Il progetto del corso è stato elaborato da Fabio Cioffi Giorgio Luppi Emilio Zanette La realizzazione è stata curata con Franco Gallo Amedeo Vigorelli Fabio Ciof:fi ha scritto: l'Unità 18 Franco Gallo le Unità 1, 3, 9, 11, 16, 22, 23, 24, 25 Giorgio Luppi le Unità 5, 6 Amedeo Vigorelli le Unità 2, 7, 15 e l'introduzione alla prima Sezione Emilio Zanette le Unità 8, 9, 13, 14 e l'introduzione alla seconda Sezione Hanno collaborato all'opera: Valerio Crugnola, Unità 10 e la SCHEDA a pag. 720; Paolo Ferri, Unità 26; Giorgio Giovannetti, Unità 27; Roberto Maiocchi, Unità 20, 21; Stefano O'Brien, Unità 4, 12; Guido Piazza, Unità 17, 19; la SCHE DA a _pag. 345 è opera di Oliviero Talamo, quella a pag. 702 di Mauro Traversa Il volume è stato realizzato da Cristina Rolfini coordinamento editoriale Paolo Ferri Franco Malaguti e Barbara Rossi redazione ed Enrica Bologni struttura grafica Fernanda Antico segreteria di redazione Alessandro Soresini e Walter Ardoli impaginazione Stampato per conto della casa editrice Edizioni Bruno Mondadori presso Offi Isabella cine Grafiche Stianti -S. Casciano Val Cavasino cartine di Pesa (FI) In copertina: elaborazione grafica Ristampa Anno dal manoscritto di Ecce homo di Friedrich Niet.zsche 67891011 08 La casa editrice, esperite le pratiche per acquisire i diritti di riproduzione dei brani prescelti, rimane a disposizio ne di quanti avessero comunque a vantare ragioni in proposito. È vietata la riproduzione, anche parziale o a uso· interno o didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzata. I: edi tore potrà concedere a pagamento l'autorizzazione a riprodurre una porzione non superiore a un decimo del pre sente volume. Le richieste di riproduzione vanno inoltrate all'Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione ~elltti~ ~~e~ttie.d~ll'lngegnti'o (AIDRO), via delle Erbe, 2 -2~121 Milano, telefono e fax 02/809506. •U rdiri nseNa. . 2 ©Edizioni Bruno Mondadori 1998 © 2000, Paravia Bruno Mondadori Editori © 2007 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.o.a. Fabio Cioffi Franco Gallo Giorgio Luppi Amedeo Vìgorelli Emilio Zanette IL TESTO FILOSOFICO STORIA DELLA FILOSOFIA: AUTORI, OPERE, PROBLEMI 3/1 I..:ETÀ CONTEMPORANEA: I..:OTTOCENTO nuova edizione Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Questa nuova edizione del volume raccoglie i suggerimenti e le indicazioni pervenuti dai do centi che hanno utilizzato il testo nel loro lavoro didattico. Abbiamo provveduto, innanzitutto, a ri vedere ampiamente, sotto il profilo concettuale e linguistico, la parte iniziale del volume, dedicata al dibattito sulla filosofia di Kant e all'idealismo tedesco, per renderne più agevoli la comprensione OIHellM e caratleristiche dell'opera T ' esigenza di porre al centro indagine di problemi, apertura e discussione di L dell'insegnamento della filosofia la lettura prospettive con categorie e linguaggio rigorosi. diretta dei testi è da tempo avvertita nella scuola E in questo "fare" che l'insegnamento della italiana: questo corso di filosofia si propone filosofia può meglio raggiungere il suo come uno strumento per soddisfare tale fondamentale obiettivo formativo, cioè lo esigenza. Il progetto nasce dall'esperienza sviluppo in chi studia della capacità critica, maturata dagli autori all'interno della scuola della consapevolezza circa i propri secondaria, dell'università e delle attività ragionamenti, dell'attitudine al dialogo e al di sperimentazione e aggiornamento nella confronto con punti di vista diversi. Un didattica della filosofia. orizzonte formativo che si articola poi in precisi N obiettivi cognitivi, quali la capacità di astrarre ella pratica dell'insegnamento, la finalità e di generalizzare, di analizzare problemi di promuovere una conoscenza diretta dei e di formulare e verificare ipotesi, di porre testi si scontra con obiettive difficoltà. Da un correttamente in relazione variabili, di utilizzare lato, appare difficilmente percorribile la via in modo pertinente linguaggi