SCAFFALE APERTO Cesar Andrade Alves S.I. ISPIRAZIONE E VERITÀ Genesi, sintesi e prospettive della dottrina sull’ispirazione biblica del concilio Vaticano II (DV 11) ARMANDO EDITORE ALVES, Cesar Andrade Ispirazione e verità. Genesi, sintesi e prospettive della dottrina sull’ispirazione biblica del concilio Vaticano II (DV 11) ; Roma : Armando, © 2012 448 p. ; 24 cm. (Scaffale aperto) ISBN: 978-88-6677-064-0 1. La dottrina sull’ispirazione 2. Il concetto di inerranza 3. Storia della redazione del De divina revelatione CDD 200 Imprimatur: Mons. Walmor Oliveira de Azevedo, Archiepiscopus Bellohorizontinus Belo Horizonte, 4 gennaio 2011 Imprimi Potest: P. Carlos Palácio SJ, Provinciale del Brasile della Compagnia di Gesù Rio de Janeiro, 15 giugno 2010 Nihil Obstat: P. Luís Henrique Eloy e Silva Belo Horizonte, 25 aprile 2010 © 2012 Armando Armando s.r.l. Viale Trastevere, 236 - 00153 Roma Direzione - Uffi cio Stampa 06/5894525 Direzione editoriale e Redazione 06/5817245 Amministrazione - Uffi cio Abbonamenti 06/5806420 Fax 06/5818564 Internet: http://www.armando.it E-Mail: [email protected] ; [email protected] 21-00-039 I diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfi lm e le copie fotostatiche), in lingua italiana, sono riservati per tutti i Paesi. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra SIAE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre 2000. Le riproduzioni a uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pa- gine non superiore al 15% del presente volume/fascicolo, solo a seguito di specifi ca autoriz- zazione rilasciata da AIDRO, Via delle Erbe, n. 2, 20121 Milano, telefax 02 809506, e-mail [email protected] Sommario Introduzione 13 1. La Dei Verbum e Cristo 13 2. Cristo e la dottrina conciliare sull’ispirazione biblica 14 3. La Dei Verbum come miniera 15 4. Il presente studio 17 Capitolo 1 La dottrina sull’ispirazione alla vigilia del Vaticano II 21 1. Contesto storico anteriore 22 2. Il binomio ispirazione e inerranza 26 2.1. Ispirazione 27 2.2. Inerranza 28 2.3. La connessione 30 2.4. La Divino afflante Spiritu 35 2.5. Considerazioni 37 3. Georges Courtade 41 3.1. Le principali divisioni 41 3.2. Alcune linee da notare 42 3.3. Considerazioni 58 4. Sebastian Tromp 60 4.1. Le principali divisioni 61 4.2. Alcune linee da notare 61 4.3. Considerazioni 75 5. Altri elementi nell’orizzonte della rifl essione sull’ispirazione 77 5.1. Il senso scritturistico più profondo 77 5.2. L’enfasi sull’intenzione divina normativa 83 5.3. Il gran numero di agiografi 85 6. Conclusione 87 6.1. L’influsso del contesto sulla dottrina 88 6.2. Le premesse della dottrina preconciliare sull’ispirazione 89 6.3. L’inerranza e i problemi della sua dimostrazione 89 6.4. Altri elementi nella presentazione dell’inerranza 92 6.5. L’ispirazione e il problema del tono meccanicistico 93 6.6. La ripresa della nozione di rivelazione del depositum fidei 94 6.7. Alcune conseguenze della ripresa delle concezioni del depositum fidei 96 Capitolo 2 La dottrina sull’ispirazione nel Vaticano II 99 § 1. GLI INIZI 101 1. Un atteggiamento ortodosso e salutare 103 2. Il metatesto del concilio Vaticano II 106 2.1. Il periodo tra il primo annuncio e l’apertura 107 2.2. Il discorso che ha avviato il concilio 107 2.3. Il periodo conciliare sotto Paolo VI 112 2.4. Considerazioni 113 3. L’avvio dello schema conciliare De divina revelatione 115 3.1. Gli schemi preconciliari sulla rivelazione 116 3.2. L’ispirazione e l’inerranza nel De fontibus 117 3.3. Il ritiro dello schema De fontibus 119 3.4. Un misto di atteggiamenti 121 3.5. Quante redazioni dello schema De divina revelatione? 