ebook img

La letteratura italiana. Storia e testi. Poeti del Cinquecento. Poeti lirici, burleschi, satirici e didascalici del Cinquecento PDF

1209 Pages·2001·29.008 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview La letteratura italiana. Storia e testi. Poeti del Cinquecento. Poeti lirici, burleschi, satirici e didascalici del Cinquecento

I CLASSICI RICCIARDI POETI DEL CINQUECENTO VOLUME I POETI LIRICI, BURLESCHI SATIRICI E DIDASCALICI POETI DEL CINQUECENTO ·voLLJl\t1E I POETI l.,IRIC-I, BlJRI."'ESC:.HI e~ s.lt\. e o s c . TIRI I E I Di\ .(~_1.,1 I A CURA DI GUGLIELlv10 GORNI l\tlASSil\:10 DANZI E SILVIA LONGHI POETI DEL CINQUECENTO TOMOI POETI LIRICI, BURLESCHI SATIRICI E DIDASCALICI INTRODUZIONE di Guglie/mo Gorni Xl TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI XXIX I. TEBALDEO E MINORI PREBEMBESCHI (a cura di Guglielmo Garni) 3 VINCENZO COLLI DETTO IL CALMETA 15 GIOVANNI BRUNI DE' PARCITARDI 16 ENEA IRPINO 19 MARCELLO FILOSSENO 20 GUIDOTTO PRESTINARI 22 NICCOLÒ AMANIO 23 CAIO BALDASSARRE OLIMPO ALESSANDRI (OLIMPO DA SASSOFERRATO) 26 ANTONIO TEBALDEO 29 COLLETTANEE NELLA MORTE DI SERAPHINO AQUILANO 37 Il. PIETRO BEMBO (a cura di Guglielmo Gorni) 41 lii. CERCHIA VENETA DEL BEMBO (a cura di Guglielmo Gorni) 229 GIOVANNI AURELIO AUGURELLO TRIFON GABRIELE PAOLO CANAL VINCENZO QUERINI NICOLÒ DELPHINO VIII SOMMARIO ANDREA !'IJAVAGERO 252 LUIGI DA PORTO 253 VERONICA GAMBARA 256 BERNARDINO DANIELLO 259 ANTONIO BROCARDO 261 IV. POETI VENETI (a cura di Massimo Danzi) GIOVAN GIORGIO TRISSINO 271 ANTONIO ISIDORO MEZZABARBA 28g NICCOLÒ LIBURNIO 296 ALVISE PRIULI 3o6 GASPARA STAMPA 312 LUDOVICO PASCALE 329 MARCO CADEMOSTO 336 GIULIO CAMILLO DELMINIO 341 GIROLAMO MUZIO 35° V. POETI SETTENTRIONALI (a cura di Massimo Danzi) NICCOLÒ AMANIO 367 MATTEO BASDELLO 372 BALDASSAR CASTIGLIONE 404 GIOVANNI BRESSANI 428 GIOVANNI MUZZARELLI 433 LUCA VALENZIANO 439 GIOVAN BATTISTA SCHIAFENATO 444 IACOPO BONFADIO 449 VI. FRANCESCO MARIA MOLZA (a cura di Guglielmo Gorni) 461 VII. RIMATORI CORTIGIANI E SEGRETARI DI PRINCIPI (a cura di Gugli~lmo Gorni) PIETRO BARIGNANO FRANCESCO COPPETTA DEI BECCUTI LUCA CONTILE SOMMARIO IX VIII. ANNIBAL CARO E ALTRI POETI FARNESIANI (a cura di Guglielmo Corni) GIOVANNI GUIDICCIO~I 542 ANNIBAL CARO 55° ANTONFRANCESCO RAINERIO 564 CLAUDIO TOLOMEI 571 IX. l\llCHELANGELO BUONARROTI (a ct4ra di Guglielmo Gorni) 575 X. FRANCESCO BERNI (a cura di Silvia Longhi) 625 Xl. GIOVANNI ~IAURO (a cura di Silvia Longhi) 893 XII. ALTRI BVRLESCHI (a cura di Silvia IAnghi) 923 NICCOLÒ CAMPANI DETTO LO STRASCINO 938 PIETRO ARETINO 944 GIOVANNI DELLA CASA 951 GIOVAN FRA:--ICESCO BINI 955 AGNOLO FlRENZUOLA 964 MATTIO FRANZESI 970 LODOVICO DOLCE 976 NICCOLÒ FRANCO 984 ANTON FRANCESCO GRAZZINI 990 FRANCESCO COPPETTA DEI BECCUTI 997 Xlii. CANTI CARNASCIALESCHI (a cura di Silvia lAmghi) 1005 BERNARDO GIAMBULLARI 1007 ANONIMO 1011 GUGLIELMO DETTO IL GIUGGIOLA 1013 GIOVAMBATTISTA DELL'OTTONAIO 1015 XIV. POETI SATIRICI (a cura di Silvia Longhi) 1019 LUIGI ALAMANNI 1026 ERCOLE BENTIVOGLIO 1042 X SOMMARIO FRANCESCO SANSOVINO 10(>1 CESARE CAPORALI 1071 XV. POETI DIDASCALICI (a cura di Silvia Longhi) 1o85 GIOVANNI RUCELLAI 1092 LUIGI ALAMANNI 1101 XVI. NUOVA POESIA TOSCANA (a cura di Silvia Longhi) 1119 ANTONIO RENIERI DA COLLE 1123 PIER PAOLO GUAL TIERI 1127 MARIO ZEFIRO 1131 BERNARDINO BOCCARINI 1132 CLAUDIO TOLOMEI 1133 XVII. FIDENZIO (a cura di Silvia Longhi) 1139 AGGIUNTA BIBLIOGRAFICA ALLE SEZIONI X-XVII (a cura di Silvia I ~nghi) INDICE DEI CAPOVERSI 1179 INDICE GENERALE 1191 INTRODUZIONE L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale travagliata. Più che a scusante dei curatori, che vedono stampato il loro lavoro a molti anni dalla scadenza contrat tuale e dalla consegna dei materiali, è per collocare il libro nel tem po, in una vicenda esterna, ma non estranea al suo destino, che lo ha condizionato strettamente. Di là da puntuali inadernpienze ori tardi nella stampa, ci si può chiedere perché una silloge di poeti del Rinascimento sia stata di così lunga realizzazione. Si tratta, come per altri volumi della collana, di un lavoro di vec chia data, concepito fin da quando fu divulgato il progetto La II letteratura italiana. Storia e testi sotto la direzione di Raffaele 1>1 Mattioli, Pietro Pancrazi e Alfredo Schiaffini. Collana nuova per concezione grafica e formula editoriale, che nasceva con un'eredità prestigiosa, ma vincolante. Su di essa si stendeva infatti il patroci nio ideale di Benedetto Croce e gravava l'ipoteca della sua idea di storia letteraria, lucida certo, ma invecchiata senza rimedio. Croce a quella data era ancor vivo, più che ottuagenario. Con invidiabile energia approntò in prima persona la raccolta Filosofia -Poesia -Sto ria, «pagine tratte da tutte le opere a cura dell'autore», settanta cinquesimo e ultimo volume previsto a coronamento della serie, ma primo a essere pubblicato nel marzo 1951. Dei Poeti liriri, burleschi e didascalici del Ci11quecento (esclusi dun que i satirici, n1a inclusa una piccola schiera d 'autori di esametri) avrebbe dovuto assumere la cura Ettore Bonora, che sottoscrisse un 1949. Il contratto nel dicembre libro, che prevedeva la collabora zione di Luigi Ronga per la parte musicale», non si fece. Ne resta cc un piano, di concezione non più ben perspicua, partito in sette sezioni, la più attraente delle quali è l 'ulti1na, «Appendice: canzoni epico-liriche, villanelle, zingaresche, storie di canterini di consi- u, stenza incerta. Tramontato questo progetto, a partire dal 1962 ap pare un nome autorevolissimo di curatore, quello di Carlo Dioni sotti, come si ricava da vecchie schede che preannunciano il libro. Sennonché la candidatura di Dionisotti era solo virtuale, una spe cie di auspicio dei direttori che l'interessato non smenti rnai, senza che l'i1npcgno si traducesse in carte. Dionisotti, a quanto risulta an- che dall'archivio della casa editrice, non fu mai sotto contratto. E Xli INTRODUZIONE nel corso degli anni dimise il giovanile interesse per le rime del Bem bo e dei petrarchisti dell'età sua volgendosi ad altro, segnatamente a studi sul Machiavelli e sull'Ottocento. È da esprimere un sincero rammarico, come di un 'occasione perduta, che il suo progetto non avesse corso: era ancora attuale nel febbraio 1967, se Dionisotti, de clinando nel contempo l'invito a redigere la prevista Storia della let teratura del Cinquecento, opera promessa a suo tempo all'editore Val- lardi, poteva scrivere a Schiaffini: «N on dispero di venirne a capo entro l'anno prossimo)). Bibliografia alla mano, si può recuperare qualche frarnrnento dcli 'operosità di Dionisotti intorno alla poesia cinquecentesca, probabilrnentc in servizio del progettato volume ricciardiano, negli anni che vanno dal saggio di 1Vu01.ie rime di 1Vic- col ò da Correggio ( 19 59 ) e dall'edizione di Prose e rime di Pietro Bem- bo per i ((Classici Italiani» Utet (1960, 19662), agli Appunti sulle ri me del Sannazaro (1963) e ai contributi su Annibal Caro (1966), su una canzone del Bandello (1968), su Lepanto nella cultura lettera ria e sui Capitoli del Machiavelli (1971). Era destino che la lirica del Cinquecento, cui Croce aveva dedicato pregevoli saggi nei Poeti e scrittori del pie110 e del tardo Rinascimento, restasse sequestrata in un'esemplarità fuori dal tempo, quella stessa che aveva decretato la sua precoce fortuna in Europa; chiusa in un canone a cui neppure l'erudizione settecentesca era riuscita a strapparla. Comunque sia, dopo una quiescenza di anni, ai primi del 1973 Mattioli affidò a chi scrive la cura dell'unico volume allora previsto (peraltro già diviso in due tomi), cui avrebbe collaborato anche Sil- via Longhi. Per parte mia a quel tempo, dopo aver redatto una te si di laurea su un poeta minore del Cinquecento, nutrivo interessi tutt'altri, 1netrici, quattrocenteschi e albertiani. Ma il contratto con la Ricciardi, così impegnativo per mole, non si voleva esclusivo: si metteva in conto un lavoro lento e intermittente, senza scandalo del tollerante editore, non uso a misurare il tempo per calendi. E a Mat- tioli era impossibile dire di no. «T i occuperai dell 'Al berti quando sarai vecchio», decretò. In quegli anni la Ricciardi aveva incluso nei Documenti di filologia», una collana creata apposta per Contini, cc una inia edizione di Rime e ·versioni poetiche di Leon Battista Al berti e pubblicato una raccolta di lettere inedite del Castiglione alla ma- dre, talché il giovane studioso riconosceva volentieri dei debiti di gratitudine verso Mattioli e la sua casa. Fui promosso d'autorità an tologista della poesia cinquecentesca, e tale rirnasi. ISTRODUZIONE XIII Nel frattempo molte cose erano ca1nbiate. La collezione aveva perso i suoi padri fondatori, dopo che anche Mattioli era morto nel luglio 1973. L'uscita dei volumi, tutti di alta qualità, si era dirada ta fin dai primi anni Sessanta, diminuendo d'intensità - a ragion veduta - dopo il primo rapido e forse troppo baldanzoso esordio. Non posso render conto qui di cambiamenti che coinvolsero la Ric ciardi: nuovi assetti di proprietà e soprattutto nuove tecniche di stampa che influirono sulle sorti del libro. Basti citare i fatti edito riali salienti, esigenze e orientamenti generali nel cui contesto il pre sente volmne s'iscrive. Stella fissa in questi cieli ten1pestosi e ro- tanti è stato Gianni Antonini, che ha seguito fino all'ultimo, con la consueta perizia, la lavorazione del volume e ne è buon testimone a ogni effetto. I .. a 1ncnzione del suo n01ne in questa prosa prelimina re valga ideahnentc ad associarlo, a pieno diritto, alla cura dei no stri Poeti. L'originario impianto crociano della collana era stato silenziosa mente, ma fermamente soppiantato da una nuova pratica, che im poneva di necessità tempi di esecuzione più lenti. La lezione forni ta da Contini nei Poeti ciel Du.ecento, la più bella antologia della nostra storia letteraria, aveva fatto scuola; ma era anche un prece dente frustrante, che inti1noriva e paralizzava ogni miglior zelo. Ec cellenza a parte, i Poeti del Duecn,to erano nati con una formula ori- ginalissima. Dopo una più che decennale attesa, i due tomi uscirono nell'ottobre 1960 sotto la responsabilità di un solo curatore, che nel fissare la lezione dei testi si era avvalso a suo piacimento della col laborazione di alcuni giovani filologi, i maestri della generazione successiva. Presso chi era avvertito e sensibile a questi fatti, la filo- logia testuale e la nuova ricetta in cui era stata tradotta pesavano come un esempio impreteribile e non però eguagliabile, alto esco raggiante. Di fatto, fu il deterrente a non percorrere con la disin voltura del passato un cammino tracciato a suo tempo con preoc cupazioni storiche, documentarie ed erudite, prima che filologiche. Bisognava tornare agli originali, manoscritti e stampe; e si misura va a quel punto quanto lavoro restasse da fare: lavoro arduo, di- spersivo e bibliograficamente insidioso. Per attenersi al caso nostro, si trattava di un compito non compatibile coi tempi che di solito so no impartiti per compilare un 'antologia. La nuova ricetta significò l'abbandono delle edizioni correnti di cinquecentisti delle stampe e settecentesche della loro poesia, sulle quali era presumibile che la XIV INTRODUZIONE scelta dovesse fondarsi. Per restare in ambito rinascimentale, il pri mo tomo (unico uscito, nel 1988) del Teatro del Cinquecento, ossia La Tragedia, a cura di Renzo Cremante, offre un significativo para dig1na dell'impegno gravoso di verifica testuale (incluse le citazioni in nota) che la nuova pratica e le attese dell'editore comportavano. La crisi del modello tradizionale di crestomazia provocata dai Poeti di Contini fu profonda. Come si vide, per la poesia lirica e mo rale in senso lato, quando uscì, nel 1969, la silloge di Rimatori del Trecento che Giuseppe Corsi pubblicò nella collezione dei "Classici ltalianin Utet, fondata da Ferdinando Neri e diretta da Mario Fu bini. Libro inusitato per mole e per i fitti apparati filologici, n1ai vi sti in quella collana prima d'allora e ripugnanti al gusto medio del lettore di classici. Libro imperfetto, greve, non bene accolto dalla filologia accreditata, ma che oggi appare un monumento di probità d'impegno. Era un altro segno che le aspettative erano mutate. e Fatto sta che dopo i Poeti ciel D11ece11to la Ricciardi non produsse al tre antologie collettive di poesia compilate per secoli. Non videro la luce, nonché quelli del Cinquecento, neppure i Poeti del Quattro- ce11to. Oggi possiamo valerci, per altri periodi, solo di volumi dian tica fattura. Come i Lin"ci del Settecento, a cura di Bruno Maier (e di Dante !sella per Balestrieri e Tanzi) con Introduzione di Mario Fubini, usciti nel novembre 1959. O dell'Appendice di poeti satirici" e didascalici del Settece11to alle Poesie e prose del Parini: un volume rnisto che Lanfranco Caretti poté confezionare fiduciosamente nel 1951, ma che dopo i Poeti di Contini non sarebbe potuto uscire in quella compagine. Caretti aveva avanzato anche a stampa intuizio ni brillanti sul testo critico del Giorno, da rifare di sana pianta: non per questo l'antologia si era arenata in attesa del meglio. Tra il di re e il fare, pri1na che si desse un'edizione veramente critica di Gior no e Odi, che lsella realizzò 1nolti anni dopo, poteva ben starci una riproposta dei testi vulgati, sta1npata in bei caratteri da Mardersteig e commentata da uno studioso di vaglia. Resistono meglio al dopo Contini, ai tempi mutati e al rigore de gli anni i due tomi di Poeti mi11ori del/ 0ttoce11to approntati da Lui 1 gi Baldacci, che assunse da solo la cura del pri1no, uscito nel gen naio 1958, e che per il secondo, pubblicato nel nove1nbre 1963, si associò nell'impresa Giuliano Inna1norati. Poeti minori perché pri vi di Foscolo, Manzoni, Leopardi e perfino di Monti, destinati a uno

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.