ebook img

Introduzione alla filosofia della mente PDF

253 Pages·2010·0.984 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Introduzione alla filosofia della mente

Paternoster_XP8_Paternoster 28/09/10 16.38 Pagina I Biblioteca di Cultura Moderna 1209 Paternoster_XP8_Paternoster 28/09/10 16.38 Pagina II Paternoster_XP8_Paternoster 28/09/10 16.38 Pagina III Alfredo Paternoster Introduzione alla filosofia della mente Editori Laterza Paternoster_XP8_Paternoster 12/03/13 13.17 Pagina IV © 2002, 2010, Gius. Laterza & Figli www.laterza.it Prima edizione 2002 Nuova edizione aggiornata novembre 2010 Edizione 2 3 4 5 6 7 Anno 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Questo libro è stampato su carta amica delle foreste Stampato da Martano editrice srl - Lecce (Italy) per conto della Gius. Laterza & Figli Spa ISBN 978-88-420-9476-0 È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché non danneggi l’autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l’acquisto di un libro è illecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto e opera ai danni della cultura. Paternoster_XP8_Paternoster 28/09/10 16.38 Pagina V Avvertenza alla nuova edizione A distanza di otto anni dalla pubblicazione della prima edizione, mi è parso naturale chiedermi se e come il testo andasse aggiornato. La ricerca empirica, la neuroscienza in particolare, ha fatto diversi passi avanti, e tuttavia non si può dire che la geografia generale della di- sciplina sia mutata in modo significativo. Inoltre, se è indubbio che la discussione su diversi temi si sia arricchita di nuovi sviluppi, è pur vero che in alcuni casi questi hanno un carattere eccessivamente tec- nico (come accade nelle discipline che hanno raggiunto un certo gra- do di maturazione), poco consono a un testo di natura introduttiva. Insomma, per quanto posso vedere, l’impianto e i contenuti del libro hanno conservato intatti la loro validità. Per questa ragione, ho optato per qualcosa di simile a degli afterthoughts, dando conto – nella Postfazione in fondo al volume – dei principali filoni di ricerca e discussione emersi nel primo decennio del terzo millennio. Ringrazio Michele Di Francesco, Simone Gozzano, Diego Mar- coni, Massimo Marraffa, Cristina Meini e Sandro Nannini per gli scambi di idee sull’evoluzione recente della disciplina. Torino, giugno 2010 Paternoster_XP8_Paternoster 28/09/10 16.38 Pagina VI Paternoster_XP8_Paternoster 28/09/10 16.38 Pagina VII Introduzione La filosofia della mente è una delle discipline filosofiche oggi più vi- ve e frequentate. La posizione centrale che essa indubbiamente oc- cupa all’interno della cosiddetta filosofia analitica si spiega con due ragioni. La prima è che la filosofia della mente costituisce un banco di prova cruciale per alcune teorie maturate in altri ambiti filosofici, relative, per esempio, alla natura delle nozioni di causa e di spiega- zione, alla forma che deve assumere la riduzione interteorica, o an- cora alla natura del significato e della rappresentazione. Chi si inter- roga sulla natura del mentale finisce cioè per trovarsi a un crocevia di annose questioni metafisiche, epistemologiche e semantiche che potrebbero trovare all’interno della filosofia della mente nuove ri- sposte o diverse formulazioni. La seconda ragione è che la filosofia della mente intrattiene rapporti molto stretti con una delle più signi- ficative imprese scientifiche del nostro tempo: la scienza cognitiva, lo studio interdisciplinare delle capacità mentali. Alcuni filosofi della mente, come Paul Churchland, Daniel Dennett, o Jerry Fodor, per non fare che qualche nome, hanno portato contributi di grande ri- lievo ai fondamenti epistemologici della scienza cognitiva, dimo- strando come, contrariamente a quanto molti filosofi e scienziati pensano, la filosofia possa svolgere un ruolo proficuo accanto e den- tro la scienza. D’altra parte, l’importanza che la scienza cognitiva ha via via acquisito negli ultimi decenni del Novecento ha contribuito a conferire alla filosofia della mente lo statuto di priorità cui si è ac- cennato sopra, soppiantando in tale ruolo la filosofia del linguaggio, considerata «filosofia prima» per più di metà del secolo scorso. Volendo dare una prima e molto approssimativa idea di che cosa ci sioccupa in filosofia della mente, si potrebbero citare questioni come le seguenti: che rapporto c’è tra la mente e il cervello? Come fa la men- VII Paternoster_XP8_Paternoster 28/09/10 16.38 Pagina VIII tea rappresentarsi la realtà esterna? Si possono spiegare compiuta- mente i fenomeni mentali all’interno delle scienze della natura? Il concetto ordinario di mente solleva diversi problemi, a cominciare dall’esistenza stessa della mente: non è affatto scontato che, al di là dell’etichetta linguistica, ci sia qualcosa di unitario che tiene insieme tutti i fenomeni mentali: il pensiero, l’esperienza, l’autocoscienza, ecc. Tuttavia, che tali fenomeni abbiano un carattere