ebook img

italia y la generación 1900 - 1910 PDF

233 Pages·2015·13.26 MB·Spanish
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview italia y la generación 1900 - 1910

ITALIA Y LA GENERACIÓN 1900 - 1910 Cátedra Extraordinaria ltalo Calvino • ITALIA Y LA GENERACIÓN 1900-1910 Cátedra Extraordinaria !talo Ca/vino VII Jornadas Internacionales de Estudios Italianos ISBN 978-607-02-1039-6 PRESENTACIÓN Las octavas Jornadas Internacionales de Esiudios Italianos que la Cátedra Extraordinaria !talo Ca/vino celebró en lo días 22-26 de octubre de 2007, tuvo como tema los años 1900-191O en Italia: acontecimientos literarios, nacimiento de escritores y poetas, gene ración destacada que tendría que marcar la historia liter~ria de Italia de forma indeleble. Las Jornadas concedieron sin embargo, como es costumbre, amplio espacio a una temática abierta, que permitió la configuración de sectores diversos, de los que se da pai1e en el índice: literatura de todos los tiempos, lingüística y didáctica del italiano, pensamiento, artes y sociedad. La selección de escritos que derivó de aquella Jornadas ha configurado este libro de 31 artículos y un apéndice, que se abre con los estudios que tratan del tema propuesto, el primer decenio del siglo xx. Inicia un estudio de Marinella CANTELMO, que acucio samente, para rastrear su pensamiento y estilo, coteja las edicione de los primeros poemarios de uno de los grandes de siglo xx, que con el siglo nació: Salvatore Quasimodo, premio Nobel en 1959. Le sigue un estudio de Stephanie JED obre una novela de 1906 que marcó, se puede afirmar, el comienzo del feminismo en Italia: Una donna, de Sibilla Aleramo. Cristina ÜRAGNANI a continuación nos presenta otra mujer literata, esta vez olvidada por la at~nción crítica, Elda Giannelli, que en 1909 realizó una crítica en ver o y prosa del Primera edición: 2009 naciente Futurismo. Se pa a luego a artículo que tratan de autores DR © Universidad Nacional Autónoma de Mh ico nacidos en el decenio: dos artículo están dedicado a un gran poeta, Facultad de Filosofía y Letras Sandro Penna, nacido en el año de 1906: el primero, de Luca CAMI Cátedra Extraordinaría Italo Calvino NATI, explora la relación entre la visión de la ciudad y el erotismo en Ciudad Universitaria Penna; el segundo, de José Luis BERNAL, analiza la poesía de Penna 0451O México, D. F. a la luz del existencialismo heideggeriano. El egundo autor de esta Impreso y hecho en México generación, Yitaliano Brancati, nacido en 1907, también es prota gonista de dos artículos: el primero, de Rita VERDIRAME, analiza la descripción de los espacios en la cuentística de este autor, conocido principalmente como novelista; y nos lega cuatro cuentos inéditos, 7 8 Presentación Presentación. 9 que se publican en apéndice. El segundo artículo, de Anna CARTA, 11 11 1 st apartado con el análisis de la descripciones de interiore también explora el mundo espacial de Brancati. Un artículo se de 11 l 11 ri le D' Annunzio, reflejo de los ideales de vida del autor. dica a otro autor, capital, nacido en 1907, Alberto Moravia: Maria U t re r apartado se dedica a diferentes momentos de la his- Laura Mosco analiza la relación del escritor con su ciudad natal en 1 111 d los aspectos sociales de Italia; el conjunto puede parecer los Racconti romani. Nació en 1908 Cesare Pavese; Andrei BARAS li, n1b lo, pero presenta una sutil coherencia interna. Anna Maria HKOV se ocupa de su aspecto poético, examinando la sen ación de ' 'I rA r vela detalles de la brevísima existencia de la República Ro exilio siempre presente en su mayor poemario; y Stefania ZoccATE n 1849, que involucran tanto las efímeras pero encomiables LLI de su actividad primera, la de traductor del inglés, con un ensayo 1 y e instituciones, como el sentir popular de la época. Más ceñi sobre las traducciones que el poeta hizo de Gertrude Stein. También d a la historia oficial de Italia el artículo de Franco SAVARINO, que Elio Vittorini, nacido en el mismo año, es acreedor de dos artículos: ha una amplia panorámica de las siempre difícile relaciones en Irene Lorr1N1 explora la poco conocida relación del autor de Uomini tr Iglesia y Estado desde la formación de la nación italiana ha ta la e no con la fotografía; y Sabina LoNGHITANO nos ofrece una verda di tadura fascista. El artículo de Elisabetta D1C ASTRO concierne una dera lección de análisis textual sobre las páginas más significativas d la figuras más controversiales de la segunda mitad del iglo xx: de Conversazione in Sicilia. El apartado se cierra con el estudio de ~ ni Negri, que, acusado de instigación al terrorismo, se volvió en Verónica SAUNERO-WARD que presenta un análisis lacaniano de las la cárcel y luego después de ella, un lúcido analista político y teórico protagonistas de Nessuno toma indietro, novela de otra célebre au de la verdadera esencia de la