ebook img

La colonscopia virtuale: Guida pratica all’esame, dalle indicazioni all’interpretazione dei dati PDF

78 Pages·2012·3.079 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview La colonscopia virtuale: Guida pratica all’esame, dalle indicazioni all’interpretazione dei dati

Springer Daniele Regge • Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Guida pratica all’esame, dalle indicazioni all’interpretazione dei dati Daniele Regge Gabriella Iussich Direzione Operativa di Radiodiagnostica Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro (IRCC) Candiolo (TO) ISBN 978-88-470-2549-3 e-ISBN 978-88-470-2550-9 DOI 10.1007/978-88-470-2550-9 © Springer-Verlag Italia 2012 Quest’opera è protetta dalla legge sul diritto d’autore, e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie per uso personale pos- sono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le ri- produzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno avvenire solo a se- guito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail [email protected] e sito web www.aidro.org. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all’utilizzo di il- lustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La vio- lazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L’utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, mar- chi registrati, ecc. anche se non specificatamente identificati, non implica che tali deno- minazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l’editore non può garantire l’esattezza delle indica- zioni sui dosaggi e l’impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l’esattezza consultando la bibliografia di pertinenza. 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2012 2013 2014 Layout copertina:Ikona S.r.l., Milano Impaginazione: Ikona S.r.l., Milano Stampa: Arti Grafiche Nidasio, Assago (MI) Stampato in Italia Springer-Verlag Italia S.r.l., Via Decembrio 28, I-20137 Milano Springer fa parte di Springer Science+Business Media (www.springer.com) La colonscopia virtuale Prefazione Nel 1992 David Joseph Vining, un giovane medico-radiologo residente al Johns Hopkins Hospital, ebbe l’intuizione di utilizzare la nuova tecno- logia della tomografia computerizzata spiralee un software simile a quello delle simulazioni di volo, per sviluppare un nuovo test diagnostico, denominato colonscopia virtuale. Il nuovo esame attrasse in breve tempo l’attenzione della comunità radiologica sia negli Stati Uniti che in Europa. Nel 1999 Helen Fenlon della Boston University pubblicò sul New England Journal of Medicine i risultati dei primi 100 pazienti, che eviden- ziarono l’elevata sensibilità e specificità dell’esame a confronto con la V colonscopia tradizionale. Dal 2003, diversi lavori scientifici, di cui alcuni italiani, hanno dimostrato l’efficacia dell’indagine nella prevenzione del cancro colon-rettale. Per questo, nel 2008, l’American Cancer Society ha introdotto nelle sue linee guida la colonscopia virtuale come test di prevenzione. In Italia la coloscopia virtuale si sta rapidamente sostituendo al clisma opaco a doppio contrasto nella diagnosi dei tumori del grosso intestino e nella valutazione della patologia diverticolare. Il manuale è una guida pratica, concepita per accompagnare il radiologo in questo cambia- mento culturale. Facendo ampio uso di tabelle, schemi e schede riassun- tive, la guida riassume le modalità di preparazione, diverse per tipologia di paziente, i protocolli d’esame, l’interpretazione e la refertazione. Poi- ché nel caso della colonscopia virtuale la qualità dell’esame è influenzata dall’esperienza dell’operatore sanitario esecutore dell’esame, e dal me- dico radiologo che lo interpreta, gli autori hanno ritenuto importante dedicare un capitolo del libro all’organizzazione del servizio e al controllo di qualità. Si ritiene doveroso precisare che il contenuto del testo, non esprime solo l’esperienza degli autori, che da anni sono impegnati nella divulgazione della metodica, ma rappresenta anche la sintesi dell’attuale Springer conoscenza scientifica e, quando questa evidenza non è presente, del consenso di un gruppo di esperti italiani e internazionali. Il volume è il primo di una serie di manualetti tascabili sulle nuove inda- gini diagnostiche. Gabriella Iussich Daniele Regge VIII La colonscopia virtuale Indice INTRODUZIONE • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 1 SINTESI DELLE PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE E IMPLICAZIONI PRATICHE • • 3 LE INDICAZIONI • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 5 Colonscopia incompleta • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 5 Il soggetto fragile • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 7 La prevenzione • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 7 I soggetti a rischio aumentato • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 8 La malattia diverticolare • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 8 La malattia infiammatoria cronica (IBD) • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •10 Scheda riassuntiva • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 11 LA PREPARAZIONE ALL’ESAME • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •13 Introduzione • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •13 VII La dieta • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •14 La catarsi • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •15 La marcatura fecale • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •17 Schemi per la preparazione • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •18 Scheda riassuntiva • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •20 LA TECNICA D’ESAME • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •21 La posizione del paziente • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •21 L’insufflazione del colon • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •25 L’uso di spasmolitici • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •29 Il protocollo TC • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •31 Le complicanze • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •32 La perforazione intestinale • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •32 Le alterazioni cardiovascolari e respiratorie • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •34 Il danno da radiazioni • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •34 Scheda riassuntiva • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •36 LA VISUALIZZAZIONE DELL’IMMAGINE • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •37 Modalità convenzionali di visualizzazione • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •37 Modalità di visualizzazione avanzate • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •41 Scheda riassuntiva • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •43 I SISTEMI DI DIAGNOSI ASSISTITA DAL COMPUTER • • • • • • • • • • • • • • • • • •45 Prestazioni dei sistemi CAD • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •46 Interazione tra CAD e lettore • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •47 Scheda riassuntiva • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •51 IL REFERTO • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •53 Springer Notizie cliniche, preparazione e tecnica d’esame • • • • • • • • • • • • • • • • • •54 Reperti normali e varianti anatomiche • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •54 Polipi e cancro • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •55 C0: esame inadeguato • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •57 C1: esame negativo o presenza di piccoli polipi • • • • • • • • • • • • • • • • • •58 C2: esame positivo, presenza di polipi medi • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •58 C3: esame positivo, presenza di polipi grandi • • • • • • • • • • • • • • • • • • •59 C4: esame positivo, riscontro di lesione di aspetto maligno • • • • • • • • •59 Altri reperti colici • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •59 Reperti extracolici • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •60 La confidenza diagnostica • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •61 Scheda riassuntiva • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •63 COME ORGANIZZARE UN SERVIZIO DI COLONSCOPIA VIRTUALE • • • • • • •65 Introduzione • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •65 Selezione/provenienza dei pazienti • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •65 Aspetti pratici 1: prima di iniziare • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •67 Agende dedicate • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •67 Attrezzature e infrastruttura • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •67 Accoglienza • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •67 Operatori sanitari addestrati • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •68 Aspetti pratici 2: il percorso del paziente • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •68 VIII Prenotazione dell’esame • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •68 Consenso informato • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •69 Il controllo dell’esame • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •69 La gestione post-procedura • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •69 Scheda riassuntiva • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •70 CONCLUSIONI • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •71 BIBLIOGRAFIA • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •73 La colonscopia virtuale Introduzione La colonscopia virtualeè un esame radiologico che studia l’interfaccia tra la mucosa del grosso intestino e l’aria o il liquido contenuti nel lume del vi- scere. Pur con dei limiti, essa offre informazioni anche sugli strati che co- stituiscono la parete del viscere e sul contenuto della cavità addominale. L’indagine consiste in una tomografia computerizzata (TC), spesso effet- tuata erogando una bassa dose di raggi X, eseguita dopo aver introdotto aria o anidride carbonica nell’intestino tramite una piccola sonda rettale, utilizzando una pompetta manuale o un insufflatore automatico. Le scan- sioni sono inviate a un computer dedicato ed elaborate con un software 1 specializzato. Il risultato finale è costituito da immagini 2D ricostruite su piani differenti e