ebook img

La critica cinematografica. Un'introduzione PDF

133 Pages·2013·1.359 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview La critica cinematografica. Un'introduzione

5301-cop-Bisoni_a1 26/02/2013 12:14 Page 1 8 mm 130 mm 2 1 0 m m a c fi a r g o La critica cinematografica incontra oggi una rinascita at m grazie al web. Sempre più siti e portali ospitano di- e n scussioni sul cinema e recensioni di film. Il cinema ci a continua a stare al centro della discussione culturale. c Il volume presenta un’agile introduzione alla storia riti c della critica, ai metodi per scrivere recensioni, ai truc- a L chi del mestiere di critico. ni Attraverso uno strumento scritto con linguaggio ri- so Bi goroso e al contempo accessibile il lettore ha a dispo- CLAUDIO o sizione una panoramica sulle principali correnti che di u hanno animato la storia della critica cinematografica a Cl e sulle voci di scrittori o critici che hanno attraversato BISONI il Novecento, fino ai giorni nostri: da François Truffaut a Jacques Rivette, da Eric Rohmer a Serge Daney, da Giuseppe De Santis a Enzo Ungari. Claudio Bisoni insegna Ricezione e consumo dei LA CRITICA media e Storia e metodologia della critica cine- matografica presso l’Università di Bologna. Si CINEMATOGRAFICA occupa dei rapporti tra critica, estetica e processi culturali. Tra le sue pubblicazioni: Brian De Palma (Recco, 2002); La critica cinematografica. Meto- do, storia e scrittura(Bologna, 2006); Gli anni Un’introduzione affollati. La cultura cinematografica italiana (1970-1979)(Roma, 2009), Elio Petri. Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto(To- rino, 2011). Suoi saggi e articoli sono apparsi in volumi collettivi e su varie riviste, tra le quali «La valle dell’Eden», «Fotogenia», «Close-up», «Bianco e Nero», «Cinéma & Cie». ISBN 978-88-6633-121-6 € 10,00 AB 5301 00Pag_Bisoni.qxp:Layout 1 7-03-2013 14:56 Pagina I Centopagine CollanadirettadaStefanoCalabrese,AlbertoDeBernardi, ElisabettaMenettieGuglielmoPescatore 00Pag_Bisoni.qxp:Layout 1 7-03-2013 14:56 Pagina II 00Pag_Bisoni.qxp:Layout 1 7-03-2013 14:56 Pagina III Claudio Bisoni La critica cinematografica Un’introduzione 00Pag_Bisoni.qxp:Layout 1 15-03-2013 11:08 Pagina IV ©2013byCLUEB CooperativaLibrariaUniversitariaEditriceBologna Lefotocopieperusopersonaledellettorepossonoessereeffettuate neilimitidel15%diciascunvolume/fascicolodiperiodicodietropa- gamentoallaSIAEdelcompensoprevistodall’art.68,commi4e5, dellalegge22aprile1941n.633. Lefotocopieeffettuateperfinalitàdicarattereprofessionale,econo- micoocommercialeocomunqueperusodiversodaquellopersona- lepossonoessereeffettuateaseguitodispecificaautorizzazionerila- sciatadaCLEARedi,CentroLicenzeeAutorizzazioniperleRipro- duzioniEditoriali,CorsodiPortaRomana108,20122Milano,e-mail [email protected]. Copertinaeprogettografico:Avenida(Modena) ISBN978-88-6633-121-6 ArchetipoLibri 40126Bologna-ViaMarsala31 Tel.051220736-Fax051237758 www.archetipolibri.it/www.clueb.com ArchetipoLibrièunmarchioClueb Finitodistamparenelmesedimarzo2013 daEditografica,Rastignano(Bo) 00Pag_Bisoni.qxp:Layout 1 7-03-2013 14:56 Pagina V INDICE Introduzione ................................................................................... VII Prima parte – La critica cinematografica dagli inizi del Nove- centoaoggi Capitolo1–DaglianniDieciallaSecondaGuerraMondiale .... 3 1.1InItalia…............................................................................. 3 1.2…einFrancia ...................................................................... 8 Capitolo2–Primoapprofondimento:ilsecondodopoguerraela nascitadellacriticamodernainFrancia ...................................... 13 2.1TraanniQuarantaeCinquanta ........................................... 13 2.2Lapolitiquedesauteurs ........................................................ 16 2.3Lacriticamodernatranovitàetradizione........................... 25 Capitolo 3 – Secondo approfondimento: dal sonoro al canone (neo)realistainItalia ................................................................... 33 3.1Lacriticaversol’istituzionalizzazione ................................. 33 3.2L’esperienzadi«Cinema» .................................................... 35 3.3Realismoeambientazione .................................................... 38 3.4«Cinema»el’opzionerealista:unaquestioneancoraaperta 40 3.5Ilcanone(neo)realista .......................................................... 43 Capitolo4–Dagliannidellelottepoliticheallafinedelsecolo ... 49 4.1Sessantottoedintorni ........................................................... 49 4.2DaglianniOttantaagliinizidelnuovomillennio ............... 