ebook img

La nascita della tragedia PDF

139 Pages·2010·23.861 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview La nascita della tragedia

Sommario Friedrich Wilhelm Nietzsche la nascita DElla tragEDia VII Introduzione XVII Bibliografia 3 Nota illustrativa 7 Saggio d’una critica di se stesso 17 Dedica a Richard Wagner INTRODUZIONE La vita L’origine aristocratica dei Nietzsche non è mai stata accertata, anche se Friedrich se ne vanterà a più riprese non senza candore, sostenendo di essere discendente dei nobili polacchi Nieski, rifu- giatisi nel Seicento in Germania durante le persecuzioni religiose. La sua indole di fanciullo appare gentile e mite. È educato esclusi- vamente da donne: la madre anzitutto, la nonna paterna Erdmuthe (1778-1856), la vecchia cameriera Mine e le zie Rosalie e Auguste, zitelle. Figlio primogenito di un pastore protestante, la sua prima formazione è – va da sé – religiosa ma, come consuetudine nel- le famiglie luterane, largo spazio viene lasciato a musica e poesia. Molte responsabilità del suo successivo atteggiamento aspramente anticristiano si sono volute imputare a tale educazione: in realtà, già dagli articoli e dalle poesie del giovane Nietzsche traspare che la sua religiosità ha qualcosa di non sentito e di forzato. La sua infanzia è accompagnata anche dalla sorella Elizabeth (1846-1935) e da un altro fratello, Joseph, che morirà a due anni. Elizabeth è descritta come “fedele e affettuosa, senza limiti nella sua ammirazione e devozione per il fratello”: non proprio un’aqui- la, vivrà con lui incoraggiandolo e aiutandolo a farsi una famiglia, nonché curandone, dopo la morte, insieme con Peter Gast, amico fedele e anche amanuense di Nietzsche, l’edizione delle opere. Viva impressione desta in lui fanciullo la morte del padre (“il cielo sereno che finora mi aveva sorriso venne improvvisamente turbato da nere nubi portatrici di sventura”), avvenuta nel 1849 per “rammollimento cerebrale”, e sulla quale alcuni biografi di Nietzsche molto hanno ricamato per scovarvi le radici della follia del filosofo: probabilmente si trattò di un tumore cerebrale. Dai 14 ai 20 anni Nietzsche compie studi classici a Pforta, in una VII Friedrich Wilhelm Nietzsche scuola prestigiosa che vantava fra i suoi passati allievi Schelling ed Hegel. Sono anni fondamentali per la sua formazione: medita pa- recchi testi greci e latini e diversi autori moderni (Emerson, Byron, Sterne, Hölderlin), compone musica e stringe talune amicizie che gli dureranno tutta la vita (Paul Deussen, Karl von Gersdorff). Conseguita la maturità, nell’ottobre del 1864 è a Bonn, ove si iscrive alla facoltà di teologia – come desidera sua madre – e infine a Lipsia (1865) – ma, questa volta, contro il volere della madre – per seguire i corsi di filologia di Friedrich Wilhelm Ritschl (1806-76), che egli considera il suo maestro. Risale a quegli anni la lettura de Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer – porta- ta avanti con passione “fin dalla prima pagina”, che tanta influenza avrà, fra l’altro, sulla genesi dell’idea di Volontà di potenza – e della Critica della facoltà di giudizio di Kant. Studia Omero e Democrito e scrive un lavoro sulle fonti di Diogene Laerzio, che fu lodato dal consiglio accademico e pubblicato sul “Rheinisches Museum”, e grazie al quale – ma non manca lo zampino di Ritschl – otterrà nel 1869, non ancora laureato né abilitato all’insegnamento, la cattedra di lingua e letteratura greca all’università di Basilea. A quell’epoca risale altresì la prolusione su Omero e la filologia classica, e le con- ferenze Socrate e la tragedia e Il dramma musicale greco, le quali, con lo scritto su Diogene Laerzio testé citato, costituiscono l’intera produzione stricto sensu filologica di Nietzsche. Dal 1869 al 1879 Nietzsche è dunque professore a Basilea. Nel marzo 1869 l’università di Lipsia gli ha concesso la laurea honoris causa e l’anno dopo otterrà l’ordinariato. Matura in quegli anni anche l’amicizia con il teologo Franz Overbeck (1837-1905) – che sarà l’unico in Germania ad avere il suo indirizzo – e con il grande Jakob Burckhardt (1818-1897), dal quale trarrà l’entusiasmo per il Rinascimento, l’interesse per la storia, ma pure la concezione pes- simistica di essa, lo scetticismo culturale, l’idea del buddismo e del cristianesimo come religioni di schiavi, la teoria dell’ineguaglianza degli uomini, la visione della storia greca come creatrice di grandi individui. E tuttavia, la figura culturale che eserciterà su di lui e sulla for- mazione del suo pensiero una sorta di “attrazione fatale”, sarà Richard Wagner (1813-83), che a quell’epoca vive ritirato con la futura moglie, Cosima Bulow, figlia di Franz Liszt, nella villa di Tribschen, sul lago dei Quattro Cantoni. Egli prova per il compo- sitore un’autentica venerazione e vede nella sua musica la rinascita VIII IntroduzIone della migliore tradizione della Grecia classica, nonché la possibilità per l’uomo di uscire dalla decadenza. Ammira poi in Cosima la persona “di gusto più fine e sicuro” che