122 3.6. Sinossi delle redazioni del numero 11 del De divina revelatione 124 § 2. DE DIVINA REVELATIONE: IL NUMERO 11 DEL TESTO I 130 1. Storia della redazione 130 1.1. La sottocommissione 2 130 1.2. L’Ordo agendorum 131 1.3. Il testo I come ripresa del De fontibus 133 1.4. Un rinnovamento nell’esporre la dottrina? 136 2. La rifl essione teologica dei padri conciliari 140 2.1. La vera paternità umana della Sacra Scrittura 142 2.2. L’inerranza della Sacra Scrittura 150 2.3. L’inerranza e il tema della salvezza 159 2.4. Le risonanze di un dibattito infuocato 161 2.5. La Scrittura ispirata non è indirizzata a tutti gli uomini? 162 3. Considerazioni 163 §3. DE DIVINA REVELATIONE: IL NUMERO 11 DEL TESTO II 168 1. Storia della redazione 168 1.1. La scomparsa di Giovanni XXIII 169 1.2. La fine della commissione mista 169 1.3. Incidenze autorevoli 174 1.4. La commissione dottrinale rinnovata 180 1.5. Due altre incidenze importanti 183 1.6. Gli inizi del rinnovamento nell’esporre la dottrina 193 2. La rifl essione teologica dei padri conciliari 201 2.1. La vera paternità umana della Sacra Scrittura 203 2.2. L’inerranza della Sacra Scrittura 209 2.3. La connessione tra l’intenzione dell’agiografo e quella di Dio 230 2.4. Ancora le risonanze di un dibattito infuocato 240 2.5. Altre riflessioni 243 3. Considerazioni 245 §4. DE DIVINA REVELATIONE: IL NUMERO 11 DEL TESTO III 253 1. Storia della redazione 253 1.1. Dalla sottocommissione al Papa 254 1.2. Il rinnovamento e i giudizi generali dei padri conciliari 258 2. La rifl essione teologica dei padri conciliari 260 2.1. La paternità della Sacra Scrittura 264 2.2. L’inerranza della Sacra Scrittura 266 2.3. La connessione tra l’intenzione dell’agiografo e quella di Dio 279 2.4. Di nuovo le risonanze di un dibattito infuocato 280 2.5. Altre riflessioni 282 3. L’osservazione di Paolo VI 285 3.1. Un pontefice interessato allo schema sulla rivelazione 285 3.2. Il parere del papa sull’espressione “verità salvifica” 286 4. Considerazioni 288 §5. INFINE DV 11 296 1. Storia della redazione 297 1.1. Il De divina revelatione nella preparazione dell’ultimo periodo 298 1.2. La votazione del numero 11 del testo III 300 1.3. Dalla sottocommissione al Papa 301 1.4. L’ultima modifica del numero 11 305 1.5. L’approvazione definitiva dello schema sulla rivelazione 308 2. Conclusione 313 2.1. Due giudizi inadeguati e uno giusto 313 2.2. L’ispirazione nella cornice della rivelazione 314 2.3. Il frutto della cornice della rivelazione 316 2.4. Dio-ispiratore ha voluto Cristo nell’intera Scrittura 321 2.5. Due imperfezioni teologiche 324 2.6. La paternità della Sacra Scrittura 328 Capitolo 3 Cenni della riflessione postconciliare sull’ispirazione 333 1. Richard Smith 334 1.1. Le principali divisioni 334 1.2. Alcune linee da notare 334 2. Raymond Collins 345 2.1. Le principali divisioni 346 2.2. Alcune linee da notare 346 3. Considerazioni 355 3.1. I pregi 356 3.2. Le lacune 357 3.3. Altri elementi 361 4. Un contributo personale 361 4.1. Un esempio: la pienezza della rivelazione e Aristotele 362 4.2. Considerazioni 367 Conclusione generale 373 1. L’esposizione della dottrina nel modo che i nostri tempi richiedono 373 2. Una sintesi a prima vista suffi ciente 374 2.1. Il primo elemento: la normatività dell’intenzione divina 376 2.2. Il secondo elemento: la paternità divina 376 2.3. Il terzo elemento: il tempo apostolico 377 2.4. Il quarto elemento: la paternità umana 378 2.5. Il quinto elemento: la testimonianza ecclesiale 379 2.6. La verità e l’inerranza biblica 379 2.7. Alcuni limiti 381 3. Delle prospettive 383 3.1. Il ruolo di Cristo per il concetto teologico di ispirazione 385 3.2. Il ruolo di Cristo per la verità della Scrittura 386 3.3. Il ruolo di Cristo per l’inerranza biblica 387 Sigle e abbreviazioni 391 Bibliografia 395 1. Fonti 395 2. Autori 396 Indice dei nomi 423