globalización. Y termina el apartado tora femjnista, la ítalo-cubana Alba de Céspedes, nacida sólo un año con la presentación de una singular figura del periodismo italiano, de pués del cierre del decenio que se toma en consideración, pero Paolo Rumiz, a cargo de Rossella BERGAMASCHI, que destaca de este perteneciente de derecho a esta generación privilegiada. urioso personaje, escritor y viajero, la propuesta del viaje lento, de El egundo apartado de este libro se dedica a la literatura ita la vida lenta, en paralelo con el movimiento del slow food. liana desde el siglo x11 al x1x. Se abre la erie de artículos con una Un apartado de tres artículos concierne el arte del espectáculo acuciosa y erudita análisis de la diferentes interpretaciones y las tn Italia: cine y teatro, en estricto enlace con la literatura. Francesca incógnitas sin resolver que rodean la figura de Cielo d' Alcamo y su ATIA analiza la relación entre texto escrito y texto hablado en el famoso Contrasto, por momentos considerado el primer texto de la cine de lo primeros tiempo del sonoro: cómo la palabra literaria literatura italiana. Mayerín BELLO explora con no menor precisión se transforma en el cine. Y Cristina VILLA a su vez analiza el caso académjca la relación personal y poética entre Dante y su "primer específico de cómo se comportan los textos del escritor Giuseppe amigo" Guido Cavalcanti, a partir de las menciones directas e indi Berto al transformarse en guiones cinematográficos, aun cuando sea rectas que se encuentran en la Divina comedia y en otros textos de por mano del autor. Beatrice BARBALATO por último hace un largo los dos máximos poetas. Alberto AGUAYO a continuación no expone análisis de la obra y la actuación de Carmelo Bene, figura señera en un interesantísimo paralelismo entre dos puntos análogos del mundo el teatro de los últimos decenios del siglo, en relación con la figura infernal de Dante: algo que los críticos no han subrayado nunca con literaria-teatral de Lorenzaccio. atención. En la época renacentista, Ana María f.40RALES analiza el Finalmente, cierra el libro el apartado destinado a la lengua, su valor político y las componentes literarias clásicas y europeas de los esencia y su transmisión didáctica: Patrizia RoMANI hace un erudito !T'omentos encomiásticos en el Orlando furioso, en alabanza de la y preciso análisis filológico de la lengua florentina medieval en sus casa de Este. El artículo de Ernesto PRIANI y Gema Ivette GuTIÉRREZ componentes verbales, mientras que a la didáctica de la lengua ita concierne los dos más famosos filósofos del primer Renacimiento, liana se dedican Daniela Zorzi, Paolo Torre an y Manuela Dero as. Pico y Ficino, pero del punto de vista de su relación personal, que Daniela ZoRZI enfrenta el aspecto de la adquisición de elementos se transluce de sus obras. Claudia Ru1z a continuación traza un in culturales a la par que lingüísticos, durante el periodo de aprendi teresantísimo paralelismo entre Tommaso Campanella y el francés zaje. Paolo TORRESAN reporta un experimento de aplicación de la Cyrano de Bergerac, ambos idealizadores de un mundo de utópica e critura en la clase de italiano, y Manuela DEROSAS cierra con el armonía. Finalmente, es Mariapia LAMBERTI que cambia de época y 10 Presentación relato de otro experimento de cotejo cultural mediante entrevistas 11 mito e il peccato. Le antologie d' autore con estudiantes mexicanos. Una vez más, el principio congresual de la Cátera Extraordina al vat o re Quasimodo (1901-1968) ri.a !talo C~lv~no ha dado buenos frutos: dejar abierta la participa ción a academ1cos de todas las tendencias y toda las especialidades, pres.c111d1endo de una temática propuesta, ha permitido configurar Marinella CANTELMO un libro variado pero orgánico, que puede pre entar motivos de in Universita di Lecce terés para estudiosos de ambas lenguas. Per alcuni decenni nella seconda meta del Novecento la critica in México D. F., septiembre 2009 t re sata all'opera di Salvatore Quasimodo si e inceppata intorno ad una questione che ha lungamente impegnato il dibattito tra gli Mariapia L AMBERT1 tudiosi: que! nodo, si sa, concerne il rapporto tra la prima e la se Franca BizzoN1 conda fase di attivita del poeta, ovvero la possibilita -o meno- che entrambe si integrino reciprocamente a compo1Te J'unita organica di una personalita autoriale in sé coerente. Un topos interpretativo duro a morire rescinde infatti !'itinerario del siciliano in due "ma niere" nettamente distinte, pre- e postbellica, inconciliabili tra loro al punto che il dilemma circa il ne so tra !'una e l'altra - e cioe si tratti di uno sviluppo consequenziale o al contrario di una svolta dirompente dettata dall'ossequio al le mode del momento- ha inciso non poco sulla fortuna dello scrittore. Un approccio che raccordi 'i'attivita creativa con il versante