ebook img

La matematica al tempo di Dante Alighieri PDF

117 Pages·2016·26.08 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview La matematica al tempo di Dante Alighieri

Gli alunni delle scuole d’Italia hanno scritto su La matematica al tempo di Dante Alighieri Pixel di De Agostini Luca & C. s.n.c. INDICE Presentazione Premio Bruno Rizzi (III Ed. 2010-2011) e classi partecipanti 1. I “problemi” delle donne, Liceo Scientifico Statale “Federico II di Svevia” di Melfi (PZ). 2. La bottega dei numeri, I.I.S.Agrario di Bergamo. 3. La quadratura del cerchio e PI, Liceo Scientifico “Enzo Siciliano” di Bisignano (CS). 4. Sperimento le regole… , Scuola Sec. di I Gr. “Mezzanotte-Antonelli-Ortiz” di Chieti. 5. Quanta matematica sulle ali di 100 uccelli, Liceo Scientifico “G. Aselli” di Cremona. 6. Non ci resta che contare, Liceo Classico “Ivo Oliveti” di Locri. 7. Historia burlesca di Accelmo di Peperosso, I.C. Scuola Sec. di I Grado di Molare (AL). 8. Fibonacci... non solo conigli, Scuola Sec. di I Gr. di Gramolazzo (LU). 9. S'inmilla, problema posto da Dante, Liceo Statale “Tommaso Fiore” di Terlizzi (BA). 10. La nascita del sonetto nel Medioevo, Liceo Scientifico “P. M. Vermigli” di Zurigo. Presentazione Nel 2007 è stato bandito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) su proposta della Mathesis e dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo il concorso “La Matematica nel Medioevo” rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. La cerimonia di premiazione della prima edizione si è svolta a Roma nel 2008, la seconda si è svolta a Molfetta nel 2009 e la terza, avente come tema “La matematica al tempo di Dante Alighieri”, a Caserta nell’ottobre del 2011 nel corso del Congresso Nazionale della Mathesis. In questa occasione la Redazione di “Euclide. Giornale di matematica per i giovani” ha dato la propria dispo- nibilità a pubblicare sul proprio giornale il lavoro vincitore, quelli segnalati ed anche quelli meritevoli di pubblicazione al fine di mettere tutti i partecipanti in condizione di conoscere i lavori degli altri e quindi arricchire le proprie cono- scenze. La Redazione Antonio Salmeri PREMIO BRUNO RIZZI a cura di Antonio Salmeri Questo è il terzo anno che la Società di Scienze Matematiche e Fisiche Mathesis in collaborazione con l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca indicono questo Premio Nazionale “al fine di favorire la conoscenza, fra i giovani delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, della matematica co- me forma della cultura condivisa e della storia della civiltà italiana ed eu- ropea, e dell’integrazione fra saperi e discipline, scientifiche e umanistiche”. La cerimonia della premiazione della classe vincitrice della prima edizione, bandita nel 2007, si è svolta a Roma il 5 maggio 2008, presso la sede del- l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo in Piazza dell’Orologio 4 in Roma, in occasione dei 125 anni della sua fondazione. La cerimonia della premiazione dei vincitori della seconda edizione si è svolta a Molfetta (BA) il 16 maggio 2009 presso l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione (IPSSAR). La cerimonia di premiazione del lavoro vincitore di questa terza edizione si è svolta a Caserta nel corso del Congresso Nazionale della Mathesis il gior- no 29 ottobre 2011, nella sede dell’Università. Si riporta qui di seguito il Comunicato del Ministero, il Bando congiunto dell’ISIME-Mathesis del Concorso e l’elenco delle Scuole meritevoli di Menzione e la Vincitrice di questa gara . Abbiamo inserito le foto più significative della manifestazione di premia- zione e quelle delle classi, inviateci per essere pubblicate su Euclide, che hanno partecipato al Concorso. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l'Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l'Autonomia Scolastica Ufficio II Roma, 4 novembre 2010 Oggetto: Prot. n. 7907. III giornata nazionale: La Matematica nel Medioevo L'Istituto Storico Italiano per il Medioevo e la Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche Mathesis bandiscono la terza edizione del concorso "La matematica nel Medioevo", destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il Concorso, che si colloca nel quadro, largamente avvertito ed auspicato, della valorizzazione e del potenziamento dello studio della matematica, ha anche il fine di fornire ulteriori impulsi agli ambiti di ricerca/azione interdisciplinari per migliorare i livelli di conoscenza e di competenza degli studenti italiani. Il tema prescelto per questa terza edizione è: "la matematica al tempo di Dante Alighieri". Le istituzioni scolastiche potranno aderire presentando un solo elaborato, prodotto da un solo gruppo classe. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata all'Istituto Storico Italiano per il Medioevo (P.zza dell'Orologio 4 - 00186 Roma, e-mail: [email protected]). entro il 15 dicembre 2010. I lavori, realizzati secondo le modalità specificate nel bando, dovranno essere inviati entro il 5 aprile 2011. IL DIRIGENTE Antonio Lo Bello ISTITUTO ITALIANO STORICO PER IL MEDIOEVO III giornata nazionale La Matematica nel Medioevo (premio Bruno Rizzi) BANDO L'Istituto Storico Italiano per il Medioevo e la Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche Mathesis bandiscono la terza edizione del concorso La matematica nel Medioevo, destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il Concorso, che si colloca nel quadro, largamente avvertito ed auspicato, della valorizzazione e del potenziamento dello studio della matematica, ha anche il fine di fornire ulteriori impulsi agli ambiti di ricerca/azione interdisciplinari per migliorare i livelli di conoscenza e di competenza degli studenti italiani. Il tema prescelto per questa terza edizione è la matematica al tempo di Dante Alighieri. Verranno esaminati quei lavori che - in un testo di max 10 cartelle standard (32 righe per 65 battute) - presenteranno: - un problema matematico, posto ed eventualmente risolto nel periodo medioevale, illustrato nelle forme e modalità ritenute più efficaci - un aspetto di “vita matematica” dell’epoca nella forma di “racconto” di fatti reali o solo immaginati I lavori, presentati per il tramite dei Dirigenti Scolatici, dovranno riguardare l’attività svolta da intere classi o gruppi di alunni appartenenti anche a classi diverse e coordinata da uno o più insegnanti delle diverse discipline. Le istituzioni scolastiche che intendono partecipare al concorso dovranno darne comunicazione all'Istituto Storico Italiano per il Medioevo (P.zza dell'Orologio 4 – 00186 Roma, mail [email protected]) entro il 15 dicembre 2010 indicando il titolo del lavoro e il gruppo classe interessato (un solo gruppo per ciascuna scuola). I lavori realizzati dovranno essere inviati e pervenire all'Istituto storico italiano per il medioevo entro il 5 aprile 2011, dove una apposita commissione paritetica ne vaglierà i contenuti. Le produzioni prescelte saranno premiate nel corso della III giornata di studi dedicata alla La matematica nel Medioevo, la cui data e luogo saranno successivamente comunicate; e verranno pubblicate on line nel sito della Mathesis e, in formato cartaceo, nella rivista Periodico di Matematiche. 00186 ROMA – PIAZZA DELL’OROLOGIO, 4 – TEL. 06.68802075 / 06.6877059 FAX 06 68195963 E.mail: [email protected] - http://www.isime.it ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIOEVO Concorso La Matematica nel Medioevo. Premio Bruno Rizzi III edizione (2010-2011) Alla terza edizione del concorso la Matematica nel Medioevo. Premio Bruno Rizzi hanno partecipato, con i loro elaborati, numerose scuole di tutto il territorio nazionale. Tra questi, la Commissione - composta dai proff. Ester Rizzi, Andrea Laforgia e Amedeo Feniel- lo, coadiuvata dai docenti della Scuola storica nazionale per gli studi medievali annessa al- l'Istituto storico italiano per il medioevo - dopo attenta valutazione, ha selezionato i lavori meritevoli di menzione: - Bergamo, Istituto di Istruzione Superiore – Agrario, classe III B, La bottega dei numeri. - Bisignano (CS), Liceo scientifico e TIS Enzo Siciliano, IV B Liceo scientifico, La quadratura del cerchio e π: dal calcolo manuale all'era delle macchine. - Casale Monferrato (AL), S.s. di I grado Alighieri Trevigi, Un viaggio nella città della Divina Matematica". - Chieti, S.s. di I grado Mezzanotte – Antonelli – Ortiz, classe II G, Sperimento le regoledet- tate dal mio maestro d'abaco. - Cremona, Liceo scientifico G. Aselli, classi III A, III G, Quanta matematica sulle ali di 100 uccelli? Analisi di un problema tratto da un manoscritto d’abaco del XIII secolo. - Locri (RC), Liceo classico Ivo Oliveti, classe II A, Non ci resta che contare. - Molare (AL), Istituto comprensivo, classe I A s.s. di I grado, Historia burlesca di Accelmo di Peperosso, cavaliere alquanto stralunato. - Piazza al Serchio (LU), S.s. di I grado, classe III Gramolazzo, Fibonacci… non solo conigli. - Terlizzi (BA), Liceo statale T. Fiore, classe IV C Liceo Socio-Psico-Perdagogico, S'inmilla. - Trieste, Liceo scientifico G. Oberdan, classe IV G, L'incendio suo seguiva ogne scintilla. - Zurigo, Liceo scientifico Vermigli, classe I, La quadratura del cerchio e la nascita del sonet- to nel Medioevo. Mentre la classe vincitrice, per originalità e alta qualità del lavoro svolto, cui vanno i complimenti della Commissione, è risultata essere: - Melfi (PZ), Liceo scientifico Federico II di Svevia, classe IV E, I problemi delle donne. Ringraziamo di cuore tutte le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato, i quali hanno dimostrato una passione e un entusiasmo davvero significativi. Un grazie sincero anche a tutti gli insegnanti che così bene hanno accompagnato le loro classi in questo percorso. La premiazione avverrà il 29 ottobre 2011 presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Caserta nel corso del Congresso Nazionale della Mathesis. Anna AIRO’ dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo con Emilio AMBRISI Presidente Nazionale della Mathesis Dario MAGLIONE e Cinzia Sara DEL FONSO della Scuola vincitrice espongono il lavoro svolto Melfi (PZ) – Liceo Scientifico “Federico II di Svevia, IV E, a.s. 2010 – 2011 Ilaria NIGRO, Prof.ssa Anna LACAVA (con la Targa ricordo), Dario MAGLIONE, Cinzia DEL FONSO, Michele GALELLA, Alfredo VALERIO, Martino CONVERTINI, Giuseppe MURANO Bergamo – Istituto Tecnico Agrario, III B, a.s. 2010 – 2011 Accosciati da sinistra: Giada DAMINELLI; Elena EUSTACCHIO: Marta LUISELLI; Silvia BENTOGLIO; Mochael CUTER; Prof.ssa Carmelita FRATUS (matematica) In piedi da sinistra: Giacomo GHILARDI; Cesare BALINI; Daniel BERNINI; Andrea GAMBARINI; Michele ELITROPI; Nicolò NEGRI; Michel DEVIN; Raffaele CAVALIERE; Andrea RONCALLI: Prof.ssa Marialuisa LANZINI (lettere) Terza fila da sinistra: Samuele MORETTINI: Gabriele NAVA (dietro); Fabiano CARMINATI; Davide LEGO Bisignano (CS) - Liceo Scientifico “E. Siciliano”, V B, a.s. 2010 – 2011 Seduti da sinistra: Marco FERRARI, Salvatore PASQUA, Mattia LUZZI, Giada PREZIOSO, Davide LONTANANZA, Elisabeth SIRENO In piedi da sinistra: Giuseppe MERINGOLO, Lucantonio PREZIOSO, Matteo BRINDISI, Marco BELSITO, Pierpaolo MURANO, prof.ssa Franca TORTORELLA (matematica), Christian DE LUCA e Vincenzo DE LUCA, prof.ssa Giulia AIELLO (docente di sostegno) Chieti – Scuola Sec. di I Grado “Mezzanotte-Antonelli-Ortiz, II G, a.s. 2010 -2011 In piedi da sinistra: Sara AGAMENNONE, Giorgia LAZZARI, Matteo MUSA, Manuel PIERFELICE, Amedeo DI BARTOLOMEO, Marco PAGANELLI, Antonio DI NUNZIO, Giovanni GALLIANI, Luis Ferdinando DI CECCO, Marco DI BATTISTA, Federico BRUNETTI, Andrea DOTTI e Filippo Maria COCCO, Matteo DI PRINZIO, Prof.ssa Diana CIPRESSI. In basso da sinistra: Scilla MAIOLI, Grazia DI FAZIO, Valeria LUZI, Raffaele MASI, Manuel LIZZI, Alessio CERNERO, Lorenzo VALENTE.

Description:
Historia burlesca di Accelmo di Peperosso, I.C. Scuola Sec. di I Grado di Molare (AL). 8. Fibonacci non «Noi abachisti proponevamo, nei nostri
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.