ebook img

Introduzione ai metodi inversi: Con applicazioni alla geofisica e al telerilevamento PDF

295 Pages·2012·2.29 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Introduzione ai metodi inversi: Con applicazioni alla geofisica e al telerilevamento

Introduzioneaimetodiinversi Rodolfo Guzzi Introduzione ai metodi inversi Con applicazioni alla geofisica e al telerilevamento Springer RodolfoGuzzi OpticalSocietyofAmerica UNITEXT-CollanadiFisicaeAstronomia ISSNversionecartacea:2038-5730 ISSNelettronico:2038-5765 ISBN978-88-470-2494-6 ISBN978-88-470-2495-3 (cid:11)(cid:72)(cid:37)(cid:82)(cid:82)(cid:78)(cid:12) DOI10.1007/978-88-470-2495-3 SpringerMilanDordrechtHeidelbergLondonNewYork (cid:2)c Springer-VerlagItalia2012 Quest’operae`protettadallaleggesuldirittod’autoreelasuariproduzioneancheparzialee`ammes- saesclusivamenteneilimitidellastessa.Tuttiidiritti,inparticolareidirittiditraduzione,ristampa, riutilizzodiillustrazioni,recitazione,trasmissioneradiotelevisiva,riproduzionesumicrofilmoaltri supporti,inclusioneindatabaseosoftware,adattamentoelettronico,oconaltrimezzioggicono- sciutiosviluppatiinfuturo,rimangonoriservati.Sonoesclusibrevistralciutilizzatiafinididattici ematerialefornitoadusoesclusivodell’acquirentedell’operaperutilizzazionesucomputer.Iper- messidiriproduzionedevonoessereautorizzatidaSpringerepossonoessererichiestiattraverso RightsLink(CopyrightClearanceCenter).Laviolazionedellenormecomportalesanzionipreviste dallalegge. Lefotocopieperusopersonalepossonoessereeffettuateneilimitidel15%diciascunvolumedie- tropagamentoallaSIAEdelcompensoprevistodallalegge,mentrequelleperfinalitdicarattere professionale,economicoocommercialepossonoessereeffettuateaseguitodispecificaautoriz- zazionerilasciatadaCLEARedi,CentroLicenzeeAutorizzazioniperleRiproduzioniEditoriali, [email protected]. L’utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi regi- stratiecc.,anchesenonspecificatamenteidentificati,nonimplicachetalidenominazioniomarchi nonsianoprotettidallerelativeleggieregolamenti.Leinformazionicontenutenellibrosonoda ritenersiveritiereedesattealmomentodellapubblicazione;tuttavia,gliautori,icuratoriel’editore declinanoogniresponsabilitlegaleperqualsiasiinvolontarioerroreodomissione.L’editorenonpu quindifornirealcunagaranziacircaicontenutidell’opera. Immaginedicopertina:AnnaRebecchi,Bologna Layoutcopertina:SimonaColombo,Milano Impaginazione:CompoMatS.r.l.,Configni(RI) Stampa:GECAIndustrieGrafiche,CesanoBoscone(MI) StampatoinItalia Springer-VerlagItaliaS.r.l.,ViaDecembrio28,I-20137Milano SpringerfapartediSpringerScience+BusinessMedia(www.springer.com) Prefazione None` faciledefinirechecosae` unproblemainversoanchese,ognigiorno,faccia- mo delle operazioni mentali che sono dei metodi inversi: riconoscere i luoghi che attraversiamo quando andiamo al lavoro o passeggiamo, riconoscere una persona conosciutatantianniprima.Eppurelanostraculturanonhaancorasfruttatoappie- no queste nostre capacita`, anzi ci insegna la realta` utilizzando i metodi diretti. Ad esempioaibambinivieneinsegnatoafaredicontoutilizzandolequattrooperazio- ni.Guardiamoadesempiolamoltiplicazione:essae` basatasulfattochepresidue fattoriemoltiplicatitradilorosiottieneilloroprodotto.Ilcorrispondenteproblema inversoe` quelloditrovareunpaiodifattorichedianoquelnumero.Noisappiamo che questo problema puo` anche non avere una unica soluzione. Infatti nel cercare diimporreun’unicita` dellasoluzione,utiliziamoinumeriprimiaprendounmondo matematicocomplesso. Probabilmenteilpiu` anticoproblemainversoful’interpolazionelinearedescritto daErodotonellasuastoriasull’Egitto.Ilproblemadiretto,quellodicalcolareuna funzionelineare,fornisceunrisultatoimmediatoquandosicongiungonoduepunti conunaretta;ilproblemainverso,comequellodell’interpolazionelinearetradueo piu` punti,invece,puo` avereunasoluzione,nessunasoluzioneoinfinitesoluzioniin