ebook img

L' Ermotimo Di Luciano: Introduzione, Traduzione e Commento PDF

658 Pages·2020·3.759 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview L' Ermotimo Di Luciano: Introduzione, Traduzione e Commento

Michele Solitario L’ Ermotimo di Luciano Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte Herausgegeben von Marcus Deufert, Heinz-Günther Nesselrath und Peter Scholz Band 136 Michele Solitario L’ Ermotimo di Luciano Introduzione, traduzione e commento Die vorliegende Arbeit wurde mit Mitteln des Kölner Gymnasial- und Stiftungsfonds unterstützt. ISBN 978-3-11-060951-6 e-ISBN (PDF) 978-3-11-061182-3 e-ISBN (EPUB) 978-3-11-061002-4 ISSN 1862-1112 Library of Congress Control Number: 2020930931 Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über http://dnb.dnb.de abrufbar. © 2020 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston Druck und Bindung: CPI books GmbH, Leck www.degruyter.com | Ai miei genitori Ringraziamenti Questo libro è la versione rivista e ampliata della mia tesi di dottorato, condotta in cotutela tra l’Università di Trento e la Georg-August-Universität di Göttingen. Desidero ringraziare vivamente in questa sede tutti coloro i quali hanno con- tribuito al raggiungimento di questo risultato. Il mio primo e più vivo ringrazia- mento va al mio relatore tedesco, il Prof. Heinz-Günther Nesselrath per il suo co- stante e premuroso sostegno nel corso di tutto il lungo e non sempre facile periodo di gestazione e di elaborazione del lavoro. In modo particolare gli sono grato per la paziente e infaticabile lettura del mio manoscritto, nonché per la con- tinua disponibilità a discuterne i contenuti fin nei minimi dettagli: tutto ciò rap- presenta per me un modello di insuperata dedizione e sincera generosità. Il mio ringraziamento va anche ai due relatori italiani, il Prof. Tristano Gar- giulo e il Prof. Michele Napolitano, che hanno accompagnato i miei studi con ge- nuino interesse, fornendomi preziosi consigli e validi suggerimenti in occasione della correzione e poi della rielaborazione della tesi. Desidero ringraziare anche il Prof. Mauro Bonazzi, il quale con estrema sollecitudine ha accettato di leggere parti del mio lavoro, stimolandomi a ripensare con lucidità e rigore le sezioni fi- losoficamente più complesse e ambiziose del commento. Infine, sono molto grato alla Prof.ssa Irmgard Männlein-Robert per aver letto ben volentieri i capitoli in- troduttivi del libro, fornendomi utili indicazioni bibliografiche senza lesinare im- portanti proposte di integrazione ai contenuti. In questa sede sento il dovere di ringraziare gli editori della collana “Unter- suchungen zur antiken Literatur und Geschichte” per aver accolto il mio lavoro nella prestigiosa serie, così come i collaboratori della casa editrice De Gruyter, soprattutto Katharina Legutke e Katja Schubert, che mi hanno costantemente supportato nella complessa fase di impaginazione del libro. La mia più profonda gratitudine va anche alla fondazione “Kölner Gymna- sial- und Stiftungsfonds”, il cui sostegno umano ed economico mi ha permesso di portare a termine le ricerche, favorendone la pubblicazione. Per il completa- mento della mia tesi di dottorato è stato altrettanto benefico il finanziamento ot- tenuto dalla Graduiertenschule für Geisteswissenschaften Göttingen (GSGG). Una particolare riconoscenza meritano il Dott. Luca Ferri per aver letto inde- fessamente la versione finale dell’intero lavoro e con cui ho discusso a lungo di numerose questioni; il Dott. Francesco Padovani, che mi ha sostenuto nella revi- sione attenta ed accurata di tutta l’introduzione, fornendomi validissimi sugge- https://doi.org/10.1515/9783110611823-202 VIII | Ringraziamenti rimenti; infine le amiche di sempre, Barbara e Simonetta, che hanno accettato la sfida di leggere il manoscritto in una versione non ancora definitiva, aiutandomi a cogliere aspetti non sempre facilmente riconoscibili agli addetti ai lavori. Per tutte le imprecisioni e gli errori rimasti sono evidentemente l’unico responsabile. Vorrei esprimere infine la mia gratitudine a tutti coloro che durante questi anni, in modi e in contesti differenti, mi hanno incoraggiato a proseguire i miei studi, condividendo con me i momenti più felici e le fasi più faticose: Remigio nel mio anno padovano e non solo; Elena, Efi e Konstantinos a Göttingen; Sabrina e gli amici italiani trovati a Tübingen; mio fratello, che con la sua discreta presenza ha seguito l’evoluzione del lavoro, mostrandomi sempre il suo più schietto inte- resse. Questo libro è dedicato ai miei genitori: senza il loro laborioso sostegno e la loro indubbia fiducia nelle mie scelte non avrebbe mai potuto trovare compi- mento. Tübingen, Marzo 2020 Michele Solitario Indice Introduzione | 1 1.1 L’Hermotimus nello Spannungsfeld tra retorica e filosofia | 1 1.2 Datazione dell’opera | 5 1.3 Il dialogo filosofico di Luciano: tradizione e innovazione | 11 1.4 Scetticismo e antidogmatismo | 22 1.5 Luciano e gli Scetticismi antichi | 29 1.6 Luciano e Favorino | 38 1.7 Platone scettico e Scetticismo antico | 49 2.1 Tecnica analogica: tra prassi platonica e Bildersprache di età imperiale | 61 2.2 Tecnica argomentativa e linguaggio figurato: una sinossi del dialogo | 72 2.2.1 Esordio | 73 2.2.2 Confutazione dei criteri di scelta | 74 2.2.3 Similitudine della città ideale | 76 2.2.4 Interrogazioni fittizie e scenari immaginari | 77 2.2.5 Argomentazione analogica: la ricerca della vera dottrina | 80 2.2.6 Dibattito sul metodo di ricerca migliore: il tutto e la parte | 83 2.2.7 Esito della confutazione e resa di Ermotimo | 86 2.2.8 Rinsavimento di Ermotimo e conclusione del dialogo | 88 Testo | 91 ΕΡΜΟΤΙΜΟΣ Η ΠΕΡΙ ΑΙΡΕΣΕΩΝ | 91 Divergenze rispetto all’edizione di Macleod | 126 Traduzione | 132 Commento | 171 Bibliografia | 581 Indici analitici | 613 Addendum | 647

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.