complementare della ricezione e a sioma di base della storiografia letteraria: nei confronti di Quasi modo il lettore contemporaneo si fa particolarmente pressante fino a diventare invadente, sia che aderisca alla scrittura con un sostegno olidale, sia che al contrario reagisca stroncandola. Uno sciame di reazioni umorali di segno opposto segue di pari passo larga parte della produzione quasimodiana, sulla quale con vergono prima la diatriba letteraria tra ermetici e antiermetici, poi il conflitto politice e ideologico tra critici marxisti e "cattolici", tutti empre l'un centro l'altro agguerriti. Molte pagine a fronte di que! • periodo non hanno giovato mol to all'analisi dei testi: tuttavia quelle polemiche, sempre piú infuocate nel clima rovente di quegli anni, ono parte integrante -e ingombrante-del pro filo dell' autore, deter minanti per il suo ruolo nel quadro culturale del Novecento italiano. Pesano insomma ancora in qualche mi ura le paro le di concerto, di candalo addirittura che nel 1947 accolsero i versi di Giorno dopo giorno, in cui molti videro una gran capriola del caposcuola dell'er metismo, che si sarebbe posto ora tutto a ur¡ tratto alla te ta del ne reali mo quale capofila di una letteratura corale di impegno civile. 11 13 12 Marinella Cantelmo 11 mito e il peccato. Le antologie d'autore Con la pregiudiziale di quella "svolta" a suo tempo la critica piú 11111 al di dare un contributo rilevante in prima persona al profilo 1 avveduta ha dovuto a lungo fare i conti. li s , í1no a risolvere di fatto con un intervento a mio avviso deci Le voci a ostegno di quella ipotesi non hanno ormai alcun si , me cerchero qui di mettere in luce, il problema di fondo da ·ui ha preso avvio que to discorso, cioe giusto il nesso tra la prima credito: tuttavia il coro discorde dei fautori e dei contrari al la lunga ta e onda fase della sua attivita. Nel misurarsi con tale problema, ha portato a mettere in dubbio il valore letterario di Quasimodo, uno · m' noto, nell'assunto di ricomporre in un'unita globale le inne- dei "maggiori" del xx seco lo per gli uní alla stregua di U ngaretti e 1abili differenze, i critici hanno suggerito di segmentare econdo Montale, per gli altri un poeta mediocre inadeguato ai prestigiosi riconoscimenti ottenuti.1 Chi scrive confessa candidamente di non diverse periodizzazioni !'opera dello scrittore: ma a ben vedere il primo e piú autorevole responsabile di una cansione del proprio disporre di alcun metro per prendere imili misure: ammette pero di lavoro, delle cuí propo te non si puo non tener conto, e lo stesso ricorrere di buon grado alla bilancia, che registri piuttosto il peso di Quasimodo, che affronta tempestivamente in forma implícita una uno scrittore, il quale ci sale sopra con il corredo e delle sue letture pre a di coscienza di sé, molto prima di e porre le proprie ragioni e dei suoi lettori. Di quel peso cosí condiviso Quasimodo continua a pagare lo scotto presso gli studiosi, resi guardinghi dagli episodi di poetica esplicita nei "discorsi sulla poesia" interno alla meta del di clamore immediato che hanno accompagnato la sua opera, alla eco lo scorso. Mi riferisco con questo ali' attivita di riflessione che e quale tuttavia, nonostante le ri erve degli specialisti, non e mancato alla base delle antologie d'autore. -un successo commerciale a lungo termine.2 A Quasimodo e toccato Si deve alla serie 'dei volumi appena citati l'opportunita di far l' onore e 1' onere di trovarsi al centro di un territorio ad alta tensione, emergere una effettiva disparita di percorso, uno stacco netto nel ne! cuí ambito la sua poesia ha attirato u di sé il fuoco incrociato tracciato editoriale descritto dall'attivita quasimodiana: ad una pri delle parti contrapposte. Allora gli scontri senza quartiere -verbali, ma fase "circolare" subentra infatti una fase "lineare", nel senso che la prima produzione si avvolge su se stessa nella ripresa a piú riprese s'intende- tra le diverse fazioni lasciavano spesso feriti e contu i dietro di sé: oggi appaiono storia passata, alla quale tuttavia, cir delle raccolte edite tra il 1930 e il 1942 e fa capo nella sua global ita e condati come si amo da edulcorati dibattiti televisivi, non si puo non riassuntiva e conclusiva alla celebre antología d'autore Ed subito sera, edita appunto in quell'anno. Al contrario nel ventennio succes- guardare con qualche sussulto di nostalgia. ivo, dal 1946 (Con il piede straniero sopra il cuore, su bito amplia to Anche questo e Qua imodo: allora bersaglio epocale nella ge in Giorno dopo giorno) al 1966 con !'ultima raccolta, Dare e avere, nerale resa dei conti che sconvolgeva !'Italia all'indomani del fasci le nuove uscite si susseguono !'una all'altra in progressione conti smo e della guerra, oggi groviglio di nodi critici irrisolti, qualunque nua, senza fondamentali ripensamenti né