ebook img

La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico. Da Socrate ad Aristotele. Platone e l'Accademica antica PDF

584 Pages·1974·25.87 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico. Da Socrate ad Aristotele. Platone e l'Accademica antica

E. Zeller R. Mondolfo La filosofia dei Greci nel suo sviluppo stori• co Parte II, volume III/l .. a cura di Margherita Isnardi Parente IL PENSIERO STORlCO LA NUOVA ITALIA EDITRICE L'opera dello Zeller è quanto di piu esauriente e imponente sia stato scritto sul pensiero greco. La sua profondità, la minuta articolazione, la sensibilità con cui era stata dettata ne facevano un classico aperto al progredire scientifico. 'Ne fanno fede le cinque edizioni tedesche curate dallo stesso Autore oltre alle due successive in tegrate dai suoi allievi Lortzing e Nestle. Per l'edizione italiana (che prevede 18 volumi, sotto la guida di Rodolfo Mondolfo, con l'ausilio di vari collaboratori di speciale competenza e chiara fama) si è creduto· di dovers1 astenere da ogni integràzione sostanziale o rifacimento, for nendo tuttavia un aggiornamento particolarissi mo che traccia la storia dei problemi posti dallo Zeller cosi come si sono venuti svolgendo sino ai nostri giorni. Sotto questo aspetto l'opera già monumentale dello Zeller ha ancora aumentato il suo pregio: il commento, dettato con compe tenza equilibrio e abnegazione ammirevoli, sù pera per mole il testo originario. Nulla o quasi nulla di ciò che si è scritto nell'ul timo cinquantennio sulla filosofia greca è sfug gito alla registrazione accurata e paziente, alla critica sagace del curatore: senza tuttavia infar cire o appesantire l'opera, perché il nuovo non si ammassa sull'antico, ma si svolge da esso, co me un naturale prolungamento storico. In tal modo l'opera dello Zeller, oltre che la piu im portante sull'argomento, resta quanto di piu comprensivo e aggiornato si abbia. E. ZELLER . R. MONDOLFO LA FILOSOFIA DEI GRECI NEL SUO SVILUPPO STORICO PARTE SECONDA VOL. lii/1 A CURA DI MARGHERITA ISNARDI PARENTE «LA NUOVA ITALIA>> EDITRICE FIRENZE E. ZELLER - R. MONDOLFO LA FILOSOFIA DEI GRECI NEL SUO SVILUPPO STORICO PARTE II DA SOCRATE AD ARISTOTELE Volume 111/1 Platone [Tomo secondo] e l'Accademia antica A CURA DI MARGHERITA ISNARDI PARENTE '"LA NUOVA ITALIA" EDITRICE FIRENZE PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA l a edizione : settembre 197 4 Testo della sa edizione tedesca con nuovi aggiornamenti Titolo dell'opera originale Die Philosophie der Griechen in ihrer geschichtlichen Entwicklung Leipzig, G. R. Reisland, 1922 Traduzione di ERVINO POCAR STAMPATO IN ITALIA • PRINTED IN ITALY INDICE GENERALE Prefazione all'edizione italiana P· Xl Avvertenza • P· xv SEZIONE VII. LA FISICA: A. I FONDAMENTI GENERALI DEL MONDO FENOMENICO • • • p. 3 l. La materia (3-88). - [L'interpretazione di « Timeo» 52 C: 4-9. - L'interpretazione di « Timeo» 49 C sgg.: 19-24. - Il problema del movimento fisico: 27-35. - L'interpretazione della cosmogonia del « Timeo»: 41-53. - Il problema della materia nel« Timeo»: 55-75. - Il ragionaemnto bastardo: 84-86]. - 2. La relazione del sensibile con l'idea (88-186). - [Il problema del de miurgo: 94-106. - I princìpi e la diade indefinita: 109- 131. - La testimonianza di Aristotele in «De anima» 404 b 18 sgg.: 153-164. - La causa del male: 171-179. - Il concetto di necessità: 181-184]. - 3. L'anima del mondo (186-221). - [L'interpretazione di « Timeo» 35 A sgg.: 197-203. - L'interpretazione di «Phaedr.» 246 B: 214-216]. SEZIONE VIII. - LA FISICA: B. - L'UNIVERSO E 223 LE SUE PARTI • • • • • P· l. L'origine del mondo (225-240). - [Il mito del «Po litico»: 228-237]. - 2. La formazione degli elementi (240-295). - [Elementi e corpi poliedrici regolari: 248- 268. - Aspetti quantitativi e qualitativi dei corpi ele mentari: 271-284. - Il problema del vuoto: 289-294]. - 3. L'universo (296-339). - [Il movimento della terra nel« Timeo»: 307-317. - La concezione del tempo nel VITI INDICE GENERALE « Timeo»: 318-322. - Il movimento dei pianeti: 324- 336. -Appendice I: Platone e le scienze esatte: 339-347]. SEZIONE IX.- LA FISICA: C.- L'uoMo • • • p. 349 L'anima: preesistenza e immortalità (349-403). - [Le prove dell'immortalità nel « Fedone»: 363-370. - La psicologia platonica nel suo svolgimento: 375-390. - L'immortalità dell'anima individuale: 393-401]. - Re miniscenza, metempsicosi, escatologia (403-417). - [La reminiscenza: 405-411]. - La dottrina delle parti del l'anima (417-460). - [L'origine della teoria della tripar tizione: 418-424. - Le parti dell'anima: 425-428. - La psicologia platonica e l'orfismo: 433-459]. - Il pro blema del libero arbitrio (460-464). - Rapporti tra l'anima e il corpo (464-470). [Il numero iniziale: 470- 474]. - Fisiologia umana (474-484). - [La fisiologia della sensazione: 476-481].-Piante e animali (484-487). - [Le piante nel« Timeo»: 484-486]. - Dottrine me diche (487-505). - [Platone e la medicina: 488-504]. x.- SEZIONE L'ETICA •••••••••• P· 507 l. Il sommo bene (508-516). - 2. La virtù (516-556). - [L'intellettualismo etico: 520-526. - Lo stato ideale pla tonico e la schiavitù: 545-555]. SEZIONE XI. - LA POLITICA • • • • • • • • P· 557 l. Scopo e funzione dello stato (557-586). - [Teoria e pratica nel pensiero di Platone (564-583)]. - 2. La co stituzione dello stato (586-625). - [Platone e il lavoro: 593-596. - Classi e parti dell'anima nella« Repubblica»: 597-601. - Aristocratismo, conservatorismo, assolutismo in Platone: 604-624]. - 3. Le istituzioni sociali dello stato platonico (625-656). - [Platone e Creta: 641-642. - Il comunismo platonico: 647-649]. SEZIONE XII. - LE TEORIE DI PLATONE SULLA RELIGIONE E L'ARTE •• . . P· 657 l. La religione (657-686). - [Il problema della religiosità a!trale in Platone: 663-671. - La demònologia: 672- 678. - Platone e la religione tradizionale: 682-687]. - 2. L'arte (687-715). - [La concezione platonica dell'arte e della poesia: 696-713]. INDICE GENERALE IX SEZIONE XIII. - LA FORMA PIÙ TARDA DELLA DOTTRINA PLATONICA: LE «LEGGI» ••• p. 717 Testimonianze aristoteliche sull'ultimo Platone: le idee numeri (717-770). - [Platone e le idee di artefacta: 717-727. - Le idee-numeri: 729-751. - I numeri ma tematici come intermediari: 753-765]. - Le «Leggi» (770-827). - [Legge e sapienza filosofica nei« Nomoi»: 772-778. - La repressione dell'ateismo: 780-786. - La costituzione mista nelle« Leggi»: 798-806. - Il consiglio notturno: 811-816. -L'anima cattiva delle« Leggi»: 823- 826]. - L'autenticità delle «Leggi» (828-843). - [Il problema dell'autenticità delle« Leggi»: 830-839. - Ap pendice II: Il problema delle influenze orientali nel dualismo platonico delle «Leggi»: pp. 846-854. - Ap pendice III: Platone e lo zervanismo: 854-855]. SEZIONE XIV. L'AccADEMIA ANTICA: SPEU- SIPPO ••• . ............ P· 857 Cenni generali sull'Accadeinia antica (857-878). - [Ca rattere e struttura dell'Accademia antica: 861-877]. - I successori di Platone (878-892). - Speusippo: gno seologia, i primi princìpi, i numeri (893-925). - [Le definizioni di Speusippo: 894-898. - La teoria speusippea dei princìpi: 907-914]. - L'etica di Speusippo (925- 930). - [La dottrina del piacere: 926-928]. SEZIONE XV. - L'AccADEMIA ANTICA: SENO· CRATE P· 931 Gnoseologia (931-936). - [La teoria senocratea della doxa: 935-936]. Teoria dei numeri (937-968).- [La dot trina della diade indefinita in Senocrate: 938-944. - Le idee-numeri in Senocrate e il loro rapporto con i prin· cìpi: 946-963. - Le linee indivisibili: 966-969]. - Dottrina dell'anima (969-978).- [La dottrina dell'anima; 970-977]. - Cosmologia e demonologia (978-988). - [La demonologia senocratea: 981-985]. -Etica (989-998). SEZIONE XVI. - GLI ALTRI RAPPRESENTANTI DEL- L'AccADEMIA ANTICA • . • . • • • • • P· 999 Ricerche filosofiche e scientifiche (999-1004). - [La dot trina di Ermodoro: 999-1002]. - Estieo (1005). - Era- x INDICE GENERALE elide Pontico (1005-1018). - [L'astronomia di Eraclide Pontico: 1009-1011]. - Eudosso (1018-1028). - [La dottrina eudossiana degli e:(3'1): 1019-1023.-[L'edonismo di Eudosso: 1023-1027]. - L'autore dell'Epinomide (1028-1043). - [L'autenticità dell'« Epinomide»: 1032- 1043]. - Polemone (1044-1045). - Cratete (1046). - Crantore (1046-1050). Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . p. 1051 Indice dei nomi . . . . . . • . . . . . . p. 1075

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.