ebook img

Introduzione alla linguistica italiana PDF

391 Pages·2006·2.33 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Introduzione alla linguistica italiana

Alberto A. Sobrero – A. Miglietta – Introduzione alla linguistica italiana Indice Presentazione Avvertenza Introduzione PARTE PRIMA - UNO SGUARDO ALLA STORIA 1. Dal latino ai volgari 1.1. Le radici latine 1.2. Le caratteristiche del latino volgare 2. La nascita dei volgari in Italia 2.1. Le prime testimonianze 2.2. Il policentrismo linguistico e culturale 2.3. La mappa dei volgari nel 'De vulgari eloquentia' 3. Dante, Petrarca, Boccaccio e l'affermazione del fiorentino 3.1. Dante (1265-1321) 3.2. Petrarca (1304-74) 3.3. Boccaccio (1313-75) 3.4. Perché proprio il fiorentino? 3.5. La diffusione negli usi sia pratici che letterari 4. Il Cinquecento Box - L'invenzione della stampa 4.1. La questione della lingua 4.2. Dialetto, italiano e latino negli scrittori del Cinquecento Box - La 'letteratura maccheronica' 5. Il Seicento e il Settecento 5.1. L'Accademia della Crusca 5.2. Galileo Galilei e la prosa scientifica 5.3. Il Settecento 5.4. «Il Caffè» e il 'caso Goldoni' 6. L'Ottocento 6.1. Napoleone e i francesismi nell'italiano 6.2. Il purismo 6.3. Manzoni scrittore e teorico della lingua 6.4. Manzoni e la politica linguistica dell'Italia unita 6.5. Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907) 7. Verso l'unificazione linguistica reale 7.1. L'emigrazione 7.2. L'urbanesimo 7.3. Altri fattori di unificazione linguistica PARTE SECONDA - L'ITALIANO OGGI 1. L'architettura dell'italiano Box - 'Continuum' e 'gradatum' 2. L'italiano standard 2.1. L'italiano normativo Box - Il fiorentino che non è diventato italiano 2.2. L'italiano comune Box - Tema-rema Box - Passato prossimo e passato remoto, Nord e Sud Box - Indicativo e congiuntivo, scritto e parlato 3. L'italiano attraverso le regioni 3.1. Varietà regionali di italiano ►► 3.1.1. L'italianizzazione linguistica e l'italiano regionale Box - I geosinonimi italiani ►► 3.1.2. I geosinonimi ►► 3.1.3. Quante e quali varietà di italiano regionale? ►► 3.1.4. Il prestigio ►► 3.1.5. Varietà regionali e livelli di analisi della lingua 3.2. L'italiano regionale settentrionale 3.3. L'italiano regionale centrale: la varietà toscana 3.4. L'italiano regionale centrale: la varietà mediana 3.5. L'italiano regionale meridionale 3.6. L'italiano regionale sardo 4. L'italiano attraverso la società 4.1. Italiano colto e popolare ►► 4.1.1. Italiano colto ►► 4.1.2. Italiano popolare Box - L'involontaria comicità dei malapropismi 4.2. Gerghi 4.3. Varietà giovanili Box - Le parole del linguaggio giovanile 4.4. Lingua e genere Box - Piccolo vocabolario femminile-italiano 5. L'italiano attraverso i mezzi di trasmissione: lo scritto, il parlato, il trasmesso 5.1. Lo scritto Box - Uso e significato dei segni grafici 5.2. Il parlato 5.3. Il parlato trasmesso ►► 5.3.1. Il cinema ►► 5.3.2. La radio Box - Pronuncia toscana o pronuncia romana? ►► 5.3.3. La televisione Box - Italiano regionale e popolare in TV 5.4. Lo scritto trasmesso ►► 5.4.1. Le e-mail Box - Le e-mail aziendali ►► 5.4.2. Le chat-line Box - Le 'faccine' ►► 5.4.3. Gli SMS 6. L'italiano attraverso i contesti 6.1. I registri 6.2. Le lingue speciali ►► 6.2.1. Le lingue specialistiche Box - La nascita del lessico scientifico italiano ►► 6.2.1.1. La lingua della medicina ►► 6.2.1.2. La lingua della medicina divulgativa ►► 6.2.1.3. La lingua della burocrazia Box - Burocratese di ieri e di oggi ►► 6.2.1.4. La lingua dei politici ►► 6.2.2. I travasi fra lingue specialistiche e lingua comune 7. I dialetti 7.1. Chi, dove, quando, con chi parla dialetto 7.2. Le varietà dialettali ►► 7.2.1. Dialetti gallo-italici ►► 7.2.2. Dialetti veneti ►► 7.2.3. Dialetti friulani ►► 7.2.4. Dialetti toscani ►► 7.2.5. Dialetti mediani ►► 7.2.6. Dialetti meridionali ►► 7.2.7. Area meridionale estrema ►► 7.2.8. Area sarda 7.4. Il dialetto nell'italiano, l'italiano nel dialetto 7.5. Italiano e dialetto nella conversazione 7.6. Le coinè dialettali 8. L'italiano semplificato 8.1. Come parliamo con i bambini (il 'baby talk') 8.2. Come parliamo con gli stranieri (il 'foreigner talk')40 Box - Relazioni simmetriche e asimmetriche 8.3. L'italiano degli immigrati 9. Tratti paralinguistica prossemici e gestuali 9.1. Paralinguistica ►► 9.1.1. Tratti soprasegmentali ►► 9.1.2. Tratti prosodici 9.2. Prossemica 9.3. Gestualità ►► 9.3.1. I gesti simbolici Box - I gesti volontari ►► 9.3.2. La variazione nella società ►► 9.3.3. La variazione nel tempo ►► 9.3.4. La variazione nello spazio Box - L"head-toss', una negazione di area mediterranea 10. Come cambia l'italiano Box - Forme 'in risalita' 11. L'italiano all'estero 11.1. Lingua ed emigrazione 11.2. Dal repertorio linguistico di partenza a quello di arrivo 11.3. Presenza e uso dell'italiano nelle culture ospiti 11.4. L'italiano degli emigrati: caratteristiche 11.5. Il logorio dell'italiano all'estero Box - Ibridismo linguistico in poesia Esercizi Parte prima - Uno sguardo alla storia Parte seconda - L'italiano oggi Indice Manuali di base Alberto A. Sobrero insegna Linguistica italiana alla Facoltà di Lingue straniere dell'Università di Lecce. Si occupa di linguistica italiana, dialettologia, educazione linguistica e sociolinguistica. Per i nostri tipi dirige la serie "Profili linguistici delle regioni" e ha pubblicato, tra l'altro, Introduzione alla dialettologia italiana (con C. Grassi e T. Telmon, 20042) e i due volumi Introduzione all'italiano contemporaneo (Le strutture, 20058;La variazione e gli usi, 200611). Annarita Miglietta insegna Linguistica italiana e Lingua italiana alla Facoltà di Lingue e letterature straniere dell'Università di Lecce. Si occupa di linguistica italiana, dialettologia, educazione linguistica e lingua italiana contemporanea. Collabora alla "Rivista Italiana di Dialettologia". Tra le sue pubblicazioni più recenti, Il parlante e l'infinito (Galatina 2003) e Fra dialetto e lingua in Salento(Lecce 2004). In copertina: Disegno originale di Virginia Vicario. ISBN 978-88-420-7942-2 € 20,00 (i.i.) Manuali di base 32 © 2006, Gius. Laterza & Figli Prima edizione 2006 Seconda edizione 2007 Le risoluzioni degli esercizi presenti nel volume sono consultabili online all'indirizzo http://www.laterza.it/esercizi-online. Le figure 9-17 sono state realizzate da Luca De Luise. Alberto A. Sobrero Annarita Miglietta Introduzione alla linguistica italiana Editori Laterza Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Finito di stampare nel giugno 2007 SEDIT - Bari (Italy) per conto della Gius. Laterza & Figli Spa ISBN 978-88-420-7942-2 È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché non danneggi l'autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l'acquisto di un libro è illecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto e opera ai danni della cultura.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.