ebook img

Integrazione in piazza. Commercianti stranieri e clientela multietnica nei mercati urbani PDF

196 Pages·2010·1.86 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Integrazione in piazza. Commercianti stranieri e clientela multietnica nei mercati urbani

cope integrazione:Layout 1 11-05-2010 16:55 Pagina 1 Il quarto rapporto di ricerca realizzato dalla Camera di commercio di Torino e da FIERI - Forum a Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione - quest’anno ha focalizzato l’atten- z z a zione sui “mercati rionali” e sul ruolo che in essi svolge l’imprenditoria straniera. L’analisi, svolta pi n mediante un’indagine empirica di tipo etnografico condotta su tre importanti mercati cittadini - i e Porta Palazzo, Piazza Madama Cristina e Corso Racconigi - e corredata da un ricco inqua- n o dramento statistico, riconosce nei mercati rionali dei “microcosmi di socialità”, dei luoghi pri- zi a r vilegiati di scambio, economico e relazionale, all’interno dei quali l’iniziativa imprenditoriale g e straniera rappresenta la più significativa, benché non l’unica, espressione del multiculturalismo t n L’integrazione in piazza cittadino. L’i Commercianti stranieri e clientela multietnica nei mercati urbani ISBN 978-88-903705-6-4 9 788890 370564 imp integrazione:Layout 1 12-05-2010 8:29 Pagina 1 L’integrazione in piazza Commercianti stranieri e clientela multietnica nei mercati urbani Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino. Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione a terzi. A cura di: Camera di commercio di Torino, Settore Studi, Statistica e Documentazione, via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino, www.to.camcom.it FIERI, Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione, via Ponza 3, 10121 Torino, www.fieri.it Coordinamento editoriale: Settore Studi, Statistica e Documentazione - Camera di commercio di Torino Coordinamento grafico: Settore Comunicazione esterna - Camera di commercio di Torino Impaginazione e stampa: Agit Mariogros Industrie Grafiche srl Finito di stampare: maggio 2010 Stampato su carta Freelife Cento e Freelife Mérida, certificate Ecolabel ed FSC Indice Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Introduzione I mercati: (fragili) incubatori di integrazione, di Ferruccio Pastore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Capitolo primo Mercati all’aperto e venditori immigrati: nuovi volti di un’antica storia, di Maurizio Ambrosini e Eleonora Castagnone 1.1 Mercati e città: un rapporto antico e vitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 1.2 Migranti e mercati: venditori e salariati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 1.3 Consumatori multiculturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 1.4 I tre quartieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 1.5 La ricerca di quest’anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Capitolo secondo Numeri e caratteristiche dell’imprenditoria straniera in provincia di Torino, di Claudia Villosio e Alberta Coccimiglio 2.1 Gli stock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 2.2 I flussi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Indice 2.3 Le caratteristiche delle imprese individuali straniere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 2.4 Gli imprenditori stranieri nei mercati rionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 2.4.1 La recente dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 2.4.2 Caratteristiche degli ambulanti italiani e stranieri a confronto . . . . . . . . . 62 2.4.3 La sopravvivenza dell’attività di commercio ambulante . . . . . . . . . . . . . 64 2.4.4 La successione ecologica nei mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Capitolo terzo “Fare mercato” a Torino: l’inserimento degli stranieri nel commercio ambulante, di Melissa Blanchard 3.1 La popolazione straniera e la sua distribuzione sul territorio torinese . . . . . . . . . 75 3.2 L’approfondimento qualitativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 3.3 Il mercato di Piazza Madama Cristina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 3.3.1 I clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 3.3.2 Gli operatori stranieri del mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 3.3.3 I rapporti tra commercianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 3.4 Il mercato di Porta Palazzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 3.4.1 I clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 3.4.2 Gli operatori stranieri del mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 3.4.3 I rapporti tra commercianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 3.5 Il mercato di Corso Racconigi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 3.5.1 I clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Indice 3.5.2 Gli operatori stranieri del mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 3.5.3 I rapporti tra commercianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 3.6 Interazioni al quotidiano tra operatori stranieri e clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 Capitolo quarto Il “dolce commercio” al tempo della crisi, di Maurizio Ambrosini e Eleonora Castagnone 4.1 Mercati diversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 4.2 Gli immigrati dietro i banchi di vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 4.3 I mercati, microcosmi di socialità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174 Riferimenti bibliografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 Premessa Quest’anno in occasione della quarta edizione della ricercarealizzatadalla Camera di com- mercio di Torino e da FIERI - Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione, ab- biamo voluto approfondire la tematica dei mercati rionali e della presenza e del ruolo della componente imprenditoriale straniera in essi. È un rapporto, quello fra mercati e immigrazione, molto stretto: da un lato la sempre più co- spicua presenza di imprenditori stranieri garantisce ancora fervore e vitalità al commercio ambu- lante, una delle storiche espressioni delle relazioni economiche e sociali cittadine; d’altra parte, però, spesso questa attività rappresenta anche il primo e più precarioapprodo della popolazione straniera ad un’iniziativa imprenditoriale. La “delicatezza”di questo legamee delle dinamiche eco- nomiche, sociali e relazionali che in esso si sviluppano, ha richiestodunque in fase di studio un’at- tenzione particolare: la Camera di commercio di Torino,in qualità di osservatore privilegiato del sistema imprenditoriale locale, insieme alla competenza e all’esperienza di FIERI, ha adottato molteplici strumenti di analisi: dalle consuete analisi statistiche alle interviste ad imprenditori e a te- stimoni privilegiati, fino all’osservazione sul campo. Anche quest’anno, pertanto, la speranza è che questo rapporto di ricerca sia strumentale alla riflessione e al confronto della collettività sui temi connessi all’iniziativa imprenditoriale degli im- migrati, e che divenga un ulteriore tassello dell’ormai ricco e consolidato patrimonio informativo dedicato all’imprenditoria straniera. Alessandro Barberis Presidente della Camera di commercio di Torino 1

Description:
Capitolo terzo. “Fare mercato” a Torino: l'inserimento degli stranieri nel commercio ambulante, . specifiche, essenzialmente omo-etniche, cioè destinate a clientela straniera della stessa pro- venienza del Jones, T. e McEvoy, D. (1992) Ressources ethniques et égalité des chances : les entre
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.