relazionealnumeroeallanaturadeipunti. Ilproblemadirettoe`quellodicalcolarel’outputdatodall’inputconvolutoconla descrizionematematicadelsistema.Ilgoaldelproblemainversoe` quellodideter- minarel’inputoilsistemachedannoluogoall’outputmisurato.Ilproblemainverso nascedallanecessita`dideterminarelastrutturainternadiunsistemafisicoattraver- soilcomportamentodelsistemamisuratooppureneldeterminarel’inputincognito cheda` luogoall’outputdiuncertosegnale. Poiche´ esiste una stretta dipendenza tra il problema diretto e quello inverso, e` buona norma impratichirsi con il problema diretto prima di affrontare il problema inverso.Questoapprocciorichiedeche,soprattuttoquandosihaachefareconmo- dellifisico-matematici,sisviluppiunastrategiasulmodellodiretto,utilizzandotutti glistrumentidellaconoscenza.Adesempiocercarelesoluzionidituttelepossibi- licombinazionichepossonoessereottenuteutilizzandovaridatidiinput;fareuna presentazionegraficadeirisultatichecipermettono,daunaopiu`curve,diricavarei vi Prefazione limitidiutilizzabilita`delmodelloequindicidannoun’ideadellepossibilisoluzioni nell’intornochevogliamoanalizzare. Sullabasediquesteconsiderazionisipuo` affermarechepartendodalproblema direttosiapronodueproblemiinversi. UnochedefiniremoCausaleel’altrochedefiniremoIdentificativo.Datal’equa- zione y=Kx, (0.1) ilproblemadirettoconsistera` neltrovareunarelazionefunzionaleKtral’inputxe l’outputyo,inaltritermini,quelloditrovareKx,ilvalorediunoperatoreneipunti xdelsuodominio.Ilprimoproblema,quelloCausalepartedall’assunzionechese conosciamol’outputydiunmodelloKpotremodescrivereilproblemainversocer- candoilvaloredixchehacausatoquell’output.Seilmodelloe` invertibileavremo chesipotra` ottenerexattraversoK−1,masenonloe` siapreunaseriedisoluzioni chesonodescritteinquestolibro,utilizzandodifferentimodalita` matematiche. L’altroproblemainversoe`quellocheabbiamochiamatoIdentificativo,chesorge nel momento in cui la causa e l’effetto sono noti e si vuole dare una identita` al modello. SeKe`unoperatore,alloradatouninputnelsuodominio,sihaunoutputchefas`ı cheilproblemainversoabbiaun’unicasoluzione.Tuttavianonc’e`garanziaassoluta cheilprocessocausaleequelloidentificativoabbianoun’unicasoluzione.Inoltrese l’operatore K e` continuo allora la soluzione e` stabile rispetto ai piccoli cambi che si possono fare all’input, ma cio` puo` non essere vero nel processo inverso, perche´ l’operatoreinversopuo` esserediscontinuo. I problemi inversi hanno avuto una notevole influenza sulla scienza, anche se l’approccioconvenzionalee` quellodiprivilegiareilproblemadiretto.Tuttaviacon l’avvento dei calcolatori i problemi inversi hanno beneficiato di parecchi vantaggi tra cui quello di meglio controllare le instabilita` computazionali e quello di poter meglio affrontare problemi che richiedono un grande sforzo computazionale. No- nostantequestolepercentualidisuccessoperlasoluzionedeiproblemiinversisono ancora basse e quindi c’e` la necessita` di un nuovo e piu` approfondito lavoro che questolibrotratteggiafornendolostatodell’artedellascienzadeiproblemiinversi. La struttura del libro e` stata pensata per fornire un’ampia trattazione, possibil- menteomogenea,dichecosasonoiproblemiinversiecomesonoepossonoessere impiegatinelTelerilevamentoeinGeofisicadellaTerrasolidaefluida. ICapitoli2e3trattanodeiModelliDiretti,valeadirediqueimodellichepermet- tonodiimitarelarealta`.Imodellidirettisonoessenzialiperinterpretarelemisure, maanchepercrearegliscenarisucuipoicostruireimodelliinversi. Laconoscenzadellafenomenologiadiunprocessonascedallanostraesperien- zaedallanostracapacita` dimodellarlo.Questaconoscenzasiottienefacendouna sperimentazionecontinuasuimodellieconfrontandoliconlemisurecomevedremo nelcapitolisuccessiviedinparticolarenelcapitolodedicatoall’Assimilazione. I modelli su cui ci soffermeremo sono legati alla Geofisica: quello relativo ai