LA LINGUISTICA ~-~~~~~~~ UN CORSO INTRODUTTIVO _ UTET ........ ,. LA LINGUISTICA s: "' )> )> GAETANO BERRUTO, MASSIMO CERRUTI lii m ~i;! s:z oo ("11:11 mm :::u :::u :::u :::u cc --t o-t Il volume rifonde in una nuova stesura il Corso elementare di linguistica genera le e ne amplia i contenuti già sperimentati in numerosi corsi di Linguistica gene rale con l'aggiunta di un capitolo sul mutamento e la variazione, di un sintetico profilo di storia della linguistica e di numerosi e aggiornati materiali di approfon dimento, documentazione ed esercitazione. Del volume di cui è rifacimento non solo riprende interamente il taglio e la materia, allargando anche il panorama alla linguistica storica e alla sociolinguistica, ma soprattutto cerca di mantenere l'equilibrio fra necessario rigore scientifico, chiarezza di esposizione e accessibili tà da parte degli studenti. Il maggior dettaglio presente in punti cruciali della trattazione e il materiale di corredo aggiunto consentono approfondimenti sele zionati anche per studenti non più principianti assoluti nella materia. Gaetano Berruto, dopo avere insegnato alle Università di Bergamo e di Zurigo, dal 1995 è attivo all'Università di Torino, dove tiene i corsi di Linguistica genera le e Sociolinguistica. Fra i suoi volumi: La sociolinguistica (1974), La semantica (1976), L'italiano impopolare (1978), La variabilità sociale della lingua (1980), Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo (1987), Fondamenti di sociolinguisti ca (1995), Prima lezione di sociolinguistica (2004). Massimo Cerruti insegna dal 2008 Linguistica generale all'Università di Torino. Ha pubblicato nel 2007, assieme a M. Cini, una Introduzione elementare alla scrit tura accademica e nel 2009 la monografia Strutture dell'italiano regionale. In copertina: © lmages.com/Corbis Alla pagina web www.utetuniyersita,it/berruto sono disponibili materiali didat tici di supporto per i docenti e per gli studenti. ,dk UTET € 27,00 Gaetano Berruto, Massimo Cerruti LA LINGUISTICA Un corso introduttivo :fAWM. UTET -•l~Mt ~ UTET www.utetuniversita.it Il presente volume è rifacimento e ampliamento del Corso elementare di linguistica genera le, uscito ad opera di G. Berruto in prima edizione nel 1997 e in edizione rivista nel 2006. La concezione generale del rifacimento è comune ai coautori. La riscrittura del testo dei capitoli I, 2, 3, 4, 5, 6 e la stesura del testo dei capitoli 7 e 8 sono opera di G. Berruto. Il rifacimento e l'ampliamento degli esercizi dei capitoli 1, 5, 6 e l'intero apparato di esercizi dei capitoli 2, 3, 4 e 7 sono opera di M. Cerruti. Sono dovuti a M. Cerruti i box e le schede dei capitoli I, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e a G. Berruto i materiali dei capitoli 7 e 8. Proprietà letteraria riservata © 20 I I De Agostini Scuola SpA - Novara I a edizione: marzo 2011 Printed in ltaly Tutti i diritti riservati. Nessuna parte del materiale protetto da questo copyright potrà essere riprodotta in alcuna forma senza l'autorizzazione scritta dell'Editore. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del I 5% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni ad uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al I 5% del presente volume/fascicolo, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO- Corso di Porta Romana, 108- 20122 Milano- [email protected];www.aidro.org Stampa: Stampatre -Torino Ristampe: 2 3 4 5 6 7 8 9 Anno: 2011 2012 2013 2014 2015 Indice IX Premessa Xl Elenco delle sigle e abbreviazioni 3 Capitolo 1 Il linguaggio verbale 3 1.1 Linguistica, lingue, linguaggio, comunicazione 5 1.2 Segni, codice 7 1.3 Le proprietà della lingua 1.3.1 Biplanarità, p. 7 - 1.3.2 Arbitrarietà, p. 8 - 1.3.3 Doppia articolazione, p. 13 - 1.3.4 Trasponibilità di mezzo, p. 14 - 1.3.5 Linearità e discretezza, p. 21 - 1.3.6 Onnipotenza semantica, plurifunzionalità e riflessività, p. 22 - 1.3.7 Produttività e ricorsività, p. 25 - 1.3.8 Distanziamento e libertà da stimoli, p. 26 - 1.3.9 Trasmis sibilità culturale, p. 27 - 1.3.1 O Complessità sintattica, p. 28 - 1.3.11 Equivocità, p. 30-1.3.12 Lingua solo umana?, p. 30- 1.3.13 Definizione di lingua, p. 33 33 1.4 Princìpi generali per l'analisi