ebook img

La mariologia di san Bernardo PDF

232 Pages·2016·0.946 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview La mariologia di san Bernardo

Il volume propone l’attenta indagine compiuta da Marco Arosio sulla mariologia di san Ber- nardo di Clairvaux, tema di un corso tenuto alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum (2001- 2002), e costituisce un ausilio per tutti coloro che M Marco Arosio desiderano approfondire questo aspetto della a teologia di san Bernardo. Il contenuto delle pa- rc o gine traccia la linea di una ricerca capace di dare A risalto al pensiero del Dottor Mellifluo. Lo studio r o La mariologia di san Bernardo può interessare sia agli esperti di cultura mona- s i stica medievale, sia a quanti vi si accostano per la o prima volta. L a Il Professore Marco Arosio (Milano, 23 agosto 1963 – Monza, 10 aprile 2009) m ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una dissertazione su Aristotelismo a ed epistemologia teologica nei maestri della scuola francescana di Parigi, da r i Alessandro di Hales a Bonaventura da Bagnoregio. o Si è specializzato frequentando la Scuola Superiore di Studi Medievali e Fran- lo cescani del Pontificio Ateneo Antonianum e i corsi organizzati dalla Fédéra- g tion Internationale des Instituts d’Études Médiévales (F.I.D.E.M.) presso la i a Biblioteca Apostolica Vaticana, conseguendo il Diploma Europeo in Studi d Medioevali. i È stato membro di varie società del settore della medievistica filosofica: la s Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale (S.I.E.P.M.), a la Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.), la Società n Filosofica Italiana (S.F.I.) e il Centro di Studi Bonaventuriani di Bagnore- B gio. e Ha svolto attività didattica e collaborato presso diverse università pontificie r n tra cui la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura–Seraphicum; l’Ate- a neo Pontificio Regina Apostolorum; la Facoltà di Teologia di Lugano; la Pon- r tificia Università Gregoriana; il Pontificio Ateneo S. Anselmo; la Pontificia d o Facoltà Teologica Marianum e la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum. Numerose sono le sue pubblicazioni specialistiche in riviste, dizionari, enci- a clopedie e opere collettanee. c u r a d i I S a m IF PRESS u e le P i n n a cura di Samuele Pinna a ISBN: 978-88-6788-099-7 euro 15.00 (i.i.) Il volume propone l’attenta indagine compiuta da Marco Arosio sulla mariologia di san Ber- nardo di Clairvaux, tema di un corso tenuto alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum (2001- 2002), e costituisce un ausilio per tutti coloro che M Marco Arosio desiderano approfondire questo aspetto della a teologia di san Bernardo. Il contenuto delle pa- rc o gine traccia la linea di una ricerca capace di dare A risalto al pensiero del Dottor Mellifluo. Lo studio r o La mariologia di san Bernardo può interessare sia agli esperti di cultura mona- s i stica medievale, sia a quanti vi si accostano per la o prima volta. L a Il Professore Marco Arosio (Milano, 23 agosto 1963 – Monza, 10 aprile 2009) m ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una dissertazione su Aristotelismo a ed epistemologia teologica nei maestri della scuola francescana di Parigi, da r i Alessandro di Hales a Bonaventura da Bagnoregio. o Si è specializzato frequentando la Scuola Superiore di Studi Medievali e Fran- lo cescani del Pontificio Ateneo Antonianum e i corsi organizzati dalla Fédéra- g tion Internationale des Instituts d’Études Médiévales (F.I.D.E.M.) presso la i a Biblioteca Apostolica Vaticana, conseguendo il Diploma Europeo in Studi d Medioevali. i È stato membro di varie società del settore della medievistica filosofica: la s Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale (S.I.E.P.M.), a la Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.), la Società n Filosofica Italiana (S.F.I.) e il Centro di Studi Bonaventuriani di Bagnore- B gio. e Ha svolto attività didattica e collaborato presso diverse università pontificie r n tra cui la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura–Seraphicum; l’Ate- a neo Pontificio Regina Apostolorum; la Facoltà di Teologia di Lugano; la Pon- r tificia Università Gregoriana; il Pontificio Ateneo S. Anselmo; la Pontificia d o Facoltà Teologica Marianum e la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum. Numerose sono le sue pubblicazioni specialistiche in riviste, dizionari, enci- a clopedie e opere collettanee. c u r a d i I S a m IF PRESS u e le P i n n a cura di Samuele Pinna a ISBN: 978-88-6788-099-7 euro 15.00 (i.i.) Marco Arosio La mariologia di san Bernardo a cura di Samuele Pinna Presentazione e saggio introduttivo di Samuele Pinna con uno scritto di Davide Riserbato 1 I IF PRESS ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM La mariologia di san Bernardo / Marco Arosio ; a cura di Samuele Pinna ; presentazione e saggio introduttivo di Samuele Pinna ; con uno scritto di Davide Riserbato Roma: Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – IF Press, 2016 228 p.; 21 cm. – ( Cattedra Marco Arosio ; 2 ) ISBN 978-88-6788-099-7 1. Mariologia - Sec. 6.-15. 