disciplinari. di concentrare l'attività didattica sulla lettura S integrale di opere filosofiche, per evidenti e il testo filosofico può costituire un luogo ragioni di tempo: questa ipotesi, perseguita con privilegiato in cui perseguire questi coerenza, non consente di fornire adeguati obiettivi, occorre tuttavia costruire le condizioni elementi di conoscenza della storia del pensiero di accesso al testo stesso, nei limiti in cui ciò filosofico e delle tradizioni che in esso si può avvenire nell'ambito scolastico. In sintesi, costituiscono. Dall'altro, è senz'altro occorre mettere a fuoco i seguenti aspetti: gli insoddisfacente la consuetudine di proporre alla elementi di contesto, storico-culturale e lettura scelte antologiche da utilizzare solo a teoretico, necessari a collocare e·leggere ogni fianco dell'esposizione manualistica: il testo singolo testo; gli strumenti fondamentali di dell'autore perde in questo modo ogni lettura e di interpretazione; le strategie autonomia e specificità, riducendosi a mera argomentative e comunicative seguite illustrazione - o a discutibile "certificazione" - . dall'autore; il repertorio lessicale utilizzato dei contenuti di una narrazione che si sviluppa dall'autore stesso. del tutto indipendentemente da esso. S L i è cercato, in questo corso di filosofia, di a soluzione che questo corso propone è fornire strumenti per lavorare in questa quella di operare con e sul testo filosofico direzione. Insegnanti e studenti potranno così integrando strettamente tale attività con la agevolmente riconoscere nell'impianto conoscenza degli elementi fondamentali della dell'opera, tre elementi costitutivi: storia del pensiero e con l'acquisizione del lessico specifico della disciplina. • un profilo storico del pensiero filosofico, Se. vale, come vale, la celebre indicazione svolto nelle introduzioni alle Sezioni, nelle kantiana secondo cui si impara a •filosofare», introduzioni alle Unità e nelle Schede; non la •filosofia», è nel momento della lettura diretta del testo che tale apprendimento può • un'ampia scelta di testi, sostenuta da.un essere soprattutto sviluppato: perché è nella apparato didattico (cappelli introduttivi applicazione dell'intelligenza al testo che ci si ai brani, note, schede di lettura, schede allontana dall"'imparare" la filosofia come di lavoro}; ripetizione di sintesi e di formule e ci si 4 avvicina, invece, a quel "fare" filosofia che è • un dizionario :filosofico. e lo studio. La ristrutturazione e il compattamen .IL TESTO to di alcune Unità - per esempio quelle relative al FILOSOFICO positivismo· - hanno poi mirato a rendere più li neare il percorso didattico. Un arricchimento è in vece dato dall'inserimento di due Unità intera mente nuove - Le Operette morali di Leopardi e Filosofia ed economia - utili, ci auguriamo, come proposta di taglio interdisciplinare. Articolazione clei conteauti P er quanto riguarda l'articolazione dei con Le Unità AUTORI tenuti., il criterio che ha guidato gli autori presentano il pensiero di un fi nella costruzione dell'indice è il seguente: si è losofo nella sua organicità, indi mantenuta, innanzitutto, la prospettiva storica, viduandone il nucleo teoretico, nella convinzione che essa sia, oltre che rispon gli elementi innovati.vi e tradi dente alla prati.ca e agli indirizzi di insegnamen zionali, le relazioni esistenti. fra to caratteristi.ci della scuola italiana, quella che le diverse parti della dottrina, il meglio consente, al di fuori di ogni schematismo linguaggio. storicistico, di comprendere il costituirsi e l'evol vere delle tradizioni filosofiche nel rapporto con Le Unità TEMI E PROBLEMI il proprio tempo. affrontano tematiche e discus IJ asse storico è scandito in ampie Sezioni sulla sioni di particolare rilevanza base di una periodizzazione consolidata. Ogni nella storia del pensiero occi Sezione si apre con un quadro introduttivo, in dentale, mettendo in relazione e cui si richiamano le principali tendenze storico a confronto i diversi approcci e culturali delperiodo in esame e gli orientamenti. le diverse strategie intellettuali generali della sua filosofia, avendo cura di met attivati. dalla comunità filosofica tere in luce il ruolo, la collocazione, il pubblico nell'impostazione e soluzione di della filosofia nella vita sociale e intellettuale del un problE)ma determinato. tempo. Le Unità OPERE All'interno di ogni Sezione, i materiali sono pre analizzano una singola opera, sentati in Unità di lavoro organizzate secondo con particolare attenzione al una tipologia differenziata, che mette a fuoco di rapporto fra strutture teoriche e verse dimensioni· e chiavi di lettura della ricerca scelte comunicati.ve. Oltre a for filosofica in relazione a possibili obiettivi di nire strumenti. per !"'avviamen dattici. to alla lettura" di un'opera filo sofica, è così possibile tracciare una sorta di mappa dei generi filosofici e porre in rilievo, in taluni casi, il rapporto esistente tra il filosofo e il suo pubblico. Le Unità BIOGRAFIE illustrano "casi" di itinerario biografico-filosofico, puntando a sottolineare la relazione tra "forme di vita" individuali e collettive e prospettive teoriche. Le Unità INTERSEZIONI mettono in luce le interrelazioni e le reciproche influenze, in luo ghi e momenti particolarmente significati.vi della storia del pen siero, tra la filosofia e le scienze, della natura e dell'uomo. 5 Apparato didattico e dizionario Q U uesto criterio di organizzazione della mate na particolare attenzione è stata rivolta ria mira a rompere la rigidità di una presen all'apparato didattico, che ha il compito tazione puramente cronologica degli autori di fornire strumenti per la lettura del testo. e a suggerire dimensioni di lettura della ricerca Esso consiste dei seguenti elementi: filosofica diversificate e, in qualche aspetto, ge neralmente trascurate (come il rapporto biogra introduzioni si incaricano di raccordare il fia-pensiero o quello tra "contenuto" e "forma" ai singoli brani testo antologizzato con l'opera dell'opera filosofica). Si è voluto proporre tagli . da cui è tratto e con il pensiero significativi di lettura che consentano di colloca complessivo dell'autore, re i testi entro ambiti problematici più circoscrit fornendo nello stesso tempo ti e meglio definiti, ·di andare più a fondo di que una prima, sommaria, stioni cruciali, di mostrare relazioni e circolazio indicazione di lettura; ne di idee all'interno della comunità filosofica. In questo modo, tra l'altro, sarà anche possibile ri note al testo hanno funzione esplicativa e di valutare la presenza e dare senso allo studio dei essenziale commento dei cosiddetti "minori" e suggerire (particolarmente luoghi più complessi e attraverso le Unità Temi e problemi e Intersezioni) significativi del testo e delle una corretta lettura della "contemporaneità" che sue caratteristiche caratterizza, in ciascuna epoca, il dibattito filoso linguistiche; fico. Un obiettivo difficilmente raggiungibile con la sola presentazione degli autori in successione, schede collocate in coda a testi anche quando si riesca a evitare il rischio della ·di lettura particolarmente ardui o densi, deprecata "galleria dei filosofi". sono finalizzate a guidare in La realizzazione di questo programma, infine, è modo più analitico la lettura stata possibile grazie alla costruzione di un grup del brano attraverso le sue po di lavoro all'interno del quale sono state valo scansioni argomentative; rizzate le esperienze didattiche e le competenze specialistiche di autori e collaboratori. bibliografia fornisce una essenziale informazione privilegiando testi critici di agevole consultazione da parte dello studente; schede collocati a conclusione di ogni di lavoro Unità, questi materiali suggeriscono percorsi di riflessione e di rielaborazione che sollecitino lo studente a "ritornare" sugli autori e sui testi in modo progressivo e guidato, concentrando l'attenzione sulle relazioni concettuali fondamentali, sulle modalità argomentative rintracciabili