FILOLOGIA E CRITICA COLLANA DIRETTA DA BRUNO GENTILI 56. ISTITUTO DI FILOLOGIA GRECA Università di Palermo ISTITUTO DI FILOLOGIA CLASSICA Università di Urbino ANDREA COZZO KERDOS SEMANTICAI,D EOLOGIEE .S OCIETÀN ELLAG RECIAA NTICA • Edizioni dell'Ateneo 1988, © Copyright by Edizioni dell'Ateneo, s.p.a. Casella postale 7216, 00100 Roma - Printed in Italy Questo volume è stato pubblicato con il contributo del Ministero della Pubblica Istruzione I I Indice generale pag. 9 Premessa Capitolo primo 13 I Prodromi. Dalle "astuzie" ai "profitti" 13 Le astuzie-cautele. Una preistoria 20 La potenzialità delle "astuzie" Capitolo secondo 25 . L'esterno della polis. Il profitto 25 Il commercio 32 La guerra Capitolo terzo 3 7 Comunità e individui 37 Aspetti 'archeologici' e storici dell'individualità 41 Forme sociali dell'individualismo 48 Kerdos, hybris e mutamenti di costituzione 58 Kerdos e la violazione delle giustizie Capitolo quarto 73 L'interno della polis 73 Il profitto 82 La via verso il "guadagno" 93 Conclusioni Appendice: 97 Sul lavoro-valore nella Grecia classica. Contributo ad una economia politica del mondo antico 127 Schema 129 Abbreviazioni 145 Indice dei termini 147 Index locorum 161 Indice dei nomi 165 Indice delle cose notevoli a mia madre I 1 presente studio s1 basa pr1nc1pa1mente sull'analisi dei luoghi in cui ricorrono termini, senp11c1 o CODP0st1, della raa.1ce Jcerc1-. D1 questi termini ne bo rintracciati 52, che elenco alla fine di questa Premessa.. Hon :no Potuto naturalmente c1 tare nel testo tutti i passi che ho trovato, molti dei qual! del resto sono pleona.st1c1 rispetto a quelli già esami.nati. Mi è sembrato opportuno pero, affin cll6 fosse p1n fac11e per Ch1 1e11e ver1f1care o cri ticare i miei risultati e costruire una griglia in terpretativa p1n capiente, el~ncare alla fine non solo 1 luoghi citati na anche quelli non citati: si & ot te1111to cosl, anz1cll6 un 1nt1e1r Iocorum, una sorta d1 lessico della famiglia di Jcerc1os. Il periodo conside a.a rato & quello che va ~ro ad. Aristotele, Mi è sembrato utile, inoltre, in quanto ad esso facc10 spesso esp11c1to o l.Dl>l1c1to riferimento, aggiungere come Appendice 11 mio studio 'SU.l lavoro valore nella Grecia classica, contrlbU.to ad una economi.a politica del mondo antico• (pubblicato in Guaa. Vi"b. n.s. 23 [521, 1966, pp. 45-62, ma qu1 riprodotto con qualche leggera modifica), e apporre alla fine del lavoro una tavola r1assunt1va che, schena.ticamente, desse un quadro sinottico dei risul tati della ricerca. Alcune precisazioni. Questo non è solo uno studio d1 semmt1ca, na piuttosto uno studio •a partire' dalla lingua. La senantica c'entra nella misura in cui offre essa stessa appi111 per la storia delle !dee, 1n quanto era mi.o interesse particolare imagare le realtà soc1a11 ed ldeo1011che 1e1ate all'uso del 10 Kerdos temu.n1 <1e1la fam1.111a <11 Jcentos; real ta che sono quelle che definiscono 11 fUnzionamento dell'economi co: ma non se111>11cemente< 11q uell'econom1.co che & pre supposto nateriale, bensl di quello che si pone come scopo e Che, come s1 ve<1ra, non concerne l '8Dlb1to specifico della produzione, na piuttosto quello dello SC8111>10, Essendo 11 fine quello indicato, la ricerca ha l.nl>occato due strade Che spesso s1 intersecano: una segue 11 termine appunto nello sviluppo del .suo si- 1n1ficato, 1n rapporto con l'evolversi Cl.elle forme <11 scambio; l'altra tenta di rendere conto dei suoi usi 1in,u1stici e Cl.elle sue associaz1on1 in quanto riflessi di mentalità ed ideologie diverse. Hel pri.nr:> caso, C1'W:çle, si & dato netto ri11evo all'aspetto diacronico; nel secondo, si & cercato · di evitare di èons1<1erare la 'lUJlla <1Urata' come un tutto ,rosso m:>dos incronico e si & cercata invece una 'dosatura• cne, tra cuacronla e sincronia Pll!' mettendo 1n rlsalto la sostamiale unità del.l.'atteggiamento mentale con nesso col nostro gruppo <11t ermlnl per tutto l'arco C11 telll)O considerato, desse ragione anche delle dif ferenti sfUnature in re1az1one al c1ivers1 tlPl cu società. A quest'ultlDK) ri,uardo, preciso Cbe 01n1 volta che parlo di "regime", •costituzione• - o anche •periOCl.O" "C1em>cratici", "Oli8arch1.Ci" o "aristocratici", faccio riferimento, in obbedienza ai principi c1e11e scienze soclali., non a qualche specifica epoca in cui essi coqaiono, llll· al la loro Forme concettuale pura (HarX), al loro I'1eaJtypus (Weber): secondo quanto & 11ulo1on, direbbe Aristotele; pereh6 "l>lso,na esam1nare quello Cbe & per natura soprattutto negli esseri che sono in stato naturale e non ln quelll corrottl" (Arlstot. Pol, 1254 A 36-37), In questo senso, allora, considero "aristocratica• la soc1eta <1e1 po~ omer1c1, •0111archl.co" 11 se,uente