ebook img

La cucina dello spettacolo PDF

363 Pages·2010·9.77 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview La cucina dello spettacolo

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Storiche DOTTORATO DI RICERCA IN MODELLI, LINGUAGGI E TRADIZIONI DELLA CULTURA OCCIDENTALE Ciclo xx Coordinatore Prof. Paolo Fabbri La cucina dello spettacolo Forme drammatico–musicali di transizione nei libretti dell’opera italiana postunitaria SettoreScientificoDisciplinareL-ART/07 Dottorando Tutore Dott. Piero Faustini Prof. Alessandro Roccatagliati Anni 2005–2007 Dottorato di ricerca in Modelli, linguaggi e tradizioni della cultura occidentale La cucina dello spettacolo Forme drammatico–musicali di transizione nei libretti dell’opera italiana postunitaria Piero Faustini Università degli Studi di Ferrara Questo volume utilizza i font URW Palladio Document processing: LYX 1.6.5 (LATEX2e) Bibliografia: BibLATEX 0.9 (Phylosophy 0.5) Reference management: JabRef 2.5 Esempi musicali: GNU LilyPond 2.12 Scritto utilizzando esclusivamente software libero Ringraziamenti Desidero ringraziare innanzitutto la mia famiglia tutta per il supporto, l’incorag- giamento e soprattutto la pazienza di questi lunghi anni; per le medesime ragioni, nonché per la sua competenza e la sua disponibilità, sono in grosso debito con il prof. Roccatagliati. Desidero qui altresì menzionare Giorgio Fanan, Walter Belo- ch, Alberto Rizzuti, Paolo Fabbri, gli angeli custodi delle biblioteche Ariostea e di Lettere e Filosofia a Ferrara, quelli più defilati, ma non meno determinanti, di Ri- sorse Elettroniche dell’Ateneo e quelli addirittura impalpabili del GuIT e di altre community analoghe. Rimarrebbe poi una variegata lista di colleghi, amici, bibliote- cari, archivisti, accademici, musicisti ecc., ma assai lunga — troppo — da compilare: confido che tutte queste persone sappiano già di meritare la mia gratitudine. Un ringraziamento speciale va alla dott.ssa Elena D. Bassi dell’Università degli Studi di Verona per il luminoso esempio, l’inestimabile insegnamento e per il de- terminante appoggio: senza di lei — non v’è dubbio — questo lavoro non sarebbe potuto essere, letteralmente, concepito. iii Indice Introduzione 1 I Il librettista 13 1 Il mestiere di librettista 15 1.1 Una generazione di poeti per musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 1.2 Libretti ed editoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 1.3 Librettisti ed editori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 1.4 Crisi di identità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 2 Il mestiere di scriver libretti 41 2.1 Tra telaio e scacchiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 2.2 Parole e note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 3 Due protagonisti 61 3.1 Carlo D’Ormeville . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 3.2 Angelo Zanardini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 II Il libretto 109 4 Ritmo, connotazione e ricerca nel metro poetico 111 4.1 La dotazione metrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 4.2 Polimetria e metrica ‘barbara’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 4.3 I parisillabi e la ‘cristallizzazione della liricità’ . . . . . . . . . . . . . . 133 4.4 Novenario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 5 Moduli di versificazione e scale di liricità 157 5.1 ‘Versi da scena rimati’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 5.2 I versi martelliani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 5.3 Ottastici e lyric form . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 5.4 ‘Livelli di liricità’ o ‘specializzazione lirica’? . . . . . . . . . . . . . . . 211 6 Unità drammaturgiche 219 6.1 Scenario — l’articolazione drammatico–musicale . . . . . . . . . . . . 219 6.2 Solo — di Arie e Scene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233 vii Indice 6.3 A due — duetti, incontri, scontri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 6.4 Tutti — o la «simultaneità dell’eterogeneo» . . . . . . . . . . . . . . . . 259 6.5 «Tu parli come canti»: le prefigurazioni metaliriche . . . . . . . . . . . 273 Conclusioni 283 Legenda: notazione di schemi rimici e metrici 287 Appendici 289 A Il Database Libretti Transizione 291 A.1 Metodologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291 A.1.1 Il campione dei libretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291 A.1.2 La struttura del database . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 A.1.3 Classificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302 A.2 Statistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304 A.2.1 Generali, metro e versificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304 A.2.2 Polimetrie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311 A.2.3 Metacanto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311 A.2.4 Didascalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313 B Cataloghi 317 Bibliografia 321 viii

Description:
La gioconda e Marion Delorme di Amilcare Ponchielli, Il Guarany, Fosca e Salvator Rosa di Antônio Carlos Gomes, Delorme e I mori di Valenza), Gomes (soprattutto Salvator Rosa) e Petrella (Salamm- bò), con le continue Il Medioevo germanico nelle forme espressive moderne, a cura di Maria
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.