ebook img

Il tramonto del regime rivoluzionario. Messico: 1970-2010 PDF

256 Pages·2012·0.994 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il tramonto del regime rivoluzionario. Messico: 1970-2010

nova americana Il tramonto del Regime Rivoluzionario Messico: 1970-2010 Tiziana Bertaccini ( a cura di ) Autori: Tiziana Bertaccini Carlos San Juan Victoria Alfredo Sasso Franco Savarino José Gabino Castillo F. Elisa Drago Héctor Castillo Berthier Fabio Armao Marco Bellingeri Il tramonto del regIme rIvoluzIonarIo messIco: 1970-2010 a cura di tiziana bertaccini Il tramonto del Regime Rivoluzionario. Messico: 1970-2010 a cura di Tiziana Bertaccini Collana Nova Americana Comitato scientifico: Marco Bellingeri, Marcello Carmagnani, Maurizio Vaudagna Prima edizione luglio 2012 ©2012, OTTO editore – Torino [email protected] http://www.otto.to.it ISBN 978-88-95285-35-1 è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuato, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzato. INDICE Prefazione 5 Introduzione 7 Il lungo declino del Partido Revolucionario Institucional Tiziana Bertaccini 27 1983: l’anno del Leviatano Carlos San Juan Victoria 55 Movimenti urbano-popolari e la costruzione dell’egemonia del PRD a Città del Messico (1989-1999) Alfredo Sasso 77 L’eredità dell’anticlericalismo: cattolicesimo e laicità in Messico (1992-2010) Franco Savarino 105 Dal miracolo messicano alla povertà estrema Messico: 1940-2010 José Gabino Castillo Flores 127 iii Urbanistica e regime a Città del Messico Elisa Drago 145 Dalle bande alle tribù urbane fra trasgressione e identità Héctor Castillo Berthier 171 Da Palermo a Ciudad Juárez: il crimine organizzato in Italia e in Messico Fabio Armao 193 Il Messico del nuovo millennio: la salamandra e la balena Marco Bellingeri 217 Note sugli Autori 249 iivv PrEfAzIoNE Il testo nasce dalla collaborazione, concretizzata in accordi istituzionali, fra la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Torino e l’Università di Guanajuato in Messico. Nell’ambito dei progetti in corso fra i due atenei, la maggior parte dei saggi selezionati sono frutto del simposio internazionale La consecuencias de la Revolución: los últimos 40 años en México (1970-2010) , tenutosi a Guanajuato in collaborazione con il Departamento de Historia nell’agosto del 2010. In occasione delle attività di commemorazione degli anniversari dell’Indipendenza e della Rivoluzione, l’idea del simposio nasce dalla constatazione che le celebrazioni della Rivoluzione hanno omesso la riflessione su una delle conseguenze più rilevanti del lungo e tortuoso pro- cesso rivoluzionario: la formazione di un regime che ha segnato la storia del XX secolo messicano. In particolare il congresso si è proposto di analizzare in differenti prospettive alcuni processi politici, economici, sociali e culturali che hanno contraddistinto la fase iniziata negli anni ’70 e terminata con l’al- ternanza del 2000, trattandosi di un periodo ancora costellato di molte zone d’ombra che la ricerca dovrà approfondire nei prossimi anni. I vari contri- buti, che presentano la singolarità di un approccio interdisciplinare (storico, internazionalista, sociologico, e urbanistico) propongono una riflessione sul divenire degli ultimi trent’anni del regime, la fine del partito egemonico e dell’alleanza con le classi popolari, le trasformazioni economiche e il cambio nella partecipazione politica, i nuovi attori sociali e la costruzione di nuove identità, la violenza e l’urbanizzazione, e sull’eredità che questa lunga transi- zione ha lasciato al nuovo millennio. Nella realizzazione di quest’opera hanno partecipato studiosi della facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Torino, dell’Instituto de Investigaciones Sociales dell’Universidad Nacional Autonoma de México (UNAM), dell’Instituto Nacional de Antropología e Historia (INAH), dell’Escuela Nacional de Antropologia e Historia (ENAH), dell’Universidad Autónoma Metropolitana (UAM) di Città del Messico e del Colegio de Michoacán di Zamora. 5 prefazione Desidero ringraziare vivamente Fabio Armao, preside della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino, per l’interesse e il sostegno ai pro- getti con l’America Latina e in particolare nella stipulazione degli accordi con l’Università di Guanajuato, il Dipartimento di Studi Politici dell’Università di Torino per il finanziamento della pubblicazione del libro, Luis Felipe Guerrero Agripino, rettore del Campus di Guanajuato, per l’interesse e il sostegno ai programmi di collaborazione fra i due atenei e la partecipazione agli eventi organizzati, Javier Corona Fernández direttore della División de Ciencias Sociales y Humanidades, Rosa Alicia Pérez Luque direttrice del Departamento de Historia del campus di Guanajuato, César Macías, professore del Departamento de Historia dell’Università di Guanajuato per l’assidua collaborazione istituzionale-accademica e l’organizzazione del congresso Las Consecuencias de la Revolución, Marco Bellingeri, docente di Storia dell’America Latina dell’Università di Torino, per l’instancabile collabora- zione e i preziosi consigli dispensati. Ringrazio tutti i collaboratori di questo libro e il sostegno degli amici, italiani e messicani, e in particolare Monica Goi per l’incoraggiamento e il lavoro tecnico prestatomi. 6 INtroDuzIoNE Nel 2010, anno delle celebrazioni del bicentenario dell’Indipendenza e del centenario della Rivoluzione, ricorreva anche il decimo anniversario del compimento della transizione democratica, o della presunta caduta del regime, che trascorse del tutto inosservato. La storia degli ultimi trent’anni del XX secolo messicano è segnata da una lunga e prolungata transizione alla democrazia. Il dibattito pubblico e accademico da almeno vent’anni si è concentrato dapprima sul processo di transizione, in seguito sull’alternanza del 2000 e infine sul consolidamen- to, lento ed incerto, di una democrazia considerata ancor’oggi deficitaria, incompiuta o germinale. I decenni di una transizione graduale e di lunga durata si sono riflessi in un consolidamento altrettanto lento e per certi versi ancora incerto della democrazia. Il Messico di oggi è un Messico profondamente cambiato. Gli avvenimenti occorsi durante il lungo tramonto del regime rivoluzionario, segnati dalle tensioni persistenti fra tradizione e trasformazione, continuità e discontinuità, rotture profonde e tentativi di modernizzazione hanno pla- smato un Messico certamente nuovo e diverso ma costellato di zone grigie dove si sovrappongono i retaggi, più che mai vivi, di un “antico regime” ancora troppo vicino e le profonde trasformazioni politiche, sociali ed eco- nomiche, genesi di un magma che rende spesso difficili bilanci o definizioni specifiche e puntuali di un Paese segnato da non poche contraddizioni. Pur trattando dei decenni della transizione democratica, con i quali l’intreccio è per natura inestricabile, l’approccio di questi saggi si focalizza su alcune delle grandi rotture e trasformazioni del regime rivoluzionario che spiegano, almeno in parte, il suo declino e la situazione odierna. Assumiamo come punto di partenza di queste grandi trasformazioni, a volte esplicite altre più occulte, l’intera decade degli anni ’70, eludendo di considerare, come tradizionalmente avviene, come cleavege principale la sola riforma politica ed elettorale del 1977 (Ley de Organizaciones Políticas y Procesos Electorales-LOPPE). Senza negare il riferimento puntuale costituito da quest’ultima in una transizione segnata principalmente dalle riforme eletto- 7 introduzione rali, la cui stagione si aprì proprio con la LOPPE e si chiuse nel 1996, i primi sintomi e le cause interne della trasformazione precedettero e furono essi stessi moventi della riforma del 1977 e dell’ambigua apertura democratica inaugurata dal presidente Echeverría (1970-1976) e proseguita dal suo suc- cessore López Portillo (1976-1982). Fin dall’inizio della decade erano chiari i presagi della fine del modello economico statalista, fautore del “miracolo messicano” e agente della politica redistributiva del regime. L’adozione di un nuovo modello di sviluppo, denominato desarrollo compartido, celava in realtà una politica economica contraddittoria e soggetta a una continua alternanza fra strategie stabilizzatrici ed espansive, preludio della tensione in ambito statale fra due progetti distinti ed escludenti di nazione, l’uno statalista l’altro neoliberale che avrebbe segnato le decadi successive. Rispetto ai decenni precedenti l’espansione dell’economia durante gli anni ’70 fu più lenta e il sessennio di Echeverría si chiuse con la crescita del PIL più bassa degli ultimi trent’anni (circa 2,1% a fronte di una evolu- zione media annuale del 5,6%). Nell’agosto del 1976, e poi nuovamente nel 1982, il governo dovette decretare la svalutazione della moneta, mentre si registrava una minore crescita dei settori produttivi che per la fine della decade avrebbero palesato un alto disequilibrio fra di loro. La crisi finan- ziaria, segnata dal deterioramento delle finanze e del settore esterno in un contesto di maggior apertura economica, palesava l’esaurimento del modello di crescita, mentre apparivano gli spettri futuri dell’economia messicana: il deficit pubblico e il debito estero. Il deficit pubblico in relazione al PIL crebbe dallo 0,8% del 1970 al 7,1% del 1979 per raggiungere il 17% nel 1982. Il debito pubblico estero, nonostante la spettacolare crescita delle esportazioni di petrolio e in parte conseguenza stessa della petrolizzazione dell’economia, crebbe da 3259 milioni di dollari del 1970 a 32 322 nel 1980 raggiungendo nel 1982, quando scoppiò la chiamata crisi del debito, 84 100 milioni di dollari. Non fu solo in ambito economico dove si riscontrano le prime avvi- saglie delle tensioni e delle future fratture. Il presidente Echeverría salì al potere in un contesto politico segnato da una profonda crisi di legittimità. La strategia neo-populista, sostentata da un esperimento di socialismo de- mocratico e dalla denominata “apertura democratica”, fu un tentativo per arrestare l’erosione del patto sociale ormai alle porte. L’intero sessennio si caratterizzò per una forte conflittualità sociale: il movimento operaio più importante dall’epoca del cardenismo, un vasto movimento contadino che 8

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.