Ulteriori Contenuti digitali integrativi sono disponibili sul sito della Casa Editrice www.edatlas.it Edizioni Certi Car Graf Certificazione 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Cartaria, Cartotecnica, Grafica La casa editrice ATLAS opera con il 2015 2016 2017 2018 2019 Sistema Qualità conforme alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2008 certificato da CISQ CERTICARGRAF. Direzione editoriale: Progetti di Editoria S.r.l. Redazione: Monica Mainardi Coordinamento edizione digitale: Roberto Rustico Progetto grafico e videoimpaginazione: Moreno Confalone Copertina: Vavassori & Vavassori Stampa: L.E.G.O. SpA - Vicenza In copertina: Ambrogio Lorenzetti, Effetti del Buon Governo in Città e in Campagna(particolare), 1338-1339. Affresco. largh. 14 m ca. Siena, Palazzo pubblico. Il presente volume è conforme alle nuove Indicazioni Nazionalie alle disposizioni ministeriali in merito alle carat- teristiche tecniche e tecnologiche dei libri di testo. Il coupon riprodotto nelle copie destinate alla vendita può essere associato ad un solo account per scaricare la versione digitale del libro. L’accesso a tutti i contenuti digitali è riservato all’utente registrato, che ha accettato le relative condizioni gene- rali di licenza d’uso riportate sul sito della Casa Editrice. Tale licenza non è trasferibile a terzi. L’Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o eventuali omissioni sui detento- ri di diritto di copyright non potuti reperire. Ogni riproduzione del presente volume è vietata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascico- lo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comun- que per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilascia- ta da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail [email protected] e sito web www.clearedi.org. © 2015 by Istituto Italiano Edizioni Atlas Via Crescenzi, 88 - 24123 Bergamo – Tel. 035.249711 – Fax 035.216047 – www.edatlas.it 2 © Istituto Italiano Edizioni Atlas P resentazione LA LETTERATURA: UN’OPERA MISTA, MULTIMEDIALE E DIGITALE La letteraturaè il nuovo corso per il Triennio della Scuola secondaria di secondo grado. La collana nasce con l’obiet- tivo di presentare lo studio della letteratura italiana, soprattutto attraverso i suoi autori più importanti, consideran- do sempre l’importanza primaria del contestoculturalein cui sono vissuti e hanno concepito le loro opere. Accanto a quelli italiani sono proposti anche i più importanti autori e movimenti della letteratura straniera. Grazie alla sua struttura aperta alla pluridisciplinarietà, il testo propone una feconda integrazione della letteratura con diversi saperi e linguaggi, in particolare quello delle arti visive e figurative, attraverso schede nel testo (Letteratura e arte; Letteratura e cinema; Letteratura e società) e percorsi tematicion line. Per ciascuno dei grandi autori – al fine di evidenziare la fortuna e valorizzare gli echi internazionali delle loro opere, specialmente nel mondo anglosassone –, si propone la versione di un brano in lingua inglese, corredato da introdu- zione e note. La letteratura è una proposta editoriale mista, composta di materiali a stampa; libro digitale eBook+con contenuti digi- tali integrativi ed espansioni multimediali; ulteriori contenuti digitaliintegrativi disponibili sul sito della Casa Editrice. L’opera è composta da: Volume 1. Dalle origini al Cinquecento Volume - Competenze di lettura, analisi e scrittura Volume 2. Dal Seicento all’Età del Romanticismo Volume - Giacomo Leopardi Volume 3A. Dall’Unità d’Italia al primo Novecento Volume 3B. Dal primo Novecento ad oggi EBOOK+ CON CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI L’edizione cartacea si integra con la versione eBook+ arricchita di contenuti digitali integrativi e di espansioni multime- diali così contrassegnati nel volume: video