ebook img

La nostra storia raccontata da Alessandro Barbero e Sandro Carocci vol. 2. Dall'impero romano all PDF

393 Pages·2012·63.48 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview La nostra storia raccontata da Alessandro Barbero e Sandro Carocci vol. 2. Dall'impero romano all

(cid:1) BARBERO_COPERTINA 2:Layout 1 10-02-2012 14:02 Pagina 1 A I R O 2 LLaa T oS nostra e n cog UUnnaa ssttrraaoorrddiinnaarriiaa L ssttoorriiaa a nnaarrrraazziioonnee dd’’aauuttoorree n 2 o DALL’IMPERO ppeerr ccoonnoosscceerree s t ROMANO r llee ggrraannddii ttaappppee a ALL’ANNO s MILLE ddeellllaa ssttoorriiaa uummaannaa t o r rr aa cc cc oo nn tt aa tt aa dd aa 1 DALLAPREISTORIA 2 DALL’IMPEROROMANO i a AROMAREPUBBLICANA ALL’ANNOMILLE ISBN978-88-421-0993-8 ISBN978-88-421-0994-5 r a c c Alessandro o n Encyclomedia t BBaarrbbeerroo a t a perlascuola d Inesclusiva, Atlantegeografico,storicoepoliticointerattivo a diretta da UmbertoEco conunclic,l’accesso Cronologieinterattiveconavvenimenti, A aEncyclomedia, personaggieideeperogniperiodostorico . enciclopedia oltre40.000schedeipertestuali B e Sandro supersonaggi,eventi,opere,luoghi ipertestualemultimediale, a CCaarrooccccii 2.500saggid’autoresustoriapolitica,economicaesociale,storiadellafilosofia, direttadaUmbertoEco, r dellareligione,dellescienze,storiadellamusica,dellaletteraturaedelteatro, distoriaeculturaeuropea, b delleartiedell’architettura,dellacomunicazione e dall’Antichitàall’inizio Encyclomediaoffreunrepertoriodioltre10.000contenuti, r delTerzoMillennio perl’usosulleLIM,fraimmagini,cartestoriche,animazioni,filmati o e S . C Quest’opera,secondo Lepartidell’operadisponibilionline, a ledisposizionidilegge, sulsitowww.laterzalibropiuinternet.it: r haformamista o cartaceaedigitale Ilmestieredellostorico Introduzioneallostudiodellastoria c erimarràimmutata, Leggerelefontiantiche Schedesullostudiodimonete,testi,iscrizioni,scaviarcheologici c nellasuapartecartacea, Lastorianeimonumenti DossiericonograficisuRomaeAltoMedioevo i perilperiododitempo Glistoricielastoria Percorsitematicisullastoriaanticaealtomedievale indicatodallenormative. Paroladistorico Intervisteagliautorisugrandiquestionidellastoriaanticaealtomedievale Perladuratadivitadell’edizione Pilloledistoria Podcastdellesintesideicapitoli sarannoresidisponibili Orasoche Verificheinterattive E materialidiaggiornamento L’operainformatoPDF d i t o r i L B A a R LB t aE e 2Ed0it9on9roi4sLtRartaOersztCaoAriaROCCI Euro23,00(i.i.) rza EEddiittoorrii LLaatteerrzzaa (cid:2) Barbero2_p_romane_xp7.qxp:romane 10-02-2012 11:00 Pagina I A I R O T La oS n e nostra cog st oria 2 DALL’IMPERO ROMANO ALL’ANNO MILLE r a c c o n t a t a d a Alessandro Barbero e Sandro Carocci Editori Laterza © 2012, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari Prima edizione 2012 Le schede Geostoria sono a cura di Laura Rizzo. Gli Apparati didattici sono a cura di Gianluca Bellini. L’Editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle immagini riprodotte, nel caso non si fosse riusciti a reperirli per chiedere debita autorizzazione. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail: [email protected], sito web: www.clearedi.org. Copertina e progetto grafico a cura di Silvia Placidi / Grafica Punto Print s.r.l. ISBN 978-88-421-1109-2 Editori Laterza Piazza Umberto I, 54 70121 Bari e-mail: [email protected] http://www.laterza.it Questo prodotto è stato realizzato nel rispetto delle regole stabilite dal Sistema di gestione qualità conforme ai requisiti ISO 9001:2008 valutato da Certi W e coperto dal certificato numero IT.12.0160.QMS Barbero2_p_romane_xp7.qxp:romane 10-02-2012 11:00 Pagina III Indice del volume PARTE V L’impero greco-romano Cap. 12 Cesare e Augusto: la nascita del principato EVENTI E PROTAGONISTI ISTITUZIONI, SOCIETA, CULTURE 1. Il primo triumvirato 4 6. Cesare e la conquista della Gallia 16 La disfatta dimenticata: Carre 6 7. Il