ebook img

integrazione della valutazione ambientale ex ante del por basilicata 2000-2006 PDF

219 Pages·2002·2.93 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview integrazione della valutazione ambientale ex ante del por basilicata 2000-2006

REGIONE BASILICATA UNIONE EUROPEA Dipartimento Ambiente e Territorio INTEGRAZIONE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE EX ANTE DEL POR BASILICATA 2000-2006 Potenza 2002 Integrazione della valutazione ambientale ex ante del POR Basilicata 2000-2006 MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA UNIONE EUROPEA TUTELA DEL TERRITORIO REGIONE BASILICATA Servizio Sviluppo Sostenibile Dipartimento Ambiente e Territorio Task Force Autorità Ambientale Basilicata Composizione del gruppo di lavoro Coordinatori Dott. Francesco Pesce – Autorità Ambientale della Regione Basilicata Dott. Achille Palma – P.O.C. Valutazione Ambientale Strategica della Regione Basilicata Componenti del gruppo Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio – Direzione per lo Sviluppo Sostenibile – Divisione III – Task Force Programma Operativo Ambiente Dott. Francesco Bertorello Dott.ssa Teresa Andriani Ing. Giuseppe Bianchini Arch. Giorgia Coviello Dott.ssa Venera Locicero Ing. Rocco Onorati Dott.ssa Mariangela Sabia 1 Integrazione della valutazione ambientale ex ante del POR Basilicata 2000-2006 Indice 1. PREMESSA..................................................................................................................................................6 2. SITUAZIONE DI RIFERIMENTO...........................................................................................................7 2.1 ARIA 7 2.1.1 Analisi della situazione ambientale 7 2.1.1.1 Emissioni in atmosfera.............................................................................................7 Anidride carbonica...........................................................................................................8 Ossidi di zolfo..................................................................................................................9 Ossidi di azoto................................................................................................................10 Monossido di carbonio...................................................................................................11 Particolato sospeso totale (PST)....................................................................................12 Composti organici volatili (COV)..................................................................................12 2.1.1.2 Qualità dell’aria......................................................................................................13 Le stazioni di rilevamento della qualità dell’aria...........................................................14 Metano (CH4)................................................................................................................15 Monossido di carbonio (CO)..........................................................................................16 Idrocarburi non metanici (NMHC)................................................................................17 Monossido di azoto (NO)...............................................................................................17 Biossido di azoto (NO2)................................................................................................18 Ossidi di azoto (NOX)...................................................................................................19 Ozono troposferico (O3)................................................................................................20 Particolato inferiore a 10 mm (PM10)...........................................................................21 Anidride solforica (SO2)................................................................................................22 Benzene (C6H6).............................................................................................................22 Toluene (C7H8).............................................................................................................23 2.1.2 Stato delle conoscenze e adeguatezza dei sistemi di monitoraggio esistenti 23 2.1.3 Stato di recepimento ed attuazione della normativa comunitaria ambientale 23 2.2 ACQUA 26 2.2.1 Analisi della Situazione Ambientale 26 2.2.1.1 Acque interne superficiali......................................................................................26 2.2.1.1.1 Stato quali-quantitativo delle