revisioni complessive. etichetta gli si voglia accollare, a cominciare da quella corrente e acquisita, ma non per questo meno problematica,3 dell'ermeti mo E qui, a mio avviso, nel differente andamento tra il primo ed della sua prima stagione. il secondo tratto dell'itinerario lo svincolo tra "primo" e "secon do" Quasimodo. II primo tempo -e solo quello- si ricompatta in Al di la delle divergenze interpretative interno a questo o quell 'aspetto tuttora discusso della sua figura, Quasimodo non ha un'opera unitaria ad ogni singola tappa di un interminabile processo • di rielaborazione: il poeta infatti continuera fino ad un'epoca assai inoltrata a riordinare !'as etto della sua prima stagione. La "svolta", 1 Un poeta pressoché da "cancellare" dal canone novecentesco: tale appa quella "vera", tra le due fasi sta pertanto nel la volonta poematica re Quasimodo al giudizio di Edoardo Sanguineti, che nella sua famo a antologia, Poesia italiana del Novecento, inserisce solo due testi originali del siciliano, a fronte che ripercorre e ricompone piú volte e con esiti diversi le prime di ben tredici traduzioni dai Lirici greci. Cfr. vol. II, pp. 947-964. raccolte in un tutt'uno, nell'unita globale di un macrotesto: dopo il 2 Nei primi anni novanta, Niva Lorenzini (La poesia di Quasimodo tra mito 1942 tale volonta poematica resta accantonata per qua i due decenni e storia, p. 7) riportava i dati dell'Ufficio Vendite dell'editore Mondadori, secondo nel corso della seconda parte dell'attivita quasimodiana, lungo la cui le poesie di Qua imodo erano "in vetta alla classifica delle vendite, subito dopo quelle di Ungaretti e prima di quelle di Montale". quale ogni segmento produttivo si configura a sé su una linea pro '"Ma [ ... ] non e possibile non dare, anzi si deve dare a Quasimodo ermetico grediente, che avanza scandita passo dopo passo dal sus eguirsi dei una valenza. almeno in certa misura. problematica": cosí Mario Petrucciani, "Qua ¡_ modo ermetico", in Quasimodo e l'ermetismo, p. 22. 14 Marine/la Cantelmo l/ 111iw l' il peccato. Le an.tologie d 'auto re 15 nuovi titoli fino agli ultimi anni di lavoro, in cui si colloca la ripresa 1 1im , econdo o I, Il, a seconda). Fino aquesto e quindi la definitiva sistemazione dell'Opera omnia. matica che avrebbe coinvolto e definito il "pri- Una consistenza magmatica dunque quella del primo tem 1 I" 11111 1111 1 an ra non i profila nettamente. Lo fa invece con po quasimodiano: ne da ulteriore riprova il contributo postumo di 1il• 11 1 1111111 liata di lí a poco in Poesie, che esce a Milano edita Gilberto Finzi, che, riproponendo nel 1971, con il titolo Poesie e 1, 1'111111 l'11ni n 1 1938,5 corredata del famoso saggio introduttivo discorsi sulla poesia, tutta !'opera in versi del poeta nella collana .J1 11¡, 11 M 1 ·rf ulla "poetica della parola": raccolta "fantasma", de I Meridiani Mondadori, per quanto riguarda il riordino della pri , "'"' 1 111. 1 finita Sergio Pautasso,6 non solo perché ormai intro- ma parte metteva ancora una volta in di cu sione que! riassetto che .¡,fi, , 11111 s prattutto perché subito eclissata dal successo della sua e nelle mani dell'autore non aveva mai cessato di riavvitarsi su se , 11, ¡. .i¡ ¡ unt Ed subito sera: un titolo divenuto addirittura, e suo stesso alla ricerca di un inafferrabile ubi consistam. Si tratta ovvia 111 d¡•1 1 I , 1 r verbiale. e mente dell'ordine interno di Ed subito sera, compresa in seguito 1111 nlt le tre antologie d'autore sopra elencate sono del tutto nell' edizione mondadoriana di Tutte le poesie ( 1960) ed infine riedi il1ll1"11t1 tra loro dal punto di vista strutturale: intanto, a differenza ta come volume singolo nell'Opera omnia con il titolo suo proprio .J, 11 t p1 ima, che mescola tacitamente ed equipara quindi testi editi e ne! 1965. 1111 illti, Poesie i presenta come tale, in quanto inaugura la scansio- Cosí Finzi giustificava la sua scelta: "Dato il carattere di que ta 111 1 ll • tera definitiva- del macrote~to in sezioni che ripetono i e edizione, par o preferibile l'ordinamento diacronico dei testi di 111 11 1 11 tre raccolte precedenti, indizio palese di una "storia", di e ESS [Ed subito sera], che vengono quindi in eriti nell'ordine di 11111 1 • • nto di sé esibito sull'asse diacronico: in quale direzione, si pubblicazione delle raccolte originali, seguendo lo schema di TP60 1 d1 , p rché il nocciolo del problema i concentra tutto nel senso [Tutte le poesie l 960) e TPO [Tutte le poesie, Gli Osear, 1968), che ,¡ 11111r ·in del percorso. ha il merito di rendere piú chiaramente avvertibile al lettore l'evolu pr no il volume del 1938 le sette Nuove poesie, inedite e in- zione del poeta e la trasformazione progressiva del suo lavoro".4 Lo 1111 1tri i ai fi ni del "racconto" di cui si diceva; segue un primo spe- scopo per eguito dal curatore era, 'intende, raggiunto olo in