ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ISTITUTO TECNICO PER LE ATTIVITÀ SOCIALI “G. D’ANNUNZIO” ISTITUTO STATALE D’ARTE “M. FABIANI” Sede legale: Via Italico Brass 22 – 34170 Gorizia Tel.uffici 0481/ 535190 – Fax 0481/536601 C.F. 80004090314 email : [email protected]; Posta certificata: [email protected]; ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INDIRIZZO: TECNOLOGICOBIOTECNOLOGIE SANITARIE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ª ABS DOCENTI: Area linguisticostoricoletteraria Materie DE GIORGIO MARCO Lingua e cultura inglese Lingua e letteratura italiana DE NICOLO CHIARA Storia D'OSVALDO ETTORE Religione TANSI GABRIELLA Legislazione sanitaria Area scientificotecnica Materie DI BARTOLOMEO Laboratorio di Igiene, anatomia, fisiol. e patolog. ALESSANDRO Laboratorio di biologia e microbiologia CAVALCANTE Chimica organica e biochimica ALFANO VITTORIA FURIOSO CLAUDIO Igiene,anatomia,fisiologia e patologia MALGERI ROSSANO Laboratorio di chimica organica e biochimica MIANI LUCIO Matematica Biologia,microbiologia e tecnologie di controllo TUTTA ELISABETTA sanitario ZAGO ANTONELLA(sostituita da PUZONE GIOVANNI Scienze motorie e sportive dal 5/02/15) ALUNNI: ALTRAN FRANCESCA MEDVES ALICE BARDUS VERONICA MEROLA STEFANIA CANDI GIANLUCA MONTINA SARA CASAGRANDE VANESSA OLIVO FABIO CIKOVIN CRISTINA PETRUZ ELISA DEL NEGRO SERENA QUATTROCCHI LUCA HASIC ARIANNA REZAEI MILAD LARISE LEOPOLDO SILVESTRI VERONICA LUGNAN SHARON TERPIN NICHOLAS 1 Allegati 1. Relazioni finali dei docenti e programmi delle singole discipline 2. Testi e griglie di correzione e valutazione delle simulazioni di prima, seconda e terza prova dell’esame di stato. Gorizia, 11 maggio 2015 2 INDICE 1. Presentazione della classe ………………………………………………………………………… pag. 4 2. Quadro della classe …………………………………………………………………………… … pag. 5 3. Obiettivi formativi e cognitivi del triennio ……………………………………………………….. pag. 49 4. Contenuti disciplinari e pluridisciplinari …………………………………………………………. pag. 910 5. Strategia operativa (metodi, strumenti, verifiche, uso dei materiali didattici ) …………………... pag. 11 6. Tempi ……………………………………………………………………………………………... pag. 12 7. Attività curricolari ………………………………………………………………………………... pag. 13 8. Attività extracurricolari …………………………………………………………………………… pag. 13 9. Attività di recupero e/o di sostegno ………………………………………………………………. pag. 13 10. Misurazione e valutazione……………………………………………………………………….. pag. 13 11. Simulazioni delle prove d’esame ……………………………………………………………….. pag. 1415 12. Composizione del Consiglio della classe (a.s. 2014/15) ………………………………. . pag. 16 Relazioni finali dei docenti e programmi svolti (Allegato A) Relazione finale del docente di Italiano e Storia e programma svolto………………………………. pag. 18 Relazione finale del docente di Inglese e programma svolto…………………………………………. pag. 28 Relazione finale del docente di Legislazione sanitaria e programma svolto…………………………. pag. 32 Relazione finale del docente di Anatomia e Igiene e programma svolto.....………………………… pag. 35 Relazione finale del docente di Chimica organica e biochimica e programma svolto…………………… pag. 41 Relazione finale del docente di Biologia,microb. e biotec. san. e programma svolto………………… pag. 45 Relazione finale del docente di Educazione fisica e programma svolto ……………………………… pag. 48 Relazione finale del docente di Religione e programma svolto........………………………………… pag. 51 Relazione finale del docente di Matematica e programma svolto........……………………………… pag. 52 Allegato B Simulazioni di terza prova (a.s. 2014/2015) ……………………….………………………………. pag. 53 Griglie di Istituto di correzione e valutazione delle prove d’esame ……………………………..