ebook img

La conservazione delle teste umane - Liber Liber PDF

328 Pages·2011·2.93 MB·English
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview La conservazione delle teste umane - Liber Liber

Giovanni Pinza La conservazione delle teste umane e le idee ed i costumi coi quali si connette www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: La conservazione delle teste umane e le idee ed i costumi coi quali si connette AUTORE: Pinza, Giovanni TRADUTTORE: CURATORE: NOTE: DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ TRATTO DA: La conservazione delle teste umane e le idee ed i costumi coi quali si connette / Giovanni Pinza. - Roma : presso la Societa geografica italiana, 1898. - 190 p., 1 c. di tav. : ill. ; 24 cm. – (Estr. da: Memorie della Societa geografica italiana, v. 7., p. 305-492, dicembre 1897.) CODICE ISBN: non disponibile 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 5 luglio 2011 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: Catia Righi, [email protected] REVISIONE: Paolo Alberti, [email protected] PUBBLICAZIONE: Catia Righi, [email protected] Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/ Aiuta anche tu il "progetto Manuzio" Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le finalità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le istruzioni: http://www.liberliber.it/sostieni/ G P IOVANNI INZA LA CONSERVAZIONE DELLE TESTE UMANE E LE IDEE ED I COSTUMI COI QUALI SI CONNETTE (con 39 incisioni e una tavola) ROMA PRESSO LA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA VIA DEL PLEBISCITO, 102 1898. Estratto dalle Memorie della Società Geografica Italiana Vol. VII, pp. 305-492, dicembre 1897. La conservazione delle teste umane Giovanni Pinza LA CONSERVAZIONE DELLE TESTE UMANE E LE IDEE ED I COSTUMI COI QUALI SI CONNETTE. Memoria di G P IOVANNI INZA (con 39 incisioni e una tavola). I. Gli usi funebri ed i costumi, che riguardano la conser- vazione di alcune parti del defunto, dipendono sempre dai concetti religiosi od animistici dei popoli che li pra- ticano. Dovendo studia- re le usanze relative alla conservazione delle te- ste umane, ci sembra quindi necessario espor- re prima alcune conside- razioni intorno ai rap- porti che i vari popoli ri- tengono esistere dopo la morte, tra il cadavere e lo spirito che lo animò in vita. L'uomo primiti- 6 La conservazione delle teste umane Giovanni Pinza vo, benchè incolto, quasi ovunque ammette che la vita sia dovuta ad un ente spirituale capace di allontanarsi dal corpo in cui risiede; spiega perciò la sospensione di alcune funzioni vitali durante il sonno, ammettendo del- le emigrazioni temporanee dello spirito, e se sogna cre- de che i fantasmi evocati dalla sua fantasia siano il ri- cordo di ciò che il suo spirito ha veduto o ha fatto nel mondo invisibile, durante la temporanea sua separazio- ne dal corpo. La somiglianza apparente del sonno colla morte lo induce poi a considerare quest'ultima come un sonno prolungato; e questa ed altre ragioni di diversa in- dole lo convincono che anche dopo la morte lo spirito abbia relazioni temporanee o continue col cadavere e le sue reliquie. Da tali convinzione traggono la loro origi- ne non pochi costumi che la attestano all'evidenza. Comune ad esempio è l'uso di costruire il sepolcro si- mile alla casa; anzi alcune popolazioni seppelliscono il defunto nella sua abitazione. È generale poi il costume di deporre nella tomba insieme coi resti mortali, abiti, armi, utensili, mobili, cibi e bevande1. Tutto ciò suppo- ne necessariamente nel morto bisogni e desideri che non può avere il cadavere, che è materia inerte, e perciò di- mostra che i popoli i quali praticano queste usanze, cre- dono ancora, o per lo meno credettero, a relazioni postu- me fra lo spirito ed i resti del defunto. 1 Un breve cenno di questo costume assai diffuso è dato dal TYLOR: Primitiva culture, II, pag. 30 e seg., pag. 167 e seg. 7 La conservazione delle teste umane Giovanni Pinza Chiarissimo, ad esempio, era questo concetto presso i Pacagula della Luisiana che mummificavano i loro mor- ti e li ponevano ritti nei templi; di tratto in tratto poi an- davano a visitarli, recavano loro offerte di cibi e bevan- de e indirizzavano loro la parola come ad esseri viventi, credendo che lo spirito albergasse in quelle mummie, ascoltasse i loro discorsi e gradisse le loro offerte2. Altri popoli praticano, o praticarono già, costumi di- versi, ma derivati tutti da queste idee. Così gl'Irochesi dell'America settentrionale3, alcuni Negri del Congo4, gli antichi Egiziani5 ed i Greci6 nella costruzione dei loro