ebook img

La natura del riconoscimento. Riconoscimento naturale e ontologia sociale in Hegel, 1801-1806 PDF

502 Pages·2010·2.65 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview La natura del riconoscimento. Riconoscimento naturale e ontologia sociale in Hegel, 1801-1806

LA SCIENZA RICERCATA SAGGI E TESTI: LA FILOSOFIA E LA SUA STORIA N. 17 Sezione diretta da Luigi Ruggiu I testi pubblicati sono sottoposti a uno processo di peer-review COMITATO SCIENTIFICO Franco Biasutti (Università di Padova) Silvana Borutti (Università di Pavia) Giuseppe Cantillo (Università Federico II di Napoli) Franco Ferrari (Università di Salerno) Massimo Ferrari (Università di Torino) Elio Franzini (Università Statale di Milano) Hans-Helmuth Gander (Albert-Ludwigs-Universitaet Freiburg) Jeff Malpas (University of Tasmania, Australia) Salvatore Natoli (Università di Milano-Bicocca) Stefano Poggi (Università di Firenze) Ramon Garcia Rodriguez (Universidad Complutense de Madrid) ITALO TESTA LA NATURA DEL RICONOSCIMENTO Riconoscimento naturale e ontologia sociale in Hegel (1801-1806) MIMESIS La scala e l'album Il presente volume è stato pubblicato grazie al contributo del MIUR nell’ambito del Progetto di rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2007), coordinatore nazionale prof. Mario Ruggenini. © 2010 – MIMESIS EDIZIONI (Milano – Udine) Collana: La scala e l'album, n. 17 www.mimesisedizioni.it / www.mimesisbookshop.com Via Risorgimento, 33 – 20099 Sesto San Giovanni (MI) Telefono e fax: +39 02 89403935 E-mail: [email protected] Via Chiamparis, 94 – 33013 Gemona del Friuli (UD) E-mail: [email protected] INDICe PreMessa p. 9 Parte PriMa: RICONOSCIMENTO EPISTEMICO I. scetticisMo, riconosciMento, autocoscienza. introduzione ePisteMologica al ProbleMa p. 35 1. Osservazioni preliminari p. 35 2. Antinomia scettica e riconoscimento p. 40 3. Critica della gnoseologia moderna: il mito del dato p. 48 4. Critica del soggetto propriocettivo e dell’autocoscienza monologica p. 65 5. Il riconoscimento scettico e la struttura logica della razionalità p. 70 6. Riconoscimento e antropologia p. 73 7. Capacità umane e ontologia sociale del riconoscimento p. 83 II. Anerkennung: evoluzione lessicale e differenziazione concettuale p. 87 1. Un’analisi lessicografica p. 87 2. Usi teoretici. Appercezione, Wiedererkennung e Recognition p. 97 3. Memoria e riconoscimento. Le lezioni di Kant, Baumgarten, Wolff p. 105 4. Il riconoscimento teoretico nei Philosophische Aphorismen di Ernst Platner p. 115 5. La Rekognition nel manoscritto di psicologia e filosofia trascendentale. Hegel tra Platner e Kant p. 136 III. gli usi dell’Anerkennung nei PriMi scritti critici e nelle recensioni di Hegel p. 143 1. Riconoscimento logico nella Differenzschrift e nel Verhältnis des Skeptizismus zur Philosophie p. 143 Parte seconda: RICONOSCIMENTO NATURALE iv. nAturphilosophie del riconosciMento p. 163 1. Osservazioni metodologiche: da un approccio lessicografico e per costellazioni storico-teoretiche ad una ricostruzione interna p. 163 2. Luce e polarità sessuale. La Differenzschrift (1801) e la teoria schellinghiana delle potenze p. 177 3. La teoria del riconoscimento naturale del 1802-3 p. 189 4. Genesi naturale della coscienza. La filosofia della natura del 1803-4 p. 221 v. riconosciMento universale e seconda natura p. 239 1. La coscienza come medio riconoscitivo p. 239 2. Il processo teoretico. Sensazione, linguaggio e olismo semantico p. 256 3. Il processo pratico. Individuazione tramite conflitto ed esperienza semantica del mondo p. 276 4. Il ‘noi’ dello spirito del popolo e il riconoscimento universale p. 299 Parte terza: ONTOLOGIA SOCIALE DEL RICONOSCIMENTO VI. la Mediazione inferenziale dell’autocoscienza. l’intelligenza nella filosofia dello sPirito del 1805-6 p. 317 1. La forma sistematica della filosofia dello spirito del 1805-6 p. 317 2. L’intelligenza. Dalla coscienza all’autocoscienza p. 320 VII. dal riconosciMento naturale al riconosciMento sPirituale. la sfera della volontà nella filosofia dello sPirito del 1805-6 p. 351 1. Autorelazione pratica e sillogismi del volere p. 352 2. La costituzione riconoscitiva del conoscere p. 360 3. Excursus. Conoscere e riconoscere nella Logik und Metaphysik del 1804-5 p. 367 4. Riconoscimento naturale e riconoscimento spirituale p. 371 5. Genesi delle istituzioni sociali p. 377 VIII. la coMunità riconoscitiva p. 393 1. Eticità e spirito reale p. 393 2. Il potere riconoscitivo della legge p. 408 3. La costituzione: consenso implicito e critica del contrattualismo p. 420 bibliografia p. 445 1. Hegel: opere, edizioni e sigle utilizzate p. 445 2. Lessici e vocabolari p. 448 3. Fonti p. 450 4. Letteratura critica p. 459 indice dei noMi p. 491 A Elena

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.