ebook img

La poetica neobarocca in Calvino PDF

180 Pages·1998·9.349 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview La poetica neobarocca in Calvino

| Simonetta Chessa Wri ght f“ La poetica |ne obarocca n Calvino IIUZI TELAIO .. Longo Editore Ravenna Nin s i ii\ t I | TAI IC TN SUtIt TAR / I Ill Di i IAI Hii l ni iI Il i iMI U i Î I | UN i [Ri If i I Ù‘ pai PV (TDI) siM AE tit Di i HTRI I ur: VI i iL Lù Li f) titi ni I Ei Du sii N MTB 61. Simonetta Chessa Wright La poetica neobarocca in Calvino 7 L’interprete Collana diretta da Aldo Scaglione della New York University, New York i o Ep S n AaT E D Simonetta Chessa Wright La poetica neobarocca in Calvino LONGO EDITORE RAVENNA ISBN 88-8063-161-6 © Copyright 1998 A. Longo Editore snc Via P. Costa 33 - 48100 Ravenna Tel. (0544) 217026 Fax 217554 e-mail: [email protected] All right reserved Printed in Italy I Il Barocco: un concetto in continua evoluzione La questione del Barocco quale forma artistica ed estetica predo- minante tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento si è riaperta in Italia grazie all’intervento di alcuni studiosi! che hanno esaminato e rivalutato le componenti fondamentali della poetica di questo periodo e ne hanno messo in evidenza il ricorrere nella lettera- tura contemporanea. All’inizio di questa investigazione degli elementi «neobarocchi» nell’opera di Italo Calvino c’è sembrato utile riassumere brevemente i termini della animata discussione intorno al Barocco facendo riferi- mento agli studi che tra i primi ne hanno sottolineato l’importanza come epoca a sé stante, i cui concetti di base rimangono validi non solo nell’estetica di un determinato periodo, il diciassettesimo secolo appunto, ma affiorano nella produzione artistica di epoche successive. ! Agli inizi degli anni Sessanta ci fu una serie di convegni in cui si discusse sia l’origine e l'evoluzione del termine Barocco che la funzione storica e la portata delle idee estetiche e filosofiche del periodo. Nei documenti allora pubblicati è possibile osservare come si era ancora agli inizi di una discussione aperta e positiva non solo sul significato della particolare epoca ma soprattutto sulla sua delimitazione cro- nologica, sulla sua produzione artistica e sul suo fondamentale contributo alla poeti- ca moderna. Per una maggiore comprensione si vedano: Barocco Europeo e Barocco Veneziano, a cura di Vittore Branca, Venezia, Sansoni, 1962; Barocco Europeo, Ba- rocco italiano, Barocco Salentino, a cura di Pier Fausto Palumbo, Lecce, Centro Studi Salentini, 1970; Manierismo, Barocco, Rococò: concetti e termini, Convegno Internazionale, Roma, Accademia dei Lincei, 1962, quaderno n. LII. 8g Capitolo primo Il termine Barocco fu utilizzato fin dagli inizi della sua storia per definire un’epoca di decadenza ed i crisi, i cui prodotti artistici non trovarono critici benevoli o estimatori che nell’Ottocento, quando fu- rono pubblicati, col titolo di Renaissance und Barock,3 gli studi del Woòlfflin, studi che costituirono la-chiave di volta nella ricezione este- tica e nell’analisi artistica di tutte le riflessioni e di tutti gli scritti po- steriori sull’argomento. o Il grande merito del Wélfflin, allievo di quella scuola di pensiero che fa capo a Burckhardt4 e a Nietzsche, è di aver tentato una rico- struzione del pensiero e della filosofia estetica barocca attraverso lo studio particolare delle opere d’arte prodotte in quel periodo, tenendo in considerazione l’evoluzione delle nuove teorie filosofiche nate dal- la opposizione a un ideale di classicismo, ancora vitale nella filosofia tedesca del diciottesimo e diciannovesimo secolo, in favore di una este- tica sensibile ed aperta alle istanze della cultura moderna. 2 Otto Kurz, «Storia di un concetto», in Barocco Europeo e Barocco Veneziano, cit., pp. 15-33; Pier Fausto Palumbo, op. cit., pp. 29-40; Giovanni Getto, La polemi- ca sul Barocco, in Letteratura e critica nel tempo, Milano, Marzorati, 1968, p. 213, cita, a proposito della scarsa ricezione positiva del Seicento, il Baretti: «Quel secolo infelice che fu [...] marchiato a fuoco dagli Italiani con il disonorevole appellativo di cattivo secolo della lingua». 3 Heinrich Wolfflin, Renaissance and Baroque, Ithaca, Cornell University Press, 1966 (ed. orig. Renaissance und Barock, Minchen, Ackermann, 1888). 4 Jakob Burckhardt, The Civilization of the Renaissance in Italy, New York, Macmillan, 1890, interpreta l’elemento barocco in contrapposizione alla regolarità e al senso della misura rinascimentali. Per lo studioso svizzero il barocco equivale in definitiva ad un «antirinascimento», in cui vengono esaltate passione ed irregolarità, emozioni e stati d’animo quasi sconosciuti alla poetica classicista. Sulla questione del Barocco come «antirinascimento» cfr. Eugenio Battisti, L’antirinascimento, Mi- lano, Feltrinelli, 1962. 5 Friedrich Nietzsche, Menschliches Allzumenschliches: ein Buch ftir freie Geister, Chemnitz, Schmeitzner, 1878, aveva rilevato due caratteri fondamentali nell’arte: l’apollineo e il dionisiaco. Egli vede una netta contrapposizione tra un ideale di classicità, determinante un atteggiamento di misura e regolarità nella creazione della forma artistica, e un atteggiamento più moderno, che travolge le forme a favore di un tipo dialettico non conciliato ed antiarmonizzante di matrice antihegeliana. In Menschliches Allzumenschliches Nietzsche pone la problematica dell’apollineo e del dionisiaco in termini di classico ed anticlassico e li collega rispettivamente al Rina- scimento e al Barocco.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.