Laboratorio di Elettronica Analogica Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2013-2014 Lezioni e Esercitazioni di Laboratorio : martedì 14:30-17:30 laboratorio : giovedì 14:30-17:30 laboratorio Le copie delle presenti trasparenze saranno (forse) disponibili in rete all’ indirizzo: www.fe.infn.it/~savrie Inizio lezioni: 01 Ottobre 2013 Fine lezioni: 10 Gennaio 2014 Esami: - prova pratica: vedi calendario esami - prova orale : vedi calendario esami - prove parziali: non previste 5 December 2013 Savrié Mauro 1 Grandezza analogica può assumere, con continuità, qualunque valore entro un certo intervallo Voltmetro analogico oscilloscopio Di una grandezza analogica ci interessano: 1. Ampiezza 2. Frequenza 3. Fase Le grandezza analogiche si 1. Nel dominio del tempo possono studiare: • Registratori • Oscilloscopi……… 2. Nel dominio della frequenza • Analizzatori d’ onda • Analizzatori di spettro • Sintetizzatori….. 5 December 2013 Savrié Mauro 2 Le grandezze analogiche possono essere di varia natura: • meccanica • termica • acustica ........ Per essere trattate con strumentazione elettronica devono essere trasformate in grandezze elettriche cicalino microfoni trasduttori Trasduttore di temperatura altoparlante Trasduttore di angolo Trasdutore di posizione 5 December 2013 Savrié Mauro 3 Esempi: grandezza di ingresso trasduttore grandezza di uscita Sonora microfono elettrica elettrica altoparlante sonora angolo trasd. Angolare elettrica temperatura termometro elettrica N.B. i trasduttori devono rispettare la forma del segnale o al più devono introdurre relazioni note tra il segnale di ingresso e di uscita Esempio: • Visualizzazione al C.R.O. Dell’ andamento temporale di un segnale acustico • Misura della velocità del suono in aria A 5 December 2013 Savrié Mauro 4 I segnali possono essere: • Impulsivi • Periodici • fotografie • Sinusoidali • C.R.O. A memoria • Triangolari • Onde quadre..... 1.50 1.00 T 1 0.50 1.50 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 1.00 -0.50 0.50 -1.00 0.00 -1.50 0 100 200 300 400 500 -0.50 -1.00 1.50 -1.50 1.00 0.50 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 -0.50 Caratteristiche dei segnali periodici: -1.00 -1.50 T • Periodo: s (frequenza: Hz) 2 • Fase:rad 1 • Valore medio T = T >T f <f 1 2 1 2 • Valore efficace f 5 December 2013 Savrié Mauro 5 T 1 ( ) ( ) Valore Medio: V = V t = ∫V t dt m T 0 6.00 1.50 5.00 1.00 4.00 E’ una grandezza 0.50 3.00 v continua!! m 2.00 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 1.00 -0.50 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 -1.00 1 T ⎧ 1 ⎫2 Valore Efficace: V = ∫[V (t)]2 dt ⎨ ⎬ eff T ⎩ ⎭ 0 1.50 Veff 1.00 0.50 E’ una grandezza continua!! 0.00 0 100 200 300 400 500 -0.50 -1.00 -1.50 V V = max N.B. Per una grandezza sinusoidale vale: eff 2 5 December 2013 Savrié Mauro 6 Valore Efficace di una grandezza variabile f : eff E’ quel valore continuo della grandezza in esame che produce la stessa potenza media di quella variabile in un intervallo di tempo T (gli stessi effetti termici) 1.50 Veff 1.00 0.50 E’ una grandezza continua!! 0.00 0 100 200 300 400 500 -0.50 -1.00 -1.50 V 2 1 T v2 V 2 1 T Potenza termica: P = RI2 = max P = ∫ dt = eff ⇒ V = ∫ v2 dt max eff R T R R T 0 0 N.B. Per una grandezza sinusoidale: v = V senωt max 1 T 1 T #1−cos2ωt & 1 #V2 1 T & V V = ∫ V2 sen2ωtdt = V2 ∫ % (dt = % max + ∫ cos2ωtdt( = max eff max max T T $ 2 ' T $ 2 2 ' 2 0 0 0 N.B. Per un’ onda quadra : V =V eff max N.B. Per un’ onda triangolare : V =V 3 eff max 5 December 2013 Savrié Mauro 7 Le grandezze alternative hanno valor medio nullo su un periodo!! 6.00 (a) 5.00 4.00 1.50 3.00 (b) Segnali tipici di prova: 2.00 1.00 1.00 0.50 0.00 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 • gradino (a) -0.50 -1.00 1.50 -1.50 (c) • sinusoidale (b) 1.00 0.50 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 • onda quadra (c) -0.50 6.00 (d) -1.00 4.00 -1.50 2.00 • impulso (d) 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 -2.00 6.00 (e) -4.00 5.00 • rampa (e) 4.00 -6.00 3.00 2.00 1.00 • dente di sega (f) 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 1.50 (f) 1.00 0.50 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 -0.50 -1.00 -1.50 5 December 2013 Savrié Mauro 8 in generale tratteremo i circuiti come blocchi funzionali di tipo analogico unidirezionale e non interagenti (caso ideale!!) sorgente Blocco Analogico Analizz. eccitazione risposta Il nostro scopo sarà quello di: • specificare ( fase di progetto) • determinare ( fase di analisi ) la relazione tra eccitazione e rispostaàFunzione di Trasferimento Esempi: Non cambia la • blocco amplificatore ideale di tensione A forma del segnale 1 T cambia la forma • blocco integratore ideale V = ∫v (t)dt +C del segnale out in T 0 N.B. • è caratterizzato dalla Funzione di Trasferimento (F.T.) • la F.T. È in generale un numero complesso 5 December 2013 Savrié Mauro 9 Numeri Complessi iy piano di Gauss z = a+ib;a,b = reali i = −1;i2 = −1 z = a+ib proprieta': z = a +ib z = a +ib a 1 1 1 2 2 2 • z = z sse a = a e b = b ib 1 2 1 2 1 2 ϕ • z = 0 sse a = 0 e b = 0 1 1 1 x • z = a2 +b2 1 1 1 1 b rappresentazione trigonometrica: z = r(cosϕ+isenϕ) r = (a2 +b2)2 tgϕ = 1 1 1 1 1 a 1 b • atg = ϕ> 0:antiorario a • z = r 1 complesso coniugato: z = a+ib ⇒ z* = a −ib z = z ⋅ z* ; z = z* ; argz = argz* 1 T V = ∫ v (t)dt+C out in T 0 5 December 2013 Savrié Mauro 10
Description: