ebook img

Il Tevere sfoccia nell’Arno PDF

15 Pages·2003·0.34 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il Tevere sfoccia nell’Arno

Rg Zeitschri des Max-Planck-Instituts für europäische Rechtsgeschichte Rechts geschichte Rechtsgeschichte www.rg.mpg.de 3 http://www.rg-rechtsgeschichte.de/rg3 Rg 2003 223–231 Zitiervorschlag: Rechtsgeschichte Rg 3 (2003) http://dx.doi.org/10.12946/rg03/223-231 Osvaldo Cavallar Il Tevere sfoccia nell’Arno Sigismondo Coccapani e il proemio al trattato Tiberiadis di Bartolo da Sassoferrato Dieser Beitrag steht unter einer Creative Commons cc-by-nc-nd 3.0 e t t a b e D RainerMariaKiesow 12 WozuRechtsgeschichte? FedericoGonzalezdelCampo 18 WozuJungeRechtshistoriker? PeterGoodrich 23 Retrolution PierreLegendre 33 Unequestioninterdite KentLerch 38 DasVerschwindenderUnterschiede VomNutzenundNachteildervergleichendenMethode fürdieRechtsgeschichte RealinoMarra 45 Dirittoestorianellesocietàdeltempoperduto KenichiMoriya 49 DieStrukturderFrage: »WozuRechtsgeschichte?« JoachimRückert 58 WozuRechtsgeschichte? VonNutzenundNachteilen,Gewinnspielenund Problemgeschichten ReinhardZimmermann 66 Gegenwartsbedeutung e h c r e h c e R AldoMazzacane 70 Letteratura,processoeopinionepubblica Leraccoltedicausecelebritrabelmondo, avvocatierivoluzione RainerMariaKiesow 98 DasExperimentmitderWahrheit FolterimVorzimmerdesRechts WernerGephart 111 DasCollagenwerk Zursogenannten»Rechtssoziologie«MaxWebers RebekkaHabermas 128 VonAnselmvonFeuerbachzuJacktheRipper RechtundKriminalitätim19.Jahrhundert. EinLiteraturbericht k i t i r K HassoHofmann 166 BereicherungdurchRechts-und Staatsphilosophie Ernst-WolfgangBöckenförde,GeschichtederRechts- undStaatsphilosophie MargritSeckelmann 168 JuristischeErinnerungsorte UweWesel,Recht,UnrechtundGerechtigkeit. VonderWeimarerRepublikbisheute OliverRamonat 170 Überallundnirgends HagenSchulze,EtienneFrançois(Hg.), DeutscheErinnerungsorte MarieTheresFögen 173 Sieküsstenundsieweinten EgonFlaig,RitualisiertePolitik. Zeichen,GestenundHerrschaftimAltenRom RichardH.Helmholz 175 LawasStateBuilder AlanHarding,MedievalLawand theFoundationsoftheState BettinaEmmerich 177 MehrLicht MichaelMcCormick,OriginsoftheEuropeanEconomy. CommunicationsandCommerceAD300–900 DanielFulda 179 ExempelderBesonderheit–Besonderheitstatt Exempel GerritWalther,AbtBalthasarsMission. PolitischeMentalitäten,Gegenreformationund eineAdelsverschwörungimHochstiftFulda SusanneLepsius 182 Zeugnisse Ralf-PeterFuchs,WinfriedSchulze(Hg.),Wahrheit, Wissen,Erinnerung.ZeugenverhörprotokollealsQuel- lenfürsozialeWissensbeständeinderFrühenNeuzeit KentLerch 185 Gelehrten-Rotwelsch AndreasGörgen,RechtsspracheinderfrühenNeuzeit PeterBecker 187 Vermessenundverzeichnet LucaMannori(Hg.),KatasterundmodernerStaat inItalien,SpanienundFrankreich(18.Jh.) ChristianJoerges 190 DasSchweigenderPrinzipien SibylleHofer,FreiheitohneGrenzen?Privatrechts- theoretischeDiskussionenim19.Jahrhundert k i t i r K MarcGrohmann 192 GewaltohneMonopol PeterHanser,TrutzvonTrotha,Ordnungsformen derGewalt FrancescoPelloni 194 »Uncoupleétrange«–Droitetlittérature Droitetlittérature.Europe–Revuelittérairemensuelle n.876 OliverM.Brupbacher 197 Rinascimento StefanMeder,Rechtsgeschichte.EineEinführung ChristineFranzius 199 AusweitungderKampfzone BerndWeisbrod(Hg.),AkademischeVergangenheits- politik ThomasWetzstein 202 ImEuropa-Rausch MichaelBorgolte,EuropaentdecktseineVielfalt MichaelMitterauer,WarumEuropa? MittelalterlicheGrundlageneinesSonderwegs StephanieSteinle 206 Teethingtroubles…? PhilippCasparMohr,»KeinRechtzurEinmischung«? MichaelStolleis 208 GeboreneVerbrecher RichardF.Wetzell,InventingtheCriminal. AHistoryofGermanCriminology1880–1945 FrankSaliger 210 GustavRadbruch(system-)theoretisch aufbereitet HannoDurth,DerKampfgegendasUnrecht MarieTheresFögen 214 ZweiKochbücherundeinMenü FrankBecker,ElkeReinhardt-Becker,Systemtheorie. EineEinführungfürdieGeschichts-undKulturwissen- schaften MargotBerghaus,Luhmannleichtgemacht. EineEinführungindieSystemtheorie Hans-JoachimGiegel,UweSchimank(Hg.), BeobachterderModerne.BeiträgezuNiklasLuhmanns »DieGesellschaftderGesellschaft« n e i l a n i g r a M MarieTheresFögen,MichaelKempe 218 NachHause… OsvaldoCavallar 223 IlTeveresfoccianell’Arno SigismondoCoccapanieilproemioaltrattatoTiberiadis diBartolodaSassoferrato MartinKorte 232 AufdenHundgekommen MichaelTomasello,DiekulturelleEntwicklung desmenschlichenDenkens ThorstenKeiser 236 Dr.PornoMax BennoHurt,DerSamtderRobe. ErzählungenausderJustiz MartinOtto 238 Premiere IringFetscher 240 Kriegerdämmerung FranzvonLisztundderErsteWeltkrieg Abstracts 251 Autorenverzeichnis 263 Abbildungsverzeichnis 264 223 Il Tevere sfoccia nell’Arno SigismondoCoccapanieilproemioaltrattatoTiberiadisdiBartolodaSassoferrato* L’edizione critica del Trattato del modo di unproblemanonancoracompletamenterisolto ridurre il fiume Arno in canale di Sigismondo come quello del dissesto idrico del fiume Arno, Coccapani(1583–1643),pittoreearchitettofio- lasciano che la sua edizione cada in un terreno rentino, è un evento editoriale degno di nota.1 recettivo. Il progetto proposto dall’artista, che FigliodiunoreficeconbottegaaPonteVecchio, rimane sulla carta, non solo si presenta come si dedica all’architettura, sotto la guida di Ber- unodeiprimitentatividiaffrontaresistematica- nardo Buontalenti, e alla pittura, inizialmente mente i notevoli e diversi problemi posti dal come collaboratore di Ludovico Cigoli poi in dissesto del fiume ma attira anche l’attenzione proprio.Selasuaoperadipittoreedisegnatoreè di una figura come quella di Galileo Galilei che statastudiata,2l’edizione–inparticolareconla lo legge, pur riconoscendome i meriti, non lo pubblicazionedeiprogettiperilteatrodelgiardi- ritieneeseguibilenellospaziodidueanni.Oltre no di Palazzo Pitti – getta un poco più di luce la scienza e l’attualità, l’interesse del testo è sullasuaattivitàdiarchitetto. anche letterario: i due glossari, quello edito in Integrazioniaparte,èilTrattatocheattirala appendiceequello,piùbreve,chel’artistastesso maggior attenzione. L’attuale sensibilità per le inserisce nel suo trattato,3 offrono una signifi- questioni legate all’ambiente, accompagnata da cativa testimonianza sul lessico dell’ambiente FiguraoriginalediBartolodaSassoferrato,BAV,Barb.lat.1398,fol.165r * DedicatoaYamamotoAsayo:Etsi aRoma(1580–1620):Cristofano 3 Trattatodelmododiridurre nonaures,etcoretmensaudiant. RoncallidettoilPomarancio, (Fn.1),102–103. 1 SigismondoCoccapani,Tratta- AgostinoCiampelli,Andrea todelmododiridurreilfiume Commodi,FrancescoVanni,Do- Arnoincanaleealtriscrittidi menicoCrestidettoilPassignano, architetturaediidraulica,acura LodovicoCardidettoilCigoli, diE.Acanfora,Firenze2002. GiovanniBiliverteSigismondo 2 G.Cantelli,PerSigismondo Coccapani,acuradiM.L.Chap- Coccapani›celebrepittore pell,W.C.Kirwin,J.L.Nissman fiorentino‹nominatoilmaestro eS.ProsperiValentiRodino, n deldisegno,in:Prospettiva7 Firenze1979. e (1976),26–38;Disegnideitoscani ali n gi r a M OsvaldoCavallar 224 artisticoescientificofiorentinonelleprimedeca- al proemio] si trattino delle cose dell’istesso didelSeicento.Illessico,a sua volta, sottolinea Tevere« e di altro che accade nella medesima l’osmosi tra il mondo artistico e scientifico e regione? La divisione dell’intera opera in »tre incuriosiscesaperequantodellameccanica gali- libri«annunciataallafinedelproemio–cioè,un leiana, almeno come terminologia, passi nel primo libro dedicato alle alluvioni, un secondo Trattato di Coccapani. Dopotutto, non è acci- all’isolanelfiumenata,eunterzoall’alveo–non dentale che uno dei discepoli di Galileo, Bene- trova corrispondenza nel trattato di Coccapani detto Castelli, si interessi di idraulica4 e, nel che articola la sua trattazione in 46 capitoli.9 Il 1626, venga chiamato a Roma da Urbano VIII riferimento iniziale alle »leggi«, incluse quelle e per l’insegnamento della matematica e per promulgatedall’imperatoreTiberio,conl’agget- sovrintendereiprogettidirisanamentodelcorso tivo possessivo »nostre« suona perlomeno stra- delTevere.GlistessistudidiGalileoinmateriadi noinuntestoprodottodaunpittoreearchitetto. idraulicasonodocumentati.5 Similmente, l’espressione »nelle vacanze della L’edizione,curatadaun’esperta,6siimpone lettura« – cioè, dall’insegnamento – sembra in- all’attenzionedellettoreperlacompletezzadella dicare un’occupazione professionale diversa da documentazione presentata che non solo com- quellaesercitatadaunpittoreodaunarchitetto. prendeilTrattatomaancheilmaterialerelativo Infine, l’etimologia del termine »Tevere« – che allaconcessionedel»privilegio«granducaleper l’autorederivadalnomedell’imperatoreTiberio ilprogetto(l’inventione),unaseriedialtriscritti – ha più sapore di medioevo che di rivoluzione di idraulica e architettura e il testamento stesso scientifica. Il »Proemio« contiene dunque una dell’artista. Mentre la contenuta introduzione seriedielementicheinduconodubitaredellasua traccia le linee generali della genesi e della tra- autenticità e a pensare che non sia farina del missione del Trattato e lo inquadra, il glossario sacco di Coccapani. La consitente presenza di ne facilita la lettura e la comprensione. Non- inconsistenzeescludel’ipotesichesitrattidiuna dimenounaqualchedifficoltàrimane. qualchemerasvista. Leggendo il »Proemio«7 di Coccapani s’in- Rimane da chiedersi che cosa abbia a fare contrano alcuni elementi che insospettiscono o Bartolo da Sassoferrato (†1357), un giurista, chedovrebberoalmenoinsospettire.Vediamone con un trattato in materia di regimentazione alcunideipiùsignificativi.Seilnomedibattesi- delle acque come quello di Coccapani. Agli mo di Coccapani è Sigismondo (Gismondo, storici del diritto comune non è ignoto che stando alla parlata del tempo), come mai nel Bartolo,nel1355,composeuntrattatochepassa proemio compare un »Bartolo«? Se il titolo sottoilnomeTractatusdefluminibusseuTybe- dell’opera di Coccapani è »Trattato del modo riadis.10Lamateriadiquestotrattatoècostituita diridurreilfiumeArnoincanale«,comemainel dal problema di come dividere equamente i proemio s’incontra un’espressione come »tutta depositi alluvionali, le isole nate nel mezzo di l’opera l’ho chiamata Tiberiade«? Se il centro un fiume e gli alvei derelitti tra coloro che dellelungheattenzionidiCoccapani,nonmeno possiedonoinadiacenzaalfiume.Piùingenera- di 18 anni di osservazioni,8 è l’Arno con i suoi le, lo si può considerare come un trattato di problemi, come mai nel proemio s’incontra geografialegaleincuisidefinisconoeanalizzano un’espressionecome»inesso[neltestochesegue sotto il profilo giuridico una serie di termini 4 Testoimportantenellalastoria 5 GalileoGalilei,Opere,acura in:Rivistad’arte42(1990), dell’idraulicamodernaèilsuo diA.Favaro,Firenze1890–1909, 75–93. Dellamisuradelleacquecorrenti vol.VI,613–658. 7 Trattatodelmododiridurre (Roma1628);suquest’opera,vedi 6 E.Acanfora,SigismondoCoc- (Fn.1),3–4. M.Bucciantini,Iltrattato›Della capanidisegnatoreetrattatista, 8 Ibid.,5:»Chéessendomiiosopra misuradell’acquecorrenti‹diBe- in:ParagoneXL(1989),71–99; diciòaffaticato,adosservarela nedettoCastelli.Unadiscussione Id.,SigismondoCoccapani,un naturadelleaquedeldettofiume ›sulleacque‹all’internodella artistaequivocato,in:Antichità perlospatiodi18annicontinovi.« scuolagalileiana,in:Annali viva39,n.2–3(1990),11–25;Id., 9 Ibid.,7–11,perl’elencodeicapi- dell’Istitutoemuseodistoriadella NuovidocumentisuGiovanni toli. scienzadiFirenze8,2(1983), BattistaCoccapanigioiellieresu 10 Questotrattatoèinclusointuttele 3 0 130–140. PonteVecchioesullasuabottega, edizionidelleoperediBartolo. 0 2 / 3 g R IlTeveresfoccianell’Arno 225 comunemente impiegati dagli statuti municipali pure che i propri colleghi, i giuristi, non rispar- e dai notai nei loro contratti come ›fiume‹, mieranno critiche all’introduzione della geo- ›torrente‹ ›monte‹ ›colle‹, ›pianura‹ e affini.11 metria in un precinto »sacro« come quello del Oltre il diritto, un ulteriore motivo di interesse diritto. Proprio per queste ragioni premette al di quest’opera è dato dal fatto che Bartolo per suotrattatoungustosoproemium(vedil’appen- risolvereilproblemadelladivisionedeidepositi dice)incuinarralecircostanzecheloindussero, alluvionali,delleisoleedeglialveisirivolgealla dopovarieesitazioniequalcherimostranza,alla geometria euclidea. Con una serie di dimostra- composizione dell’opera.13 L’abile costruzione zioniefiguregeometricheillustra situazioniche di questo proemium mostra un aspetto, se non si possono presentare a un giurista o a un inedito, almeno trascurato della personalità di agrimensore, avvertendo che i casi reali non Bartolo: la sua capacità di prosatore nel tessere coincidonoinpienoconl’astrattezzadeglische- unanarrativaavvincente.Inoltre,iltestofornis- mi presentati e che flessibilità è necessaria cealcunidettaglicheintegrano la cronicamente nell’impiego delle esemplificazioni proposte. laconicabiografiadiquestogiurista. Inoltre, abbandonando il corso dei fiumi e le Premesso questo, possiamo ora ritornare al sueproblematiche,mostrapurecomelageomet- trattato di Coccapani. Il suo »Proemio« non è ria possa essere utile al momento di applicare altrochelatraduzioneinvolgare,inbaseauna disposizioni statutarie in materia di danni alle copia piuttosto scorretta, di gran parte del pro- cose e nella distribuzione di un territorio non emiumdiBartoloaltrattatoTiberiadis.Unsem- ancora ripartito tra diverse unità amministrati- plice confronto tra i due testi mostra inequi- ve.12 vocabilmente la provenienza del »Proemio« di Iltrattato,unarchitettonicocommentarioai Coccapani. Proprio per questo non si può asse- primiseiparagrafidellalexAdeo(Dig.41.1.7), rire, come si legge nell’introduzione, che »Nel siarticolaintrelibri:Dealluvione,Deinsulain proemio vengono infatti ripercorse le osserva- fluminenataeDealveoderelicto.Alorovolta,i zioni iniziali sul corso del Tevere, e a queste primi due libri si suddividono in due sezioni: la primissimeesperienzedirettesifacontinuorife- prima è costituita dal commentario ai §§ 1–2 e rimento, a confronto con la situazione dell’Ar- 3–4 della lex Adeo, la seconda da una serie di no.«14Leosservazioniacuisiriferisceil»proe- esemplificazionidicomedividereequamenteun mio« – »comincciai a contemplare i circuiti et deposito alluvionale e un’isola nata in mezzo a gl’accrescimenti fatti a poco poco che l’occhio unfiume.Incontrasto,ilterzolibroècostituito non se avvede« [incepiTiberis circuitus,aluvio- dalsolocommentarioai§§ 5–6dellalexAdeoe nes,insulasinfluminenatasmutationesquealvei Bartoloommetteleesemplificazioniperchénella contemplari] – sono del 1355. Se le brevi osser- divisione di un alveo derelitto si possono tran- vazioni sul Tevere15 contenute nel trattato pro- quillamente impiegare gli schemi presentati in babilmente risalgono al soggiorno romano di precedenza. Coccapani, che arriva a Roma nel 1610 come Ma Bartolo è anche consapevole che il di- collaboratore di Cigoli per gli affreschi della ritto del suo tempo è una disciplina eminente- cupoladellaCappellaPaolinainS.MariaMag- menteconservativaelegataall’auctoritasditesti giore, la concezione e la genesi del suo Trattato delpassato,comeilCorpusiuriscivilis.Conosce sonoforsedaposticipare. Percommoditàricordosolo »dietro«,»destra«e»sinistra«) Bartolus’sTiberiadis(Dealluvio- l’edizionevenezianadel1526, discussinelleloroimplicazionile- ne),in:RenaissanceofConflicts. vol.9,fols.128r–142r,eriapparsa galilasitrovanelsecondolibro 14 Trattatodelmododiridurre inristampaanastatica,Roma (Deinsula),suquesto,vediTrac- (Fn.1),XIII. 1996;elaseparataedizionecurata tatusdefluminibusseuTyberiadis, 15 Ibid.,69;maèpiuttostopocoper daErcoleButrigario,impressa 69–75. giustificareuntitolocome»Tiber- aBolognanel1576,eriapparsain 12 Ibid.,50–51,peridanniallecose; iade«. ristampaanastatica,Torino1964. e92–94,perladistribuzionedel Iriferimentisonoaquest’ultima territoriotraunitàamministrative. edizione. 13 Perl’edizionedelDealluvione, n 11 Un’atranotevoleserieditermini basatasull’autografobartoliano, e (»sopra«,»sotto«,»davanti«, rimandoalmio:RiverofLaw: ali n gi r a M OsvaldoCavallar 226 La scorrettezza del testo latino su cui viene bus), che aiuta Bartolo a risolvere alcune delle eseguita la traduzione merita un qualche accen- difficoltà geometriche incontrate nel secondo noechiarificaalcuneincongruenzedeltesto–ad libro(Deinsula),nonsiaddicecertamenteaun esempio,comesipossamisurareconunapenna. architettoelascierebbenascereirreparabilidub- Perbrevità,milimitoatreesempi.Primo,mentre bi sulle sue conoscenze geometriche. Inoltre, nella traduzione si legge: »ecco t’ho portato la l’indicazione della data di composizione, 1355, pennaconlaqualefarailemisure,etisegni,etla e la nota a proposito della presentazione del lineaconlaqualeguiderailelinee,etfermeraile trattato alle autorità dell’Università di Perugia, figure«; nell’autografo bartoliano si legge: Ecce menzionata deferenzialmente come universitati aportavitibicalamumquoscribas,circinumquo vestre, sarebbero stati, se lasciati, altrettanti mensures et figuras fatias circulares, et lineam anacronismi. Chiudere il testo appropriato con qualineasducasfigurasqueformes.Laperditadi l’annuncio dei temi da trattare (alluvioni, isole materiale è dovuta a un ovvio homoeoteleu- chesiformanonelmezzodiunfiumeealvei),che ton.16 Secondo, nella traduzione si legge: »non parzialmente