ebook img

Istituzioni di fisica teorica PDF

750 Pages·1966·13.148 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Istituzioni di fisica teorica

MS1VXXMTX D*OLX STUDI DI XILAJiO PIE&O CAZZUOLA. ISTITUZIONI DI FISICA TEORICA & EDITIICL VJlCONTfcA PIERO CALDIROLA ORDINARIO DI FISICA TEORICA NELL UNIVERSITÀ DI MILANO ISTITUZIONI DI FISICA TEORICA w m EDITRICE VISCONTEA MILANO - VIA BROGGI, 15 PROPRIETÀ RISERVATA 1966 (cid:127) GRAFICHE I.T.E.C. MILANO VIA SANSOVINO 13a TELEFONO N. 221.131 ALLA MEMORIA DI MIO PADRE P R E F A Z I O N E Questo volume ha il proposito di presentare in maniera organica gli argomenti che l'Autore è solito svolgere nel suo corso di « Istituzioni di Fisica Teorica» pressol'Uni ¬ versitàdiMilano.Essocostituisce maversione riveduta,lievemente ampliata ma inaltera ¬ ta nella sua sostanza,delle «dispense» litografate già in uso presso gli studenti del III . anno di Fisica Naturalmente la scelta degli argomenti trattati e il modo stesso con cui essi sono esposti sono in relazione con il contenuto degli altri corsi che attualmente vengono svolti per la laurea in Fisica nell'Università di Milano. - La materia e suddivisa in tre Parti. a) Richiami e complementi di Fisica classica, b) Cenni sulla teoria della Relatività ristretta, c) Meccanica quantistica. La primaparte ha soprattuttolo scopo digettare unponte tra quanto viene di norma presentatoaglistudentineiCorsidelprimobiennio(FisicaGeneralee MeccanicaRazionale') e le nozioni indispensabili per la comprensione dei fondamenti dellateoria quantistica,che costituisce l'argomento pi importante del volume. Tale parte è completata da una breve esposizione della Meccanica statistica classica. Nella seconda parte è trattata,in maniera organica anche se piuttosto sommaria, la teoriadella Relativitàristretta,cercando dimetterneinrilievoilcontenuto fisico e illustran ¬ done alcune importanti applicazioni alla fisica atomica e nucleare. Infine la terza parte,la più estesa,costituisce una esposizione elementare della teoria quantistica non relativistica con applicazioni a vari problemi fisici di preminente interesse nello studio della fisica atomica e nucleare. L'ultimocapitolo di questaparte è dedicato all'esposizione deifondamenti,dei metodi e delle applicazioni della statistica quantistica. Nella trattazione dei vari argomenti si presuppongono note quelle nozioni di mate ¬ matica (in particolare la teoria degli operatori lineari e degli spazi hilbertiani) che costi ¬ tuiscono presso l'Università di Milano (e ingenerale anche nelle altre Università italiane) l'oggetto delCorso di« Metodimatematicidella Fisica» e deiqualiesistono ancheinlingua italiana degli ottimi testi,come ad es. quello del prof. F. G. Tricomi « Istituzioni di Analisi superiore (Metodi matematici della Fisica)» (Ed. GheronieC.Torino,1962). Vili PREFAZIONE Ad ogni modo, per facilitare lo studente o il lettore, viene fatto, quando necessario, esplicito richiamo a detti testi. Solo di qualche argomento (come ad es. Autodìfferenfiali, Equazioni differenziali del 2° ordine) si è preferito dare un'esposizione sommaria in apposite Appendici ai variCapitoli del libro,tenuto contodellinteresse immediatoe del ¬ la loro diretta utilità agli effetti di una più facile comprensione della materia esposta . nel nostro volume Naturalmente sono stati esclusi quegli argomenti di Teoria quantistica (quali la Meccanica ondulatoria relativistica e la Teoria dei campi) che vengono trattati, almeno presso l’Università di Milano, nel corso di « Fisica Teorica» dell’anno successivo. 