mai avesse incontrato. Alla fine del 1871 Nietzsche pubblica La nascita della tragedia, che è il frutto maturo dei suoi studi e dalla quale traspare, ora- mai, la sua insofferenza per la filologia, vista come puro strumento d’eruditi, incapace di modificare lo spirito di quanti la coltivano. L’opera, troppo eversiva dal punto di vista filologico e troppo schopenhaueriana e wagneriana da quello filosofico-culturale, non allarga certo la cerchia degli amici di Nietzsche. Nascono allora le Considerazioni inattuali: la prima – su Da- vid Strauss (1808-74), il teologo tedesco autore di una tanto nota quanto eterodossa Vita di Gesù – e la seconda – Sull’utilità e il danno della storia per la vita – del 1873; la terza, su Schopenhauer come educatore, del 1874; la quarta, su Richard Wagner a Bayreuth, dell’anno successivo. Ricchissime di idee, spunti e suggestioni pro- fondi e fortunati, esse manifestano indubbiamente l’insofferenza di Nietzsche per l’ottusità e la superficialità di un mondo accade- mico teso prevalentemente a ricercare fama, onori e gratificazioni materiali. Intanto, alle “sofferenze” intellettuali si aggiungono sempre più quelle fisiche: la sua vista peggiora – già nel “Registro Sanitario” di Pforta si leggeva peraltro: “È miope e spesso colpito da mal di testa intermittenti” (1862) – tanto che deve dettare i suoi lavori; è torturato di continuo da emicranie e nausee. Sollievo gli viene dall’amicizia di un suo nuovo allievo, il musicista Heinrich Köselitz (1854-1918) – il Peter Gast dianzi evocato, a cui Nietzsche stesso attribuì tale pseudonimo – ma si prepara, insieme, il terreno per la drammatica rottura con Wagner. Il musicista sta per inaugurare il suo “sacrario” a Bayreuth, il teatro dall’acustica perfetta dedicato esclusivamente all’esecuzione delle sue opere, e Nietzsche vi si reca con entusiasmo: è il 23 luglio 1876. Ma Bayreuth non è come Nietzsche si aspettava: è un pal- coscenico per un pubblico comunque frivolo; del coro di iniziati, un pubblico assorto di artisti e filosofi di qualità, nessuna traccia, e Wagner gli appare ora come un impresario teatrale... Non resiste e, il 27 agosto, a festa non ancora finita, fugge nella vicina foresta boema. La sua salute peggiora: a ottobre è costretto a chiedere un anno di congedo dall’insegnamento. Ma non è solo questione di salute: IX Friedrich Wilhelm Nietzsche deve ritrovare se stesso, tradire Wagner – che lo ha tradito per primo, “cadendo ai piedi della croce” con il suo Parsifal – per tor- nare a credere in sé come filosofo e come scrittore. Passa l’inverno a Sorrento, ospite della baronessa Malwida von Meysenbug, sua materna amica. Wagner alloggia poco lontano e i due si vedono anche. Per l’ultima volta. Nietzsche è ormai molto oltre Wagner: lo testimonia Umano, troppo umano, una varia e vasta raccolta di aforismi che ha ini- ziato a dettare a Peter Gast nel settembre del 1877 e che uscirà il 1° maggio dell’anno successivo, nella quale la sua filosofia si con- geda definitivamente da quella di Schopenhauer e dal wagnerismo. L’arte non è più l’unica forza capace di farci uscire dalla decadenza; lo stesso concetto di decadenza diventa problematico. Il volgersi ai pensatori dell’Illuminismo che caratterizza questa nuova fase del pensiero di Nietzsche – che dedica quest’ultima opera a Voltaire – è il sintomo più evidente di tale mutamento di rotta. La salute, a ogni modo, non lo aiuta: passa il suo trentaseiesimo compleanno convinto di star per toccare il “più basso punto vita- le”, teme di morire come il padre, alla stessa età e dello stesso male; smette di insegnare, e infine chiede e ottiene di essere sollevato dagli oneri dell’insegnamento. È il 20 giugno 1879. Nietzsche lascia definitivamente Basilea il 12 maggio 1879: ha una pensione annua di 3000 franchi svizzeri, che in seguito gli ver- rà aumentata e con la quale pagherà, fra l’alto, la pubblicazione dei suoi libri. D’ora innanzi, vivrà come un malato irrequieto e afflitto da manie. La sua sensibilità meteorologica lo spinge eternamente in cerca di un’atmosfera particolare, d’una località adatta a lui solo, d’un clima della sua anima. Ora è a Lugano per l’aria del lago e l’assenza di venti, ora a Pfäfers e a Sorrento; poi gli viene in mente che i bagni di Ragaz potrebbero liberarlo dal suo io dolorante, che la zona di St. Moritz, salubre e rinforzante, o le acque di Baden- Baden o di Marienbad potrebbero fargli bene. Per tutta una pri- mavera è l’Engadina ch’egli scopre affine a sé per natura, “con la sua aria forte, ricca d’ozono”, poi ha da essere di nuovo una città del Mezzogiorno, Nizza, con la sua aria “asciutta” o, ancora, Vene- zia o Genova. Ora tende ai boschi, ora al mare, ora ai laghi, ora alle allegre cittadine “col loro vitto buono e leggero” (S. Zweig, La lotta col demone, Milano, 1934). “D’ogni luogo si segna la temperatura e la pressione dell’aria, misura al millimetro la precipitazione e il grado di umidità con idroscopio e idrostato, a tal punto il suo cor- X

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.