acque superficiali.............................................28 2.2.1.1.2 Fattori di pressione sulle acque superficiali....................................................39 2.2.1.1.3 Gestione ed azioni di risposta.........................................................................40 2.2.1.2 Acque interne sotterranee.......................................................................................44 2.2.1.2.1 Stato delle acque sotterranee...........................................................................44 2.2.1.2.2 Fattori di pressione sulle acque sotterranee....................................................45 2.2.1.2.3 Le azioni di risposta........................................................................................46 2.2.1.3 Acque marino - costiere.........................................................................................47 2.2.1.3.1 Stato delle acque marino - costiere.................................................................47 2.2.1.3.2 Fattori di pressione sulle acque marino-costiere.............................................49 2.2.1.3.3 Azioni di risposta............................................................................................49 2.2.2 Stato delle conoscenze ed adeguatezza dei sistemi di monitoraggio esistenti. 50 2.2.3 Stato di recepimento e attuazione della normativa comunitaria ambientale 51 2.3 SUOLO 53 2.3.1 Analisi della situazione ambientale 53 2.3.1.1 Rischio Idrogeologico............................................................................................53 2.3.1.2 Rischio Sismico......................................................................................................55 2.3.1.3 Fenomeni di contaminazione da fonti diffuse........................................................57 2 Integrazione della valutazione ambientale ex ante del POR Basilicata 2000-2006 Indice 2.3.1.4 Contaminazione puntuale e siti contaminati..........................................................60 2.3.1.5 Fenomeni di degradazione fisica e biologica.........................................................63 2.3.1.5.1 Stato di degradazione chimico - fisica e biologica del suolo..........................63 2.3.1.5.2 Fattori di pressione..........................................................................................66 2.3.1.5.3 Risposte...........................................................................................................67 2.3.2 Stato delle conoscenze ed adeguatezza dei sistemi di monitoraggio esistenti 67 2.3.3 Stato di recepimento ed attuazione della normativa comunitaria ambientale 67 2.4 RIFIUTI 69 2.4.1 Analisi della situazione ambientale 69 2.4.1.1 Produzione di rifiuti urbani e speciali....................................................................70 2.4.1.2 Sistema di gestione dei rifiuti.................................................................................73 2.4.1.3 Impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti...................................................78 2.4.2 Stato delle conoscenze ed adeguatezza dei sistemi di monitoraggio esistenti 80 2.4.3 Stato di recepimento ed attuazione della normativa comunitaria ambientale 80 2.5 ECOSISTEMI NATURALI 81 2.5.1 Analisi della situazione ambientale 81 2.5.1.1 Il sistema delle aree naturali protette in Basilicata................................................81 2.5.1.2 Rete Natura 2000 in Basilicata...............................................................................85 2.5.1.3 Carta della Natura in Basilicata.............................................................................92 2.5.1.4 l Patrimonio forestale in Basilicata........................................................................94 2.5.1.5 Il rischio di incendi boschivi in Basilicata.............................................................95 2.5.2 Stato delle conoscenze ed adeguatezza dei sistemi di monitoraggio esistenti 96 2.5.3 Stato di recepimento ed attuazione della normativa comunitaria ambientale 97 2.6 RISCHIO TECNOLOGICO 98 2.6.1 Analisi della situazione ambientale 98 2.6.1.1 Aree a rischio di crisi ambientale...........................................................................98 2.6.1.2 Attività a rischio di incidente rilevante..................................................................98 2.6.2 Stato delle conoscenze ed adeguatezza dei sistemi di monitoraggio esistenti 99 2.6.3 Stato di recepimento ed attuazione della normativa comunitaria ambientale 100 2.7 AMBIENTE URBANO 101 