………….. pag. 66 3 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è costituita da diciotto alunni/e di cui dodici femmine e sei maschi ; la classe 3^ a sua volta si era formata dalla ripartizione degli alunni di 2 classi seconde del biennio comune in una classe 3^ ad indirizzo “Biotecnologie ambientali” e in una ad indirizzo “Biotecnologie sanitarie”. La classe ha avuto un sostanziale cambio di docenti nel passaggio dalla terza alla quarta, mentre ha mantenuto quasi completamente la continuità didattica in quarta e quinta. Per l’alunno Rezaei Milad, straniero e in Italia dall’ottobre 2012, è stato predisposto nel triennio un PDP in italiano e storia; nel secondo quadrimestre di quest’a.s. l’alunno ha seguito la programmazione normale in storia. CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO Promossi Non promossi o Anno Promossi Classe Iscritti Provenienza ad agosto ritirati scolastico a giugno (% promossi) (% respinti) da 2 classi seconde 26 alunni dell’indirizzo + 7 6 2012/13 3^ ABS (16 femmine e 10 1 alunno proveniente da 13 (81%) (19%) maschi) estero + 3 alunni ripetenti da 3^LTS 20 alunni dalla classe 3^ ABS 6 2 2013/14 4^ ABS (13 femmine e 7 12 (93%) (7%) maschi) 1 alunna 19 alunni dalla classe 4ABS + 1 (proveniente 2014/15 5^ ABS (13 femmine e 6 alunna adulta proveniente da da estero) maschi) estero ritirata COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Discipline Acnonris od i Docean.st.i 2c0la1s2s/e1 3te rza Docean.tsi. c2l0a1ss3e/ 1q4u arta Docean.tsi. c2l0a4ss3e/1 q5u inta RELIGIONE 3^4^5^ D’OSVALDO E. D’OSVALDO E. D’OSVALDO E. SCIENZE MOTORIE E ANTONIAZZI V. ZAGO A. ZAGO A. SPORTIVE 3^4^5^ LINGUIAT AE LLIEATNTAE RATURA 3^4^5^ DE NICOLO C. DE NICOLO C. DE NICOLO C. STORIA 3^4^5^ LORICCHIO E. DE NICOLO C. DE NICOLO C. INGLESE 3^4^5^ CANDONI A.M. CANDONI A.M. DE GIORGIO M.. MATEMATICA 3^4^5^ BATTISTELLA F. . MARINO C. MIANI L.. LEGISLAZIONE SANITARIA 5^ . . TANSI G. FISIOIGLOIEGNIEA, EA NPAATTOOLMOIAG,I A 3^4^5^ . O SFSUOR IFOASBOIO CL./A D’FAUMRBIORSOOS ICO. /R . DI BFAURRTIOOSLOO MC.E /O A. CHSIMTRICUAM AENNTAALLITEI CA E 3^ 4^ B/MOSICCHAERLOIL L L.. . CAVVA.L/MCAALNGTEER AI LRF..A NO . CHIMICA ORGANICA E BOSCAROL L. /MICHELI CAVALCANTE ALFANO CAVALCANTE ALFANO BIOCHIMICA 3^ 4^5^ L. V../ MALGERI R. V./MALGERI R. TUTTA E./ BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO 3^4^5^ DI BARTOLOMEO A. TUTTA E./ TUTTA E./ SANITARIO (SDU’APMPLBERNOTSEI OD IR.) D’AMBROSIO R. DI BARTOLOMEO A. 4 2. QUADRO DELLA CLASSE La classe ha mantenuto un comportamento corretto e collaborativo, dimostrando un atteggiamento positivo e disponibile verso la scuola. Il grado di attenzione durante l’attività didattica è risultato adeguato per la maggior parte della classe. Le assenze sono state molto contenute e sempre regolarmente giustificate. L’interesse per le materie è apparso costante per tutte le discipline. La partecipazione, intesa in senso di apporto di contributi personali alle lezioni, è stata in genere attiva e costruttiva. L’impegno nello studio è risultato in genere regolare e per diversi alunni/e è stato sempre costante e determinante per raggiungere risultati decisamente buoni. La preparazione risulta in genere accurata in tutte le discipline. Il livello di raggiungimento degli obiettivi è differenziato, ma per molti alunni/e è buono e per alcuni anche ottimo. 3. OBIETTIVI DEL TRIENNIO Gli obiettivi presenti nel Piano dell’offerta formativa della scuola, fatti propri dal Consiglio di Classe, sono stati definiti sulla base di: COMPETENZE chiave di CITTADINANZA PECUP d’Istituto:PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE e traguardi formativi attesi sulla base del DPR n.88/2010. 