nei testi, sul lessico. Lo studente potrà così Uso del cono verificare in modo non T ' idea di un corso di filosofia come un meccanico, ma più ancora L materiale di grande facilità d'uso da approfondire e consolidare, il percorrere e da utilizzare nel lavoro didattico, proprio apprendimento; quasi un piccolo "laboratorio" in cui sperimentare e confrontare stili di pensiero, dizionario ogni Unità, infine, presenta è sembrata agli autori la più vicina allo spirito filosofico una o più voci di un dizionario di questa disciplina. filosofico. Si è inteso con Q questo materiale, porre uesto corso di filosofia propone, infatti, l'accento su uno dei problemi uno strumento caratterizzato da un'ampia fondamentali flessibilità di utilizzo. La gamma dell'insegnamento della e l'articolazione dei materiali consentono filosofia, vale a dire quello all'insegnante di costruire il proprio percorso di dell'acquisizione e del corretto lavoro in relazione alle esigenze e agli indirizzi utilizzo del linguaggio di programmazione: questa possibilità riguarda specifico della disciplina. sia la scelta dei contenuti, sia il rapporto fra Si è posta una particolare trattazione manualistica {attraverso le attenzione a questo problema introduzioni alle Unità e le Schede) e lettura in ogni luogo dell'opera, sia diretta dei testi. L'apparato didattico facilita nelle parti introduttive ed inoltre, là dove l'insegnante lo ritenga espositive che nelle note ai opportuno, una fruizione autonoma da parte testi. Ma in particolare va in dello studente, e quindi l'assegnazione di lavori questa direzione il Dizionario: individualizzati di approfondimento, verifica o quest'ultimo, evidentemente, ricerca. E in generale gli autori hanno ricercato, non pretende di illustrare in nell'esposizione, la massima chiarezza possibile, modo esaustivo il complesso pur nel rispetto della specificità e della del lessico filosofico, ma si precisione, anche tecnica, del linguaggio sofferma su alcuni termini filosofico. chiave mostrandone l'origine e le variazioni di significato nel tempo e all'interno dei diversi paradigmi teorici. L'EPOCA E IA SUA CUL1URA Un secolo • livolnioni • Il contesto storico 22 • Le forme e i luoghi della cultura ottocentesca 28 • Le tendenze della filosofia dell'Ottocento 36 SOGGETTO Dopo la Critica della ragion pura: E il problema della fondazione di un OGGETTO nuovo sistema della filosofia 44 I temi del dibattito postkantiano e idealistico 45 Sistema e libertà nell'età Il principio di coscienza di Reinhold 47 postkantiana Le critiche a Reinhold di Schulze La disputa su Spinoza e la filosofia e Beck . 48 di Jacobi 48 Il manifesto dell'idealismo trascendentale: i fondamenti dell'intera dottrina della scienza La filosofia di Salomon Maimon 50 di Fichte 51 I principi della scienza della La dottrina dell'immaginazione ragione 53 produttiva inconscia 57 La dialettica del terzo principio 55 La religione nella filosofia del Il carattere )ratico della conoscenza 56 primo Romanticismo La libertà e 'Assoluto 60 e il pensiero di Schleiermacher 60 Schelling: il progetto di un sistema La metafisica della libertà 62 dell'idealismo trascendentale 64 Metafisica e libertà nell'evoluzione Il sistema dell'idealismo del pensiero di Schelling 68 trascendentale: la filosofia della natura 65 DIZIONARIO La filosofia trascendentale 66 Rappresentazione 69 ..... TESTI Relnhold 1. La dottrina della ra:e:eresentazione 71 2. Il carattere della nuova filosofia :eostkantiana 74 Flchle 3. Dottrina della scienza, logica Vita e opere 76 e filosofia 78 • Scheda di lettura 80 4. La filosofia che si sceglie dipende dall'uomo che si è 81 • Scheda di lettura 83 Schellng 5. Convergenza e opposizione Vita e opere 84 di idealismo e realismo 84 • Scheda di lettura 86 6. Il concetto della filosofia trascendentale 88 • Scheda di lettura 90 Schlelennacher 7. I limiti dell'idealismo e il valore della religione 91 DIZIONARIO Assoluto 93 SCHEDA DI LAVORO 95 BIBLIOGRAFIA 96 SCHEDE ARTE, Kant e Goethe 98 E VERITA I.:estetica schilleriana 100 Schlegel teorico del Romanticismo 102 Filosofia e poesia romantica Novalis poeta del Romanticismo 103 in Holderlin 104 La filosofia Religione e arte in Schleiermacher 106 8 del Romanticismo I.:estetica di Schelling 109 TESTI Schiller 1. ·Apparenza e verità mill'arte 112 Novals 2: Poesia e filosofia 116 _Sch~_leieii~"~nn~HICll~1181'-~~~~~~~~3_.