1Za tenuto presente che il corso di « Istituzioni di Fisica Teorica» è completato da ma serie numerosa di esercitazioni in cui vengono illustrati e risolti esercizi e problemi che non sono stati riportati in questo volume. L’Autore è grato ai suoi assistenti, prof.E.Montaldi, dr. L. Lanz e dr. O. De Barbieri, per la collaborazione da loro prestata nella redazione di alcune parti. Milano, Università, novembre 1965. INDICE PARTE I RICHIAMI E COMPLEMENTI DI FISICA CLASSICA Capitolo I RICHIAMI DI MECCANICA ANALITICA 1. Equazioni della dinamica di un sistema di punti materiali pag. 3 2. Equazioni del moto in forma lagrangiana » 4 3. Equazioni di Lagrange per un sistema olonomo » 8 4. Equazioni del moto in forma hamiltoniana » 10 5. Le equazioni della dinamica dedotte dal principio variazionale di Hamilton » 14 6. Ilprincipiodella minimaazioneper un punto materiale non vincolatoe soggetto allazione di forze conservative » 16 7. Moto di un punto materiale non vincolato sotto lazione di forze con¬ servative funzioni della velocità » 18 8. Trasformazioni di contatto » 22 9. Equazioni di Hamilton-Jacobi » 24 10. Parentesi di Poisson » 26 . 11 Spazio delle fasi » 27 12. Teoremi di Liouville » 31 13. Integrali primi dell’equazione del moto e ipersuperficie nello spazio delle fasi » 35 Appendice Definizione di misura secondo Lebesgue » 38 Capitolo II RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO 1. Deduzione elementare delle equazioni di Maxwell » 42 2. Potenziali del campo elettromagnetico » 47 3. Azione del campo elettromagnetico su cariche e correnti » 50 4. Propagazione dell’energia elettromagnetica » 51 5. Risultante delle forze elettromagnetiche e quantità di moto elettroma¬ gnetica » 53 6. Pressione della radiazione elettromagnetica » 55 7. Propagazione di onde elettromagnetiche in dipendenza dalle caratte ¬ ristiche del mezzo » 57 8. Propagazione ondosa in un mezzo omogeneo ed isolante: onde piane » 59 9. Propagazione ondosa in un mezzo dispersivo » 63 10. Onde piane in un mezzo dispersivo omogeneo. Gruppo d’onde ... » 65 X INDICE 11. Lequazione delle onde e il principio di Fermat pag. 69 12. Calcolo delle frequenze proprie di una cavità » 73 13. Equivalenza di un sistema di onde stazionarie con un sistema di oscil¬ latori lineari. Hamiltoniana per il campo elettromagnetico » 76 Capitolo III CENNI DI MECCANICA STATISTICA CLASSICA 1. Generalità » 81 2. Probabilità statistica. Medie temporali e medie microcanoniche » 82 3. Il problema ergodico » 84 4. Ripartizione dellenergia. Dimostrazione generale » 87 5. Metodo della distribuzione pi probabile » 91 6. Distribuzione statistica delle molecole in un gas » 92 7. Determinazione delle costanti della legge di Boltzmann » 95 8. La legge di Maxwell per la distribuzione delle velocità » 99 9. Verifica sperimentale della legge di Maxwell » 101 10. Metodo di calcolo dei valori medi » 104 11. Velocità delle molecole in un gas perfetto: valori medi » 105 . 12. Ripartizione dell’energiafrai vari gradidilibertà Il teorema del viriale » 107 13. Il teorema della equipartizione dell’energia » 108 14. Applicazioni del teorema precedente:calcolo dei calori specifici dei gas e dei solidi » 110 15. Definizione statistica dell’entropia. Fluttuazioni » 113 16. Il 3° principio della termodinamica (di Nernst) » 119 17. Incompatibilità della meccanica statistica classica con il 3° principio della termodinamica » 122 18. Espressione statistica delle grandezze termodinamiche » 123 19. Applicazione: impostazione della teoria di Debye-Hùckel per gli elet¬ troliti forti » 126 Appendice I Sulla distribuzione delle particelle nello spazio p » 132 Appendice II Calcolo di alcuni integrali definiti » 133 PARTE II CENNI SULLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA Capitolo I RELATIVITà DELLA MECCANICA GALILEIANA 1. Il principio della relatività in meccanica. Sistemi inerziali » 139 2. La trasformazione di Galileo » 142 3. Invarianza delle leggi di Newton rispetto ad una trasformazione ga¬ lileiana » 146 Capitolo II I FENOMENI ELETTROMAGNETICI E LIPOTESI DELLETERE 1. Apparente dipendenza delle equazioni di Maxwell dal sistema di rife ¬ rimento » 149 2. L’esperienza di Michelson » 150 3. Difficoltà della fisica prerelativistica » 154

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.