ebook img

La nascita. Usi e riti in Campania e nel Salento PDF

136 Pages·2010·1.4 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview La nascita. Usi e riti in Campania e nel Salento

Tullia Pasquali Coluzzi Luisa Crescenzi La Nascita Usi e riti in Campania e nel Salento FEU Fridericiana Editrice Universitaria http://www.fridericiana.it/ ' 2010 by Fridericiana Editrice Universitaria Tutti i diritti sono riservati Prima edizione italiana Luglio 2010 Pasquali Coluzzi, Tullia : La Nascita. Usi e riti in Campania e nel Salento/Tullia Pasquali Coluzzi, Luisa Crescenzi Napoli : Fridericiana Editrice Universitaria, 2010 ISBN 978-88-8338-089-1 1. Rituali 2. Allattamento I. Titolo Aggiornamenti: (cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151) 15 14 13 12 11 10 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Indice Prefazione IX Introduzione - La nascita nel mondo classico 1 L(cid:146)ingresso nella vita e nella societ(cid:224) 1 Le divinit(cid:224) protettrici del parto e del neonato 6 L(cid:146)imposizione del nome 11 L(cid:146)allattamento 12 Capitolo I - Prima dell(cid:146)attesa 15 Timori e strategie per la procreazione 15 Anna: da divinit(cid:224) romana a santa propiziatrice di fecondit(cid:224) e protettrice delle partorienti 16 Capitolo II - La gravidanza 19 Maschio o femmina? Pronostici nell(cid:146)attesa 19 Precauzioni varie contro pericoli e malefici 21 Rituali durante la gravidanza a Sarno 24 Capitolo III - La nascita 27 Pratiche protettive e terapeutiche durante il parto 27 Le cure e i rituali dopo la nascita 28 Lunga e complicata vestizione 30 Cordone ombelicale e placenta: loro valenza magica 31 Pronostici sul futuro del neonato 33 Il puerperio: impurit(cid:224) rituale della donna e tabø 33 Capitolo IV - Il battesimo 35 L(cid:146)acqua fecondatrice e purificatrice: riti nel mondo di Sarno 35 VI Indice Il rito purificatorio 36 Il ricco banchetto 39 Il Sangiovanni 40 Capitolo V - Le inquietanti presenze 43 Streghe, maciare o janare 43 Folletti e monacielli 46 Strategie difensive contro le fatture 49 Superstizione e magia nell(cid:146)agro sarnese 52 Capitolo VI - L(cid:146)allattamento 55 Il latte: sua preziosit(cid:224); misure per difenderlo contro i pericoli 55 I Santi permalosi e il pelo nella (cid:147)menna(cid:148) 57 I ladri di latte 59 Riti propiziatori nelle grotte della Dea Mater 60 Capitolo VII - La crescita 63 Riti di passaggio 63 La medicina popolare in Campania e nel Salento 65 Amorose cure di mamme sarnesi 69 Capitolo VIII - Riti e usanze per la nascita nel Salento 71 Capitolo IX - I figli dell(cid:146)Annunziata 75 Appendice I - Testimonianze degli antichi 81 Il commento di un Santo e due epitaffi 81 Molteplici divinit(cid:224) presiedono alle varie fasi della vita umana 81 Epitaffio trovato sull(cid:146)Esquilino 81 Per una moglie morta di parto 82 Le nascite nel mito 82 Una nascita straordinaria 82 Un divino padre amoroso 83 Una nutrice proveniente dall(cid:146)Olimpo 84 Indice VII L(cid:146)esposizione nel mito 85 Nascita ed esposizione di Ciro il Grande 85 Due mitici gemelli (cid:147)esposti(cid:148) 86 I racconti dell(cid:146)infanzia negli scritti sacri 87 MosŁ salvato dalle acque 87 La nascita di Maria 87 La nascita di Gesø nel Protovangelo di Giacomo 88 La nascita di Gesø nel Vangelo di Luca 90 Raffaele, il biblico angelo custode. Il racconto della guarigione di Tobia 91 Appendice II - Testimonianze moderne 93 Descrittione dell(cid:146)arte delle mammane napoletane 93 Le operazioni che seguono al parto nella Vaiasseide 94 Appendice III - Le ninne-nanne, i proverbi, le filastrocche 97 Le ninne-nanne di tempi piø o meno lontani 97 Tenere cure di nutrici 97 Ninna-nanna di una greca antica 97 Una nenia dell(cid:146)umanista Giovanni Pontano 98 Un canto natalizio di Alfonso Maria de(cid:146) Liguori 98 Ninne-nanne di un passato prossimo 99 (cid:147)Modo del cantare de le nodrici napoletane nel connolare i putti per farli dormire(cid:148) 99 (cid:147)Questo bimbo a chi lo do?