parte 111 111 dei futuri Lirici greci (usciranno, come si sa, ne! 1940), qui attraverso le sezioni antologiche piú antiche, piú o meno ampiamen 11111 ·ipati in una sezione monotesto "Da! greco di Saffo", costituita te rimaneggiate rispetto alla facies originaria di ciascuna raccolta, d d lungo frammento della poetessa di Lesbo intitolato "Come uno facies tuttavia che un lettore di buona volonta avrebbe comunque il li dei": l'inclusione suggella il momento "nuovo" iniziale della potuto recuperare -non senza fatica- grazic al prezioso apparato 1 1 • Ita ed assorbe una volta per tutte a pieno titolo que te tradu- delle varianti che arricchiva e completava il "Meridiano": apparato 111 ni entro il diagramma evolutivo originale "proprio" della poesia e di cui si ampiamente avvalso questo lavoro. q11 1 ·imodiana, affidando loro addirittura il ruolo di spartiacque tra e Ma opportuno riassumere per sommi capi l'intera questio 1 "nu va" attivita e la "vecchia" riproposta antologica. Al "nuovo" ne, ripercorrendo nella sua cronologia !'itinerario quasimodiano. La l111'utti !'indice del volume fa seguire il "vecchio", anzi il "piú vec- prima opera, Acque e terre, e ce a Firenze per i tipi di Solaria nel hi ", perché la ripresa segue l'ordine cronologico ad anello: riparte 1930. Segue ne! 1932 Oboe sommerso a Genova 'helle edizioni di da Acque e terre e risale quindi con Oboe sommerso ed Erato e Circoli; nel 1936, a Milano, Scheiwiller pubbl ica quindi Erato e 1\p Ilion. In chiusura ancora una vol ta il suggello del "nuovo": "Due Apollion, che, accanto ai nuovi, riprende alcuni te ti gia appar i nei ¡ ine di diario 1937"(incluse in seguito tra le Nuove poesie). Dun e volumetti precedenti: quindi la prima proposta parzialmente anto ¡u un percorso elaborato ed in sé immediatamente ignificativo: la logica della serie, il primo tratto di que! percor o "circolare" cui si lruttura anulare accosta conforte scarto alle ultime le prime poesie, faceva riferimento. Queste prime raccolte sono tutte e tre suddivi e in sezioni econdo la progressione numerica, espressa in parole o ' S. Quasimodo, Poesie, con un saggio di Oreste Macrí sulla poetica della pa rola e bibliografía di G. Vigorelli. •Sergio Pautasso, "Poesie 1938: un libro fanta ma", in Giorgio Baroni, a cura 'Gilbeno Finzi, "Nota alla presente edizione'', premessa a Sal valore Quasimo tli. "Nell'a111ico linguaggio, a/tri segni": Salva/ore Quasimodo poeta e critico. pp. do, Poesie e discorsi rnlla poesia. p. LXXI. 4. -48. 16 Marine/la Cantelmo //mito e il peccato. Le antologie d'autore 17 per poi tornare a chiudere il cerchio con testi man mano piú recenti: il1 11' t "q tale la prima poesia di Quasimodo i attesta sulla pagina:8 insomma 1938, 1930-32-36, 1938. 1 11 1rq a infatti il ricorso alla prima persona grammaticale, ad un Una volanta poematica forte, impegnata a costruire tassello che a partire dalle macrostrutture del '38 e del '42 dispone dopo tassello un racconto di sé si attiene al rispetto rigoroso della 1 1 ssc ull'a se del tempo, si esibisce in un percorso in cui ad filologia: nonostante qualche vistosa apparenza contraria,7 le ezio 1 1111 1 i r a le parti del tutto implicano nei titoli settoriali una "sto- ni antologiche as egnano correttamente i singoli testi al settore di 111" l'autore garantita dall'evidenza editoriale. Tuttavia l'opzione provenienza. E quindi interessante rilevare la riconversione posta 1 11> lln tra Ja cronologia progrediente (beninteso entro un corpus e in e sere quattro anni dopo da Ed subito sera, che si apre empre lt hui sau tivo) e la serie inversa, regre siva, in qualche modo con le Nuove poesie, ora portate a 20, per poi procedere con passo 111 lor equivalenti e fino all'ultimo intercambiabili, ridimensiona retrogrado, da E rato e Apollion fino ad Acqu.e e terre. Si configurano t Ion 1 la valenza autobiografica dell'"autonarrazione" in quanto insomma, si diceva, due " en i di marcia" nettamente distinti, anzi ltmonianza in prima persona dell'io del poeta: la progres ione antitetici, del macrotesto, in cui il soggetto poetice "narra" in due 11111lti pub sempre riconvertirsi in una discesa ne! profondo alla ri- madi di.ver i e alternativi la storia di sé. 11 t ·u delle proprie radici o, se si preferisce, in un moto di risalita Quasimodo riproporra infine in una terza variante l'assetto v 1so l'embrione di sé. complessivo della sua prima stagione: nel 1960, nella citata edizio uesto lungo processo che ristruttura a piú riprese il primo ne mondadoriana di Tu.tte le poesie, egli dispone le sezioni di Ed 1 mpo quasimodiano si riaccende dunque dopo una lunga pausa, e subito sera nell'ordine cronologico diretto da Acque e terre alle 0111 accennato, nell'ultima fase di attivita del poeta: il volume Nuove poesie, cui fa seguire le raccolte della sua seconda stagione 111011<.ladoriano del 1960 e per