clip biografie interattive audio di testi introduzione e sintesi gallerie verifiche di approfondimento dei grandi autori poetici e in prosa dei grandi autori di immagini interattive in lingua inglese CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI SUL SITO DELLA CASA EDITRICE Sul sito dell’editore sono inoltre disponibili per studenti e Docenti: • Quadri storici riassuntivi • Approfondimenti, documenti e ulteriori testi antologici • Percorsi sui generi letterari MATERIALI MULTIMEDIALI E DIDATTICI PER L’INSEGNANTE Per i Docenti che adottano l’opera sono disponibili tre guide didattiche, una per ciascuno dei tre anni di corso. Esse propongono schede di programmazione didatticaorganizzate secondo un criterio storico-letterario. La parte centrale delle tre guide è costituita dalle Schede di verifica, che testano le conoscenze e le competenze degli studenti, corredate di soluzioni. In ogni volume sono presenti anche alcune Schede modello, che suggeriscono una traccia per l’analisi delle principali tipologie di testi letterari (un testo teatrale, trattatistico, narrativo ecc.). Le guide sono disponibili anche in formato pdfsul sito dell’Atlas nell’area riservata ai Docenti. È disponibile anche un DVD-Romche, oltre ai contenuti digitali integrativi dell’eBook+, contiene ulteriori materiali interat- tivi (verifiche sommative), lettura integrale di opere (Divina Commedia, Decameron, I promessi sposi, Orlando furiosoecc.). © Istituto Italiano Edizioni Atlas PRESEnTAzIOnE 3 I ndice generale Legenda Testi antologici Interpretazione critica Letteratura e... Contenuti ◆In English Riletture Approfondimento digitali integrativi Il latino scritto e quello parlato 24 IL MEDIOEVO La nascita delle lingue romanze 24 In Italia: lingue e varietà dialettali 25 Il Medioevo: quadro storico i primi documenti in volgare 25 I giuramenti di Strasburgo 25 Capitolo 1 Dalle origini al Trecento: il contesto culturale e letterario L’Indovinello veronese 25 Il graffito catacombale romano 26 Che cos’è il Medioevo? 16 Il Placito cassinese 26 Luce sui “secoli bui” 16 Il Ritmo bellunese 26 Alto e Basso Medioevo 16 Le grandi cattedrali 27 La visione religiosa della vita nel Medioevo 17 Il primato della Chiesa 17 Letteratura e religione nel Medioevo 28 La realtà come simbolo del soprannaturale 17 tipoLogieegeneRiLetteRaRi 29 I princìpi di autorità e di riduzione all’unità 18 taVoLaSinottiCa 31 L’incontro con il mondo classico 18 ConCettiChiaVe 34 I nomi della cultura altomedievale 19 VeRifiCaDiRiepiLogo 35 Le corti e le università 20 L’impulso delle corti e delle città alla cultura 20 Capitolo 2 Le origini delle letterature Le università, centri di cultura laica 20 europee Il recupero dei classici greci attraverso L’epica germanica 37 la mediazione araba 21 L’epica in volgare neolatino 37 La nuova concezione del sapere 21 L’epica francese 37 Il razionalismo e il misticismo 21 La Chanson de Roland 38 La Scolastica 21 t1La morte di orlando– da Chanson de Roland 39 Il ciclo classico e il ciclo bretone 43 DoCuMenti La materia del ciclo bretone 43 Ragione e fede: i significati della Scrittura Chrétien de Troyes 44 di Tommaso d’Aquino tPerceval e l’eremita– da Perceval il nuovo intellettuale del trecento 22 Il letterato professionista e la riscoperta dei classici 22 Fortuna ed evoluzione della letteratura epica Un pubblico nuovo 22 in lingua volgare 44 Il nome della rosa 23 La poesia lirica provenzale 46 Le origini della lingua italiana 24 I temi della poesia provenzale 46 Dal latino alle lingue romanze 24 Il tempo e lo spazio dei trovatori 47 4 InDICEGEnERALE © Istituto Italiano Edizioni Atlas I principali trovatori 47 t7ahi lasso, or è stagion de doler tanto IN La fine della poesia provenzale 48 di guittone d’arezzo 87 DIC E Il Romanzo della rosa 50 t8 Voi ch’avete mutata la mainera G di Bonagiunta orbicciani 91 E t2Can vei la lauzeta mover N E di Bernart de Ventadorn 50 ConCettiChiaVe 94 R A t3 Lo ferm voler qu’el cor m’intra VeRifiCaDiRiepiLogo 95 LE di arnaut Daniel 53 Capitolo 4 Il Dolce Stil Novo Il De Amore di Andrea Cappellano e la poesia realistica tIl corteo dei morti – da De Amore, I La poesia stilnovista 96 Guido Guinizzelli 97 ConCettiChiaVe 56 L’origine dell’espressione Dolce Stil Novo 97 VeRifiCaDiRiepiLogo 57 t1al cor gentil rempaira sempre amore di guido guinizzelli 98 Capitolo 3 La poesia del Duecento t2io voglio del ver la mia donna laudare di guido guinizzelli 102 Guido Cavalcanti: uno stilnovista eccentrico 104 il ritardo della letteratura italiana in volgare 58 t3Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira La poesia religiosa 59 di guido Cavalcanti 104 Francesco d’Assisi 59 t4perch’i’ no spero di tornar giammai La Basilica di San Francesco ad Assisi 60 di guido Cavalcanti 106 t1il Cantico di frate sole– di francesco d’assisi 61 t5tu m’hai sì piena di dolor la mente Jacopone da Todi 64 di guido Cavalcanti 109 t2Donna de paradiso– di Jacopone da todi 65 Dante e il Dolce Stil novo 111 t3o iubelo del core– di Jacopone da todi 70 Cino da Pistoia e gli stilnovisti minori 111 La letteratura religiosa minore 73 t6a guido Cavalcanti– di Cino da pistoia 112 La Scuola siciliana 74 i poeti comico-realistici 114 Le innovazioni della Scuola siciliana 75 Gli autori di maggior rilievo 75 tA voi, messere Jacopo comare di Rustico Filippi tRosa fresca aulentissima – di Cielo d’Alcamo La poesia realistica di Cecco Angiolieri 115 t7S’i’ fosse fuoco– di Cecco angiolieri 116 L’importanza della Scuola siciliana 76 Cecco Angiolieri e la poesia goliardica 118 t4Meravigliosamente– di Jacopo da Lentini 77 t8a Dante alighieri– di Cecco angiolieri 118 t5io m’ag[g]io posto in core a Dio servire Dante e gli esponenti della poesia stilnovista di Jacopo da Lentini 80 e comico-realista 121 t6pir meu cori alligrari– di Stefano protonotaro 82 Folgóre da San Gimignano e i calendari dei mesi 122 La lirica toscana 85 ConCettiChiaVe 123 I poeti di maggior rilievo 85 VeRifiCaDiRiepiLogo 124 Altri poeti lirici toscani 86 Capitolo 5 La prosa in volgare tLa splendïente luce, quando apare del Duecento di Chiaro Davanzati tA la stagion che il mondo foglia e fiora il Novellino 126 di Compiuta Donzella Il contenuto del Novellino 126 t1Qui conta come narcis [s]’innamorò Le innovazioni della poesia toscana 87 de l’ombra sua– da Novellino 127 © Istituto Italiano Edizioni Atlas InDICEGEnERALE 5 E I tre momenti narrativi e il significato 152 AL peRCoRSoDigeneRe R L’interpretazione allegorica e quella letterale 153 E Struttura e caratteristiche della novella N GE peRCoRSoDigeneRe Lo stile 153 E Le origini della novella t1L’incipit– da Vita nuova, I 154 C DI tLa matrona di Efeso t2 L’incontro, il saluto di Beatrice e il sogno N I da Satyricon, di Petronio Arbitro da Vita nuova, III 156 tSindibàd il marinaio t3Dante e le donne gentili parlano dell’amore da Le mille e una notte da Vita nuova, XVIII 160 t4L’immagine beatificante della gentilissima da Vita nuova, XXVI 162 i viaggi e le opere di Marco polo 129 t5i capitoli conclusivi della Vita nuova L’importanza del Milione 130 da Vita nuova, XLI 167 t2Del Veglio de la Montagna– da Milione 130 t6L’explicit della Vita nuova– da Vita nuova, XLII 169 t3L’isola di Ceylon e il Buddha– da Milione 133 Gli affetti familiari di Dante La letteratura didascalica e Brunetto Latini 136 di umberto Bosco 171 Il Trésor 136 Le Rime 172 t4importanza della retorica– da Rettorica 137 Un percorso di tirocinio e formazione poetica 172 i prosatori minori del Duecento 139 Rime realistiche, petrose e sperimentali 173 ConCettiChiaVe 140 t7guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io VeRifiCaDiRiepiLogo 141 da Rime, 9 (LII) 174 t8Bicci novel, figliuol di non so cui da Rime, 28 (LXXVII) 176 Capitolo 6 Dante Alighieri il Convivio 178 Il sapere come cibo della mente 178 La vita e le opere 143 I quattro sensi delle scritture 179 Gli anni della gioventù 143 La filosofia, protagonista del terzo trattato 179 Gli anni dell’impegno politico 144 La vera nobiltà proviene dall’esercizio della virtù 179 Gli anni dell’esilio 144 Le fonti 180 Le opere dell’esilio 145 Pregi letterari e stilistici 181 Gli ultimi anni 145 t9il proposito dell’opera La formazione culturale 145 da Convivio, I 181 La fase retorico-grammaticale: i classici t10i quattro sensi delle scritture e Brunetto Latini 146 da Convivio, II 184 La fase filosofico-letteraria: dallo Stilnovismo il De vulgari eloquentia 187 all’avvicinamento alla morale cristiana 146 La superiorità del volgare sul latino 187 La fase filosofico-teologica: l’assimilazione Dall’unificazione linguistica a quella politica dell’Italia 187 di Tommaso d’Aquino 146 La questione della lingua 187 il pensiero 146 Il contenuto dei libri pervenuti 188 Le conoscenze “scientifiche” 147 t11i caratteri del volgare ideale La concezione della storia 147 da De vulgari eloquentia, I 189 La concezione antropologica e il pensiero politico 147 il De monarchia 192 La poetica 149 La necessità della monarchia universale 192 La fase cortese-stilnovistica e la Vita nuova 149 La legittimità del potere imperiale 192 La fase filosofico-dottrinale e il Convivio 149 Il rapporto tra Impero e Papato 193 La fase profetico-religiosa e la Commedia 149 La scienza al tempo di Dante 151 tLa Donazione di Costantino La Vita nuova 152 da De Monarchia, III 6 InDICEGEnERALE © Istituto Italiano Edizioni Atlas La diversa valenza della guida temporale e spirituale 193 peRCoRSo 3La Commediae l’itinerario I N L’importanza del De monarchia: la distinzione della poetica di Dante 243 DIC tra potere spirituale e temporale 193 Le tappe della poetica di Dante, dallo Stilnovismo E G t12pontefice e imperatore: le due guide alla Commedia 243 EN E da De monarchia, III 194 t23 L’amore cortese-stilnovistico R A Le Epistole 197 da Inferno, V, 100-108; 118-138 243 LE L’Epistola XIII a Cangrande della Scala 197 Il Lancelotdi Chrétien de Troyes 246 La Commedia 198 t24il colloquio con Bonagiunta orbicciani da Purgatorio, XXIV, 49-63 247 Il titolo e la composizione del poema 198 t25 fra i lussuriosi del purgatorio La struttura formale e il valore simbolico del numero 198 da Purgatorio, XXV, 118-126 248 Il tema del viaggio 199 t26L’incontro con guinizzelli L’Inferno 200 da Purgatorio, XXVI, 91-114 249 Il Purgatorio 204 t27il superamento della poesia consolatoria Il Paradiso 207 da Purgatorio, II, 106-123 251 Topografia fisico-astronomica e topografia morale t28La voce del poeta nel luogo più lontano della Commedia 210 da Dio– da Inferno, XXXII, 1-12 253 Allegorismo e figuralismo 212 t29 La voce di Dio nelle parole del poeta La lingua e lo stile della Commedia 212 da Paradiso, I, 13-27 255 I diversi piani di lettura della Commedia t30il significato e le finalità del viaggio di giorgio Bárberi Squarotti 215 di Dante– da Paradiso, XVII, 124-142 258 t31L’ineffabile visione di Dio peRCoRSo 1La Commedia: il viaggio e le sue guide 216 da Paradiso, XXXIII, 55-75 260 Un viaggio ultraterreno sotto la guida della ragione, della fede e dell’amore mistico 216 t13inizia il lungo viaggio della salvezza LetteRatuRaeaRte Dante e l’arte figurativa medievale da Inferno, I, 1-60 216 ◆ tthe long journey to salvation Inferno, I, 1-18; 31-54 220 La grandezza di Dante secondo Ezra Pound 262 t14 Virgilio, prima guida di Dante ConCettiChiaVe 263 da Inferno, I, 61-136 222 VeRifiCaDiRiepiLogo 265 t15 Beatrice, seconda guida di Dante VeRSoL’eSaMe 266 da Purgatorio, XXX, 22-81 226 peRCoRSo 2La Commediae la concezione politica di Dante 230 Capitolo 7 La letteratura minore del Trecento Il tema politico, filo conduttore della Commedia 230 t16il dramma politico di firenze, città