governo di Augusto 19 2. La seconda guerra civile 8. La politica estera di Augusto 21 e la dittatura di Cesare 7 9. Cultura, morale e propaganda politica 3. La terza guerra civile e l’ascesa di Ottaviano, sotto Augusto 23 il futuro Augusto 9 La voce del passato Le Res gestaedi Augusto 26 Il corpo di Cesare 10 10.Dare figli allo Stato 27 4. Restaurazione e rivoluzione: 11.Matrimonio e sessualità Augusto al potere 12 fra repubblica e impero 28 5. Parole importanti 15 Cittadinanza Il mistero della dote 30 Sintesi 32 Esercizi 33 Cap. 13 Il consolidamento e l’apogeo dell’impero 6. La nascita del cristianesimo 51 EVENTI E PROTAGONISTI La data di nascita di Cristo 53 1. Stabilità, pace e difficoltà di successione 36 ISTITUZIONI, SOCIETA, CULTURE 2. La dinastia giulio-claudia 37 7. Impero e buongoverno 57 3. La dinastia flavia 42 I liberti 58 4. I cosiddetti Antonini 8. Città e civiltà 59 o imperatori adottivi 43 9. Gli eserciti dell’imperatore 62 5. La romanizzazione La voce del passato Le scritte sui muri 62 dell’impero 46 10.Ricchezza delle province,decadenza dell’Italia 65 Cittadinanza Romanizzazione antica I ghiacciai della Groenlandia e il dibattito e colonialismo moderno 48 sull’economia antica 66 III Indice del volume Barbero2_p_romane_xp7.qxp:romane 13-02-2012 16:39 Pagina IV 11.Panem et circenses: Altri mondi Cina, India e Africa al tempo come conquistare il popolo 67 dell’impero romano 70 I gladiatori 68 Sintesi 72 Esercizi 73 PARTE VI La tarda Antichità Cap. 14 Dalla crisi del III secolo alle riforme di Diocleziano Le catacombe 94 EVENTI E PROTAGONISTI 6. I problemi finanziari e monetari dell’impero 97 1. Le cause della crisi 80 7. Le riforme di Diocleziano 98 2. La dinastia dei Severi 81 Cittadinanza Le tasse 100 Tutti uguali davanti alla legge? 82 8. Diocleziano e la riforma dell’esercito 102 3. L’anarchia militare 84 9. Diversità regionali 103 La voce del passato Un imperatore schiavo 86 Le Mura aureliane 104 4. La ripresa dell’impero e Diocleziano 90 Sintesi 107 ISTITUZIONI, SOCIETA, CULTURE Esercizi 108 5. Le persecuzioni dei cristiani 93 Cap. 15 Il secolo di Costantino 4. La nascita del monachesimo 121 EVENTI E PROTAGONISTI 5. La moneta e il fisco 123 1. L’età di Costantino 112 La voce del passato Le monete di Costantino 124 L’editto di Milano 113 6. L’immigrazione verso l’impero 2. Dai figli di Costantino a Valentiniano e Valente 116 e la barbarizzazione dell’esercito 125 ISTITUZIONI, SOCIETA, CULTURE 7. Il colonato 126 3. Il cristianesimo non più perseguitato, 8. La provincializzazione dell’Italia 128 ma diviso 118 Sintesi 130 Cittadinanza I privilegi del clero 120 Esercizi 131 PARTE VII Il mondo romano-barbarico Cap. 16 Le invasioni barbariche La voce del passato Il pericolo barbarico 142 EVENTI E PROTAGONISTI 3. Dalla nascita dei regni romano-barbarici 1. L’invasione gotica del 376 alla deposizione di Romolo Augustolo 143 e le sue conseguenze 136 2. L’età di Stilicone e Alarico 139 IV Indice del volume Barbero2_p_romane_xp7.qxp:romane 10-02-2012 11:01 Pagina V 6. L’etnogenesi, ossia la nascita dei popoli 154 ISTITUZIONI, SOCIETA, CULTURE 7. La testimonianza dell’archeologia 156 4. Perché finì il mondo antico? 146 La voce del passato La tomba di un capo franco 156 La tesi Pirenne 148 Altri mondi India e Cina dal III al VI secolo 158 5. La Chiesa e le controversie religiose 150 Sintesi 160 Cittadinanza La religione di Stato 152 Esercizi 161 Cap. 17 I regni romano-barbarici La moneta dei re barbari 182 EVENTI E PROTAGONISTI 7. Leggi etniche e diritto romano 185 1. Dalla deposizione di Romolo Augustolo La voce del passato Liutprando e la Romana 188 alla morte di Teodorico 164 8. Un’economia stagnante 189 2. L’età di Giustiniano 167 La voce del passato Gregorio di Tours Il Corpus Iuris Civilis 168 e il toposdel declino 190 3. L’invasione longobarda dell’Italia 9. Una società vischiosa 192 e il papato di Gregorio Magno 172 