molti ver i agli antipodi della prima, fino all'allora ultima, La terra impareggiabile. Ma egli avra ancora pi ovocatoria autoantologia "dichiarata" del 1938: esce ali' indomani e e un ripensamento qualche anno dopo, ne! 1965, quando Ed subito 1 Jiu consacrazione del Nobel, l'autoritratto di un poeta navigato, sera e ce come volume singolo nella collezione dell'Opera omnia: 11111 • tato ma al tempo stesso esaltato da un dibattito critico quanto staccato dal corpus globale e tornato a vivere di vita propria ed a sé 111 ii ucceso e vitale, che proprio in virtú delle continue polemiche rante, il libro ritrova la forma originaria, vale a dire la serie inversa, 1 11 va il suo nome ben saldo al centro della vita letteraria non solo regressiva, preferita ne! 1942. Ma non finisce qui: nel 1968-l'anno 111liuna: ma allo scrittore tanto bersagliato in patria, "odiato, coi della marte del poeta- appare nella callana de Gli O car la riedizio 1mi versi, / uno come tanti, operaio di sogni" ("Epitaffio per Bice e ne di Tutte le poesie, che consacra definitivamente la serie diacro 1 on tti", La vita non sogno), toccava ora il piú prestigioso -e pro nica uniforme gia adottata nel 1960, quella cui poi si atterra Finzi li ·u - riconoscimento internazionale. Ne! clima rovente di quegli per il "Meridiano" postumo del 1971, che quindi puo considerarsi ttlllli, nella resa dei conti a tutto campo della societa e della cultura ri pondente di fatto ed a pieno titolo all'ultima volanta dell'autore. d11 nostro Paese, Quasimodo si trova a ripensare in un momento Questo excursus lungo la prima fase dell'attivita quasimodiana ne conferma I' is tan za poematica che presiede a~ "racconto di sé". Ma ' In realta tuna la poesía quasimodiana. e non solo nt!lla sua prima fa e, i intanto bi ogna intender i sui termini. Occorre infatti approfondire ¡ttt !lclinire una ·'scrinura dell'io": tuttavia l"'io" e una costante grammaticale cui 1111rl~ponde nel tempo una gamma di soggeui dell'enunciazione. Al la prima persona secando quali modal ita ed entro quali schemi e quali limiti ia pos ult rna costantemente la seconda, un "tu" che a sua volta pub essere determinato sibile condurre una lettura in termini autobiografici di una "scrittura 11 111 •no: nel primo caso pub essere un "tu'' femminile o il Padre Eterno, il padre o 1t 111udre o un luego come Tíndari. o ancora un albero addirittura: in ogni caso il p11 nome scgnala un'istanza dialogica persistente ed un frequente ricorso alle forme ' Significativo il caso della lirica "Sillabe a Erato", gia in Acque e rerre del d1 ll'nll cuzione, tra cui la preghiera. La poesia clell'impegno civile e marcata dalla 1930 con il titolo "Ricerca". quimli con il nuevo e definitivo nel 1936: se nel 1938 ¡111 ~enza della prima persona plurale, cioe del "noi" corale: "E come potevamo noi si impone il criterio filologico dell'appa11enenza alla sczione di origine, a partire dal 1111Hure ... ", suena l'incipit dirompente di Giorno dopo giorno; e il pronome inaugu- 194_ prcvarrñ la componente eponima: a pa11ire dall'antologia di quell'anno il testo 1 tl1• fu e ·plodere agli occhi di lettori iperte i e frettolosi il "caso" Quasimodo, ma in qu..:stione vcrrá collocato una volta per tulle quale inupit della sezione Emto e , tltl non espelle il solipsismo errnetico della prima persona singolare, come non ne ¡1M/io11. l'llll • llo gli stilemi peculiari. 18 Marinella Cantelmo 11 mito e il peccato. Le antologie d'autore 19 anche per luí cruciale l'intero corpus delle raccolte edite fino a que! del cotesto che surroghi in qualche misura le oscurita della lettura momento, cioe il lavoro di una vita. "orizzontale" del singolo testo con la tassonomia complessiva del A ragione dunque Gilberto Finzi elencava "il segreto dell'anto le soluzioni sintattiche e semantiche. II che significa postulare che logia di se stesso" tra i fattori piú incisivi atti a consolidare "il mito ciascun corpus di liriche comunque di vol ta in volt a accorpate, spes Quasimodo negli anni Trenta":9 in verita que! "segreto" va ben oltre so rielaborate passo dopo passo e disposte in sequenze quanto mai le raccolte del '36 e del '38, che ne custodiscono !'enigma mutante variabili, cambi di senso a seconda dell'ordine relativo in cui esse da consegnare alla loro erede piú famosa e lungamente definitiva dei si dispongono. Questa inesausta attivita di revisione ai vari livelli e primi anni Quaranta. Que\ "segreto" qualifica, determina e riassume l'ipersegno che caso per caso ne consegue esulano tuttavia da! cam il "primo" Quasimodo e lo separa una volta per tutte dal "secan po d'indagine di questo lavoro, che dovra necessariamente limitarsi do", obbligando gli studiosi a misurarsi sen za posa con que! nodo a rilevare qualche traccia tra le piú significative. gordiano. Ma a ben vedere e lo stesso Quasimodo a farsi carico del Es