3.1 OBIETTIVI FORMATIVI ▫ Avere il rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente, della diversità e della legalità. ▫ Essere motivati nello studio, aperti alla collaborazione e partecipazione nella vita della scuola e della società. ▫ Ampliare il proprio orizzonte umano e culturale, aprendosi alla realtà circostante. ▫ Acquisire una propria autonomia. 3.2 OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI ▫ Avere capacità di analisi e sintesi. ▫ Avere la capacità di individuare e risolvere problemi. ▫ Avere la capacità di sistematizzare in modo coerente le proprie conoscenze. ▫ Saper comunicare efficacemente con linguaggi appropriati. 3.3 OBIETTIVI COGNITIVI:declinati per assi disciplinari e per competenze asse dei linguaggi Disciplina di Discipline Competenze Abilità riferimento concorrenti Gestisce Elabora risposte motorie efficaci e autonomamente le consapevoli, al meglio delle capacità abilità motorie fisiche, economiche e personali in situazioni complesse SCIENZE E’ consapevole della Costruisce e realizza sequenze di MOTORIE E propria corporeità come movimento in situazioni di espressione SPORTIVE strumento di benessere corporea 5 e mezzo espressivo di Padroneggia gli aspetti non verbali della comunicazione comunicazione Trasferisce la teoria alla Assume comportamenti funzionali alla base dell’attività sicurezza in palestra e negli spazi aperti motoria in stile di vita Trasferisce e riconosce tecniche, corretto strategie e regole adattandole alle Pratica con cognizione capacità ed a ciò di cui dispone (spazi- Gioco, Sport e tempi) gioco-sport con un’etica corretta Imparare a imparare Utilizzare le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e tutte approfondimento disciplinare Progettare Produrre testi di diversa tipologia tutte esprimendo anche opinioni personali Comunicare Usare la lingua con efficacia nella vita Italiano s Lingua , sociale e professionale, anche per scienze esprimere opinioni; motorie Padroneggiare gli aspetti non verbali scienze della comunicazione motorie tutte Distinguere e utilizzare consapevolmente tutte stili e registri diversi Collaborare e Relazionarsi con abilità di interventi ad tutte partecipare altri interlocutori Agire e comunicare in Sapersi confrontare con consapevolezza modo autonomo e tuttte responsabile e responsabilità in tutte e situazioni. Interagire a livello formale ed informale in situazioni comunicative di carattere generale e specialistico Risolvere problemi tutte Utilizzare con consapevolezza e responsabilità gli strumenti linguistico-espressivi acquisiti per risolvere situazioni problematiche in compiti di realtà Individuare Collegare tra loro i vari codici espressivi Italiano tutte collegamenti e relazioni artistico-letterari; operare collegamenti e stabilire relazioni nell’ambito di diversi ati disciplinari Acquisire e interpretare Appropriarsi delle informazioni tratte da tutte l’informazione vari testi per una crescita consapevole della propria persona nel rispetto del diverso da sé; analizzare la realtà del proprio territorio per riconoscere la specificità del patrimonio culturale e ambientale. 6 asse matematico Disciplina di Discipline Competenze Abilità riferimento concorrenti Utilizzare le tecniche e le Saper produrre il grafico di funzioni. matematica procedure dell’analisi Saper risolvere problemi di massimo matematica. e minimo relativo. Saper riflettere Dare un'interpretazione geometrica matematica criticamente su alcuni temi ai teoremi della del calcolo integrale. Applica il teorema del calcolo della matematica. integrale per risolvere problemi. asse scientifico-tecnologico Disciplina di Competenze Abilità Discipline concorrenti riferimento Osservare, descrivere ed BIOLOGIA:descrivere i Biologia e Chimica organica analizzare fenomeni principali processi microbiologi Igiene, anatomia, .... appartenenti