Dipartimento di Fisica “Enrico Fermi” Corso di Laurea in Fisica Introduzione all’Elettronica Parte 2: Elettronica Analogica Roberto dell’Orso, Elisa Falchini, Vincenzo Flaminio Donato Nicolo`, Chiara Roda, Franco Spinella ii Copyright 2005 (cid:0) Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa [email protected] www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 56, I-50019 Sesto Fiorentino (Firenze) ISBN 88-467-1173-4 Avvertenze degli autori Questo testo affronta un argomento che difficilmente potrebbe omettere il nome di compagnie che commercializzano software o hardware nel mondo dell’elettronica. Tutti i prodotti o le tecnologie a cui si fa riferimento sono marchi registrati a nome di queste compagnie. Gli autori ringraziano anticipatamente i responsabili in questione e precisano che il materiale divulgato, anche se fa riferimento a marchi registrati, non ha carattere pubblicitario, n´e vuole favorire alcuno. Qualsiasi fraintendimento `e da ritenersi di natura accidentale. Prefazione alla prima edizione In questo volume abbiamo descritto gli argomenti trattati nel Corso di “Laboratorio di Fisica VI” tenuto da uno di noi (V.F.) negli ultimi 15 anni per gli studenti del Corso di Laurea in Fisica presso l’Universit`a di Pisa. Esso f`a seguito al volume dedicato all’elettronica digitale, che abbiamo di recente pubblicato. Il Corso presuppone le conoscenze di base relative alle applicazioni delle leggi di Kirchhoff, dei teoremi di Thevenin e Norton, del metodo simbolico nella risoluzione di circuiti in alternata oltre a, naturalmente, l’utilizzo degli strumenti di laboratorio (oscilloscopio, tester, etc.). In questo volume si `e comunque ritenuto opportuno inserire un capitolo dove questi concetti vengono richiamati, ed illustrati con alcuni semplici esempi. Si `e inserito un capitolo dedicato alle trasformate, il cui utilizzo ricorre molto spesso nel seguito, come pure uno dedicato alle linee di trasmissione. Segue una discussione elementare dei semiconduttori, diodi e transistor (bipolari e ad effetto di campo). Sono anche discusse varie applicazioni dei diodi, degli amplificatori a transistor, dei FET e degli amplificatori differenziali. Un capitolo `e dedicato alla struttura delle famiglie logiche (limitato alle piu` semplici tra queste). Una parte importante del Corso `e quella dedicata agli amplificatori operazionali ed alle loro applicazioni. Questi sono stati trattati in modo abbastanza dettagliato e con numerosi esempi. Abbiamo discusso in un capitolo a se il famoso “555” ed alcune sue applicazioni. Segueunatrattazionedeifiltriattiviepoidelfeedbacknegliamplificatori. Glios- cillatori sinusoidali sono discussi in un capitolo a parte, limitatamente alle strutture piu` semplici. Segue una discussione dei convertitori Analogico-Digitale e Digitale-Analogico. Questi hanno oramai un utilizzo sempre piu` diffuso nei sistemi di trasmissione digitale. Abbiamo quindi ritenuto opportuno discutere in questo capitolo anche i concetti legati al “campionamento” ed il relativo teorema. Un apposito capitolo `e stato dedicato al rumore, ed in particolare al rumore nei circuiti elettronici. L’ultimo capitolo, non strettamente legato al resto, ma che fa abbondante uso dei concetti illustrati nel resto del Corso ed illustra applicazioni dei vari circuiti discussi, `e dedicato ai rivelatori di particelle e di radiazione ionizzante nonch´e alla relativa elettronica (preamplificatori ed amplificatori). Abbiamo cercato di chiarire quanto esposto con numerosi esempi ed applicazioni. Nel far cio` abbiamo fatto abbondante ricorso alla versione “Demo” del programma di simulazione MICROCAP 7 [5]. Questo `e stato adoperato anche per ottenere la iii iv gran parte dei grafici contenuti nel testo. Ringraziamo la Spectrum Software per il permesso di far uso di tale programma, ilcui utilizzo consigliamo a tuttigli studenti. Desideriamo ringraziare i numerosi Colleghi che hanno collaborato con noi in questi anni, contribuendo a sviluppare la parte pratica del Corso, assistendo gli stu- dentiemettendo inoltreinevidenza numerosi erroricontenuti nelle primestesure dei relativi “appunti”. In particolare desideriamo ringraziare: Antonio Bardi, Alessan- dro Cardini, Alessandro Cerri, Francesco Forti, Paola Giannetti. Un ringraziamento particolare, per la dedizione e la competenza con cui hanno gestito i laboratori didattici del secondo biennio di Fisica in tutti questi anni, al Responsabile dei laboratori, Carlo Bianchi, ed ai Tecnici Fabrizio Tellini e Virginio Merlin. Graziealloroimpegnoilnostrolavoro`estatoresoenormemente piu` agevole. Pisa, Gennaio 2005 Prefazione alla seconda edizione In questa seconda edizione sono stati corretti numerosi errori e chiariti meglio alcuni dei concetti esposti. E` statainoltreespansa lapartededicataaglioscillatorisinusoidali, conl’aggiunta di una sezione dedicata agli oscillatori Hartley e Colpitts, nonch`e all’uso dei cristalli negli oscillatori. Pisa, Luglio 2006 v Indice Indice vii 1 Richiami di teoria dei circuiti elettrici 1 1.1 Leggi di Kirchoff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.2 Teoremi di Th´evenin e di Norton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 1.3 Principio di sovrapposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 1.4 Generatori di tensione/corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 1.4.1 Generatori ideali e reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 1.4.2 Generatori dipendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 1.5 Quadripoli. Parametri h, y, z . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 1.6 Teorema di Miller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 1.7 Circuiti RC e CR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 1.7.1 Risposta a gradini ed a rampe . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 1.7.2 Risposta ad onde quadre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 1.7.3 Risposta a segnali sinusoidali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 1.8 Riflessione di impedenze nel primario di un trasformatore . . . . . . . 19 2 Uso delle trasformate di Fourier e di Laplace 23 2.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 2.2 La trasformata di Fourier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 2.3 Trasformata di Laplace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 2.4 Esempi di calcolo di antitrasformate di Laplace . . . . . . . . . . . . 32 2.5 Risposta di un circuito ad un’eccitazione di forma generica . . . . . . 36 2.6 Funzioni esprimibili come rapporto di polinomi . . . . . . . . . . . . . 38 2.7 Circuito LCR eccitato da un gradino unitario di tensione . . . . . . . 42 2.8 Risposta di un circuito CR ad un segnale sinusoidale . . . . . . . . . 47 3 Diagrammi di Bode e di Nyquist 49 3.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 3.2 Diagrammi di Bode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 3.3 Quadripoli del secondo ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 3.4 Funzioni di trasferimento con due poli complessi coniugati . . . . . . 62 3.5 Diagrammi di Nyquist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 4 Linee di trasmissione 69 4.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 4.2 Cavi coassiali: principi generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 vii viii Indice 4.3 Riflessioni alle estremita` di una linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 4.4 Riflessioni multiple . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 4.5 Effetti resistivi nelle linee di trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . 76 4.6 Adattamento d’impedenza per una linea . . . . . . . . . . . . . . . . 79 4.7 Linee di trasmissione commerciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 4.8 Linea chiusa su di un condensatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 5 Semiconduttori: Diodi e Transistor 85 5.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 5.2 Conduzione elettrica nei semiconduttori . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 5.3 Conduzione elettrica nei semiconduttori in presenza di impurezze . . 88 5.4 Diffusione in presenza di un gradiente di concentrazione . . . . . . . . 92 5.5 Giunzioni p-n . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 5.6 Caratteristica I-V del diodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 5.7 Resistenza differenziale del diodo e capacita` associate alla giunzione . 103 5.7.1 Capacita` associate alla giunzione . . . . . . . . . . . . . . . . 105 5.8 Esempi di uso di diodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 5.8.1 Circuiti raddrizzatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 5.8.2 Rettificatore ad onda intera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 5.8.3 Rivelatore di picco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 5.8.4 Circuito fissatore (Clamping) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 5.8.5 Duplicatore di tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 5.8.6 Misura analogica di una frequenza d’impulsi . . . . . . . . . . 118 5.8.7 Circuito limitatore con diodi Zener . . . . . . . . . . . . . . . 119 5.8.8 Interruttore a ponte di diodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 5.9 Il transistor bipolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 5.9.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 5.9.2 Struttura interna e funzionamento in zona attiva . . . . . . . 124 5.9.3 Caratteristiche d’uscita del transistor . . . . . . . . . . . . . . 129 5.10 Nomenclatura adoperata per diodi e transistor . . . . . . . . . . . . . 131 6 Transistor bipolari 135 6.1 Caratteristiche del transistor bipolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 6.2 Il transistor in zona attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 6.2.1 L’effetto Early . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 6.3 Il modello a π-ibrido (Giacoletto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 6.3.1 Conduttanza d’ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 6.3.2 Conduttanza di feedback . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 6.3.3 Base-Spreading resistance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 6.3.4 Conduttanza d’uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 6.4 La transconduttanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 6.5 Le configurazioni base-comune e collettore comune . . . . . . . . . . . 150 6.6 Circuiti di polarizzazione del transistor . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 6.6.1 Polarizzazione per mezzo di una sorgente di corrente costante 159 6.7 Transistor Darlington . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 6.8 Specchi di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 Indice ix 7 Il modello di Ebers-Moll per i transistor bipolari 173 7.1 Basi del modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 7.2 Il transistor in interdizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 7.3 Il transistor in saturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 8 Amplificatori a transistor bipolari 183 8.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 8.2 Inseguitore di emettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 8.2.1 Guadagno in tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 8.2.2 Impedenza d’ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 8.2.3 Impedenza d’uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 8.2.4 Guadagno in corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 8.2.5 Calcolo approssimato dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . 188 8.2.6 Emitter follower ad alta impedenza d’ingresso . . . . . . . . . 190 8.2.7 Inseguitore d’emettitore: sommario delle caratteristiche . . . . 190 8.3 Amplificatore ad emettitore comune (CE) . . . . . . . . . . . . . . . 191 8.4 Amplificatore CE con una resistenza sull’emettitore . . . . . . . . . . 192 8.4.1 Esempio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 8.5 Amplificatori in cascata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 8.6 Amplificatore in base comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 8.6.1 Guadagno in corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203 8.6.2 Impedenza d’ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204 8.6.3 Guadagno in tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204 8.6.4 Impedenza d’uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204 8.7 Relazione tra guadagno in corrente ed in tensione . . . . . . . . . . . 206 9 Caratteristiche dei FET ed amplificatori a FET 207 9.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 9.2 Struttura base dei JFET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 9.3 Struttura base dei MOSFET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 9.4 Caratteristiche dei FET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 9.5 Circuito equivalente del FET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 9.6 Schemi di polarizzazione per il FET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 9.7 Amplificatori a FET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 9.8 Inseguitore di source . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 9.9 Amplificatore a FET: struttura generale . . . . . . . . . . . . . . . . 232 9.10 Risposta in frequenza di un amplificatore a FET . . . . . . . . . . . . 236 9.10.1 Risposta alle alte frequenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 9.10.2 Risposta alle basse frequenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 9.10.3 Risposta sull’intero spettro di frequenze . . . . . . . . . . . . 244 9.11 Verifica delle approssimazioni fatte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244 9.12 Risposta dell’amplificatore ad un gradino di tensione . . . . . . . . . 247 9.13 I CMOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 9.13.1 I CMOS come amplificatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 9.14 Appendice: funzione di trasferimento dell’amplificatore a FET . . . . 253 10 Amplificatori differenziali 259 x Indice 10.1 Concetti generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259 10.2 Amplificatore differenziale: schema base . . . . . . . . . . . . . . . . 261 10.3 Analisi della risposta a piccoli segnali dell’amplificatore differenziale . 265 10.4 Impedenza d’ingresso dell’amplificatore differenziale . . . . . . . . . . 271 10.5 Generatore di corrente sull’emettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271 10.6 Amplificatore differenziale che fa uso di transistor Darlington . . . . . 273 11 Struttura delle principali famiglie logiche 277 11.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277 11.2 Livelli logici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277 11.3 Il Fan-Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279 11.4 Circuiti in logica Diodo-Transistore (DTL) . . . . . . . . . . . . . . . 281 11.5 Circuiti in logica TTL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285 11.6 Circuiti in logica CMOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293 12 Amplificatori operazionali 295 12.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 12.2 Proprieta` degli amplificatori operazionali . . . . . . . . . . . . . . . . 295 12.2.1 Ingresso differenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 12.3 Applicazioni lineari degli amplificatori operazionali . . . . . . . . . . 297 12.3.1 Amplificatori invertenti e non-invertenti . . . . . . . . . . . . 298 12.3.2 Amplificatore non-invertente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303 12.3.3 Amplificatore della differenza di due segnali . . . . . . . . . . 305 12.3.4 Amplificatore della somma di due o piu` segnali. . . . . . . . . 305 12.3.5 Integratore realizzato tramite un operazionale . . . . . . . . . 307 12.3.6 Derivatore realizzato tramite un operazionale . . . . . . . . . 312 12.3.7 Amplificatore di carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 12.3.8 Tensione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318 12.3.9 Convertitori corrente-tensione e tensione-corrente . . . . . . . 319 12.4 Applicazioni non-lineari degli amplificatori operazionali . . . . . . . . 323 12.4.1 Comparatore con isteresi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324 12.4.2 Multivibratore astabile (generatore di onde rettangolari) . . . 326 12.4.3 Multivibratore monostabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330 12.4.4 Generatore di onde triangolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331 12.4.5 Limitatori e rettificatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334 12.4.6 Rivelatori di picco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337 12.5 Limiti degli amplificatori operazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340 13 Il timer 555 347 13.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347 13.1.1 Multivibratore astabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348 13.2 Multivibratore monostabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351 13.3 Trigger di Schmitt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353 13.4 Convertitore tensione-frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354 14 Filtri attivi 357 14.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357 14.1.1 Caratteristiche di risposta dei filtri . . . . . . . . . . . . . . . 357