Cittadinanza La disuguaglianza davanti alla legge 192 4. L’Occidente tra VII e VIII secolo 175 10.La barbarizzazione del cristianesimo 194 La “questione longobarda” 176 San Benedetto 196 ISTITUZIONI, SOCIETA, CULTURE Altri mondi America e Africa dal III al VII secolo 198 5. Da funzionari dell’imperatore Sintesi 200 a re indipendenti 178 Esercizi 202 6. Fra civiltà romana e cultura barbarica 180 PARTE VIII L’altra Roma Cap. 18 La nascita dell’islam e le conquiste arabe EVENTI E PROTAGONISTI ISTITUZIONI, SOCIETA, CULTURE 1. Maometto e la nascita dell’islam 208 6. Islam e cristianesimo: un confronto 223 2. La lotta per imporre l’islam 7. L’organizzazione dell’impero arabo 225 e la nascita del jihad 211 La legge coranica e le leggi romano-barbariche 228 Il jihadnel Corano 212 8. La donna e la parentela 3. Le lotte per la successione in epoca coranica 231 di Maometto e il califfato 214 La voce del passato Il Corano e le donne 232 4. Le grandi conquiste arabe 215 9. La civiltà araba 234 La voce del passato Un cronista siriano 10.I cristiani nell’impero arabo 236 racconta la conquista araba 218 Cittadinanza Libertà di culto e luoghi di preghiera 238 5. La fine delle conquiste arabe Sintesi 241 e lo sgretolamento dell’impero 220 Esercizi 243 V Indice del volume Barbero2_p_romane_xp7.qxp:romane 10-02-2012 11:01 Pagina VI Cap. 19 L’impero bizantino La voce del passato Maurizio imperatore EVENTI E PROTAGONISTI e i comandi militari 260 1. Un impero mutilato e rinnovato 246 5. Un impero centralista e burocratico 262 Bisanzio, “una civiltà inferiore”? 250 6. Un’economia statalista 2. L’età dell’iconoclastia 251 in lotta contro iricchi 264 La voce del passato Il ritratto degli imperatori Cittadinanza Lo Stato deve ridistribuire iconoclasti nella storiografia di parte avversa 254 la ricchezza? 264 3. L’apogeo dell’impero: la dinastia macedone 256 7. Un impero dilaniato Mutilare e accecare 257 dai contrasti religiosi 266 ISTITUZIONI, SOCIETA, CULTURE Sintesi 268 4. Un impero romano, greco e cristiano 260 Esercizi 269 PARTE IX Verso una nuova Europa Cap. 20 L’impero di Carlo Magno La voce del passato Campi e fiumi di ferro 284 EVENTI E PROTAGONISTI 7. L’organizzazione dell’impero carolingio 285 1. L’ascesa dei Carolingi e il papato 274 Cittadinanza Nascita dell’Europa? 286 2. La conquista di un impero 8. Proprietari e contadini 288 e il ruolo del vassallaggio 276 Vivere in un manso 290 Carlo: il nome, la nascita, gli amori 278 9. Commerci e monete 291 3. L’eredità di Carlo Magno 279 La famiglia aristocratica in età carolingia 292 ISTITUZIONI, SOCIETA, CULTURE 10.La rinascita carolingia 295 4. Spiegare la potenza dei Franchi: 11.Fu un governo efficiente? 297 strategia e politica 281 Altri mondi Asia, Africa e America 5. Spiegare la potenza dei Franchi: fra VIII e X secolo 298 la macchina militare 282 Sintesi 300 6. Spiegare la potenza dei Franchi: Esercizi 301 la ricchezza 283 Cap. 21 L’età dei signori 4. Gli Stati postcarolingi EVENTI E PROTAGONISTI e l’impero degli Ottoni 314 1. Divisioni all’interno e incursioni dall’esterno 305 ISTITUZIONI, SOCIETA, CULTURE 2. Il potere si frammenta 309 5. Il castello, centro di potere 318 3. La signoria 311 Montarrenti 318 Feudalesimo e signoria 312 6. Nobili e cavalieri 320 VI Indice del volume Barbero2_p_romane_xp7.qxp:romane 10-02-2012 11:01 Pagina 1 Ordine o disordine signorile? 