peri enza metastorica che si risolve nel la storia o, se si pre dibattito che tanto aspramente divideva la critica militante di que! ferisce, io metastorico che consuma fino in fondo l'esperienza periodo su questo punto e ad affrontare e risolvere da sé la questio dell'assoluto prima di calarsi, ricco di tale esperienza s'intende, ne, sciogliendo in ultima istanza una volta per tutte que! "segreto" ne! "tempo u mano", magari solo per tuffare. le dita nell' acqua Ji nella continuita dell'as e del tempo. un canale lombardo? Si potrebbe sintetizzare forse co í la vexata Per il lettore pos tumo, avvezzo a leggere 1' opera del poeta ne l quaeslio del rapporto tra "primo" e "secondo" Quasimodo: la prima le edizioni oggi in commercio, e estremamente difficile ricostruire stagione si chiude in sé nella monade, comunque strutturata, di Ed e 1' impatto del primo Quasimodo sui suoi utenti immediati, non a tor su.bito sera, il Libro di una ricerca mallarmeana che i ripropone, to sorpresi poi dalla novita di Con il piede straniero sopra il cuore, nella serie progressiva dei suoi assetti interni, non come vicenda che scuoteva con effetti cosí dirompenti la sensibilita letteraria dei autobiografica, ma come un percorso iniziatico di approssimazione contemporanei. Solo l'approccio alle stampe originali, certo diffici al Verbo (Et Verbum caro factum est?) che deve "di re" un 'esperienza li da reperire, consentirebbe di recuperare quella specificita che di absoluta, sciolta -etimologicamente- dalle contingenze dell'hic et fatto la volonta dell'autore ha diluito nella serie diacronica a tutto nunc, fin dalla stessa soggettivita dell'autore. campo ne! riassetto globale e definitivo del proprio lavoro. D'altro "Storia" sí, dunque, ma non vicenda personale di un indivi canto, proprio tale continuita dissolve una volta per tutte la querel duo, bensí paradigma emblematico clell'umano: "Ognuno sta solo le sulla "svolta", che in retrospettiva sembra davvero non aver mai su! cuor della terra / trafitto da un raggio di sole " ecc. ecc.; "e ono avuto alcuna ragione d'essere, mache va comunque ricondotta alla quell'acqua di nube" ("Specchio") "e sul mio viso tocco la tua scor sua pertinenza storica, tra il Libro del 1942 edil primo libro -della za" ("Albero"); "e il sopito spazio m'adagia" ("Un sepolto in me serie per cosí dire "minuscola"- del 1946, sempre beninteso sullo canta"); "Non so che luce mi desti: / nuziale ellisse di bianco e di sfondo incandescente dell'immediato dopoguerra. celeste/ precipita e in me frana" ("Compagno"); "Mi cardo la carne Penetrare insomma "il segreto dell'antologia di se stesso", cioe / tarlata d'ascaridi" ("Lamentazione d'un fraticello d'icona"); "Ne i percorsi ipersegnici del singolo macrotesto e/o•dei suoi sottoinsie gli alberi uccisi / ululano gli inferni" ("Del mio odore di uomo"): i mi, e impresa estremamente ardua non solo perché la soggettivita potrebbe continuare fino a esaurire, rigo dopo rigo, tutta la raccolta. del lettore si trova a tu per tu -con l'ausilio di scarse pezze d'ap Una natura umanizzata sta a fronte di un io con essa simbiotico: in poggio- con la soggettivita dell'autore e delle sue scelte insindaca ogni caso, una singolare esibizione di sé in una sfida continua al sen bili, ma anche perla particolare condizione oggettiva dell'idioletto so comune, alla stessa intelligibilita della lingua, ai tratti di tintivi quasimodiano, che codifica la sua anomalía all' interno del corpus del lessico, alla compatibilita sintattica dei componenti semantici, poetico e richiede pe11anto il supporto di una lettura "verticale" al la norma grammaticale codificata, si esprime in una furia os imo rica che per principio e per prassi si incarica di spiazzare il lettore. • G. Finzi. "Itinerario di Salvatore Quasimodo''. introduzione a S. Quasimodo. Tanta, tantissima parte del primo Quasimodo e inesplicabile, non Poesie e discorsi sulla poesía, p. XXI. parafrasabile, difficilmente intelligibile nella sua insolubile ambi- 20 Marinella antelmo ll mito e il peccato. Le antologie d'autore 21 guite. N n r 1 che prendere atto della costante violazione dei tratti 1 i hi deva il saggio inedito sulla "poetica della parola" che di que! i li in rati i nella catena sintagmatica, in particolare del!' opposi "v lume" avrebbe poi costituito la clamorosa prefazione. 