ebook img

“Is Arenas” ITB 032228 PDF

139 Pages·2007·17.34 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview “Is Arenas” ITB 032228

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL’AMBIENTE Servizio Conservazione della Natura e degli Habitat Tutela Fauna Selvatica, Esercizio attività venatoria, IRFS, attività fitosanitaria PIANO DI GESTIONE del Sito di Importanza Comunitaria “Is Arenas” ITB 032228 COMUNI INTERESSATI: S.VERO MILIS, NARBOLIA E CUGLIERI (OR) DATA: MARZO 2007 INTRODUZIONE...................................................................................................................3 La direttiva Habitat 92/43/CEE e la direttiva Uccelli 79/409/CEE..................................................3 La rete ecologica regionale...........................................................................................................4 PIANO DI GESTIONE PARTE I............................................................................................7 STUDIO GENERALE............................................................................................................7 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...........................................................................................9 Il Sito di Importanza Comunitaria ITB 032228 “Is Arenas”........................................................9 L’area vasta.............................................................................................................................11 Inquadramento urbanistico..........................................................................................................15 La pianificazione paesaggistica regionale...............................................................................15 La pianificazione urbanistica comunale...................................................................................21 Altri vincoli di tutela..................................................................................................................21 Il sistema insediativo...................................................................................................................22 L‘intervento in progetto............................................................................................................22 CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE.....................................................................................26 LA COMPONENTE ABIOTICA...................................................................................................26 Inquadramento geografico.......................................................................................................26 Clima........................................................................................................................................26 Venti.........................................................................................................................................26 Condizioni ondametriche.........................................................................................................26 Maree.......................................................................................................................................27 Inquadramento geoambientale................................................................................................27 Inquadramento geologico........................................................................................................28 Caratteri morfologici del sistema costiero................................................................................29 Caratteri idrogeologici..............................................................................................................32 LA COMPONENTE BIOTICA..............................................................................................35 Parte sommersa......................................................................................................................35 Parte a terra.............................................................................................................................42 Flora e Vegetazione....................................................................................................................44 Flora e vegetazione in area vasta............................................................................................44 Flora e Vegetazione dell’area ristretta.....................................................................................48 Minacce per la flora, la vegetazione e gli habitat.....................................................................53 Fauna..........................................................................................................................................53 Minacce per la fauna...............................................................................................................64 CARATTERIZZAZIONE SOCIO ECONOMICA...................................................................66 Premessa....................................................................................................................................66 Analisi quantitativa di contesto....................................................................................................66 Quadro demografico e socio economico.................................................................................66 Economia locale......................................................................................................................72 Ascolto del territorio.....................................................................................................................78 CONCLUSIONI...........................................................................................................................80 PIANO DI GESTIONE PARTE II.........................................................................................82 INDIVIDUAZIONE DI MINACCE, OBIETTIVI E STRATEGIE DI INTERVENTO................82 Obiettivi ambientali specifici.....................................................................................................84 Strategie..................................................................................................................................84 Le problematiche legate all’insediamento turistico..................................................................90 Obiettivi del Piano di Gestione in relazione all’insediamento..................................................97 Strategie ed azioni di intervento..............................................................................................97 Bilancio idrogeologico............................................................................................................106 Criticità relative al bilancio idrologico.....................................................................................116 CONTROLLO E MONITORAGGIO SULLE MISURE DI MITIGAZIONE...............................120 MISURE DI COMPENSAZIONE............................................................................................120 Proposta di riperimetrazione del SIC.................................................................................120 Efficacia delle misure di mitigazione e compensazione.........................................................123 FASCICOLO ALLEGATI:..................................................................................................131 FASCICOLO ALLEGATI: FORMULARIO STANDARD NATURA 2000 DEL SIC IS ARENAS ITB 032228 PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE – SCHEDA D’AMBITO N. 9 GOLFO DI ORISTANO BILANCIO IDROGEOLOGICO: A_ Localizzazione e tabella riepilogativa delle concessioni di acqua estratta da falda sotterranea relative ai pozzi della società Is Arenas; B_ Comunicazione delle informazioni relative alla gestione delle risorse idriche operata dalla società Is Arenas nell’anno 2006; C_ Analisi della qualità dell’acqua estratta da pozzi di proprietà della società Is Arenas; D_ Concessioni all’uso di acqua sotterranea per uso potabile accordata al condominio Villaggio “La Pineta” sito in Comune di Narbolia; E_ Richiesta di concessione preferenziale di acque sotterranee per uso potabile (acquedottistico) presentata dal Comune di San Vero Milis; 2 INTRODUZIONE La direttiva Habitat 92/43/CEE e la direttiva Uccelli 79/409/CEE La Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992, cosiddetta “Direttiva Habitat”, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, disciplina le procedure per la realizzazione del progetto di Rete Natura 2000. Scopo della direttiva è contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri al quale si applica il trattato. La Direttiva, adottata nel 1992, anno del vertice di Rio de Janeiro sull'ambiente e lo sviluppo, rappresenta il principale atto legislativo comunitario a favore della conservazione della biodiversità sul territorio europeo. Gli aspetti innovativi della direttiva sono la necessità di definizione e la realizzazione di strategie comuni per la tutela dei Siti costituenti la Rete Natura 2000, al fine di sperimentare nuovi criteri di gestione del territorio e per giungere ad una positiva interazione delle attività umane legate allo sviluppo socio-economico con le esigenze di conservazione. La Direttiva 92/43/CEE è stata recepita a livello nazionale nel 1997 con il D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357, modificato dal D.P.R. 120/2003. In attuazione della direttiva Habitat è costituita una rete ecologica europea coerente di zone speciali di conservazione, denominata appunto “Natura 2000”, in cui si trovano tipi di habitat naturali e delle specie elencati negli allegati della direttiva stessa. La Direttiva Habitat si accompagna alla direttiva 79/409/CEE, detta “Uccelli”, concernente la conservazione degli uccelli selvatici, che disciplina le procedure per la designazione delle cosiddette zone di protezione speciale per gli uccelli, che vanno a costituire anch’esse la rete “Natura 2000”. Questa rete deve garantire il mantenimento o il ripristino in uno stato di conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie interessati nella loro area di ripartizione naturale. La Rete Natura 2000 rappresenta dunque la trasposizione sul territorio delle previsioni delle Direttive Habitat e Uccelli e degli atti di recepimento da parte dell’Italia: è l’insieme dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC), destinati a divenire Zone Speciali di Conservazione (ZSC), previsti dalla Direttiva "Habitat" 43/92/CEE e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), previste dalla Direttiva "Uccelli" 79/409/CEE. Per tali zone gli stati membri stabiliscono le misure di conservazione necessarie che implicano all’occorrenza degli appositi piani di gestione. 3 In attesa della designazione delle ZSC, gli Stati membri (e quindi in Italia anche le Regioni) hanno l'obbligo di "mantenere in un soddisfacente grado di conservazione" gli habitat e le specie presenti in tutti i pSIC. Ai sensi della Direttiva Habitat "lo stato di conservazione di habitat e specie è soddisfacente quando i parametri relativi a superficie, struttura, ripartizione naturale, andamento delle popolazioni e area di ripartizione delle specie non sono in declino, sono stabili o in aumento". La rete ecologica regionale. Le aree della rete Natura 2000 fanno parte della cosiddetta “Rete Ecologica regionale”, che è costituita inoltre dall’insieme delle aree naturali protette (parchi nazionali e regionali, riserve naturali, aree marine protette, monumenti naturali e zone umide). La rete ecologica regionale della Regione Sardegna è costituita da un insieme di aree naturali protette che coprono circa il 20% del territorio regionale. Attualmente si compone di 92 Siti d’importanza comunitaria (SIC), 15 Zone di protezione speciale (ZPS),3 parchi nazionali, 5 aree marine protette, 2 parchi regionali e 18 monumenti naturali. Per la promozione della “Rete Ecologica regionale”, anche in ottemperanza alla stessa Direttiva habitat che insiste sulla necessità di finanziare la rete Natura 2000, sono stati previsti finanziamenti in una specifica misura del POR Sardegna 2000/2006, la misura 1.5. Tale misura ha l’obiettivo di promuovere l’avvio o il rafforzamento di attività imprenditoriali compatibili partendo da iniziative di pianificazione, tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico della Regione, con priorità per la creazione della rete ecologica regionale. La misura è articolata in tre azioni: 1.5.a – Programmazione della rete ecologica, che prevede la predisposizione degli strumenti di gestione della rete ecologica e le azioni ad essi strettamente correlati; 1.5.b – Interventi di tutela, valorizzazione e salvaguardia ambientale. Questi interventi discenderanno direttamente dalle scelte effettuate negli strumenti di gestione; 1.5.c – Azioni economiche sostenibili. Riguarderanno la promozione e la valorizzazione delle attività locali e delle iniziative imprenditoriali compatibili, coerenti con gli strumenti di gestione. I Piani di gestione e l’adeguamento a questi strumenti della pianificazione territoriale e di settore, costituiscono la base di un percorso metodologico per la realizzazione della rete ecologica regionale più logico e coerente con i principi dello sviluppo sostenibile. Non si ritiene più infatti di agire ponendo in essere una serie non coordinata di interventi a pioggia sul territorio, ma disciplinando le attività umane in un documento di pianificazione che tenga conto in maniera specifica delle emergenze naturalistiche da tutelare, mediante un aggiornamento del quadro conoscitivo, l’individuazione e localizzazione delle minacce e la predisposizione di un piano di azione per la tutela della naturalità. 4 Il piano inoltre dovrebbe costituire un’occasione per stimolare la crescita di sensibilità delle comunità locali sull’importanza della conservazione della natura, prevedendo forme di consultazione degli attori locali. 5 6 PIANO DI GESTIONE PARTE I STUDIO GENERALE. 7 8 INQUADRAMENTO TERRITORIALE. Il Sito di Importanza Comunitaria ITB 032228 “Is Arenas”. Il Sito di Importanza Comunitaria denominato “Is Arenas”, caratterizzato dal codice identificativo ITB 032228, è inquadrabile nella regione biogeografica mediterranea del Golfo di Oristano, nel territorio dei comuni di Cuglieri, Narbolia e San Vero Milis. L’area del SIC si estende tra Torre del Pozzo e Capo Mannu: il suo sviluppo superficiale è di circa 1283 ettari, di cui circa ¾ a terra ed il resto a mare. Le coordinate del centro del sito sono: Latitudine : E 8286. Longitudine : 40259. L’altezza varia tra il livello del mare ed i 51 m.s.l.m. del punto più alto. La parte a mare del SIC segue la linea batimetrica dei -5 metri, ed è caratterizzata da fondali sabbiosi e, in piccola parte verso Torre del Pozzo, rocciosi. La parte a terra vede susseguirsi una serie di componenti di paesaggio differenti: al sistema sabbioso di spiaggia si connette il sistema dunale di retrospiaggia, caratterizzato dalla importante presenza di ginepreti di grande interesse. 9

Description:
PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE – SCHEDA D'AMBITO N. 9 GOLFO DI ORISTANO. BILANCIO La Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992, cosiddetta “Direttiva Habitat”, relativa Trasmissività (in mq/sec) = k*H =1,28*10 -2 m2/sec (trasmissività media calcolata con le prove di.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.