della lingua 1.4.1 Sincronia e diacronia, p. 33 - 1.4.2 Langue e parole, p. 35 - 1.4.3 Paradig matico e sintagmatico, p. 37 - 1.4.4 Livelli d'analisi, p. 38 40 Esercizi 44 Capitolo 2 Fonetica e fonologia 44 2.1 Fonetica 2.1.1 Apparato fonatorio e meccanismo di fonazione, p. 45 - 2.1.2 Consonanti, p. 47 - 2.1.3 Vocali, p. 51 - 2.1.4 Semivocali, p. 52 - 2.1.5 Trascrizione fonetica, p. 53 - 2.1.6 Consonanti, p. 57 - 2.1.7 Vocali e semivocali, p. 59 63 2.2 Fonologia 2.2.1 Foni, fonemi, allofoni, p. 63 - 2.2.2 Fonemi e tratti distintivi, p. 65 - 2.2.3 I fonemi dell'italiano, p. 70- 2.2.4 Sillabe, p. 74 76 2.3 Fatti prosodici (o soprasegmentali) 2.3.1 Accento, p. 77 - 2.3.2 Tono e intonazione, p. 79 - 2.3.3 Lunghezza, p. 81 83 Esercizi 88 Capitolo 3 Morfologia 88 3.1 Parole e morfemi 95 3.2 Tipi di morfemi 3.2.1 Tipi funzionali di morfemi, p. 95 - 3.2.2 Tipi posizionali di morfemi, p. 97 - 3.2.3 Altri tipi di morfemi, p. 99 104 3.3 Derivazione e formazione delle parole 117 3.4 Flessione e categorie grammaticali 126 Esercizi VI Indice 131 Capitolo 4 Sintassi 131 4.1 Analisi in costituenti 136 4.2 Sintagmi 145 4.3 Funzioni sintattiche, strutturazione delle frasi e ordine dei costituenti 4.3.1 Funzioni sintattiche, p. 145 - 4.3.2 Schemi valenziali, p. 146 - 4.3.3 Ruoli semantici, p. 151 - 4.3.4 Struttura pragmatico-informativa, p. 153 160 4.4 Elementi minimi di grammatica generativa 171 4.5 Oltre la frase 4.5. l Frasi complesse, p. l 7 l - 4.5.2 Testi, p. 180 183 Esercizi 191 Capitolo 5 Semantica 191 5. I Il significato 196 5.2 Il lessico 198 5.3 Rapporti di significato fra lessemi 5.3.1 Omonimia e polisemia, p. 198 - 5.3.2 Rapporti di similarità, p. 199 - 5.3.3 Rapporti di opposizione, p. 202- 5.3.4 Insiemi lessicali, p. 203 205 5.4 L'analisi del significato: semantica componenziale 209 5.5 Cenni di semantica prototipica 214 5.6 Elementi di semantica frasale 221 Esercizi 226 Capitolo 6 Le lingue del mondo 226 6.1 Le lingue del mondo 238 6.2 Tipologia linguistica 6.2.l Tipologia morfologica, p. 241 - 6.2.2 Tipologia sintattica, p. 249 258 Esercizi 265 Capitolo 7 Mutamento e variazione nelle lingue 265 7.1 La lingua lungo l'asse del tempo 7. l. l Il mutamento linguistico, p. 265 - 7 .1.2 Fenomeni del mutamento, p. 269 276 7.2 La variazione sincronica 7.2.1 Varietà di lingua e variabili sociolinguistiche, p. 276 - 7.2.2 Dimensioni di variazione, p. 278 - 7.2.3 Repertori linguistici, p. 285 - 7.2.4 Il contatto linguisti co, p. 289 292 Esercizi 296 Capitolo 8 Cenni di storia della disciplina 296 8.1 Fino all'Ottocento 304 8.2 Dall'Ottocento ai giorni nostri 8.2.1 La linguistica ottocentesca, p. 304 - 8.2.2 Il Novecento, p. 306 313 Appendice 313 l. Esercizi di riepilogo 318 2. Soluzioni di una scelta di esercizi 323 Bibliografia 323 B. l Bibliografia essenziale commentata 327 B.2 Elenco delle opere citate 333 Indice analitico Indice Box, Schede e Materiali Box 1.1 Sistemi di scrittura Scheda 1.1 Proprietà della lingua: un riepilogo Box 2.1 Meccanismi articolatori di alcuni suoni dell'italiano Box 2.2 Fonia e grafia. Suoni e grafemi dell'italiano Box 2.3 Alfabeto fonetico internazionale Box 2.4 IPA. Consonanti non presenti in italiano standard. Vocali non presenti in italiano standard Box 2.5 Tratti distintivi e regole fonologiche Scheda 2.1 Alfabeto fonetico internazionale: alcune convenzioni di trascrizione Box 3.1 Criteri per la definizione di parola Scheda 3.1 Tipi di affissi: un riepilogo Box 3.2 Le parole composte in italiano Box 3.3 Alcuni dei principali prefissi e suffissi dell'italiano Box 3.4 Tempo e aspetto Box 4.1 Alcuni criteri per il riconoscimento dei sintagmi Box4.2 La valenza verbale Box 4.3 Ordini marcati dei costituenti di frase Box 4.4 La teoria generativa: alcuni fondamenti Scheda4.1 Frase semplice e frase complessa Scheda 5.1 Rapporti di significato tra lessemi: un riepilogo Box 6.1 Lingue d'Europa Box 6.2 Universali linguistici Materiali 7 .1 Pal latino all'italiano moderno. Esempi testuali Materiali 7.2 Esempi di varietà di lingua Box 7.1 Un esempio di repertorio plurilingue: le lingue del Camerun Box 7.2 Lingue d'Italia (di insediamento tradizionale) Materiali 8.1 Brani da momenti di storia della linguistica.
Description: