ebook img

Istituzioni e lotte di classe. Dalla crisi dello Stato di diritto al sorgere dello Stato assistenziale PDF

156 Pages·1976·7.91 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Istituzioni e lotte di classe. Dalla crisi dello Stato di diritto al sorgere dello Stato assistenziale

VINCENZO ACCATTATIS . ISTITUZIONI E LOTTE DI CLASSE Dalla crisi dello stato di diritto al sorgere dello stato assistenziale FELTRINELLI 104 POLITICA E GIUSTIZIA A CURA DI VINCENZO ACCATTATIS Questo libro Istituzioni e lotte di classe costituisci;! la pre messa di carattere generale di un discorso volto ad indaga~e la logica delle istituzioni. ' · "Politica e giustizia" è la sezione dei Nuovi Testi che' porterà l'analisi sulla istituzione giudiziaria. Perché "Politica e giu stizia"? Perché la relazione politica-giustizia costituisce il nodo dialettico fondamentale relativo alla istituzione giudi ziaria. l magistrati "non devono fare politica," ma ciò significa che, in effetti, "non fanno politica" oppure che "devono fare una certa politica," mentre non possono fare "un'altra politica," quella in contrasto con la logica del dominio di classe? l magistrati devono essere "indipendenti" rispetto ai vari centri di potere. Ma lo sono realmente? l magistrati devono essere "al di sopra delle parti," "al di fuori della mischia." Ma che significa tutto questo? Significa Imparzialità rispetto alle parti in causa oppure "separatezza" nei confronti della sovranità popolare? Ed ancora, il "valore" "imparzialità del giudice," certamente rilevante con riferimento alle "singole" parti in causa, conserva significato con riferimento alle lotte di classe? È "possibile" una magistratura "indipendente" ri spetto alle lotte di classe, "imparziale" fra capitale e lavoro? È mai esistita in una società capitalistica? "Politica e giustizia" porterà l'indagine su problemi come questi. Di prossima pubblicazione Per una nuova formazione del giudice, a cura di Mario Barone Magistratura democratica. Una strenua lotta in difesa delle libertà. Prefazione di Luigi De Marco VINCENZO ACCATTATIS ISTITUZIONI E LOTTE DI CLASSE Dalla crisi dello stato di diritto al sorgere dello stato assistenziale FELTRINELLI - Prima edizione: maggio 1976 Copyright by © Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano Le collezioni delle riviste giuridiche, con le sentenze pubblicate e gli articoli scritti da specialisti che le commentano, dovrebbero es sere attentamente compulsate, per vedere quando certe questioni si pongono e per qua li ragioni, come si sviluppano, a quale siste mazione giungono. In fondo anche questo è un aspetto (e molto importante) della sto ria del lavoro, cioè il riflesso giuridico le gislativo del movimento storico reale: ve dere come questo riflesso si atteggi signi fica studiare un aspetto della reazione sta tale al movimento stesso. ANTONIO GRAMSCI Prefazione Che le classi esistano, non solo è un fatto di ba nale constatazione, ma è anche una realtà giuridica mente riconosciuta. Molte norme costituzionali e tutta la legislazione sociale presuppongono l'esisten za delle classi e la lotta di classe. Ed allora, perché mai la scienza del diritto pubblico si ostina àncora a prendere in considerazione le istituzioni prescin dendo dalla lotta di classe? Secondo la concezione liberale - . che è ancora dominante nel "mondo del diritto" - lo stato è un' entità mistica, "super partes." Il "dover essere" del l'imparzialità, riferito ai pubblici poteri, diventa l'" es sere" (mistificato) dei pubblici poteri e ... si procede avanti per questa via. Pare invece piu serio impo stare il discorso sulle istituzioni dello stato in modo realistico e cioè tenendo costantemente presente la lotta di classe. Ponendomi da questo punto di vista, invece di domandarmi che cosa sono o che cosa do vrebbero essere le istituzioni dello stato, mi sono domandato: come hanno reagito le istituzioni dello stato (il parlamento, l'amministrazione, la magistra tura) alla lotta di classe? Il sistema delle libertà - e cioè il sistema isti tuzionale di tipo liberale - si è ristretto in Italia in conseguenza delle lotte di classe: è questa la prima proposizione che ho formulato. Ma che cosa signi fica sistema istituzionale di tipo liberale? La rispo sta a queste questioni costituisce la prima parte del saggio. Perché si manifestano le lotte di classe e 7 quando si manifestano? Anche a questa domanda ho fornito una risposta, ovviamente rapida, essendo ben noto che le lotte di classe si manifestano e divengono . vigorose in Italia con il sorgere dello stato indu .l striale. ~ La seconda parte del libro descrive lo stato so •l ciale italiano e cioè la legislazione sociale. Normal mente, quando si parla dello stato, si trascurano aspetti come questi, che a me paiono invece fonda· mentali. La terza parte si occupa della crisi dello stato so ciale, seguendo questa fondamentale linea di discor so: la legislazione sociale (lo stato sociale) cerca di imbrigliare gli imprenditori, i quali però si sot traggono ai lacci della legislazione in vari modi; fra l'altro, mediante la crisi delle istituzioni. Nella quarta parte ho preso in considerazione le istituzioni sociali come sono oggi, per concludere che ci troviamo in presenza di una fase di transizione che ho chiamato "stato assistenziale." In appendice, ho sommariamente lumeggiato la dinamica: automazione-disoccupazione. V. A.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.