alla realtà biotecnologici e i relativi a naturale e artificiale e microrganismi riconoscere nelle varie forme i CHIMICA: Identificare gli concetti di sistema e di aspetti rilevanti per indagare complessità il fenomeno Utilizzare la terminologia specifica e corretta Utilizzare schemi per sintetizzare informazioni Utilizzare il linguaggio formale della disciplina in maniera rigorosa Scegliere formule, procedure o modelli idonei all’analisi di sistemi e fenomeni analizzati IGIENE: Riconoscere l'importanza delle funzioni digestiva, cardiocircolatoria, respiratoria e urinaria nel mantenimento dell'omeostasi Analizzare qualitativamente e BIOLOGIA:riconoscere i Biologia e Chimica organica quantitativamente i fenomeni a principali microrganismi e microbiologi Iigiene, anatomia, ... partire dall’esperienza le condizioni per il loro a sviluppo CHIMICA: Organizzare i dati in tabelle Interpretare i dati raccolti Distinguere l’informazione qualitativa da quella quantitativa 7 Identificare i dati da rilevare per indagare su fenomeni o oggetti Essere consapevoli delle BIOLOGIA:riconoscere Biologia e Cimica organica potenzialità e dei limiti delle l’utilizzo dei microrganismi microbiologi Igiene, anatomia, ... tecnologie nel contesto e il loro ruolo nel sistema a culturale e sociale in cui produttivo vengono applicate IGIENE: Indicare fattori di rischio, epidemiologia e prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative contestualizzandoli alla realtà locale ed internazionale CHIMICA: Cercare informazioni utilizzando mezzi informatici e tradizionali Analizzare e comparare informazioni provenienti da diverse fonti Distinguere tra opinioni, interpretazioni ed evidenze scientifiche Giustificare le proprie scelte e idee basandosi sulle conoscenze scientifiche Analizzare i dati forniti per risalire alla teoria studiata -asse storico-sociale Disciplina di Discipline Competenze Abilità riferimento concorrenti Saper individuare e accedere Conoscere le modalità di intervento Diritto e alla normativa pubblicistica, e gli obiettivi del S.S.N. a tutela del legislazione civilistica con particolare diritto alla salute. Conoscere sanitaria. riferimento a quella del settore l’assetto organizzativo dell’azienda sanitario. USL. Riconoscere le implicazioni Conoscere i principi etici, i doveri, i etiche, sociali, scientifiche, ruoli, i compiti e le responsabilità produttive, economiche e delle diverse figure professionali del ambientali dell’innovazione servizio socio sanitario. tecnologica e delle sue applicazioni industriali.Essere in grado di sviluppare il concetto di deontologia medica ed etica. Essere consapevole del valore Inquadrare il sistema sanitario sociale della propria attività, italiano nel più ampio contesto partecipando attivamente alla europeo vita civile, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro, sia alla tutela dell’ambiente. 8 Saper utilizzare codici linguistici Conoscere i diritti del malato in settoriali, giuridici ed economici, ospedale e la disciplina del consenso come parte della competenza informato nonchè la disciplina del linguistica complessiva. trattamento dei dati personali riguardanti lo stato della propria salute Imparare a imparare Conoscere le varie forme di igiene inquinamento e capire l’importanza dell’igiene nei diversi ambienti e situazioni della vita. Utilizzare gli stumenti Orientarsi all'interno dei più Storia concettuali per anilizzare e significativi eventi storici analizzati comprendere le società soprattutto relativamente alla loro complesse con riferimento evoluzione politica, economica e all'interculturalità, ai servizi alla sociale tra il XIX e il XXI sec. persona e alla protezione sociale. Saper esporre