coincidono con quelli presentati si curorno delle ingiurie, sbeffamenti et parole nel trattato di Coccapani, non è dopotutto una ingiuriose«; nell’autografo invece: non curaver- sceltairragionevole. untcontumelias,derisionesetverbera.Iltermine Le ragioni per l’inserimento del proemium verbera viene malamente sciolto in verba a cui bartoliano,oltrealfattocheCoccapaniloabbia vieneaggiuntoaintegrarneilsignificatol’agget- trovato confacente, sono più difficili da indivi- tivoqualificativoiniuriosa.17Terzo,nellatradu- duare.L’usodellefigure,quantunquenonsiaper zionesilegge»qualesaràl’oradidareprincipioa nulla sorprendente in un testo prodotto da un questa opera?«; nell’autografo questa domada architetto,èuntrattocheaccomunaiduetrattati. sultempodicomposizionenonèpresente.18 Pur data la diversità dei fiumi che sono oggetto La traduzione, quantunque basata su un d’indagine, il Tevere19 e l’Arno, e concessa la testo difettivo, non manca di una sua certa diversità delle professioni che comporta un ap- vivacità. Il traduttore è consapevole della diver- procciointeramentediversoalmedesimoogget- sitàtraillinguaggiodeldirittoequellodeicircoli to,la materia trattata – alluvioni,isole ealvei– artistici e scientifici delle prime decadi del Sei- apparelastessa,seintesalatamente.Lariluttan- cento. Termini che risultano forse di difficile zadiBartoloamettereperscrittoleintuizioniche comprensionevengonoprimatradottiepoispie- glisonovenuteosservandoilcorsodelTevereha gati – per esempio, alveus è reso con »alveo« e una doppia causa. Primo, il timore (in sè poco spiegatocome»overoletto,oventredelfiume«. credibile, stando a quanto si conosce della sua LaterminologiausatadaBartolo,alveus,insula personalità) di rovinarsi le meritate vacanze es- influminenataealveusderelictus,ètecnica eil tive.Infatti,èdapoco(18giugno)cheèrientrato traduttore la introduce con l’espressione »detti dall’importanteambasciataaPisapressol’impe- connomelegale«. ratore Carlo IVe, si può presumere, che subito Leragionidell’ommissionedellapartefinale dopoilritornoaPerugiaabbiaripresol’insegn- delproemiumbartolianomisembranoovvie.La amento.20Secondo,iltimoredellecriticheperla comparsa di un frate francescano, Guido da »profanazione«deldiritto.21Lavisionenotturna Perugia(mangnusteologus,universalisinomni- e la provvidenziale visita di Guido da Perugia, 16 Ilmedesimohomoeoteletonlosi cheneltestopropostodaButri- tyranno«diBartolodaSassofer- incontanell’edizionepreparatada gario,3. rato(1314–1357),Firenze1983. ErcoleButrigario,2:Ecceap- 19 Percommodità,fingocheiltrat- 20 Sull’ambasciataelecircostanze portavitibicalamum,quomensu- tatoTiberiadissiesauriscainsè politicheincuiquestaavvine,vedi ras,etfigurasfaciescirculares,et stessoelasciolaquestioneseque- D.Segoloni,Bartoloelacivitas regulam,qualineasducas,figu- stotestononsiachel’iniziodiun Perusina,in:BartolodaSassofer- rasqueformes. »progetto«piùampioechecom- rato.StudiedocumentiperilVI 17 Verbainiuriosaèanchelalezione prendepureitrattatiDeGuelphis centenario,Milano1962,vol.2, propostadaButrigario,2. etGebellinis,Deregiminecivitatis 515–671. 18 Lavariantequeeritviahuius eDetyranno.Suquestitrattati, 21 Iltimoredi»profanare«ilprecinto operisinchoandi,all’origine vediD.Quaglioni,Politicaedi- sacrodirittoconl’introduzionedi 3 0 dell’interrogativo,lasiritrovaan- rittonelTrecentoitaliano.Il»De unelementoestraneocomela 0 2 / 3 g R IlTeveresfoccianell’Arno

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.