unitario è certa- mente un’intuizione diffusa, che può essere tranquillamente assunta in partenza, se non altro allo scopo di tentare di confutarla. Questo libro è un’introduzione alla disciplina divisa in tre parti, dedicate rispettivamente alla relazione che sussiste tra la mente e il corpo (Mente-corpo, o metafisica della mente), a come la mente si rapporta al mondo esterno (Mente-mondo, o intenzionalità), e ad al- cuni aspetti qualitativi e funzionali intrinseci alla mente stessa (Men- te-mente: architettura della mente e coscienza). Sebbene questa arti- colazione tematica sia molto diffusa, essa è – come ogni altra suddi- visione – arbitraria, non soltanto perché i criteri di divisione poteva- no essere altri, ma anche perché, dati per buoni i tre nuclei tematici, un problema di metafisica della mente può, riformulato in modo un po’ diverso, diventare un problema di intenzionalità, o un problema relativo alla coscienza (e viceversa). Comunque si vogliano formula- re i problemi, le relazioni tra questi tre ambiti tematici sono molto strette e saranno sistematicamente segnalate nel corso dell’opera. Il libro è destinato in primo luogo a studenti di filosofia o di altri cor- si di laurea che prevedono un insegnamento (uno o più moduli) di filosofia della mente. Tuttavia, non richiedendo alcun prerequisito, dovrebbe essere fruibile anche per il lettore non specialista interes- sato a questi temi. I criteri che hanno ispirato il mio lavoro sono fon- damentalmente i due seguenti. 1. L’attenzione è focalizzata sui problemi e sugli argomenti che sono stati avanzati per sostenere l’una o l’altra delle soluzioni a un certo problema. Ciò ha due implicazioni. La prima è che il libro non ha alcuna pretesa storica, ed è anzi quasi del tutto astorico. Le di- verse questioni sono dibattute da un punto di vista contemporaneo, senza preoccuparsi degli antecedenti filosofici più o meno lontani di una certa posizione. Il lettore interessato a una prospettiva storica può proficuamente rivolgersi ai lavori di Michele Di Francesco (20022a) e di Sandro Nannini (2002). (Il libro di Nannini è una vera e propria storia della filosofia della mente, quello di Di Francesco si VIII Paternoster_XP8_Paternoster 28/09/10 16.38 Pagina IX colloca un po’ a mezza via tra l’introduzione teorica e quella storica.) La seconda implicazione è che non ho cercato di presentare tasso- nomie esaustive delle varie posizioni dei principali filosofi della mente, né di entrare molto nei dettagli delle singole teorie. Le teorie vengono presentate in quanto esemplificano soluzioni a un certo problema, al livello di approfondimento appropriato a questo sco- po. Quello che considero prioritario è che lo studente da un lato svi- luppi la capacità di individuare un problema e di trarre le conse- guenze indotte da una sua possibile soluzione, e dall’altro familia- rizzi con un certo stile argomentativo. 2. La scelta dei temi e il taglio dato alla discussione tengono con- to delle connessioni tra filosofia della mente e scienza cognitiva. È stato dato, cioè, maggior risalto a quei problemi che hanno una ri- levanza anche scientifica, a quei temi su cui lavorano, anche se da punti di vista differenti, gli scienziati cognitivi. Il lettore non deve tuttavia attendersi una rassegna di risultati della scienza cognitiva o dei suoi rapporti con la filosofia della mente (anche qui, ottimi e re- centi testi in lingua italiana, come quelli di Diego Marconi [2001] e di Massimo Marraffa [2002a], assolvono egregiamente entrambi i compiti). Ci sono bensì richiami a quei risultati della scienza cogni- tiva che hanno contribuito a illuminare un problema di rilievo, quali sono, per esempio, la teoria delle immagini mentali, o i modi di rap- presentazione delle informazioni nelle reti neurali. L’organizzazione del libro viene incontro a esigenze didattiche: i contenuti sono «modularizzati» non solo in capitoli, ma anche in pa- ragrafi e talora sottoparagrafi; si è inserito al fondo un Glossario as- sai ricco di voci (circa 50), beninteso molto sintetiche; ogni capitolo si conclude con un Riepilogo e con una miniguida bibliografica. Quest’ultima caratteristica mi ha indotto a non appesantire inutil- mente il testo con molti rimandi bibliografici interni, che sono limi- tati all’indispensabile. Nella compilazione della guida bibliografica in calce ad ogni capitolo sono state privilegiate le opere fruibili in lin- gua italiana (che non sono poche), e delle opere straniere, ove esi- stente, è stata indicata direttamente la traduzione italiana (ma nella bibliografia al fondo del volume si può trovare l’indicazione dell’edi - zione originale). Mi auguro che ciò non scoraggi gli studenti dal mi- surarsi direttamente, almeno quando necessario, con i testi in lingua originale. Quando nel testo c’è un riferimento a pagine, questo è re- lativo all’eventuale edizione italiana dell’opera citata. IX

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.