232.91 (18.) MARIOLOGIA In copertina: La Vita, opera di Pasquale Galbusera Copyright © 2016 by Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali Via degli Aldobrandeschi, 190 – 00163 Roma http://www.upra.org/ A mia madre Sin dal primo vagito, sorridiamo nel tuo sorriso, respiriamo nel tuo respiro, il nostro cuore batte al ritmo del tuo. Respice stellam «Tu, che avverti che nel flusso di questo mondo stai ondeggiando tra burrasche e tempeste invece di camminare sicuro sulla terra, non distogliere gli occhi dallo splendore di questa stella, se non vuoi essere sopraffatto dalle tempeste! Se si alzano i venti della tentazione, se t'imbatti negli scogli delle tribolazioni, guarda la stella, invoca Maria. Se sei sbattuto dalle onde della superbia, dell'ambizione, della calunnia, della gelosia, guarda la stella, invoca Maria. Se l'ira e l'avarizia o le lusinghe della carne hanno scosso la navicella del tuo animo, guarda Maria. Se turbato dalla enormità dei peccati, confuso dalla indegnità della coscienza, impaurito dall'orrore del giudizio, tu cominci a essere inghiottito nel baratro della tristezza, nell'abisso della disperazione, pensa a Maria. Nei pericoli, nelle angustie, nelle incertezze, pensa a Maria, invoca Maria. Non s'allontani dalla tua bocca, non s'allontani dal tuo cuore. E per ottenere il suffragio della sua preghiera, non abbandonare l'esempio della sua vita raccolta in Dio. Seguendo Lei non ti smarrisci, pregando Lei non ti disperi, pensando a Lei non sbagli. Se Lei ti tiene, non cadi, se Lei ti protegge, non temi, se Lei ti guida, non ti stanchi, se Lei ti dà il suo favore, tu arrivi al tuo fine, e così sperimenti in te stesso quanto giustamente sia stato detto: “E il nome della Vergine era Maria”». (Hom. II super Missus est, 17) Indice Presentazione Bernardo di Chiaravalle, Doctor Marianus di Samuele Pinna........................................................ 11 Uno studio sulla Beata Vergine Maria....................... 11 Una visione cristocentrica........................................ 13 Merito e corredenzione: alcuni elementi mariologici..... 18 Alcune avvertenze.................................................. 24 Saggio introduttivo La figura di san Bernardo e la contemplazione della Vergine nella Commedia di Dante di Samuele Pinna........................................................ 27 Il commiato di Beatrice e l'incontro con san Bernardo.. 27 La figura di san Bernardo di Clairvaux...................... 35 Un canto incantevole: il XXXII del Paradiso............. 42 Ave, Maria, gratia plena......................................... 48 L'invocazione alla Vergine...................................... 56 La richiesta di san Bernardo e il consenso di Maria..... 69 Conclusione: desiderio di Dio................................... 73 LA MARIOLOGIA DI SAN BERNARDO Capitolo I Fonti della mariologia di san Bernardo............................ 79 1.1. Sacra Scrittura................................................ 80 1.2. Padri, Dottori e Scrittori latini........................... 82 1.3. Padri orientali................................................. 89 1.4. Bernardo e gli apocrifi mariani........................... 90 1.4.1. Protovangelo di Giacomo............................. 91 1.4.2. Transitus Mariae (Dormizione di Maria)...... 93 1.5. Bernardo e le rivelazioni private......................... 94 7 INDICE Capitolo II Le due fonti primarie: le “colonne” Ambrogio ed Agostino. 97 2.1. Sant'Ambrogio................................................ 97 2.1.1. Maria e l'ideale della verginità.................... 97 2.1.2. Vergine perché Madre di Dio....................... 98 2.1.3. Madre del Dio salvatore.............................. 100 2.1.4. Maria donna meravigliosa........................... 103 2.1.5. Maria e la Chiesa..................................... 105 2.1.6. Santità di Maria....................................... 106 2.2. Sant'Agostino.................................................. 107 2.2.1. Maria nella predestinazione di Cristo............ 108 2.2.2. Madre vergine del Dio incarnato.................. 110 2.2.3. Maria e la Chiesa..................................... 112 2.2.4. Maria creatura santa per eccellenza.............. 116 2.2.5. Maternità verginale ................................... 118 2.2.6. Parallelismo Eva-Maria............................. 122 2.2.7. Metodo agostiniano ................................... 123 Capitolo III La missione di Maria................................................... 125 3.1. La predestinazione........................................... 125 3.1.1. Eletta prima dei secoli................................ 125 3.1.2. Il posto centrale di Maria nel piano divino..... 127 3.1.3. Per Maria sono state create tutte le cose......... 128 3.2. Profezie mariane.............................................. 129 3.2.1. Profezie dirette.......................................... 129 3.2.2. Profezie indirette....................................... 138 Capitolo IV Maria: madre, mediatrice e regina.................................. 141 4.1. Madre del Creatore.......................................... 141 4.1.1. La realtà della maternità divina................... 141 4.1.2. La grandezza trascendente della maternità divina. 145 4.1.3. In quale modo Maria ha “meritato” la maternità divina................................................ 147 4.2. Madre delle creature......................................... 148 4.2.1. La dottrina sulla maternità spirituale............ 148 4.2.2. I tre compiti della Madre............................ 150 4.3. Maria Regina dell'universo................................ 162 8

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.