ebook img

Immagini e testimonianze del 25 aprile a Milano nel 60. anniversario della Liberazione / a cura di Giuseppe Deiana ; fotografie di Matteo Deiana ; presentazione di Alessandro Pezzoni PDF

2006·3.6 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Immagini e testimonianze del 25 aprile a Milano nel 60. anniversario della Liberazione / a cura di Giuseppe Deiana ; fotografie di Matteo Deiana ; presentazione di Alessandro Pezzoni

IMMAGINIETESTIMONIANZE DEL25APRILEAMILANO NEL60°ANNIVERSARIODELLALIBERAZIONE AcuradiGiuseppeDeiana FotografiediMatteoDeiana PresentazionediAlessandroPezzoni IstitutodiIstruzioneSuperiore“S.Allende” Milano2006 IMMAGINIETESTIMONIANZE DEL25APRILEAMILANO NEL60°ANNIVERSARIODELLALIBERAZIONE AcuradiGiuseppeDeiana FotografiediMatteoDeiana PresentazionediAlessandroPezzoni u BIBLIOTECHE 2 ILAN Cj IstitutodiIstruzioneSuperiore“S.Allende” Milano2006 Copiright2006 IstitutoIstruzioneSuperiore“S.Allende” ViaU.Dini7 20142Milano Fotocomposizioneestampa AttilioNegrisrlRozzano(Milano) Finitodistamparenelmesedigennaio2006 Edizionefuoricommercio realizzataconilcontributodella ProvinciadiMilano,Assessoratoall’Istruzione Biblioteca 30488 Incopertina: unmomentodelladeposizionedellecoroneinonoredeicaduti, inunaviadelquartiereStaderadiMilano,allavigiliadel25aprile2005. Indice Presentazione diAlessandroPezzoni Pag. 5 Introduzione Pag. 7 diGiuseppeDeiana Insertofotografico Pag. 9 diMatteoDeiana AttidelConvegno“GiancarloPuecherprimamedagliad'oro dellaResistenzanel60°anniversariodellaLiberazione” Interventidi GiuseppeDeiana Pag. 45 LoredanadiLecce Pag. 74 CesareGrampo Pag. 79 GiacomodeAntonellis Pag. 81 StefanoDeAllegri Pag. 83 AldoUgliano Pag. 83 CostantinoPeli Pag. 85 SandroBarzaghi Pag. 86 Contributodell’ on.VirginioRognoni Pag. 88 PresentazionedellospettacoloteatraleSolstiziod'inverno Pag. 91 diMarcoPernich . ) Presentazione diAlessandroPezzoni (consiglieredellaProvinciadiMilano 11ricordoelamemoria:duesentimentiparticolarmentepresentiinchihavissutoil periododellalottadiLiberazione.Ilricordoimpressoneivoltidellepersoneanziane mentredepongonolecoronealquartiereStaderaesuimonumenti,mentrericordano colorochenonsonopiùtranoidamoltianni,maanchecolorochecihannolasciatoda poco:lapassionenelleggerelepoesiesullaResistenza,illievesorrisodichihapassato momentitristiehavissutoconfaticaisessant’annicheciseparanodal25aprile1945,il doloreperlaperditadeipropricari,maanchelaforzael'entusiasmonelvivereigiorni nostritrasmettendoaigiovanilapassionepoliticaeicontenutidegliidealichelihanno vistiprotagonistiprimaedopoigiornidellaliberazione:sonoquestiisentimentichesi provano guardando le immagini fotografiche di Matteo Deiana, il quale ha saputo coagulareilricordoelamemorianeivoltidellepersoneeneiloroatteggiamenti. Igiovanilicealidell’IstitutoAllendecoinvoltidaGiuseppeDeiana-professoredi storiaefilosofia,chedaannièimpegnatoconglistudentiinricercheestudiimportantie unicisulterritorio,inparticolaredell'exzona15diMilano(ChiesaRossa-Gratosoglio)- hanno,inoccasionedelsessantesimoanniversariodellaLiberazione,effettuatounaricerca sullafiguradiGiancarloPuecher,giovanepartigianocristiano,fucilatoa20annidai fascistiaErbainprovinciadiComo. Laricercahaportatoadun’iniziativapressol’auditoriumdelCentroComunitario GiancarloPuecherdiViaDiniaMilano(dovehannosedetreimportantiistitutiscolastici: Allende - Custodi,Torricelli eVaralli)edhavistogli studenti leggereerecitare la ResistenzaelavitadiG.Puecher.Lasalacolmadistudentiecittadinihaconentusiasmo applauditolatestimonianzadelpartigianoCostantinoPeliquandoharicordatoimomenti dellasuagioventùpassatiacombattereilfascismo,edhaascoltatoconattenzionegli interventideirelatoririportatinelvolume. Unringraziamentoquindiatutticolorochehannocontribuitoallarealizzazionedelle iniziativeriguardantiilsessantesimodellaLiberazioneelapresentepubblicazione:dalla Provinciadi Milanochetramitel’assessoreGiansandroBarzaghi nehapermessola stampa,aiprofessori,studentieregistachehannodatovitaallainiziativadel23aprile,ai cittadinieabitantidellazonachehanno“partecipato”echeogniannosonopresentinel ricordareenelcostruire. Unapubblicazionechesaràlamemoriastoricadiquestimomenti:unricordopertutti coloro che hanno vissuto pienamente i giorni del sessantesimo anniversario della Liberazione;maancheilricordodicolorochehannocostruitonellanostrazonaenel nostroquartiereleradicisolidedell'antifascismo:ipartigianiPaoloGuffanti,Virginio Gallazzi,DemoMartinelli,EmilioSarziAmadè,FrancescodiBisceglieealtri,ancoratra noi,comeEmmaGrandini,BiagioColamonico,EmilioVenturaedaltriancora:tuttihanno permessodirendereancoravivaladatadel25aprile,unadataingradodiuniregliitaliani attornoaivalorifondantidellanostrademocrazia. -5- 3 4 Introduzione GiuseppeDeiana (docentedistoriaefilosofianelLiceoAllendediMilano) Sidice:MilanocapitaledellaResistenza.Perrendersicontoconcretamentediquesta veritàstoricabastapercorrerelesuestrade,siadelcentrochedelleperiferie,doveèfacile trovareinricordodeipartigianicadutinumeroselapidi,quasisempresemicopertedalle dcoerpooUnnnegoocnhdeoeipoqegurnairrtiiacenornriod,apronepeolilllaasraircirdcieoflrilcraieonszedameild-lepalevr2ii5tfaearnpieralillcaeo,gmiupecrroermsapocaongnenltilraodeiilxl-noZatztoainfadais1ci5ei,rsiomgoeg.idiZoogngai 5(checopreunalungasezionetriangolaredelcentro-suddellacittà)èloStadera(oBaia delre),incuic’èforseunodeipiùalticoncentratidilapidi-ricordo,segnodiunaintensa partecipazionepopolare allalottaantifascista,chehaavutolesueprimemanifestazioni giànel 1926,quandolapopolazionedelnuovoquartieresièribellataaltentativodelle autoritàfascistedidenominarlo“Quartiere28ottobre”nelnomedellamarciasuRomadel 1922. Allaconoscenzadellesperienzaresistenzialedeicittadinidelquartierehodedicato, nel recente passato, un libretto intitolatoPartigianidellaZona 15. Frammentidella Resistenza italiana e milanese (Milano, 1997), frutto del lavoro di ricercadidattica realizzatoconglistudentinell'ambitodelLaboratoriodistorianelLiceoScientifico“S. Allende diMilano,istitutosuperioreterritorialmentemoltovicinoalquartiereStadera. Delvolumettovannosegnalatialmenotreaspetti: a) lacontestualizzazionedellalottaresistenzialeorganizzatanell’ambitodelIIIsettore, chehavistocomeprotagonistela 11 aela 11 aBrigataGaribaldi,secondola ricostruzione di Luigi Borgomaneri, che hacontribuito al nostro lavoroe che rappresentaoggiilpiùqualificatostudiosodellaResistenzamilanese(Dueinverni, un'estateelarossaprimavera.LeBrigateGaribaldiaMilanoeprovincia1943- 1945,F.Angeli,Milano1995eHitleraMilano.IcriminidiTheodorSaeveckecapo dellaGestapo,DatanewsEd.,Roma1997); b) l’insertofotograficocontenentelelapidi(ealcuneimmagini)deicaduti,curatoda SergioManera:sitrattadelprimocensimentoorganicoe,perciò,particolarmente preziosoanchecomedocumentazionestorica; c) l’elencodeimortidelloStadera,cadutiincittà,oinmontagna,percontribuirea conquistarelalibertàelademocrazia.Diognunovienefornitaunaschedasintetica, costruitaattingendoallamemoriaoraledeicompagnidivitaediresistenza;in particolarediBiagioColamonico,diEmilioVentura,diPaoloImperato,diPaolo Guffanti(decedutonel 1999),diFrancescodiBisceglie(scomparsonel2004),di CarlaPriori(mortadirecente),diVirginioGallazzi(mortonel2005)edialtri. Nel2005sonostatiinsignitidalPresidentedellaRepubblicadell’onorificenzadi “Cavalieri al merito della Repubblica Italiana” Francesco Di Bisceglie (alla memoria)eBiagioColamonico. VanotatochenellibromancalafotografiadellalapidediPaoloGaranzinieLeopoldo Fagnani,uccisidaitedeschiinritiratanellevicinanzediPavia.Vaancherilevatoche -7- l’unicodeicadutidelloStaderaanonavereunalapide-ricordoèAchilleDeVincenti,per motivi che oggi sanno dell’incredibile se si prescinde dal clima di “guerra fredda” neH’immediatodopoguerra,quandolelapidisonostateappostesuimuridellecase.Credo chesiagiuntoiltempodirimediareaquestamancanza. Credo,piùingenerale,cheilrecuperodellamemoriastorica-eloStaderahauna bellissimastoriaresistenziale-siaunottimoantidotodacontrapporrealdegradosociale chedaoltrequindicianniaffliggeilquartiere,daquandocioèsonostatesmantellatele fabbrichedeidintorni(Binda,Grazioli,ecc.)eMilanohacambiatofisionomiaassumendo gliaspettipeggioridellacittàmondializzata(carenza/assenzadilavoro,ghettizzazione dellapopolazioneimmigrata,violenzadiffusa,ecc.)checiimpegnanellericercadinuovi modellidi identitàedi radicamentonelterritorioattingendoalvaloredellamemoria storicache, nel casodello Stadera, è soprattutto memoriadi vitaoperaiae di lotta antifascista. Oltre ai caduti del quartiere Stadera, il libro è dedicato anche alla memoria di Giancarlo Puecher, prima medaglia d’oro della Resistenza in Lombardia, morto a vent’annipercontribuirearestituireall’Italialalibertàelademocrazia. -8- Insertofotografico diMatteoDeiana Lefotografie,realizzateneigiorni23,24e25aprile2005sonoordinateintregruppi: -ilprimoriguardaladeposizionedellecoroneincorrispondenzadellelapidipostenelle viedel quartiere Stadera(vie Barrili. Neerae Palmieri)e in altre vie limitrofe (vie Spaventa,BoifavaeChiesaRossa),compresalalapidediduecadutineipressidiPavia; -ilsecondopresentalacommemorazionedeicadutinelcentrosocialediviaPalmieri20 (quartiereStadera); -ilterzosiriferiscealconvegnosul60°dellaLiberazionerealizzatoneH'auditoriumdel CentroPuecher(viaU.Dini7,Milano),compresolospettacoloteatrale. MatteoDeianafapartedell’associazione“LiblabNyatepe”diMilano(www.liblab.org). -9-

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.