immagini 3D endocavitarie, disposte in contiguità sulla stessa interfaccia. Alcune ditte propongono modalità di visualizzazione avanzata, quali la dissezione virtuale o la visione panoramica, e sistemi di diagnosi assistita dal computer (CAD). Il radiologo interagisce con le rico- struzioni 2D e naviga nel colon-retto utilizzando la realtà virtuale alla ricerca di polipi e masse che sono riconosciute se deformano il lume e/o ne ridu- cono l’ampiezza. Colon TC, colografia TC, colografia virtuale con TC, colonografia TC e clisma TC sono sinonimi di colonscopia virtuale. Oggi il termine più utilizzato è co- lonografia TC, traduzione letterale del termine anglosassone CT colono- graphy, parola chiave introdotta nel motore di ricerca PubMed della National Library of Medicine nel 2002. Tuttavia, a parere degli autori, il ter- mine colonscopia virtualeè da preferire, poiché trasmette meglio a un pub- blico formato non solo da radiologi le analogie con il test di riferimento reale, la colonscopia tradizionale. L’idea di sviluppare un programma per navigare all’interno del colon da im- magini TC è riconosciuta a David Joseph Vining. Nel biennio tra il 1992 e il 1993 Vining frequenta il servizio di radiologia del Johns Hopkins Hospital, Springer dove ha occasione di utilizzare la TC spirale, allora una nuova tecnologia, e di eseguire le prime elaborazioni di realtà virtuale del corpo umano. Da que- sta esperienza, egli ha l’idea di utilizzare il volume di dati forniti dalla TC spi- rale e la tecnologia dei programmi di simulazione di volo, come quello del suo computer di casa, per navigare all’interno del lume intestinale. Nel 1993 la Wake Forest University offre al ricercatore un finanziamento per costruire un laboratorio di elaborazione delle immagini. A settembre dello stesso anno è eseguita la prima colonscopia virtuale. Per generare il filmato di una navigazione virtuale del colon, poi presentato nel febbraio del 1994 a Maui, nelle Isole Hawaii, durante il convegno della Society of Gastrointestinal Ra- diologists, furono necessarie 8 ore [1]. Il primo software commerciale, il Na- vigator della General Electric, è stato presentato al congresso della RSNA del 1995. Oggi sono più di 20 le ditte che producono software di colonscopia virtuale. Questo manuale vuole avere un approccio pratico, orientato principal- mente a fornire informazioni su come eseguire, interpretare e organizzare 2 un servizio di colonscopia virtuale. Il testo è quindi indirizzato principal- mente al personale sanitario che opera in Radiologia, che ha già esperienza e vuole perfezionarsi, o che si appresta a introdurre la metodica nella pro- pria realtà clinica. Nell’intento degli autori l’ABC della colonscopia virtuale dovrà non solo trovare un posto nella tasca del camice di ogni radiologo ma anche nella libreria dei medici di medicina generale o degli specialisti interessati ad approfondire l’argomento. La colonscopia virtuale Sintesi delle prestazioni diagnostiche e implicazioni pratiche I principali indicatori della qualità di un esame radiologico sono la sensibilità e la specificità. La sensibilità misura l’abilità del test di identificare i casi po- sitivi, mentre la specificità misura l’abilità del test d’identificare i casi negativi. Nel caso della colonscopia virtualel’analisi per-paziente è la più rilevante. Non è importante conoscere il numero esatto di lesioni presenti nel colon- retto di ciascun paziente. Tuttavia, il test deve essere accurato nel distin- guere soggetti che hanno una patologia clinicamente importante da soggetti che hanno un colon normale, poiché i primi dovranno sottoporsi a una colonscopia tradizionale. 3 La colonscopia virtualeè indicata per la diagnosi del cancro del colon-retto. I dati della letteratura evidenziano l’elevata sensibilità dell’esame nell’identifi- cazione del tumore maligno, con valori percentuali che secondo recenti meta- analisi sono del 95-96%, sovrapponibili a quelli della colonscopia tradizionale [2]. La sensibilità della colonscopia virtualeè adeguata anche nell’identificazione dell’adenoma (vedi Tabella 1), anche se nel caso della lesione precoce la varia- bilità tra studi è elevata. Gli aspetti che influenzano maggiormente le prestazioni dell’esame sono: la preparazione, la tecnologia impiegata, le dimensioni e la morfologia delle lesioni, e l’esperienza del lettore (vedi Tabella 2). Di questi ar- gomenti e dei modi per migliorare la qualità dei processi di esecuzione e re- fertazione della colonscopia virtualesi discuterà nelle successive sezioni. Per contro, condizioni cliniche ed età del soggetto non sembrano influenzare sensibilmente le prestazioni della colonscopia virtuale; i risultati delle casistiche che includono solo individui asintomatici non si discostano molto da quelli di studi condotti su soggetti con sintomi d’allarme. In alcune particolari situazioni cliniche, come nel caso della prevenzione, è importante anche la capacità del test d’individuare correttamente i soggetti negativi. In altre parole, nei soggetti asintomatici che eseguono il test per screening, la specificità deve essere alta, possibilmente superiore al 90%,

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.