ebook img

La medicina e il regno della tecnologia PDF

386 Pages·1983·13.095 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview La medicina e il regno della tecnologia

31 MEDICINA E POTERE COLLANA FONDATA DA GIULIO A. MACCACARO Comitato editoriale GIOVANNI BERLINGUER, GIORGIO BERT ALBANO DEL FAVERO, MASSIMO GAGLIO VOLUMI PUBBLICATI Jean-Claude Polack, La medicina del capitale, con una lettera al pre­ sidente dell’Ordine di G. A. Maccacaro H. Sjòstròm, R. Nilsson, Il talidomide e il potere dell'industria far­ maceutica, con E in Italia? di G. A. Maccacaro James Robertson, Bambini in ospedale, con II bambino è dell’ospe­ dale? Seminario degli studenti di Biometria e Statistica Medica del­ l’Università di Milano Thomas J. Scheff, "Per infermità mentale". Una teoria sociale della follia. Prefazione di Giovanni Jervis N. Boulanger, J.-F. Chaux, Lavoro, famiglia, psichiatria. Il ruolo del­ la psichiatria nelle istituzioni. Prefazione di S. Mistura Giorgio Bert, Il medico immaginario e il malato per forza Mahmood Mamdani, Il mito del controllo demografico, con Siamo troppi?, di G. A. Maccacaro A. Del Favero, G. Loiacono, Farmaci, salute e profitti in Italia Massimo Gaglio, Essere o malessere. Le neurosi viscerali G. Bert, A. Del Favero, M. Gaglio, G. Jervis, R. A. Rozzi, M. Viviani, / diritti del malato. Guida critica alla conoscenza e all'uso dell'ospe­ dale civile, a cura di Giovanni Jervis J. M. Stellman, S. M. Daum, Lavorare fa male alla salute. I rischi del lavoro in fabbrica Alexander Mitscherlich, Malattia come conflitto G. Arnao, Rapporto sulle droghe. Prefazione di G. Martinetti Giovanni Berlinguer, Malaria urbana. Patologia delle metropoli Domenico De Salvia, Per una psichiatria alternativa. Prefazione di Gianfranco Minguzzi Saverio Caruso, Il medico della corporazione o la società privata Archibald L. Cochrane, L'inflazione medica. Efficacia ed efficienza nella medicina P. Schrag, D. Divoky, Il mito del bambino iperattivo e altri strumen­ ti di controllo del bambino. Prefazione di Giorgio Bert Olivier Targowla, I medici dalle mani sporche. La medicina del lavo­ ro. Prefazione e cura di Francesco Carnevale Giulio A. Maccacaro, Per una medicina da rinnovare. Scritti 1966/1976 Paola M. Manacorda, Informatica sanitaria Vernon Coleman, Medicina di carta. Un bilancio critico della ricerca biomedica. Prefazione e cura di Giorgio Bert Vicente Navarro, La medicina nel capitalismo. Prefazione di Gio­ vanni Berlinguer Paolo Bellucci, Le bioproteine. Esperienze e ricerche per una fonte alimentare alternativa Pier Mario Biava, L’aggressione nascosta. Limiti sanitari di esposi­ zione ai rischi Giorgio Bert, Medicina sociale. Manuale per assistenti sanitari di base Giovanni Berlinguer, La professione del medico Domenico De Salvia, Paolo Crepet (a cura di), Psichiatria senza manicomio J. M. Stellman, Donna e lavoro, donna e salute. Introduzione e cura di C. Savonitto e G. Tessadri Massimo Gaglio, La buona medicina. Poche storie Mauro Cameroni, L’handicap, dentro e oltre. Prefazione di G. Ber­ linguer È ipotesi di lavoro di questa collana che la medicina — come la scienza — sia un modo del potere; che, anzi, nella conver­ sione e gestione scientifica di dottrine e pratiche, contenuti e messaggi, enti e funzioni, ruoli e istituti, divenga propria­ mente potere, sostanza e forma del suo esercizio. Come tale — pur nel comando cui obbedisce — è abilitata a dettare statuti, tracciare limiti, codificare eventi, attribuire signifi­ cati: è cioè capace, ad un tempo, di legge e di giudizio, ov­ vero di assolutezza. Anche la verità di questa ipotesi, come di altre, può essere saggiata ai limiti del suo campo di ap­ plicabilità: cosi l'analisi della pratica psichiatrica ai limiti della violenza asilare e quella della sperimentazione umana ai limiti dell’asilo violento confermano, con i loro risultati, la penetranza del metodo nella misura in cui questo raggiun­ ge e scopre le radici di classe di un potere medico esercitato per conto di un privilegio sociale. Ma i limiti se centrali man­ cano di generalità esauriente e se marginali si vestono di apparente eccezionalità; in un caso e nell’altro è sempre nelle loro vicinanze che si alza la polvere delle dispute di appartenenza; a un insieme o a un sistema, purché sia altro da quello imputato. Per questo un’ipotesi già formulata ha bisogno di nuove verifiche, ulteriori ricerche, piti ampie ri- cognizioni che attraversino tutte le mappe della cittadella sanitaria. Il potere che le appartiene, cosi come quello cui appartiene, può celarsi in ogni suo punto ma estinguersi in nessuno: cercarlo e scoprirlo è già sfidarlo. (G. A. Maccacaro, dicembre 1972) Jtanku J.Rei/«f wmaxanfl SHMCnODClM TECfKMOOM Introduzione di Paola M. Manacorda Feltrinelli Titolo dell'opera originale Medicine and thè reign of technology Copyright © 1978 by Cambridge University Press, London Traduzione dall’inglese Paola M. Manacorda 8 figure nel testo Prima edizione italiana: maggio 1983 Copyright by © Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano ISBN 88-07-56031-3 INDICE Pag. IX Introduzione di Paola M. Manacorda 3 Prefazione 7 1. L’esame del paziente nel sei e settecento 33 2. Lo stetoscopio e la rivelazione della malattia attraverso i suoni 61 3. La tecnologia visiva e Vanatomizzazione del corpo vivente 92 4. Il microscopio e la rivelazione del mondo cel­ lulare 121 5. La traduzione delle attività fisiologiche nel linguaggio delle macchine 162 6. Le tracce chimiche della malattia e la nascita del laboratorio di analisi 193 7. La medicina specialistica e la centralizzazione dell'assistenza sanitaria 213 8. L'inadeguatezza della tecnologia rispetto al problema della decisione medica 236 9. La scelta e la valutazione delle informazioni in medicina 268 IO. Telecomunicazioni, automazione e professio­ ne medica 311 11. Conclusioni 317 Bibliografia vii

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.