2.7.1 Analisi della situazione ambientale 101 2.7.1.1 Qualità dell’aria....................................................................................................101 2.7.1.2 Trasporto urbano..................................................................................................101 2.7.1.3 Inquinamento acustico.........................................................................................103 2.7.1.4 Verde urbano........................................................................................................103 2.7.1.5 Radiazioni ionizzanti............................................................................................104 2.7.1.6 Radiazioni non ionizzanti.....................................................................................104 2.7.2 Stato delle conoscenze ed adeguatezza dei sistemi di monitoraggio esistenti. 105 2.7.3 Stato di recepimento ed attuazione della normativa comunitaria ambientale. 105 2.8 PATRIMONIO CULTURALE 106 2.8.1 Analisi della situazione ambientale 106 2.8.1.1 Territorio sottoposto a vincoli ai sensi dell'art. 1 della legge 431/85..................106 2.8.1.2 Carta del rischio dei beni culturali.......................................................................111 2.8.1.3 Censimento dei beni culturali e loro fruibilità.....................................................111 2.8.1.3.1 Beni architettonici.........................................................................................113 2.8.1.3.2 Beni archeologici..........................................................................................115 2.8.1.3.3 Beni paesaggistici.........................................................................................118 2.8.1.3.4 Beni artistici..................................................................................................125 2.8.1.3.5 Beni demoetnoantropologici.........................................................................125 2.8.1.3.6 Beni librari e archivistici...............................................................................126 2.8.1.3.7 Fruibilità dei beni e loro valorizzazione.......................................................127 2.8.2 Stato delle conoscenze ed adeguatezza dei sistemi di monitoraggio esistenti. 128 2.8.3 Stato di recepimento ed attuazione della normativa comunitaria ambientale. 128 3 Integrazione della valutazione ambientale ex ante del POR Basilicata 2000-2006 Indice 3. EFFETTI ATTESI E DISPOSIZIONI AMBIENTALI.......................................................................129 4 ALLEGATI...............................................................................................................................................184 4.1 TABELLE, GRAFICI E CARTOGRAFIA 184 ALLEGATO AL CAPITOLO “AMBIENTE URBANO” 185 ALLEGATO AL CAPITOLO “PATRIMONIO CULTURALE” 189 4.2 ELENCO DELLE FONTI 200 4.3 QUADRO DI SINTESI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN CAMPO AMBIENTALE 202 4 Integrazione della valutazione ambientale ex ante del POR Basilicata 2000-2006 Indice 5 Integrazione della valutazione ambientale ex ante del POR Basilicata 2000-2006 Premessa 1. PREMESSA La Valutazione Ex ante Ambientale costituisce uno degli obblighi previsti dai regolamenti comunitari in materia di utilizzo dei Fondi Strutturali. Una prima stesura di tale valutazione è stata condotta, ai fini della predisposizione del Programma Operativo Regionale (POR) 2000-2006, così come riportato al § 2.6.1 del QCS, in conformità con l'articolo 41.2 del Regolamento (CE) n. 1260/1999. Essa si configura come un processo che, per successivi gradi di approfondimento, accompagnerà le fasi successive della programmazione e sarà il riferimento rispetto al quale valutare, in itinere (valutazione intermedia) ed ex-post, il grado di conseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale integrati nelle strategie settoriali. La Commissione, però, ha giudicato come non completamente soddisfacente la prima stesura della Valutazione Ex ante Ambientale allegata ai documenti proposti, specie per quanto riguarda la quantità e la qualità dei dati. La ragione risiede nella carenza di reti di monitoraggio, nella frammentazione delle conoscenze tra diversi soggetti e nella quasi totale assenza di sistemi informativi ambientali regionali. Pertanto è stato richiesto che entro il 31.12.2002 venga predisposta una nuova e più completa stesura della Valutazione Ex ante Ambientale del Quadro Comunitario di Sostegno per le Regioni Italiane dell’Obiettivo 1 2000-2006 (QCS) e