sepolcri lasciavano un pertugio tra la nicchia ov'era deposto il cadavere e l'esterno, per facilitare il passaggio dello spirito; uso questo che, presso gli antichi Romani, ha lasciato le sue tracce nell'idea dell'esistenza del mun- dus, specie di grande pozzo, che essi credevano servisse di comunicazione tra il mondo sotterraneo degli spiriti e questa terra7. Per esso una volta all'anno, in occasione dei Feralia, si riteneva che uscissero le anime dei tra- passati dal luogo di residenza abituale e si aggirassero intorno alla tomba, ove li placava una cena ivi preparata 2 BUTEL DE DUMONT: Mémoire historique sur la Louisiane (1753), I, pag. 241 e seg. 3 MORGAN: Iroquois, pag. 176. 4 CAVAZZI, Congo, I, pag. 264. 5 PERROT e CHIPIEX: Histoire de l'art, vol. I, pag. 147. 6 LUCIANO: Charon, 22. 7 MACROBIO: Satirae I, 16. «Mundus cum patet deorum tristium atque inferorum, quasi ianua patet». 8 La conservazione delle teste umane Giovanni Pinza dalla pietà dei parenti8. Anche nelle civiltà preistoriche dell'Europa si nota la diffusione di questi concetti sulla natura degli spiriti, e sulle loro visite ai resti mortali che animarono in vita; pel loro passaggio infatti sembra che fossero praticati quegli stretti pertugi, che si osservano in urne sepolcrali della bassa Lusazia9 e nei Dolmen del- l'Europa e dell'Asia10, tombe, questi ultimi, di una civiltà fiorita intorno al Mediterraneo ed al Mare del Nord, in un'epoca anteriore all'uso comune dei metalli. Questa interpretazione dei fori che vi si osservano non è però certa, poichè alcune popolazioni poco progredite lascia- no, oggi ancora, degli stretti passaggi fra l'esterno e la tomba, per potervi introdurre cibi e bevande per il mor- to11; uso del resto che ci rivelerebbe pur esso quegli 8 OVIDIO: Fasti, II, 565. Nunc animae tenues et corpora functa sepul- cris errant: nunc posito pascitur umbra cibo. Cifr. anche, VARRO: De Lingua Latina VI. 12. 9 WOCKENSTEDT in BORDIER: «Revue de l'école d'Anthropologie», III, 1893, pag. 56. Cfr. anche GRIMM: Kleinere Schriften, II, pag. 214, nota 1, Berlino, 1886. 10 Cfr. BERTRAND: Archéologie celtique et gauloise, II ed., pag. 175: Archaeologia Britannica, XLII, pag. 216 e seg. DUBOIS DE MONTPEREUX: Voyage au tour du Caucase, I, pag. 42. SARTET: Géologie de la Pales- tine, pag. 16. FERGUSSON: Les Monuments mégalithiques, trad. Hamard, pag. 219 e 230. Cfr. pure MORTILLET G.: in Musée Préhistorique, il qua- le consacra una pagina del suo album alla riproduzione dei tipi più ca- ratteristici di questi Dolmen con foro; e CARTAILHAC: La France Préhi- storique, pag. 188 e seg. 11 Confr. ad esempio tale uso presso i Menomini del Nord America. HOFFMAN: The Menomini Indians, in «Fourteenth Annual Report», Washington, 1896, parte I, pag. 240, fig. 27. 9 La conservazione delle teste umane Giovanni Pinza stessi concetti sulla presenza dello spirito nei cadaveri, che noi andiamo ricercando nelle civiltà primitive e che erano ancora vivacissimi in alcune nazioni Nahua del- l'America centrale, delle quali sappiamo che usavano deporre le reliquie dei parenti entro ceste appese ad alti alberi, «perchè lo spirito non avesse difficoltà a ritrovar- le»12. Le idee ed i costumi ora descritti sottintendono, ad in- tervalli o di continuo, la presenza dello spirito nella tomba che contiene il cadavere. Tale convinzione si ma- nifesta anche più chiaramente presso i Rucuiani della Gujana, i quali fuggono con terrore dai sepolcri ove sono inumati i loro piayes o medici-stregoni, perchè cre- dono che ivi aleggi il loro spirito13; nè a diversi concetti debbono la loro origine questi stessi costumi praticati dai Tlingit dell'America settentrionale14, invece nel di- stretto di York in Australia, gl'indigeni usano fare delle cerimonie speciali sulla tomba dei loro congiunti, per- chè le anime di questi non possano mai uscirne a mole- stare i viventi15. I Beciuana dell'Africa meridionale, quando debbono seppellire il capo di una loro tribù, ne 12 HERRERA: Historia general de los Hechos de los castellanos en las islas i tierra firme del Mar Oceano, Madrid, 1601, dec. IV, lib. IX, 7. 13 CREVEAUX: De Cayenne aux Andes, in «Tour du Monde», 1881, I, pag, 138. 14 Relacion del viage hecho por las Goletas Sutil y Mexicana en el año de 1792 para reconoscer el estrecho de Fuca, Madrid, 1802, pag. CXVIII. 15 CURR: The Australian race, I, pag. 339 e 87. 10

Description:
MONIER WILLIAMS: Religious thought and life in. India, pag. 291, 297 .. 118 BALFOUR: Life History of an Aghori Fakir, in «Journal of Anth. Inst.», 1897, pag.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.