(cid:148) 100 (cid:147)Nonna-nonna bebbŁ(cid:148) 101 (cid:147)Suonno, suonno ca vieni ra lu monte(cid:148) 102 (cid:147)Madonna rammilli suonno...(cid:148) 103 (cid:147)Vienece suonno(cid:148) 104 (cid:147)Ruorme, ruorme e nun te scet(cid:224)(cid:148) 104 (cid:147)Suonno che (cid:146)ngannaste a lo lione(cid:148) 105 (cid:147)La mamma la desidera signora(cid:148) 106 (cid:147)Suonno, suonno ca bieni da lu monte(cid:148) 106 (cid:147)San Giuseppe vecchierello(cid:148) 107 (cid:147)Maria lavava, Giuseppe spanneva(cid:148) 108 (cid:147)Pecorella mia, comme faciste(cid:148) 109 VIII Indice (cid:147)Suonno che triche e mai viene(cid:148) 109 (cid:147)Sante Nicola alla taverna jeva(cid:148) 110 (cid:147)Sante Nicola alzaje la mano(cid:148) 110 (cid:147)Quanno S. Anna cantava a Maria(cid:148) 111 (cid:147)Stu figlio Ł male (cid:146)mparato(cid:148) 111 (cid:147)Aggio mannato lu suonno a chiamare(cid:148) 111 (cid:147)Una ninna-nanna del 2000 da Eugenio Bennato(cid:148) 112 Le ninne-nanne del Salento 112 (cid:147)Nini, nini, nini(cid:148) 113 (cid:147)Quant(cid:146)Ł bbeddhra la fija mia(cid:148) 113 (cid:147)La mamma femmina vulia(cid:148) 113 (cid:147)Santa Lucia llu pozza cecare(cid:148) 114 (cid:147)A lu piccinnu miu chiudi l(cid:146)occhi(cid:148) 114 (cid:147)La Madonna spandia(cid:133)(cid:148) 114 (cid:147)San Giuseppe lu vecchiarellu(cid:133)(cid:148) 115 (cid:147)Quantu s(cid:146)amanu li piccinni!(cid:148) 115 I proverbi sulla nascita 115 Proverbi sarnesi 116 Proverbi di Napoli e del circondario 116 Le filastrocche 117 Filastrocche campane 117 Filastrocche del Salento 120 Bibliografia 123 Prefazione Questa piccola opera sugli usi e riti della nascita Ł nata, come l(cid:146)altra sul matrimonio, (cid:147)Sposi promessi(cid:148), pubblicata da (cid:147)Intra Moenia(cid:148), dal- l(cid:146)urgenza di tramandare ad altri, prima che scompaia con coloro che la detengono, la memoria di usi e riti approdati a noi da lontananze spaziali e temporali, benchØ di essi spesso non si riconoscano piø le cause per il lento mutare di condizioni storiche, ambientali e culturali. Abbiamo attinto notizie da sociologi, come De Martino e Niola, che, con ben altra profonda sapienza, hanno affrontato l(cid:146)argomento e abbiamo raccolto con molto amore, senza pretese di dare al testo carat- tere scientifico, scabre testimonianze soprattutto nell(cid:146)area vesuviana e salentina dove si conserva ancora qualche reliquia di quei riti iniziatici e divinatori, di quelle formule scaramantiche e augurali che hanno ac- compagnato da sempre le fasi piø importanti della vita umana. E sono stati di aiuto, specie per la piø anziana delle autrici, ricordi nitidi di care usanze, come quella di sfasciare il neonato nel giorno di Pasqua, di piccole filastrocche intonate sui prati per attirare le lucciole o per accompagnare giochi ora scomparsi. A dimostrare la persistenza nel tempo di queste forme rituali adot- tate contro il negativo della vita abbiamo parlato nell(cid:146)introduzione degli usi della nascita nel mondo classico. Con grande rammarico Ł stato dato, per vari motivi, poco spazio al doloroso argomento dell(cid:146)esposizione di cui per(cid:242) si sono occupati con competenza molti autori e autrici, tra cui la dottoressa Francesca Vannozzi e la dottoressa Patrizia Giordano, in opere da loro curate, citate nella bibliografia. Si ringraziano tutte quelle persone che hanno offerto la loro affettuo- sa collaborazione, specie il professore Orazio Miglino, la professoressa Silvia Pasquali Coluzzi, il dottore Toni Corradini, la professoressa Irene Carloni, il dottore Lino Di Napoli, la signora Maria Basso, il signor Salvatore Chiffi, la signora Graziella Grosso, l(cid:146)architetto Massimo Tei, la signora Nives Botti.

Description:
Cordone ombelicale e placenta: loro valenza magica. 31 Ninna-nanna di una greca antica Maria Antiqua sulle pendici del Palatino (VII secolo).
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.