processiradiativiall’atmosferaequellorelativoaiprocessidinamicidellaTerraso- lida.Inentrambiicasinonc’e`nessunaintenzionedisostituirciailibrichetrattanoi Prefazione vii dueargomentiinmodopiu` esaurienteedapprofonditodiquestocapitolo.Lanostra intenzione e` invece quella di fornire uno strumento di conoscenza che permetta di utilizzare i modelli fisici che trattano gli argomenti corrispondenti e nel contempo di fornire quegli elementi di base per comprendere quei modelli che si trovano in reteechemoltevoltenonsonoadeguatamentechiarisiadaunpuntodivistafisico sia matematico. Inoltre ci siamo limitati a trattare questi due campi di ricerca an- cheperche´ sonostrettamentecollegatiaiproblemiinversidefinitinelcapitolodelle Applicazioni. Il Capitolo 4 tratta dell’equazione integrale di Freedholm di primo tipo e delle tecniche di espansione e decomposizione ai valori singolari; tratta dei processi di instabilita` edeimetodipertrovarelasoluzioneutilizzandolacurvaL. IlCapitolo5e`un’introduzionealletecnicheBayesianeealleRegolediProbabi- lita`erappresentaun’introduzionealCapitolo6cheaffrontailproblemadeiMetodi OttimaliperModelliLinearieNonLineari. Il Capitolo 7 tratta delle catene di Markov Monte Carlo e degli algoritmi svi- luppati per affrontare vari e differenti problemi inversi. Il Capitolo 8 tratta del si- gnificato e dell’applicazione dei filtri di Kalman. Il Capitolo 9 tratta dei metodi di AssimilazionedeidatiincampoGeofisico,perlopiu` nelcampodellaMeteorologia edellaOceanografia. IlCapitolo10trattadelmetododellaDiffusioneInversa.Questometodohaavuto molteapplicazioniincamponucleareeperlostudiodeisolitoni,solorecentemente stanno nascendo delle applicazioni nella geofisica della Terra solida e fluida e per questointeressantiinGeofisica. IlCapitolo11introducealcuneApplicazioniincampoatmosfericoedellaTerra solida che hanno origine nei capitoli dei Modelli Diretti. Il Capitolo 12 introduce leAnalisialleComponentiPrincipali,lecosiddetteFunzioniEmpiricheOrtogonali (EOF).IlCapitolo13introduceimetodidiKrigingediAnalisiOggettivautiliper laricostruzionedelcampodeidati. Infine,inAppendice(dallaAallaF)sonoraccolteespiegateletecnichematema- ticheutilizzateneivaricapitolidellibro.EssespazianodaivarimetodidiMinimiz- zazione,utiliperconfrontareidaticonimodelli,alleCaratteristichedelleMatrici, agli Integrali di Gauss, alle Variabili Casuali, al Calcolo Variazionale, agli Spazi Funzionaliedall’integrazionediMonteCarlo. Il libro si rivolge ad un pubblico che ha conoscenze di matematica solitamente impartite in Analisi I e Analisi II dei corsi di laurea ad indirizzo scientifico, con aggiuntadelcalcolomatricialeedellaprobabilita` statistica(adesempio[104]). RingrazioicolleghiGiulianoPanzaeStefanoGresta,perlarevisionefattasulla partediGeofisicadellaTerrasolida,eWalterDinicolantonio,perlapartediappli- cazioni di Telerilevamento atmosferico, e per gli utili consigli che mi hanno dato durantelastesuradellibro.Ringrazioancheimolticolleghi,italianiestranieri,con cuihoavutounoscambiodiopinionimoltoutiliapianificarelastrutturadellibroe adefiniremegliogliargomentideisingolicapitoli.Datalamoledellepubblicazio- ni nei settori che questo libro tratta, ho selezionato quelle piu` importanti in modo da permettere di approfondire i singoli argomenti. Inoltre ho selezionato vari siti viii Prefazione suwebcheriportanodocumentazioneesoftwarededicatiagliargomentitrattatinel libro,riportandone,allafinedeirispettivicapitoli,gliindirizzidirete. Dueparolesullacopertinadisegnatadall’artistaAnnaRebecchi,acuivailmio doveroso ringraziamento. Il disegno nasce dalla necessita` di far capire, in modo visivoeintuitivo,cosasianoiproblemiinversi.Visivamenteparlandosonolaproie- zionediunoggettoinunaltrospazio,matematicamentesidirebbeilmappaggiodi quell’oggetto.L’artistahaquindiinterpretatoquestooggettomisterioso,quelpape- rogiganteinvolochesiportailfardellodiuncastello(ledifficolta` dellascienza), mappandolosuvaripiani.Ilrisultatovadiparipassoconl’intuizionedifondolega- toaiproblemiinversi,fornendounsensodimisteroallamateriadellibrocongrande gustoartistico;indefinitiva,amioavviso,uneccellenteconnubiotraarteescienza. Roma,gennaio2012 RodolfoGuzzi Indice 1 Introduzione................................................... 1 2 Modellidiretti:ilmodelloradiativodell’atmosfera................. 7 2.1 L’equazioneditrasferimentoradiativoperladiffusionedellaluce inunaatmosferaplanetaria................................... 9 2.2 Diffusionesempliceemultipla ............................... 11 2.3 SoluzioneapprossimatadellaIntensita` diradiazione ............. 13 2.3.1 Atmosferaomogenea................................. 24 2.3.2 Atmosferanonomogenea ............................. 25 2.4 Trasferimento radiativo per la componente ad onda lunga emergentedaunaatmosferaplanetaria......................... 26 2.5 AccoppiamentodellasoluzionedellaRTEconigas.............. 29 2.5.1 Metodiadistribuzionekedistribuzionekcorrelata........ 29 2.6 Calcolodelladiffusionedovutoalleparticelle................... 31 2.6.1 CalcolodeipolinomidiLegendredaicoefficientidiMie ... 35 2.7 Modelliradiativiinrete ..................................... 38 3 Modellidiretti:lateoriadelraggiosismico........................ 41 3.1 L’equazioneelastodinamica.................................. 41 3.2 Soluzionedelleequazioniiconali ............................. 47 3.3 Soluzionedell’equazionedeltrasporto......................... 49 3.4 Approssimazionedeiraggiparassiali .......................... 51 3.5 Modellidellateoriadelraggiosismicoinrete................... 54 4 Regolarizzazionediproblemimalposti ........................... 55 4.1 L’equazioneintegralediFreedholm ........................... 57 4.2 Espansioneaivalorisingolari(SVE) .......................... 58 4.3 Discretizzareilproblemainverso ............................. 60 4.4 Decomposizioneaivalorisingolari(SVD) ..................... 60 4.5 Cercareunasoluzione....................................... 64 4.5.1 Soluzioneaiminimiquadrati .......................... 64 x Indice 4.5.2 Matricedivarianzacovarianza ......................... 66 4.6 Imetodidiregolarizzazione.................................. 67 4.6.1 LadecomposizioneaivalorisingolaritroncataTSVD...... 67 4.6.2 LaregolarizzazionediTikhonov-Phillips ................ 68 4.6.3 IlcriteriodellacurvaL ............................... 70 4.7 Laregolarizzazioneinrete................................... 72 5 Teoriadell’inversionestatistica .................................. 73 5.1 MetodiBayesiani........................................... 73 5.1.1 Ipotesiesaustiveedesclusive.......................... 76 5.2 Assegnarelaprobabilita` ..................................... 78 5.2.1 Casodiunparametro................................. 78 5.2.2 Casoincuisiacoinvoltopiu` diunparametro ............. 80 5.2.3 Generalizzazioneadunamultivariata.................... 83 5.2.4 Rumoregaussianoemedie ............................ 85 5.2.5 Teoriadellastima.................................... 86 5.2.6 Assegnarelaprobabilita` .............................. 90 5.2.7 IlrasoiodiOckhamelaselezionedelmodello............ 93 6 Metodiottimaliperproblemiinversilinearienonlineari ........... 99 6.1 Formulazionedelproblemainverso ........................... 99 6.1.1 Inversioneottimalelineare ............................100 6.1.2 IlmetododiBackuseGilbert ..........................106 6.1.3 Inversioneottimalenonlineare.........................108 6.1.4 Soluzionealsecondoordine ...........................110 6.1.5 Metodiiterativinumerici .............................113 6.2 StatisticaBayesianainrete...................................115 7 MarkovChainMonteCarlo.....................................117 7.1 LecatenediMarkov ........................................118 7.1.1 CatenediMarkovdiscrete(DTMC).....................119 7.1.2 CatenediMarkovcontinueneltempo(CTMC) ...........120 7.1.3 Matricediprobabilita` ditransizione.....................121 7.1.4 Glialgoritmiperlasoluzionediunintegraleconilmetodo MonteCarlo ........................................121 7.1.5 L’algoritmodiMetropolis-Hastings....................123 7.1.6 Simulazioneconilmetododell’annealing................125 7.1.7 L’algoritmodiGibbs .................................127 7.2 MarkovChainMonteCarloinrete ............................129 8 IfiltridiKalman...............................................131 8.1 Sistemilinearielorodiscretizzazione..........................134 8.2 CostruendoilfiltrodiKalman ................................136 8.3 AltrifiltridiKalman ........................................140 8.3.1 IlfiltrodiKalmanestesoEKF .........................140 8.3.2 SigmaPointKalmanFilter(SPKF) .....................142 Indice xi 8.3.3 UnscentedKalmanFilter(UKF)........................150 8.3.4 EnsembleKalmanFilter(EnKF) .......................153 8.4 IfiltridiKalmaninrete .....................................156 9 Assimilazionedeidati ..........................................159 9.1 Cosasiintendeperassimilazione .............................159 9.2 Assimilazionecomeproblemainverso .........................160 9.3 L’approccioprobabilistico ...................................163 9.4 Metodistazionari...........................................167 9.4.1 Metododidiscesadelgradiente ........................167 9.4.2 Interpolazioneottimale ...............................167 9.4.3 Approcciovariazionale:3-DVAR ......................168 9.5 Metodievolutivi ...........................................168 9.5.1 Metodo4D-Var .....................................169 9.5.2 FiltrodiKalman .....................................172 9.6 Stimadellaqualita` dell’analisi................................173 9.7 Assimilazioneinrete........................................174 10 Ilmetododelladiffusioneinversa ................................175 10.1 Evoluzionedegliautovalorieautofunzioni .....................176 10.2 Latrasformatadelladiffusioneinversa.........................182 10.3 Ladiffusioneinversainrete..................................186 11 Applicazioni ...................................................187 11.1 Contenutoinformativodiunrisultato ..........................187 11.2 Gradidiliberta`.............................................188 11.3 Applicazioniincampoatmosferico............................192 11.3.1 Applicazioniperlaselezionedellerigheutiliamisurarei gasnellebandediassorbimento ........................192 11.3.2 Analisideicanaliutiliadottenereilcontributoatmosferico degliaerosolecalcolodelladistribuzionedimensionale ....194 11.3.3 Definizionedelmodellodiradianzadell’atmosfera ........196 11.3.4 Preparazionediunmodelloveloceperilcalcolodella radianza ...........................................199 11.3.5 Il problema inverso per ottenere i parametri fisici dell’atmosfera.......................................202 11.3.6 MisuradeigasintracciamediantelatecnicaDOAS .......203 11.3.7 Misuradellapressioneallacimadiunanubemediantela bandaAdell’Ossigeno................................210 11.3.8 Studio del profilo di aerosol utilizzando la banda A dell’Ossigeno .......................................213 11.4 ApplicazionidiproblemiinversiingeofisicadellaTerrasolida: Tomografiasismica .........................................217

Description:
Non è facile definire che cosa è un problema inverso anche se, ogni giorno facciamo delle operazioni mentali che sono dei metodi inversi. Ad esempio riconoscere i luoghi che attraversiamo quando andiamo al lavoro o passeggiamo, riconoscere una persona conosciuta tanti anni prima etc. Eppure la nos
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.