dei relativi Programmi Operativi Regionali (POR). L’elaborazione di questa seconda stesura si pone l’obiettivo di allargare il quadro di riferimento conoscitivo tenendo conto della reale disponibilità dei dati di base e della loro aggiornabilità nel tempo (in vista delle valutazioni intermedia ed ex post), privilegiando quegli aspetti relativi alla tutela dell’ambiente naturale e del patrimonio storico-architettonico, archeologico e paesaggistico, pertinenti con le azioni finanziate dai Fondi strutturali comunitari. Data la strumentalità della Valutazione Ex ante Ambientale rispetto ai successivi esercizi di valutazione intermedia ed ex post, il periodo di riferimento dei dati di questa versione aggiornata deve essere non successivo all’inzio dell’intervallo di programmazione 2000-2006. Tale valutazione ex-ante ambientale è articolata in tre capitoli: • situazione di riferimento; • effetti attesi e disposizioni ambientali; • allegati. La prima parte contiene, per ciascuna delle componenti ambientali (aria, acqua, suolo, rifiuti, ecosistemi naturali, rischio tecnologico, ambiente urbano, patrimonio storico-architettonico, archeologico e paesaggistico) un’analisi della situazione ambientale del territorio di riferimento corredata da una valutazione della disponibilità e dell’adeguatezza dei dati di base e dei sistemi di monitoraggio e dalle disposizioni intese ad assicurare il rispetto della normativa comunitaria in materia di ambiente. Nella seconda parte sono stimati i possibili impatti attesi (positivi e/o negativi) delle misure, a diretta finalità ambientale o con potenziali effetti significati sull’ambiente, sulla situazione ambientale nei contesti considerati e le eventuali disposizioni per l’integrazione della dimensione ambientale nell’attuazione degli interventi. La terza ed ultima parte della Valutazione Ex ante Ambientale comprende tutta una serie di allegati tra cui l’elenco delle fonti e il quadro di sintesi sullo stato di attuazione della normativa in campo ambientale. 6 Integrazione della valutazione ambientale ex ante del POR Basilicata 2000-2006 Situazione di Riferimento - Aria 2. SITUAZIONE DI RIFERIMENTO 2.1 ARIA 2.1.1 Analisi della situazione ambientale Le sostanze emesse in atmosfera da attività antropiche e naturali sono causa di problemi ambientali quali l’acidificazione, lo smog fotochimico, la degradazione della qualità dell’aria nelle aree urbane e in quelle industriali, il cambiamento climatico e il riscaldamento del globo, i danni al patrimonio storico ed artistico, i danni agli edifici e la riduzione dell’ozono stratosferico. La valutazione della situazione ambientale dell’atmosfera non può prescindere dall’analisi dello stato e delle pressioni esercitate su di essa dal sistema regionale di produzione di beni e servizi. A tal fine il Piano Regionale di Tutela e Risanamento della Qualità dell’Aria (PTRQA), redatto dalla Regione Basilicata ai sensi del Decreto Ministeriale n. 126 del 20.05.1991 ed in via di approvazione da parte dei competenti organi regionali, si configura come un importante strumento conoscitivo. Il criterio guida del piano è la tutela ed il risanamento della qualità dell’aria attraverso la riduzione delle emissioni in atmosfera da parte del sistema di produzione di beni e servizi, tale obiettivo generale si persegue attraverso una serie di linee di intervento: (cid:252) riduzione della domanda di energia e della produzione di rifiuti, senza intaccare il sistema degli usi finali; (cid:252) promozione e diffusione di tecnologie ambientalmente efficienti e di un uso sostenibile delle fonti energetiche; (cid:252) promozione del risparmio energetico; (cid:252) sostegno alla penetrazione delle fonti rinnovabili. Il PTRQA risulta quindi essere uno strumento di gestione integrata e controllo delle trasformazioni del territorio avente come fine la valorizzazione dell’ambiente ed il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. 2.1.1.1 Emissioni in atmosfera L’Inventario regionale delle emissioni, parte integrante del PTRQA, può essere considerato come uno tra i principali strumenti necessari alla definizione delle politiche di risanamento dell’aria: una raccolta dettagliata di dati sulle emissioni permette infatti di evidenziare i contributi delle differenti sorgenti all’inquinamento atmosferico e di valutare di conseguenza le strategie di intervento più opportune. Tale inventario comprende i seguenti inquinanti: (cid:252) Anidride carbonica CO 2 (cid:252) Ossidi di zolfo SO X (cid:252) Ossidi di azoto NO X (cid:252) Composti organici volatili COV (cid:252) Monossido di carbonio CO (cid:252) Particolato sospeso totale PST 7 Integrazione della valutazione ambientale ex ante del POR Basilicata 2000-2006 Situazione di Riferimento - Aria I settori responsabili delle emissioni di queste sostanze sono stati individuati a partire dalla classificazione suggerita dal DM del 20/05/1991, dalla classificazione ISTAT e dai macrosettori individuati nel CORINAIR; i settori ritenuti maggiormente significativi per la Regione Basilicata sono i seguenti: (cid:252) Usi energetici (cid:252) Processi produttivi (cid:252) Allevamento di bestiame (cid:252) Smaltimento rifiuti e acque reflue (cid:252) Trasporti La determinazione delle emissioni ha seguito due fasi distinte caratterizzate da approcci diversi: (cid:252) si sono dapprima individuate, sulla base di differenti metodi, le emissioni in atmosfera a scala regionale degli inquinanti considerati come somma dei contributi dei settori sopra elencati (approccio bottom-up) (cid:252) si sono poi ripartiti territorialmente, a scala comunale, i dati ottenuti dalla fase precedente (approccio top-down) mediante l’utilizzo di opportune variabili proxy secondo la formula: X E = E (cid:215) C C R X R dove: E rappresenta il valore di emissione dell’inquinante a livello comunale, C E rappresenta il valore di emissione dell’inquinante a livello regionale, R X rappresenta il valore di un dato indicatore, definito caso per caso secondo un C principio di coerenza con l’informazione trattata, a livello comunale, X rappresenta il valore dello stesso indicatore calcolato a livello regionale, R Il risultato finale di queste elaborazioni è costituito dall’assegnazione ad ognuno dei 131 Comuni della Regione di un valore di emissione per ognuno degli inquinanti e per ognuno dei settori. Questa disaggregazione dei dati introduce un fattore di incertezza dal punto di vista dell’analisi quantitativa ma risulta comunque utile in quanto permette una zonizzazione del territorio che, distinguendo le aree sottoposte a maggiore pressione ambientale, permette di focalizzare meglio gli interventi di tutela e risanamento. Anidride carbonica L’anidride carbonica (CO ) è un gas presente in atmosfera per circa lo 0,033% in volume, 2 l’aumento della sua presenza nella troposfera è il fenomeno maggiormente responsabile del cosiddetto “effetto-serra” e del conseguente riscaldamento dello strato inferiore dell’atmosfera. Le emissioni antropiche di anidride carbonica sono dovute principalmente ai processi di combustione dei combustibili fossili, e dunque derivano da attività antropiche quali produzione di energia, processi industriali e trasporti. 8 Integrazione della valutazione ambientale ex ante del POR Basilicata 2000-2006 Situazione di Riferimento - Aria Emissioni di CO in Basilicata 1996 2 - ton/anno - Usi energetici Processi produttivi Smaltimento rifiuti e acque reflue 35,1% Trasporti 53,1% 3,5% 8,2% Emissioni totali: 2.191.641 ton Figura 2.1.a: Emissioni di CO in Basilicata (Fonte Regione Basilicata) 2 In Basilicata le zone maggiormente responsabili delle emissioni di anidride carbonica sono le aree urbane dei comuni capoluogo Potenza e Matera, principalmente a causa degli usi energetici e dei trasporti e l’area del comune di Melfi, principalmente a causa dei processi produttivi relativi al grande insediamento industriale della SATA. Altre zone con contributi importanti, ma comunque minori dei precedenti, sono i Comuni di Tito, Ferrandina e Pisticci a causa soprattutto degli usi energetici e dei processi produttivi dovuti alle importanti aree industriali ubicate nella zona. Ossidi di zolfo Gli ossidi di zolfo (SO ) vengono emessi in atmosfera attraverso i processi di combustione dei X combustibili fossili, i processi industriali ed il traffico veicolare. Gli ossidi di zolfo svolgono un ruolo molto importante nel fenomeno delle piogge acide, ed un azione indiretta nei confronti della riduzione dell’ozono stratosferico in quanto fungono da substrato per i CFC, principali responsabili del “buco” dell’ozono. Hanno infine un effetto benefico nei riguardi dell’effetto serra in quanto riflettono le radiazioni solari producendo un raffreddamento del pianeta. 9

Description:
16,16. 0,00. 2.1.2 Stato delle conoscenze e adeguatezza dei sistemi di monitoraggio esistenti. Da una analisi del numero e delle ubicazioni delle centraline per il monitoraggio della qualità dell'aria risulta che . maggior parte dei laghi nella Regione Basilicata (L. Serra di Corvo, San Giuliano,
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.