11 carteg zi ne animato/inanimato ovvero umano/non umano. Questa, sulla ,¡ illumina il sodalizio nascente tra i due provinciali del sud, inur- pa ina, la "ricerca d'assoluto": di uno sfuggente "assoluto" misti ti !'uno a Milano - il discusso poeta siciliano gia maturo- l'altro c , metafi ico, esistenziale o que! che ia, perseguito attraverso un a ~irenze -il giovane e vulcanico critico alentino-: "Grazie della tangibile "as oluto" lingui tico. L'uso intattico atte ta sulla pagina ua fferta", rispondeva quest'ultimo, subito entusia ta della sfida una lingua absoluta, sciolta cioe da ogni principio di osservanza mune: "Certo ne sono contento, anzi contentis imo e si starebbe della norma, del codice lingua storico-naturale, a partire dalla deissi a vedere lo candalo per il nuovissimo connubio tra critica 'oscura' pragmatica del pronome di prima persona: non "io" Salvatore hic et poesía 'ermetica'".11 "Scandalo": la parola rimbalza con compia nunc, ma everyman, un uomo ser1Za qualita, senza identita: "Ognu iuta baldanza tra i due sodali, pronti ad allea.rsi nella provocazione no sta solo su! cuor della terra". a quattro mani controla "squallida avarizia dilettantismo ufficienza Oggi il canzoniere quasimodiano si apre con la parola ognuno. mancanza di fantasia ecc. della critica ufficiale".12 Ma non e stato sempre cosí: soprattutto, non era co í ne! 1942. Ba "La presente raccolta preceduta dalle poesie piú recenti" --cosí stera pertanto seguire la traccia di questo termine nella conquista per recita un "'Avvertenza" preposta alle Poesie- "non ha carattere an gradi della sua postazione privilegiata, e qualche altra analoga pista l logico, ma vuole documentare i diversi periodi ·della mia attivita promettente, per fornire piú di un filo conduttore per una piú ampia poetica. Sostituisce inoltre i miei volumi esauriti da tempo". "Inol indagine a venire. Non e casuale dunque, si direbbe, che il futuro tre": !'intento iniziale della ristampa, a suo tempo preannunciato a epigramma eponimo emerga nella sua valenza sentenziale a suggel Macrí, e ridotto ad un "effetto collaterale": i 1 "carattere antologi- lare quale lapidario explicit la raccolta del 1936: solo il primo passo o" ha superato se stesso, andando ben al di la della scelta dettata di una lunga carriera di crescente prestigio. 1 tre versi intitolati "Ed da parametri puramente estetici. Addirittura l'intervento, auspicato e subito sera", come e noto, sono il "precipitato" ad alta densita di nella lettera, dei "ferri", gia impietosamente adoperati ne! '36, vie una lirica del 1930, "Solitudini": costituiscono il risultato forse piú ne revocato allo scopo di restituire Ja fisionomía peculiare origi vistoso di una ricerca stilistica tesa alla densita icastica e pregnante naria ai singoli gradi di un percorso scandito nella sequenza delle della "parola". Ma vi si potrebbe anche vedere la prima spia della ri sue fasi, ma coeso e unitario al tempo stesso: tale soprattutto Jo i cerca poematica tesa a costruire la struttura macrotestuale del Libro, vuol presentare. Se risultano sempre falcidiate Je liriche "solariane" di un Tutto composto dalla perfetta integrazione delle sue parti. Ma di Acque e terre, solo 17 su 47 (e comunque due in piú rispetto a Erato e Apollion non esibisce nessuna "storia" al proprio interno: Erato e Apollion), sono invece presenti al completo le 37 di Oboe Je sezioni, si ricordera, sono meramente numeriche ed i versi, editi sommerso (ridotte a 20 ne! '36), disposte pero in un nuovo ordine: e inediti, vi si mescolano senza alcuno pessore diacronico che Ji al primo po to vi figura ora il testo eponimo, mentre in chiu ura i disponga secando la genesi di ciascuno. Essi si allineano l' uno dopo attesta, inamovibile, il "congedo" originario, i tre versi di "Amen l 'altro con una valen za sincronica che cancella e rinverdisce, equi- perla domenica in Albis": i deve forse ad un parallelismo l'explicit parandola, ! "'eta" di tutti. • della sezione Acque e terre, che qui avoca a sé i tre versi di "Ed e Di lía poco, i e gia detto, Poesie dichiara invece apertamente subito sera", gia suggello finale, si ricordera, di Erato e Apollion? il proprio starus di antologia d'autore. "Le continue richie te dei Guadagna intanto una postazione privilegiata anche "Vento a Tín miei libri esauriti mi hanno fatto decidere a raccogliere in un volu dari", che dopo un inserimento mediano ne! 1930 e ne! 1936 spicca me unico quelle mie poesie (anche Je recen ti) che tutte o in parte re adesso quale incipit della prima sezione e pertanto dell'intero arco si tono sotto i ferri": 111 co í scriveva Quasimodo a Ore te Macrí, cui antologico. Chiude il trittico Erato e Apollion con 16 liriche: al pri mo pasto l'eponimo "Apollion".Ultima "Citta traniera", recuperata 1" Lellera di Quasimodo a Macrí del 17 maggio 1938. Si legge nel Carreggio Macrí-Quasimodo. a cura di A. Dolfi, ora in O. Macrí, La poesia di Quasimodo. Srudi 11 Lettera di Macrí a Quasimodo del 18 maggio 1938, ídem. e cw·teggio con il poeta, p. 338. " Lettera di Macrí a Quasimodo del 14 marzo 1937, ibídem, p. 336.

Description:
1\p Ilion. In chiusura ancora una vol ta il suggello del "nuovo": "Due Elizabeth Wright en Lacan and Postfeminism califica el deseo como "ante todo, el MONTEVERDI, Angelo, "11 Contrasto di Cielo D' Alcamo", Manual e.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.