ebook img

Laboratorio di Elettronica Analogica PDF

157 Pages·2013·14.07 MB·English
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Laboratorio di Elettronica Analogica

Laboratorio di Elettronica Analogica Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2013-2014 Lezioni e Esercitazioni di Laboratorio : martedì 14:30-17:30 laboratorio : giovedì 14:30-17:30 laboratorio Le copie delle presenti trasparenze saranno (forse) disponibili in rete all’ indirizzo: www.fe.infn.it/~savrie Inizio lezioni: 01 Ottobre 2013 Fine lezioni: 10 Gennaio 2014 Esami: - prova pratica: vedi calendario esami - prova orale : vedi calendario esami - prove parziali: non previste 5 December 2013 Savrié Mauro 1 Grandezza analogica può assumere, con continuità, qualunque valore entro un certo intervallo Voltmetro analogico oscilloscopio Di una grandezza analogica ci interessano: 1.  Ampiezza 2.  Frequenza 3.  Fase Le grandezza analogiche si 1.  Nel dominio del tempo possono studiare: •  Registratori •  Oscilloscopi……… 2.  Nel dominio della frequenza •  Analizzatori d’ onda •  Analizzatori di spettro •  Sintetizzatori….. 5 December 2013 Savrié Mauro 2 Le grandezze analogiche possono essere di varia natura: •  meccanica •  termica •  acustica ........ Per essere trattate con strumentazione elettronica devono essere trasformate in grandezze elettriche cicalino microfoni trasduttori Trasduttore di temperatura altoparlante Trasduttore di angolo Trasdutore di posizione 5 December 2013 Savrié Mauro 3 Esempi: grandezza di ingresso trasduttore grandezza di uscita Sonora microfono elettrica elettrica altoparlante sonora angolo trasd. Angolare elettrica temperatura termometro elettrica N.B. i trasduttori devono rispettare la forma del segnale o al più devono introdurre relazioni note tra il segnale di ingresso e di uscita Esempio: •  Visualizzazione al C.R.O. Dell’ andamento temporale di un segnale acustico •  Misura della velocità del suono in aria A 5 December 2013 Savrié Mauro 4 I segnali possono essere: • Impulsivi • Periodici •  fotografie • Sinusoidali • C.R.O. A memoria • Triangolari • Onde quadre..... 1.50 1.00 T 1 0.50 1.50 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 1.00 -0.50 0.50 -1.00 0.00 -1.50 0 100 200 300 400 500 -0.50 -1.00 1.50 -1.50 1.00 0.50 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 -0.50 Caratteristiche dei segnali periodici: -1.00 -1.50 T • Periodo: s (frequenza: Hz) 2 • Fase:rad 1 • Valore medio T = T >T f <f 1 2 1 2 • Valore efficace f 5 December 2013 Savrié Mauro 5 T 1 ( ) ( ) Valore Medio: V = V t = ∫V t dt m T 0 6.00 1.50 5.00 1.00 4.00 E’ una grandezza 0.50 3.00 v continua!! m 2.00 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 1.00 -0.50 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 -1.00 1 T ⎧ 1 ⎫2 Valore Efficace: V = ∫[V (t)]2 dt ⎨ ⎬ eff T ⎩ ⎭ 0 1.50 Veff 1.00 0.50 E’ una grandezza continua!! 0.00 0 100 200 300 400 500 -0.50 -1.00 -1.50 V V = max N.B. Per una grandezza sinusoidale vale: eff 2 5 December 2013 Savrié Mauro 6 Valore Efficace di una grandezza variabile f : eff E’ quel valore continuo della grandezza in esame che produce la stessa potenza media di quella variabile in un intervallo di tempo T (gli stessi effetti termici) 1.50 Veff 1.00 0.50 E’ una grandezza continua!! 0.00 0 100 200 300 400 500 -0.50 -1.00 -1.50 V 2 1 T v2 V 2 1 T Potenza termica: P = RI2 = max P = ∫ dt = eff ⇒ V = ∫ v2 dt max eff R T R R T 0 0 N.B. Per una grandezza sinusoidale: v = V senωt max 1 T 1 T #1−cos2ωt & 1 #V2 1 T & V V = ∫ V2 sen2ωtdt = V2 ∫ % (dt = % max + ∫ cos2ωtdt( = max eff max max T T $ 2 ' T $ 2 2 ' 2 0 0 0 N.B. Per un’ onda quadra : V =V eff max N.B. Per un’ onda triangolare : V =V 3 eff max 5 December 2013 Savrié Mauro 7 Le grandezze alternative hanno valor medio nullo su un periodo!! 6.00 (a) 5.00 4.00 1.50 3.00 (b) Segnali tipici di prova: 2.00 1.00 1.00 0.50 0.00 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 •  gradino (a) -0.50 -1.00 1.50 -1.50 (c) •  sinusoidale (b) 1.00 0.50 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 •  onda quadra (c) -0.50 6.00 (d) -1.00 4.00 -1.50 2.00 •  impulso (d) 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 -2.00 6.00 (e) -4.00 5.00 •  rampa (e) 4.00 -6.00 3.00 2.00 1.00 •  dente di sega (f) 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 1.50 (f) 1.00 0.50 0.00 0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 -0.50 -1.00 -1.50 5 December 2013 Savrié Mauro 8 in generale tratteremo i circuiti come blocchi funzionali di tipo analogico unidirezionale e non interagenti (caso ideale!!) sorgente Blocco Analogico Analizz. eccitazione risposta Il nostro scopo sarà quello di: •  specificare ( fase di progetto) •  determinare ( fase di analisi ) la relazione tra eccitazione e rispostaàFunzione di Trasferimento Esempi: Non cambia la •  blocco amplificatore ideale di tensione A forma del segnale 1 T cambia la forma •  blocco integratore ideale V = ∫v (t)dt +C del segnale out in T 0 N.B. •  è caratterizzato dalla Funzione di Trasferimento (F.T.) •  la F.T. È in generale un numero complesso 5 December 2013 Savrié Mauro 9 Numeri Complessi iy piano di Gauss z = a+ib;a,b = reali i = −1;i2 = −1 z = a+ib proprieta': z = a +ib z = a +ib a 1 1 1 2 2 2 • z = z sse a = a e b = b ib 1 2 1 2 1 2 ϕ • z = 0 sse a = 0 e b = 0 1 1 1 x • z = a2 +b2 1 1 1 1 b rappresentazione trigonometrica: z = r(cosϕ+isenϕ) r = (a2 +b2)2 tgϕ = 1 1 1 1 1 a 1 b • atg = ϕ> 0:antiorario a • z = r 1 complesso coniugato: z = a+ib ⇒ z* = a −ib z = z ⋅ z* ; z = z* ; argz = argz* 1 T V = ∫ v (t)dt+C out in T 0 5 December 2013 Savrié Mauro 10

Description:
Anno Accademico 2013-2014. Lezioni e. Esercitazioni di Laboratorio : martedì 14:30-17:30 laboratorio Page 4 Other capacitors may just have 0.1 or 0.01 printed on them. Aluminum electrodes are used by using a thin oxidation membrane. They are electrolytic capacitors but used with.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.