ebook img

Introduzione allo studio esegetico del diritto romano PDF

182 Pages·2006·1.038 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Introduzione allo studio esegetico del diritto romano

Renzo Lambertini Introduzione allo studio esegetico del diritto romano Terza edizione © 2006by CLUEB Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna I edizione ottobre 1993 Ristampa gennaio 1996 II edizione ottobre 1997 III edizione Tutti i diritti sono riservati. Questo volume è protetto da copyright. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta in ogni forma e con ogni mezzo, inclusa la fotocopia e la copia su supporti magnetico-ottici senza il consenso scritto dei detentori dei diritti. In copertina: Canaletto, Capriccio con rovine classiche, la Basilica di Vicenza, la Piramide di Caio Cestio e l’Arco di Costantino, Collezione privata, olio su tela. Lambertini, Renzo Introduzione allo studio esegetico del diritto romano /Renzo Lambertini.– Bologna : CLUEB, 2006 191 p. ; 21cm (Lexis. Biblioteca di scienze umane) ISBN978-88-491-2643-3 CLUEB Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna 40126Bologna - Via Marsala 31 Tel.051220736 - Fax 051237758 www.clueb.com Finito di stampare nel mese di luglio 2006 da Legoprint - Lavis (TN) INDICE Premessaalla terza edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Capitolo I - LE FONTI 1. L’esegesi delle fonti del diritto romano. Fonti di produzione e fonti di cognizione del diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 2. Altre classificazioni nell’ambito delle fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Capitolo II - CENNI SUL MATERIALE SCRITTORIO E SULLA FORMA DEL LIBRO NELL’ANTICHITÀ 1. Premessa.Materiali epigrafici.Materiali papirologici. Forme librarie 25 2. Importanza delle fonti epigrafiche e papirologiche. Cenni sulle loro edizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Capitolo III - CENNI SULLE FONTI DI PRODUZIONE DEL DIRITTO ROMANO 1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 2. Mores (eleges regiae) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 3. Lex XII tabularum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 4. Leges (comitiales) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 5. Plebiscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 6. Senatus consulta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 7. Constitutiones principum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 8. Magistratuum edicta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 9. Responsa prudentium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 10. Consuetudo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Capitolo IV - FONTI DI COGNIZIONE DEL DIRITTO ARCAICO 1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 2. La tradizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 3. Le testimonianze epigrafiche del ‘rex’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 6 4. Il Lapis Satricanus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 5. La palingenesi della legge delle XII tavole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Capitolo V - FONTI DI COGNIZIONE DEL DIRITTO PRECLAS- SICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Capitolo VI - FONTI DI COGNIZIONE DEL DIRITTO CLASSICO 1.Linee generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 2. Le Res gestae divi Augusti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 3. La Lex de imperio Vespasiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 4. Il Gnomon dell’Idios Logos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 5. Gli Apokrimata Severi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 6. La Constitutio Antoniniana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 7. La palingenesi dell’editto perpetuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 8. Le Istituzioni di Gaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Capitolo VII - FONTI DI COGNIZIONE DEL DIRITTO POST- CLASSICO 1.Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 2. La c.d. legge delle citazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 3.Criteri distintivi in ordine alle compilazioni postclassiche . . . . . . . . . 76 4. Compilazioni di leges: Codex Gregorianus, Codex Hermogenianus . . 76 5. Cont.: Codex Theodosianus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 6. Cont.: Costituzioni Sirmondiane e Novelle post-teodosiane . . . . . . . 81 7. Compilazioni di ius: Pauli Sententiae . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 8. Cont.: Tituli ex corpore Ulpiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 9. Cont.: Gai Institutionum Epitome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 10. Cont.: Gai interpretationis Fragmenta Augustodunensia . . . . . . . . . . 85 11. Compilazioni miste di legese iusnon ufficiali: Fragmenta Vaticana . 86 12. Cont.: Mosaicarum et Romanarum legum Collatio . . . . . . . . . . . . . . 87 13.Cont.: Consultatio veteris ciuusdam iurisconsulti . . . . . . . . . . . . . . . 89 14. Cont.: Scholia Sinaitica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 15. Cont.: Libro Siro-romano del diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 16. Cont.: Trattato de actionibus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 17. Compilazioni miste di legese iusufficiali: premessa; Codex Euricianus 92 18. Cont.: Edictum Theodorici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 19. Cont.: Lex Romana Burgundionum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 20. Cont.: Lex Romana Wisigothorum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 21. Una fonte epigrafica: l’Edictum de pretiis rerum venalium . . . . . . . . 99 7 Capitolo VIII - FONTI DI COGNIZIONE DEL DIRITTO GIUSTI- NIANEO 1. Premessa. Giustiniano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 2. Il primo Codice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 3. Le quinquaginta decisiones . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 4. I Digesta seu Pandectae . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 5. Cont.: l’Index Florentinus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 6. Il metodo di compilazione dei Digesta: la teoria del Bluhme . . . . . . . 114 7. Cont.: le teorie successive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 8. Le Institutiones . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 9. Stesura del manuale e apporti dei singoli commissari . . . . . . . . . . . . 123 10. Il Codex repetitae praelectionis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 11. Le Novellae . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 12. La Pragmatica sanctio pro petitione Vigilii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 13. Il problema delle interpolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Capitolo IX - CENNI SULLE FONTI DI COGNIZIONE DEL DI- RITTO BIZANTINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 Capitolo X - IL PROBLEMA DEL TESTO DELLE COSTITUZIO- NI IMPERIALI 1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 2. Testo delle leggi repubblicane e testo delle costituzioni imperiali . . . 141 3. Le costituzioni imperiali negli scritti dei giuristi . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 4. Le costituzioni imperiali nelle raccolte tardoromane . . . . . . . . . . . . . 146 5. L’uso del termine ‘massimazione’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 Capitolo XI - CENNI SULLA TRADIZIONE ROMANISTICA 1.L’alto medioevo.La Glossa.Il Commento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 2. La recezione.La Scuola Culta.Il Giusnaturalismo moderno . . . . . . . 155 3. Le codificazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 4. Ultime considerazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 Appendice - CENNI SUI MEZZI AUSILIARI DELLA RICERCA ROMANISTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 Sigle e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 Tavola cronologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 Premessa alla terza edizione L’attuale nuovo assetto degli studi giuridici ha assai poco in comune con quello in cui, una ventina d’anni or sono, vide la luce la prima ste- sura ‘archetipica’ del presente manuale. Adottato nel corso di Esegesi delle fonti del diritto romano, riproduceva allora, con alcune ovvie va- rianti e l’organizzazione implicata dallo scritto, le lezioni della prima parte del corso medesimo da me tenuto nell’Università di Bologna. Successivamente le pagine sono andate via via aumentando. Ho in- trodotto la trattazione di ulteriori documenti e non di rado riscritto, a varie riprese, interi paragrafi, anche in rapporto agli studi nel frattem- po emersi in tema di fonti di cognizione, con particolare riguardo al- l’età postclassica e giustinianea, quella, tra l’altro, su cui si è sempre appuntato di preferenza il mio personale interesse scientifico. Oggi in molti percorsi didattici delle Facoltà giuridiche italiane – compresa la mia modenese – l’insegnamento di Esegesi non viene più attivato: l’inevitabile contrazione degli spazi per le materie giusromani- stiche prodotta dalla riforma ha sovente imposto di prescinderne per concentrare le forze o sull’insegnamento delle Istituzioni, o anche, non di rado, su un corso – variamente denominato – volto a fornire insieme le prime essenziali nozioni sia del diritto pubblico sia del diritto priva- to romano. Il volumetto – ché, nonostante quanto premesso, l’agilità originaria neanche adesso può dirsi rinnegata – rimane peraltro essenzialmente un testo didattico sulle fonti di conoscenza del diritto romano, e con- serva alcune evidenti tracce che ne rivelano il collegamento con la di- sciplina esegetica – tracce che anche per ragioni, come dire, affettive non mi è parso il caso di cancellare. Ma ora forse, in questa sorta di crescita vagamente ‘alluvionale’, ha anche un poco assunto, almeno per la mia esperienza e il mio uso, la veste di un piccolo immediato pron- tuario, idoneo a fornire non solo allo studente agli esordi, ma anche al 10 laureando (penso ormai a quello in dirittura di titolo magistrale) un ragguaglio anche critico sui più importanti documenti alla base delle nostra scienza storico-giuridica. Non solo quindi meri, essenziali dati, ma anche cenni alle problematiche e ai relativi dibattiti legati alle fonti principali. Proprio in questa prospettiva (l’adluvio notoriamente non si arre- sta) ho aggiunto ora un breve capitolo sulla tradizione romanistica, fi- nalizzato soprattutto, per quanto concerne la mia attuale attività didat- tica, al nuovo insegnamento dei Fondamenti del diritto europeo, che – pur tra diffuse perplessità in ordine all’approccio scientifico-didattico e non senza qualche radicale presa di distanze – sta esercitando un percepibile influsso sull’orientamento delle nostre discipline e la loro collocazione nei curriculauniversitari. Per le indicazioni relative ai sussidi informatici – ora sensibilmente potenziate – sono debitore al prof. Filippo Briguglio, giovane ma già affermato collega, che solca da tempo con invidiabile maestria un mare per me ancora poco esplorato e come tale irrimediabilmente carico di perigli. Modena, marzo 2006 R.L. Capitolo I LE FONTI SOMMARIO: 1. L’esegesi delle fonti del diritto romano. Fonti di produzione e fonti di cognizione del diritto – 2. Altre classificazioni nell’ambito delle fonti. 1. L’esegesi delle fonti del diritto romano. Fonti di produzione e fonti di cognizione del diritto. ‘Esegesi delle fonti del diritto romano’ è la deno- minazione di un corso universitario che, secondo una tradizione non an- cora abbandonata, si pone come complementare rispetto ai corsi di Sto- ria del diritto romano, Istituzioni di diritto romano e Diritto romano1. Tuttavia, esegesi delle fonti del diritto romano indica pure, anzi in- dica in primis, una precisa attività tecnica, sottesa a ogni forma di inda- gine e ricostruzione di quella che, mutuando una felice espressione dell’Orestano, possiamo chiamare ‘esperienza giuridica romana’. Può forse essere utile intraprendere un esame della denominazione del corso in parola nei tre nuclei che la compongono, onde poi tirare la fila dell’analisi complessiva. Esegesi. È parola del greco antico, che ha la stessa radice del verbo œxhg◊omai. La voce verbale reca vari significa- ti; tra questi vi è anche ‘interpreto’. Esegesi vale dunque ‘interpretazio- ne’. La pronuncia più frequente è quella piana (esegési), alla latina; ma anche quella sdrucciola (eségesi), di ascendenza greca, è corretta. L’ag- gettivo che deriva da esegesi è ‘esegetico’; il sostantivo che indica chi la pratica è ‘esegeta’. Si è detto ‘interpretazione’. Ma interpretazione di che cosa? Delle fonti.Il termine ‘fonti’, nel campo giuridico, è qui ado- perato in una sola delle due accezioni che questo è idoneo ad assume- re. Si distinguono infatti fonti di produzione (del diritto o delle nome 1Il corso di Storia si occupa tradizionalmente del diritto pubblico romano, in par- ticolare costituzionale, amministrativo e criminale, nonché delle fonti del medesimo, lungo tutto l’arco della sua storia. Il corso di Istituzioni fornisce al discente una pano- ramica elementare (istituzioni = rudimenti, primi elementi) storico-dogmatica del di- ritto privato romano. Il corso di Diritto infine tratta in modo approfondito la tematica relativa a uno o più istituti del diritto romano, normalmente del settore privatistico. 12 giuridiche) e fonti di cognizione (del diritto o delle norme giuridiche). Per fonti di produzione si intendono i fatti, i meccanismi, i procedi- menti, che pongono in essere, e quindi ‘producono’, la norma giuridi- ca. Dalla fonte di produzione la norma trae insomma la sua origine fisi- ca. Per fonti di cognizione si intendono invece i mezzi, i documenti, che forniscono la conoscenza della norma giuridica. Dalla fonte di co- gnizione si attinge dunque la scienza in ordine alla norma. La distinzione qui enunciata non è propria solo del diritto romano e dei diritti dell’antichità in genere, ma anche degli ordinamenti positivi. A questo proposito va tuttavia chiarito un punto di fondamentale im- portanza per la comprensione del fenomeno. Benché valida anche per gli ordinamenti in vigore, la dicotomia in questione ha in essi rilievo so- prattutto teorico, perché è la norma stessa – si pensi alla nostra legge e, con visione più ampia, al diritto legislativo – a prevedere nel proprio iter formativo, la tappa finale della pubblicazione (cfr. l’art. 733 Cost.), che la porta ufficialmente a conoscenza degli utenti. Per noi allora la legge è fonte di produzione in quanto identifica un meccanismo che crea la norma giuridica (fase genetica), ma risulta al contempo fonte di cognizione se considerata, ormai in chiave di prodotto finale, come do- cumento alla portata dei consociati (fase statica)2. 2 Un discorso molto diverso potrebbe d’acchito suggerire la consuetudine, o uso, che l’art. 1 delle Disposizioni sulla legge in generale – c.d. preleggi – pure classifica tra le fonti del diritto. Si tratta di una norma che nasce dal comportamento dei consociati in determinati settori dell’attività umana, e che si caratterizza per la contemporanea presenza di due elementi: uno oggettivo, cioè la prassi durevole e uniforme tenuta in ordine a un particolare ambito di rapporti; ed uno soggettivo, ovvero la persuasione, così facendo, di ottemperare a un comando giuridico (opinio iuris ac necessitatis). La consuetudine è quindi norma non scritta; ne deriva che una raccolta di usi, elemento estraneo alla fonte, può considerarsi mezzo di conoscenza della medesima. Ritengo tuttavia che la costruzione teorica adottata per la legge possa valere, in linea di princi- pio, anche per la norma consuetudinaria. L’uso, per esistere, ha sempre bisogno, si è detto, di una pratica costante, che non può venire accantonata se non a prezzo della sua scomparsa; a differenza della legge, che non può essere abrogata dalla desuetudine (art. 15 delle citate preleggi), e che mantiene quindi la propria vincolatività malgrado l’eventuale inosservanza da parte dei consociati. Può pertanto affermarsi che la prima- ria fonte di cognizione dell’uso è l’uso stesso, e in particolare la consapevolezza del suo esistere e dei suoi contenuti facente capo ai soggetti che lo praticano. Si tratterà di una fonte di cognizione non scritta, ma nel concetto di cognizione il requisito della scrittu- ra non è necessariamente implicato. La coscienza del suo esistere è mezzo di conoscen- za a disposizione anche di quei consociati che, non avendo mai operato in quel deter- minato campo, ne sono contingentemente all’oscuro.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.