56 Capitolo5–Lacriticadicinemanellaculturadigitale .............. 61 5.1Unastoriainedita ................................................................. 61 5.2Lacommistionedelletipologiedidiscorso ......................... 62 5.3Laridefinizionedellanozionedigusto................................ 66 00Pag_Bisoni.qxp:Layout 1 7-03-2013 14:56 Pagina VI VI Indice 5.4Laridefinizionedell’expertise.............................................. 68 5.5Lade-istituzionalizzazione ................................................... 71 Secondaparte–Istituzione,metodo,pratica Capitolo6–Definizioni ............................................................. 75 6.1Unterminegenerico ............................................................. 75 6.2Lacriticacomeistituzione ................................................... 76 6.3Unaprospettivaarcheologica............................................... 77 6.4Gradodiautonomia ............................................................. 80 Capitolo7–Ilcampodellacriticacinematografica .................... 83 7.1Regolarità .............................................................................. 83 7.2Laforma-recensione ............................................................. 84 7.3 La recensione nel contesto discorsivo degli altri discorsi critici ........................................................................................... 85 Capitolo8–Lacriticacomemestiere ......................................... 87 8.1IlmodellodianalisidiDavidBordwell ............................... 87 8.2Quellocheicriticinondicono:l’interpretazioneinpratica.. 87 8.3Critica,retoricaerisoluzionediproblemi ........................... 88 Capitolo9–Significati,mappatureeschemi .............................. 95 9.1Tipologiedisignificato ......................................................... 95 9.2Strutturedisignificato.......................................................... 98 9.3Doppionioppositivietemi .................................................. 99 9.4Untemalongevo:lariflessività ............................................ 100 9.5Logica,funzionamento,applicabilitàdiuntema ................ 101 9.6Mappatura,duemodelliaconfronto ................................... 103 9.7Schemiconcettuali ............................................................... 104 Capitolo10–Conclusioni:vincolielibertà................................ 107 10.1Ilimitidell’interpretazione ................................................ 107 10.2Storiadellacriticaestoriadellacultura:glistudisullari- cezione ........................................................................................ 108 10.3JanetStaigerdifronteallaricezionecriticadiAranciaMec- canica ........................................................................................... 109 10.4Coda:lacriticanelcircuitodeidiscorsisociali ................. 111 Bibliografia ................................................................................. 113 00Pag_Bisoni.qxp:Layout 1 7-03-2013 14:56 Pagina VII Introduzione Tracrisierinascita Èstataalungoopinionediffusachelacriticacinematografi- canonstesseattraversandounperiododibuonasalute.Inpar- teècosìanchenelnostropresentedigitale.Glispazichequoti- dianiesettimanalidedicanoallerecensionideifilmèinviadias- sottigliamentoormaidaunatrentinad’anni,senondipiù.Leri- vistedicinemaspecializzatefesteggianoquandoriesconoastam- parecopieinnumeriaquattrocifre.Esonopochissime.Icriti- ci cinematografici capaci di sopravvivere (cioè di guadagnare unostipendiostabile)facendoicriticicinematograficicompon- gonounacastaristrettissimadiindividui,ingenereguardaticon invidia dall’enorme massa di operatori del settore che affidano l’eserciziocompulsivodivisioneerecensioneaisecondilavori, all’ottimismo della volontà, al volontariato culturale, in poche parole,alconsumodeltempolibero. Nell’epoca di internet l’aspetto di volontariato culturale da semprepropriodellacriticasièaccentuato.Tuttaviaèancheal- labasedellagrandeespansioneede-istituzionalizzazionedeidi- scorsicriticichechiunquefrequentisitidicinemaebloghada- vanti agli occhi tutti giorni. Dunque proprio oggi che la critica assomigliasemprepiùaunhobbysiamocircondatidalprolife- raredidiscorsicheriguardanoilcinema:ilritornodellacinefi- lia,ilmoltiplicarsidellerecensionisurivisteesitidiargomento cinematografico,ilgiocodelleopinioniedeicommentisuifilm, idibattitisuisocialnetwork:unavitalitàinattesailcuicarattere di novità non va trascurato [Tryon 2009; De Valck, Hagener 2005;Menarini2012]. 