320 La voce del passato Pornocrazia romana 328 7. Ingabbiare i contadini 322 10.Alla periferia dell’Europa 330 Le armi del debole 324 La scoperta dell’America 332 8. Papato, chiese e monasteri Cittadinanza Gli ebrei da tollerati a perseguitati 333 nell’età dei signori 325 Sintesi 335 9. Donne e potere 327 Esercizi 336 geo STORIA I diritti umani L’uomo e il paesaggio 340 367 Verso quale futuro? Lo sviluppo sostenibile 356 376 Barbero2_p5_12_xp7.qxp:12 10-02-2012 11:03 Pagina 2 PARTE V L’impero greco-romano La mappa che rappresenta l’impero romano al massimo della sua espansione, alla fine del governo dell’imperatore Traiano (98-117), è impressionante. Una città-stato ha assoggettato un territorio immenso e diversissimo. Alcune di queste conquiste in realtà sono state di breve durata, ma nella gran parte degli sterminati territori il dominio di Roma è durato secoli. Era un impero di circa 6 milioni di chilometri quadrati (venti volte la superficie dell’Italia), con estremità distanti oltre 5000 chilometri l’una dall’altra, popolato da una sessantina di milioni di abitanti di tutte le etnie e le culture. Nell’ultima parte del volume precedente abbiamo seguito la principale fase dell’espansione di Roma, che nel 60 a.C. era già arrivata a controllare buona parte delle regioni affacciate sul Mediterraneo. Tuttavia, man mano che le conquiste si estendevano, il sistema politico di Roma entrava in una crisi sempre più profonda. Le istituzioni di una città-stato repubblicana si rivelavano incapaci di governare uno Stato vasto, impegnato in continui conflitti esterni e dilaniato da tensioni interne. Il ripetersi di guerre civili laceranti stremò i Romani e preparò la via a un nuovo regime politico, dove la concentrazione del potere nelle mani di un solo uomo finalmente portasse la pace e il buongoverno. Le grandi famiglie romane, però, erano tenacemente avverse all’idea di una monarchia e andavano fiere della repubblica, il solo sistema politico che sembrava garantire loro libertà e potere. Anche il popolo era restio ad abbandonare cinque secoli di regime repubblicano: Giulio Cesare pagò con la morte la riluttanza collettiva a cambiare l’ordinamento statale. Il suo erede, Augusto, proseguì sulla via della concentrazione dei poteri, ma con gradualità, senza mai pretendere titoli altisonanti e lasciando ai Romani Barbero2_p5_12_xp7.qxp:12 10-02-2012 11:03 Pagina 3 l’illusione di mantenere le antiche libertà di autogoverno. Così il potere imperiale si consolidò con Augusto e i suoi successori. Nuovi territori furono conquistati e altri passarono dalla condizione di Stati clienti a quella di province. Con il nuovo regime e la duratura pace che seppe garantire, la condizione delle province migliorò nettamente. Roma cessò di comportarsi come un rapinatore interessato solo al bottino. Iniziò a curare buongoverno e prosperità dei territori sottoposti, dove aveva proprietà e da cui otteneva imposte, beni e soldati. Nel II secolo l’impero raggiunse l’apogeo. Fu questa un’epoca di benessere economico per i proprietari fondiari e gli abitanti delle città come mai era avvenuto in passato, e come in seguito non sarà più per molti secoli. Il dominio politico-militare di Roma fu rafforzato dalla sua grande capacità di assimilazione. I popoli sottomessi ottennero molteplici concessioni, fra cui la cittadinanza romana, concessa gradualmente a singole famiglie, città e intere regioni. Acquisirono i modi di vivere e di pensare di chi li aveva conquistati, la lingua, l’arte, le tecniche di costruzione e tanto altro. Questo processo di romanizzazione era destinato a influire per molti secoli sulla storia di quelle regioni. Va ricordato però che la civiltà che l’impero diffondeva ovunque era romana, ma ancor di più greca. L’impero di Roma era un mondo bilingue, dove si parlava greco quasi quanto latino. La cultura, i valori morali, le scienze e i modi di vivere erano al tempo stesso romani e greci, perché derivavano dall’assimilazione della civiltà greca compiuta dai Romani. Per questo possiamo parlare di un impero greco-romano.

Description:
Meroe, poco a nord dell'odierna ca- pitale del Sudan, Khartoum. Dopo una serie di scontri inconcludenti, Au- gusto stabilì una tregua con Raccontano che mentre partiva abbia det- to «Addio, Siria», come se disperasse di rivederla. 1. Khalid bin al-Walid: uno dei compagni di Maometto, nato nel 5
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.