~Art~e~e_m_o_r_al_e~~~~~~~l_l9_ Vìmeopere 119 Schelling 4. I:arte è produzione geniale 123 DIZIONARIO Estetica 126 Genio 127 SCHEDA DI LAVORO 129 BIBIJOGRAFIA 130 NATUR Caratteri e origine della PHILOSOPHIE Naturphilosophie . 132 I:influsso della medicina e della biologia sulla Naturphilosophie 134 L'interpretazione Il ruolo della filosofia della natura idealistica e romantica nel giovane Schelling 135 Dialettica e analisi della natura della natura in Schelling . 137 Metodologia della visione e Le tendenze mistiche della morfologia della natura in Goethe 139 Naturphilosophie 140 TESTI Schelling 1. I:o riginaria e mutua interazione di natura e spirito 142 2. Principi di un'interpretazione speculativa della materia 144 • Scheda di lettura 146 3.. Aforismi sulla :filosofia della natura e sulla ricerca naturalistica 147 • Scheda di lettura 149 Novalls 4. Magia e ari.e a fondamento della filosofia naturale 150 • Scheda di lettura 152 DIZIONARIO Intuizione intellettuale 154 SCHEDA DI LAVORO 155 BIBLIOGRAFIA 156 INTRODUZIONE SCHEDE I DISCORSI La genesi dell'opera e il i:ontesto ALLA NAZIONE storico 158 l Disoorsi alla nazione tedesca TEDESCA tra na~ionalismo e democrazia 159 DIFICHTE I:evoluzione del pensiero· politico di Fichte 160 I principali temi dei Dis<iorsi alla nazione tedesca 162 Le caratteristiche letterarie e il metodo dell'indagine 164 TESTI 1. La superiorità del Nopolo tedesco 167 2. azionali8mo DIZIONARIO e cosmopolitismo 170 .N azione/nazionalismo 178 3. Patriottismo e religiosità 173 SCHEDA DI LAVORO 179 BIBIJOGRAFIA 180 9 LA FENOMENO Ricerca dell'Assoluto e "bisogno LOGIA della filosofia" nel pensiero del giovane Hegel 182 DELLO La Fenomenol]fa dello spirito 184 SPIRITO Formazione de coscienza e storia dello spirito 186 Le principali figure DIHEGEL Coscienza, autocoscienza, ragione 187 dell'autocoscienza 188 Spirito, religione, saJhre assoluto 191 Manifestazioni stori e dello spirito e categorie logiche 192 Composizione e stile della Fenomenologia. 193 TESTI 1. Un'età di gestazione e di trapasso 194 • Scheda di 'ettu,ra 196 2. La certezza sensibile e la dialettica del qui e dell'ora 196 3. La dialettica tra signoria e servitù 199 • Scheda di lettura 201 4. La coscienza servile e il lavoro 204 • Scheda di lettura 205 DIZIONARIO Riflessione 207 SCHEDA DI LAVORO 208 BIBLIOGRAFIA 208 Filosofia ·e scienze nel sistema hegeliano 210 La fondazione filosofica delle scienze empiriche 211 Il problema della fondazione della filosofia 212 La logica 213 La critica della logica Essere, essenza, concetto 216 scolastica e kantiana 216 La dottrina dell'essere 216 La cattiva infinità e l'infinito La dottrina dell'essenza 219 della ragione 218 La dottrina del concetto 220 La filosofia della natura 221 La filosofia dello spirito 223 Lo spirito soggettivo 224 Lo spirito oggettivo: diritto La critica della filosofia e moralità 225 pratica kantiana 226 Ueticità: la famiglia 227 Ueticità: la società civile 229 Ueticità: lo stato 230 La concezione della storia 232 Lo spirito assolutci: arte Storia dell'arte e sistema e religione 233 delle arti 234 Lo spirito assoluto:: la filosofia 236 ......... . TESTI Vita e opere 237 Dall'Endclopedla delle -.... 1. La dialettica 239 • Scheda di lettura 240 Dalla Sclenm llella loglca 2. Dalla sostanza al soggetto 242 • Scheda di lettura 244 Dall'Enclclopedla delle scienze 3. Scienze naturali· e filosofia •••••liche della natura 246 ............. DalUnemnenli•fil...a. 4. Società civile ed economia politica 246 • Scheda di lettura 247 5. Lo stato e la rivoluzione 247 • Scheda di lettura 249 10 6. La ragione e la realtà 251 • Schede di lettura 253i256