00Pag_Bisoni.qxp:Layout 1 7-03-2013 14:56 Pagina VIII VIII Introduzione Lacriticaallospecchio Eppuresottolavernicedelnuovo,sottoilcambiamentodel- le forme di scrittura e del linguaggio, le tecniche di analisi e i trucchi del mestiere rimangono pressappoco sempre gli stessi. La critica cinematografica è stata e in parte è ancora anche un’istituzione organizzata intorno a sindacati o associazioni di categoria,uninsiemedipratichediscorsivechequasitutticolo- rochescrivonodicinemaripercorronoerinnovano. Inoltrelacriticacontinuaafareun’altracosachehasempre fatto: riflettere su se stessa. Basta sfogliare un’antologia degli scritti dedicati al cinema nei primi due decenni del Novecento [Tra una film e l’altra …, 1980] per accorgersi che la critica ci- nematografica,findalleorigini,sièincessantementeinterroga- tasulpropriostatuto,sullaproprialegittimità,sullepropriefun- zioni. Possiamo dire che l’attitudine all’auto-osservazione è il tratto che meno si è modificato a contatto con i cambiamenti storici, sociali, culturali del secolo. Il compito dell’interpreta- zione ha coinciso almeno in parte con una pratica di monito- raggiocontinuo,diallarmatalamentazioneversoperiodiprece- denti (quasi sempre ricordati come più floridi) e futuri (quasi sempredescrittiinterminiapocalittici). Semplificando un po’ le questioni in gioco (e lasciando da partelatradizionespecificadellastoriografiadellacriticacine- matografica),possiamodirechel’auto-osservazionehaprodot- to e continua a produrre riflessioni intorno a quattro questioni generali. Inprimoluogocisiinterrogasuicriteridiappropriatezza.È in questione il set di strumenti, più o meno adeguati, per svol- gere il compito professionale. In che modo la critica rende ra- gionedellacomplessitàdeifenomenicheèchiamataadescrive- reegiudicare?Colmutaredeglioggettidevonomutareanchegli strumentipercomprenderli?Èunproblemadipertinenza,va- lenza euristica, grado di aggiornamento delle competenze in camponell’attivitàintellettuale.Facciamodueesempi.Ilprimo èIsettepeccaticapitalidellacritica,unarticolodiFrançoisTruf- fautdeglianniCinquantaincuisostanzialmentesidicecheilci- nemaèunacosatroppocomplicatapercervellichehannodato il meglio di sé nel 1925. Il futuro regista pone in modo brutale ilproblemadellacompetenzadeirecensori,deisaperinecessa- 00Pag_Bisoni.qxp:Layout 1 7-03-2013 14:56 Pagina IX Introduzione IX riauncorrettoeserciziodellaprofessione.Lasuatesisuonaco- sì:allacriticafrancesemancanotroppecoseperchéilprodotto dellavorointellettualenonrisultiscadente:conoscenzestoriche (i critici ignorano la storia del cinema), conoscenze tecniche (i criticinonsonoingradodidescrivereinmodocompetenteuna tecnicadiripresa),immaginazione(seicriticinefosserodotati farebbero film invece di parlare di quelli degli altri), consape- volezza operativa (i critici fanno il processo alle intenzioni dei registi, ma poiché non sono in grado di ricostruirle, è come se giudicassero oggetti immaginari, inesistenti) [ora in Truffaut 1988]. Secondo esempio: un articolo di Marcello Walter Bruno in- titolatoCriticaattoimpuro[Bruno1990].SiamoneglianniNo- vanta.Laquestionenonèpiùlapresenza/assenzadicompeten- ze, ma la presenza/assenza di competenze adeguate. Secondo Bruno,lacriticaèsemprestatagestitadapersonechehannofor- zato il testo all’interno di griglie interpretative prestabilite. Di fronte alla natura violenta dell’analisi bisogna reagire su due fronti:cercandodimantenereattraversoilgestoanaliticola“go- dibilità” del film e superando certi pregiudizi. Il fatto su cui la critica non sembra essersi soffermata abbastanza è la natura complessa del cinema così detto postmoderno. Questo cinema viene dopo la morte del cinema, nell’epoca della televisione. È quindiuncinemachehaimparatoarifletteresusestesso,asvi- luppareunlatoconcettualereintroducendoancheilpiaceredel- lo spettacolo (che si era in parte perso nella fase più “purista” della modernità cinematografica). Insomma, Bruno si pone la questione dell’aggiornamento della categorie critiche a partire daunproblemadiadeguatezzaall’oggetto:l’oggettoècambia- toelacriticadevetenerneconto[Bruno1989]. Insecondoluogocisiinterrogasulgradoeilpoterediiscri- zionesocialedellacriticacinematografica.Suquestopianoèin gioco la performatività culturale della critica come istituzione nei confronti dell’opinione pubblica, vale a dire il ruolo della critica in termini di orientamento-condizionamento del consu- mo, del gusto, degli altri processi di ricezione. Quale è l’am- piezzadell’influenzadelcritico?Qualelacapacitànelpromuo- vereomarginalizzareunfilm?Piùingenerale,quantolacritica contanell’affermazionediscuole,neimeccanismidicanonizza- zione, nel consolidamento di determinate poetiche? Da questo

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.