partita La poesia minore 269 da Inferno, VI, 58-75 231 La letteratura religiosa 270 t17La triste fama dei fiorentini I Fioretti di San Francesco 271 da Inferno, XXVI, 1-12 232 Caterina da Siena 271 t18La gran tempesta dell’italia da Purgatorio, VI, 76-102 233 tLettera a Frate Raimondo da Capua t19La teoria dei due soli di Caterina da Siena da Purgatorio, XVI, 106-114 235 t20La gramigna del potere temporale della Chiesa i cronisti 271 da Purgatorio, XXXII, 124-160 236 Gli autori più significativi 272 t21L’impero nel corso provvidenziale della storia tUn magnalium di Milano: il carroccio da Paradiso, VI, 82-108 238 da Le meraviglie della città di Milano t22il papa “usurpatore” di san pietro di Bonvesin de la Riva da Paradiso, XXVII, 19-27; 46-63 239 © Istituto Italiano Edizioni Atlas InDICEGEnERALE 7 E t1Corso Donati, Carlo di Valois e altri Le opere polemiche 308 L A R da Cronicadi Dino Compagni 274 il Secretum 309 E EN t2Vita e opere di Dante alighieri t1La funesta malattia dell’animo G da Cronicadi giovanni Villani 277 da Secretum, II 311 E DIC il teatro del trecento 281 Le Epistole 314 N I L’Ecerinisdi Mussato 281 Un epistolario in latino concepito come opera d’arte 314 La novellistica minore del trecento 282 t2L’ascesa al Monte Ventoso– da Familiares, IV 315 Franco Sacchetti 282 I Triumphi 321 t3il fabbro che cantava Dante Le caratteristiche, l’ispirazione e la struttura 321 da Trecentonovelledi franco Sacchetti 285 t3La morte di Laura Il Pecoronedi ser Giovanni e le Novelledi Sercambi 288 da Triumphus Mortis, I, 151-172 322 il Canzoniere 324 tIl maestro Bindo e il figlio Ricciardo Il titolo e la struttura dell’opera 324 da Pecorone di ser Giovanni Il tema principale: l’amore per Laura 327 Laura: un nome che diventa un simbolo 328 t4il bandito Suffilello e la contessa Bianca d’artois Gli altri temi del Canzoniere 329 da Novelle– di giovanni Sercambi 290 Il linguaggio e lo stile 330 ConCettiChiaVe 294 VeRifiCaDiRiepiLogo 295 peRCoRSoDigeneRe Teoria e tecnica del sonetto Capitolo 8 Francesco Petrarca tDefinizione di sonetto di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo La vita e le opere 297 tIl sonetto – di Angelo Marchese La famiglia di Petrarca e l’infanzia difficile 297 tIl sonetto in Italia – di Giovanni Getto Il servizio presso i Colonna e l’incontro con Laura 298 I viaggi, la scoperta dei classici e l’incoronazione Caratteristiche del linguaggio di Petrarca poetica 298 di gianfranco Contini 333 La crisi religiosa e le opere della spiritualità cristiana 299 t4Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Il poeta e la vita politica del suo tempo 299 da Canzoniere, I 334 Il definitivo ritorno in Italia 300 t5Movesi il vecchierel canuto e bianco da Canzoniere, XVI 337 La formazione culturale 300 t6Solo e pensoso i più deserti campi Petrarca e il patrimonio culturale del passato 300 da Canzoniere, XXXV 339 L’influenza del pensiero di Agostino 301 t7padre del ciel, dopo i perduti giorni il pensiero 301 da Canzoniere, LXII 341 L’idealismo filosofico, letterario e politico 301 t8erano i capei d’oro a l’aura sparsi La biblioteca e l’attività filologica di Petrarca 302 da Canzoniere, XC 344 Il primato della moralità 303 t9nova angeletta sovra l’ale accorta La poetica 303 da Canzoniere, CVI 346 Petrarca, intellettuale di frontiera 303 t10Chiare fresche e dolci acque da Canzoniere, CXXVI 348 Il velo di una piacevole finzione 304 Francesco Petrarca e Simone Martini 353 Il principio dell’imitazione 305 t11 italia mia, benché ’l parlar sia indarno L’umanesimo privato di Petrarca– di ugo Dotti 305 da Canzoniere, CXXVIII 354 Le opere minori 306 t12pace non trovo e non ò da far guerra Le opere in latino 306 da Canzoniere, CXXXIV 359 t13una candida cerva sopra l’erba tIl compianto di Magone morente – da Africa da Canzoniere, CXC 362 8 InDICEGEnERALE © Istituto Italiano Edizioni Atlas