ebook img

La mia vita per la pace PDF

279 Pages·2008·4.102 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview La mia vita per la pace

MAXJOSEF METZGER lA MIA VITA PERlA PACE Lettere dalle prigioni naziste scritte con le mani legate Traduzione e cura di Lubomir Zak ~ SAN PAOLO © EDIZIONI SAN PAOLO s.r.l., 2008 Piazza Soncino, 5-20092 Cinisello Balsamo (Milano) www.edizionisanpaolo.it Distribuzione: Diffusione San Paòlo s.r.l. Corso Regina Margherita, 2-10153 Torino ISBN 978-88-215-6111Hl PREFAZIONE del Cardinale Walter Kasper Il sacerdote Max Josef Metzger fa parte dei coraggiosi testimoni della fede cristiana, vissuti nell'ultimo secolo, e dei pionieri del movimento ecumenico, ai quali noi, oggi, dobbiamo molto e i quali, perciò, meritano che custodiamo di loro un vivo e nitido ricordo. Max Josef Metzger ha vissuto il Vangelo e ha amato la Chiesa in modo esemplare. Entrambe le cose hanno impre gnato il suo appassionato impegno, facendo di lui un pre cursore, in Germania, della lotta contro l'ingiustizia socia le, un apostolo della pace e un pioniere del movimento Una Sancta. Egli non si è risparmiato nel lavorare per la pace nel mondo e per l'unità della Chiesa, ma si è offerto totalmen te per seguire in questo modo il Signore. Metzger sapeva molto bene che con il suo impegno per la pace nel mondo, così come con l'avvicinamento dei cri stiani delle altre confessioni, non si sarebbe fatto soltanto degli amici. Tale suo atteggiamento, ispirato dalla fede cri stiana, gli ha procurato, infatti, l'inimicizia di quelli che allora stavano al potere, la persecuzione e, infine, la morte sotto la ghigliottina. Egli ha accettato una simile sorte con la consapevolezza che «Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto>> (Cv 12,24). Nel frattempo la sua semente è germogliata e ha porta- 5 to ricchi frutti. Molti sviluppi nella Chiesa cattolica, in atto dopo la seconda guerra mondiale e a partire dal Concilio Vaticano II, sono stati preparati e fondati dalla sua opera e dal suo sacrificio. Se negli anni passati la figura di Metzger era avvolta in un certo silenzio, tanto più mi rallegra poter constatare che con l'apertura del processo di beatificazione iniziano ad essere riscoperti e riproposti, come ispirativi per noi oggi, la sua persona, il suo pensiero e la sua opera. Per questo auguro al presente volume che venga accolto favorevolmente e che abbia un'ampia diffusione. + WALTER CARD. KAsPER Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani Roma, Avvento 2007 6 RINGRAZIAMENTI Un doveroso grazie va alla sig.ra Annemarie Baumler, su periore generale del Christkonigs-Institut di Meitingen (Au gusta), per la gentile concessione dei diritti d'autore per la traduzione italiana delle Gefiingnisbriefe di MJ. Metzger. Un fraterno grazie a tutte le consorelle dell'Istituto, in par ticolare alle sig.re Pia Masa, Annemarie Weill e Gertraud Ross mann. Senza la loro disponibilità, il loro lavoro preparatorio, i preziosi consigli bibliografici e l'aiuto concreto nel con sultare e contestualizzare i manoscritti, non sarebbe stato pos sibile portare a compimento la presente pubblicazione. Un sincero e cordiale grazie anche ad Ane:lka Zakova per il suo indispensabile e generoso aiuto nella battitura e nel paziente controllo del testo, all'amico prof. Nico De Mico per la puntuale revisione del testo definitivo e alla prof.ssa Maria Rosaria Del Genio per la correzione delle bozze. 7 INTRODUZIONE «Scomodo profeta di un mondo migliore>> Max:JosefMetzger e una nuova visione della Chiesa e dell'Europa <<Dio ha bisogno di tanto in tanto di persone che anticipano il nuovo giorno, per poterlo annunciare! Prima, però, che esso incominci, loro stessi devono morire.» P. Lippert <<È chiaro che il mondo è fatto in modo che non gli si possa donare nulla se non pagandolo con sofferenza e persecuzione.>> P.A. Florenskij l. Il mistero del trentesimo nome I pesanti colpi della ghigliottina si facevano sentire nella prigione di Brandenburg-Gòrden, nei pressi di Berlino, alme no una volta a settimana, riempiendo con il loro malaugura to e minaccioso suono i cortili deserti e le celle silenziose, nelle vicinanze dello stabile n. l, nel cui garage avvenivano le esecuzioni capitalP. E ritornavano puntualmente, anche quando nella primavera del 1944 gli strateghi di guerra erano ormai certi dell'inevitabile caduta del Terzo Reich di Hitler. Anzi, quanto più frequenti e terrificanti diventavano i bombardamenti della vicina capitale da parte degli allea ti, tanto più ostinato era il loro ricomparire. Se le decapita- 9 zioni dovevano essere eseguite di mattina, la ghigliottina iniziava a "tuonare" già verso le 6.00, con un ritmo di ogni tre minuti circa. A quell'ora veniva distribuita ad altri con dannati a morte la prima colazione, povera e poco nutrien te: un po' di pane con una tazza di caffè. Di solito nessuno riusciva a mangiare, fin quando non si concludeva, almeno per quella volta, il macabro rituale. Tanto, tutti lo sapevano, esso sarebbe stato nuovamente celebrato la settimana suc cessiva, richiedendo nuove vittime. I loro nomi si conosce vano soltanto a qualche giorno, o addirittura a poche ore, dall'inizio delle esecuzioni. I detenuti, terrorizzati, sapeva no soltanto una cosa: le prossime vittime della disumana carneficina nazista, tra le venti o le trenta persone, si trova vano tra di loro. E ognuno sapeva anche -infatti, le voci sui particolari passavano da una cella all'altra- come si sareb be svolta la celebrazione del temuto rituale. I condannati a morte, che dovevano essere decapitati, ve nivano prelevati dalle loro celle dopo aver avuto la possibili tà di ricevere la breve visita del cappellano e di scrivere le let tere di commiato. Prima di lasciare le celle andava ancora eseguito l'ultimo ordine: «Vestire solo i pantaloni, senza bre telle! Calze, mutande e camicia devono essere piegate con molta cura e poste sullo sgabello! La giacca non va indossa ta, ma solo poggiata sulle spalle!>>. Appena compariva l'ulti mo detenuto condotto dalla guardia e appena il capo delle guardie aveva terminato il controllo dei presenti, poteva ini ziare la triste processione verso il patibolo. I condannati a morte avanzavano uno dietro l'altro, e con le mani legate dovevano tenersi i pantaloni. Quando attraversavano un cor ridoio particolarmente stretto, sapevano di essere ormai arri vati. Infatti, il corridoio portava fino alla porta del garage, davanti alla quale occorreva aspettare. Dentro venivano por- lO tati solo uno per volta. Chi entrava non avrebbe potuto più raccontare a nessuno cosa vi avrebbe trovato. Non poteva dire ai compagni di sventura che là li aspettava una commis sione presieduta dal direttore dell'esecuzione. Questi, accer tatosi dell'identità del condannato, leggeva la sentenza della condanna e, subito dopo, comandava alla guardia di condur re il candidato a morte dietro una grande tenda di colore scuro. Là si trovava la ghigliottina, assieme al boia, i suoi aiu tanti e il medico. Gli aiutanti del boia sapevano bene cosa occorreva fare del condannato: togliergli velocemente la giacca, legargli le mani dietro la schiena e costringerlo a sdraiarsi sulla pancia in modo da poggiare la testa in una apertura a semicerchio. Il resto riguardava il boia, che con un rapido movimento della mano metteva in funzione la ghigliottina. Il pesante coltello staccava subito la testa dal corpo, annunciando l'accaduto con quel tremendo colpo che faceva rabbrividire i compagni in attesa della stessa sorte. La testa cadeva in un apposito con tenitore di metallo, mentre il sangue veniva raccolto dal medico del vicino ospedale della città, già pronto con la bat teria delle apposite bottiglie. Il corpo esanime, svestito dei pantaloni, veniva quindi rinchiuso in una semplice cassa di legno grezzo, con la testa posta tra i piedi. In pochi minuti si poteva procedere con un'altra esecuzione. Eseguita l'ultima decapitazione, i cadaveri venivano trasportati nel crematorio di Brandenburg. Là venivano scaricati dalle casse e inceneri ti, mentre le casse, soprannominate dai detenuti "Nasenquets chd' ("frangi naso"), venivano riportate nella prigione per essere riutilizzate per le successive esecuzioni. Nella primavera del1944le decapitazioni furono esegui te tutti i lunedì pomeriggio. Venivano giustiziati trenta con dannati a settimana. Quando si avvicinò il lunedì dell7 apri- 11

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.