo ofia naturale. La cienza moderna na ce dall'o ervazione ripetuta, dall'e ercizio, dalla verifi ca, dall'errore e dalla ua correzione. La compren ione cientifica (anzi, la cienza te a) caturi ce empre da un problema a cui non a dare ri po ta. Per tro are olu zi n i inventano tecniche, teorie, congetture. Molte dj e e non uperano il vaglio dell 'e perimento, e dal l'errore comme o e rile ato na cono a.I tre tecruch , altre t o rie, altr congetture, fino a quando la oluzione al problema appare chiara, limpida, ·pe o empi ice ed elegante. La ricerca della oluzione ad un problema ha finalmente part rito una teoria generale, che piega eia i di problemi imili e forni ce tecniche generali, belle e potenti. Lo tudio delle di cipline cientifiche troppo pe o solo tudio di que te teo rie genera.li. Impariamo l'anaJi i matematica a partire da.Ila definizione di funzione continua e di limite, la meccanica a partire da.Ile leggi fondamenta.li che legano forza, ma a e moto, l'informatica a partire dal.la definjzione dj un linguaggio w program mazione. Ma co l facendo perdiamo il sen o te o della pratica di cienza, che w w inte uta dj problemi, di prove, dj riprove e -prove. È evidente che non a rebb n ato ripercorrere ogru volta la trada dei no tri predece ori, ripetere i loro tentativi falliti, ri coprire le loro tecruche. Ma I' a etticità delJe teorie generali non w deve impedire di porcarci le maru, provare quegli trumenti ui problemi che ci appa ionano, dj inventare nuove appljcazionj della teoria. La cienza entra in noi, anche oggi, olo attraver o I' e ercizio, il confronto con quelli che hanno tentato lo 1 I primi passi Contenuto I.I I nostri primi programmi in lava 1.2 I ma/Ioni di base dei programmi lava 1.3 Tecniche, problemi e trucchi ricorrenti 1.4 Una classe utile: Leggi. j ava Questo è un libro da non leggere. Assolutamente. Da un libro che non abbiamo letto ... 1.1 I nostri primi programmi in Java Dove si impara a editare (scrivere), compilare ed eseguire un semplice programma in Java. Per ora vediamo solo i rudimenti; l'obiettivo è familiarizzare con l'ambiente che useremo per tutto il resto del libro e con i meccanismi del ciclo editing-compilazione esecuzione. Per risolvere gli e ercizi in questo paragrafo dovete saper usare un calcolatore, con un sistema operativo qualsiasi (Linux, Windows, MacOS, ... ). A dire il vero, questo paragrafo contiene esercizi estremamente semplici; approfittatene anche per prendere confidenza con il sistema operativo e gli applicativi usati (editor, shell dei comandi, esplorazione del file system, ecc.). Prima di cominciare, create una cartella in cui mettere tutti i vo tri primi pro grammi. Ad esempio, potreste creare e se rei tazione1, ma scegliete il nome, e l'organizzazione dei programmi scritti per risolvere gli esercizi, che più vi aggradano. Abituatevi a farlo sistematicamente. Esercizio 1.1 Più che un esercizio, questa è un'attività che eseguiamo insieme, pas so dopo passo. Avviate, sul vostro caJcolatore, un editor di testi e create il file "CiaoATutti. j ava", nella cartella eserci tazione1. In questo file copiate il programma "CiaoATutti" seguente: /* Il nostro primo programma Java */ class CiaoATutti { public static void main (String[] args) { 4 I primi pa si System.out.println("Ciao a tuttill I' ); } È importante che lo in eriate da ta tiera, non con un copia e incolla da qualche 1- to Web! In que to modo, infatti, cominciate a imparare a crivere i programmi con la ma ima attenzione e con preci ione: una differenza di un unico caratte re, anche un egno di punteggiatura, o una maiu cola al po to di una rninu cola, può rendere il programma corretto e non e eguibile. Ricordatevi di alvare il file "CiaoATutti. j ava". Pa ate ora alla hell dei comandi p r compilare ed e eguire il programma. un'operazione in due pas i. Il primo pa o la compilazione con il comand "j avac": l>javac CiaoATutti.java Se ci ono me aggi di errore, cercate di comprenderli, e ricontrollate attentarnent di aver copiato il programma in modo e atto. Quando capite co a non va, modificat il file "CiaoATutti. j ava", ricordatevi di alvarlo (!) e ricompilate. Quando non ci ono errori di compilazione potete pa are al econdo pa ed e eguire il programma, con il comando "j ava": l>java CiaoATutti Se il programma vi ualizza "Ciao a tutti 111 ", congratulazioni, avete critto il vo tro primo programma in Java. Se siete curio i, con il comando Unix/Linux "ls" (o l'analogo "dir" del DOS, o e plorando il file y tem con uno trumento grafico) avrete notato che c' un nuo vo file, "CiaoATutti. class": è il prodotto del compilatore; non vi ualizzatelo, formato da caratteri non tarnpabili ! Esercizio 1.2 [s] Modificate il programma "CiaoATutti" in modo che vi ualizzi "Ciao agli altri! 11 ". Per verificare che la modifica è corretta, al vate, ricom pilate e rieseguite. .B.: (l) alvate; (2) ricompilate; (3) rie eguite. È nec ario fare que ti 3 pa i in que to ordine. Esercizio 1.3 Con iderate il codice di "CiaoATutti": vi ono in tutto 19 parole. • Quali ono quelle che potete modificare (aggiungendo o togliendo una lettera qual ia i) enza che il compilatore vi dia errore? • Quali ono quelle che potete modificare enza errori in compilazione, ma con un errore in e ecuzione? • Quali ono quelle che potete modificare enza errori in compilazione e enza er rori in e ecuzione? Quali tra queste non modificano il risultato (viene tampato empre "Ciao agli altri")?