gli eventi storici seguendo criteri spazio-temporali e logico-consequenziali. Saper individuare i principi e i valori di una società equa e solidale. Individuare i tratti caratteristici della multiculturalità e interculturalità nella prospettiva della coesione sociale. Collocare in modo Riconoscere gli elementi Storia organico e sistematico caratterizzanti la struttura sociale. l’esperienza personale in Consolidare una mentalità ispirata al pluralismo, al riconoscimento e al un sistema di regole rispetto delle diversità di pensiero, fondato sul reciproco culturali e valoriali, ancorando riconoscimento dei diritti l’oggetto di studio anche alla propria garantiti dalle Costituzioni esperienza personale. italiana ed europea e dalla Comprendere l'organizzazione Dichiarazione universale costituzionale del nostro Paese dei diritti umani a tutela anche per esercitare con della persona, della consapevolezza diritti e doveri. collettività e dell’ambiente. Identificare i principi e i valori fondamentali propri della cittadinanza europea. Comprendere le problematiche relative alla tutela dei diritti umani Riconoscere i valori fondamentali della cittadinanza attiva nei materiali storici, filosofici, religiosi presentati reinterpretati in chiave personale. Riconoscere le Saper comprendere le caratteristiche Storia caratteristiche essenziali essenziali del mercato del lavoro nella società della conoscenza con del sistema riferimento agli indirizzi di socioeconomico per la programmazione nazionale e 9 ricerca attiva del lavoro in comunitaria in materia di sviluppo ambito locale e globale economico Individuare le relazioni tra i fenomeni affrontati e la contemporaneità. Utilizzare strumenti, mezzi e procedure per l’accesso al lavologica e il cambiamento economico. Conoscere le principali caratteristiche del sistema economico e mondo del lavoro in Italia e in Europa. CONOSCENZE Area linguistico – storico – letteraria ● Conoscere dati e concetti relativi agli argomenti proposti. ● Conoscere metodi e strumenti che consentono l’interpretazione di un testo. ● Conoscere il lessico specifico delle discipline. Area tecnico – scientifica – matematica motoria ● Esporre definizioni in modo corretto e sintetico. ● Conoscere dati e concetti relativi agli argomenti proposti. ● Conoscere le norme di sicurezza,le metodiche e la strumentazione dei laboratori. ● Conoscere la terminologia specifica. ● Conoscere la tecnica dei fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi (area motoria). ● Conoscere le informazioni principali per la tutela della salute e per la prevenzione degli infortuni (area motoria). ● Conoscere la terminologia corretta delle principali discipline sportive (area motoria). Il Consiglio di classe ritiene che la classe, nell’insieme, abbia conseguito gli obiettivi formativi e cognitivi sopra richiamati in misura MEDIAMENTE BUONA.. 4. CONTENUTI Disciplinari I contenuti disciplinari programmati sono stati svolti nella loro sostanza (si rimanda ai programmi dettagliati predisposti dai singoli docenti ed allegati al presente documento). Pluridisciplinari I percorsi formativi caratterizzanti l’indirizzo hanno fornito un campo di applicazione di approcci multi e pluridisciplinari. E’ stata svolta una Unità didattica di apprendimento trasversale(UDA) che ha coinvolto le discipline di igiene,microbiologia,chimica,diritto,inglese;l’argomento trattato è stato:L’acqua come alimento. In preparazione del colloquio d’esame, è stato suggerito agli studenti di scegliere un tema e di sviluppare intorno ad esso un percorso trasversale e/o di approfondimento, effettuando collegamenti secondo la propria sensibilità, l’inclinazione individuale e gli interessi maturati. 10
Description: