ebook img

Il Tender n. 8 PDF

8 Pages·1998·0.38 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il Tender n. 8

(cid:28) (cid:27) (cid:29)(cid:31)(cid:30)! (cid:20)" #$" %(cid:25)& " (cid:30)(’*)!+ + %-,/.10(243 5761’(cid:25)" (cid:29)(cid:31)) Numero 8 Anno 3 (1) Marzo 1998 8 9;:=< , UDGGRSSL OOD (GLWRULDOH > 0RVV (cid:16) &RUPRQV Ho chiesto al direttore, Marco Mi- Il gi orno 14 dicembre 1997 è stato dola in trincea e l’adeguamento del- coni, un piccolo spazio nell’edito- ape rto al traffico il secondo binario la galleria di Sagrado 1ª (lato Udine) riale di questo numero per un salu- del raddoppio tra le stazioni di Mos- per ospitare il nuovo binario. Nella to ed allo stesso tempo un omag- sa e Cormons, ultimo segmento a seconda fase fu aperta al traffico la gio. sem plice binario della linea Udine- tratta Rubbia - Gorizia C.le - Mossa Alcuni soci facenti capo al settore Trie ste. (marzo ’88) e contemporaneamente vapore vivo, dopo un periodo di tor- Fina lmente, dopo più di cinquant’an- venne anche inaugurato l’impianto mentata dialettica con la SAT, han- ni, è stato ripristinato il raddoppio tra ACEI nella stazione di Gorizia C.le, no deciso si separarsi per potere il ca poluogo friulano e la città giulia- in sostituzione delle cabine A e B ri- continuare da soli il cammino nel na. Infatti un binario fu asportato salenti agli anni Trenta. Nella terza mondo delle ferrovie in 5 pollici. dall e truppe tedesche durante l’ulti- fase (aprile ’90) si completò il tratto E’ stata una scelta sofferta che ha mo conflitto mondiale tra Buttrio e mancante Rubbia-Sagrado, trasfor- visto due anime, due modi di inten- Gor izia e tra Ronchi Nord e Redi- mando le due stazioni in semplici dere e vedere questa passione, dia- pug lia. La tratta Gorizia-Redipuglia a fermate impresenziate. Successiva- logare anche in maniera accesa su sem plice binario, pur essendo stata mente la fermata di Rubbia S. Mi- comuni obiettivi ed istanze. inse rita nel programma dei raddoppi chele e quella di Gradisca S. Marti- Non posso non nascondere un mio già negli anni venti, non fu comple- no sono state soppresse. intimo dispiacere per una scelta così tata proprio a causa dello scoppio In occasione di questi lavori è stato dolorosa, scelta che porta a divi- dell a seconda guerra mondiale. anche soppresso il raccordo con la dersi tutto un brulicante mondo di i- I lav ori di ripristino del secondo bi- cava di ghiaia situata nei pressi del- dee e progetti. nari o di raddoppio furono lunghi e la galleria Sagrado Iª, che, tra l’altro, Mi preme quindi, ringraziando per trav agliati; essi si possono riassu- era fornitrice alle FS di pietrisco per tutto ciò che assieme si è fatto, por- mer e in questo modo: negli anni Cin- massicciata. gere un sincero augurio di buon la- qua nta e Sessanta attivazione del Restavano però ancora da comple- voro a questo nuovo gruppo speran- dop pio binario tra Buttrio e Cormons tare gli ultimi 7 km da Mossa a Cor- do di poterci incontrare nei pros- e tra Ronchi Nord e Redipuglia. Non mons e finalmente nella primavera simi raduni per condividere assie- si p ensò di proseguire verso Gorizia del 1996 sono iniziati i lavori. Dap- me quelle emozioni che il “vapore in q uanto il naturale raddoppio do- prima con l’adeguamento ed il rior- vivo” sa dare. vev a essere la bretella, mai entrata dino della sede ferroviaria e poi, in Fabio Galimberti in e sercizio, Redipuglia-Cormons. No- fasi successive, la posa dei basa- nos tante si fosse proceduto nel cor- menti e dei pali della linea aerea (e- so degli anni Sessanta e Settanta state ’96), la sistemazione del bina- tisone. La realizzazione di questa o- alla costruzione di tutti i manufatti rio e della massicciata (primavera pera ha portato alla trasformazione dell a tratta poi anzi citata, negli anni ’97), la messa in opera della catena- della stazione di Mossa in semplice Otta nta ci fu una riqualificazione del- ria (autunno ’97). I lavori sono cul- fermata impresenziata e conseguen- le li nee interessanti l’Isontino in vi- minati con l’interruzione della circo- te eliminazione degli apparati di se- sta anche dello scalo di Cervignano, lazione tra la mezzanotte e le 15.40 gnalamento. Inoltre la fermata di Ca- ed i niziarono così i lavori di costru- di domenica 14 dicembre, onde per- priva è stata spostata di circa 200 zion e del raddoppio tra le stazioni di mettere l’allacciamento del nuovo metri in direzione Udine rispetto al Red ipuglia e Sagrado, e Gorizia e binario, la messa in tensione della li- fabbricato viaggiatori originario. Mos sa. Il tratto di linea fu inaugurato nea aerea di contatto, nonché tutti i La cerimonia ufficiale di inaugura- in tr e fasi tra il 1987 ed il 1990. La collegamenti necessari per i disposi- zione con le autorità si è svolta il 20 prim a fase, nell’aprile ’87, vide l’atti- tivi di blocco e sicurezza. dicembre con un treno straordinario vaz ione del raddoppio tra Redipu- Tutti i treni viaggiatori nella fascia o- organizzato dalla Regione Friuli-Ve- glia e Sagrado; dove fu necessario raria interessata dai lavori sono stati nezia Giulia. Il convoglio, formato da l’ab battimento della galleria di Sa- sostituiti da autocorse tra le stazioni due carrozze tipo MDVE di 1ª clas- grad o 2ª (lato Trieste) trasforman- di Gorizia C.le e S. Giovanni al Na- se e trainato dalla E 656.005 (con- (cid:0)(cid:2)(cid:1)(cid:4)(cid:3)(cid:6)(cid:5)(cid:8)(cid:7) (cid:7) (cid:1)(cid:6)(cid:9)(cid:2)(cid:5)(cid:8)(cid:10) (cid:1)(cid:6)(cid:11)(cid:13)(cid:12) (cid:5)(cid:8)(cid:14)(cid:2)(cid:15)(cid:4)(cid:16)(cid:6)(cid:12)(cid:18)(cid:17) (cid:19)(cid:20)(cid:17) (cid:17) (cid:12)(cid:6)(cid:12)(cid:18)(cid:21)(cid:18)(cid:5)(cid:6)(cid:3)(cid:8)(cid:12)(cid:2)(cid:22)(cid:4)(cid:23)(cid:2)(cid:1)(cid:8)(cid:10) (cid:17) (cid:12) (cid:3)(cid:6)(cid:5)(cid:6)(cid:7) (cid:1)(cid:8)(cid:10) (cid:24)(cid:25)(cid:15)(cid:8)(cid:14)(cid:18)(cid:17) (cid:15)(cid:25)(cid:26)(cid:8)(cid:10) (cid:1)(cid:6)(cid:16)(cid:8)(cid:12)(cid:17) (cid:1) 2 S(cid:25)T1U VXW TZY [XU \IW V(cid:31)T$Y(cid:20)W]W]^ T‘_baXU W ? dotta dal nostro socio macchinista Completato l’allacciamento del- Gianni Viel), è partito alle 10.30 dal- la circonvallazione di Udine la stazione di Gorizia. Dopo aver ef- In data 26 febbraio sono terminati i fettuato una sosta a Mossa, dove è Un altro lavoro terminato è il com- lavori per l’apertura all’esercizio del avv enuto il taglio del nastro inaugu- pletamento del raccordo tra il P.M. terzo binario. Lauro Furlani rale , il viaggio è quindi proseguito Vat e la linea di Cervignano. Intera- alla volta di Cormons nella cui sta- mente in trincea, la linea consente Nella stazione di Carnia è stata re- zion e si è tenuta la cerimonia vera e una velocità di 120 Km/h per i ran- installata la pensilina originale in fer- prop ria, alla quale hanno parteci- ghi A e B da P.M. Vat fino a 2 Km ro dopo un lungo restauro che l’ha pato l’Assessore regionale ai Tra- dalla confluenza con la linea Udine- restituita in ottime condizioni. Manca spo rti, il Presidente della Provincia Cervignano, dove è stato istituto Bi- però la caratteristica sala vetrata di G orizia, il Sindaco di Cormons ed vio Cargnacco che viene gestito tra- che si trovava al centro della pen- altre autorità. Al termine dei discorsi mite telecomando dalla stazione di silina. Ora la pensilina serve i binari di ri to, il Cappellano FS di Trieste ha Udine. Telecomandato invece da U- 2 e 3 mentre originariamente servi- offic iato la benedizione solenne ed dine Parco è il Bivio Cividale che, va i binari 3 e 4.Il primo binario è è qu indi seguito un rinfresco che ha posto al centro della linea di cintura, stato smantellato ed al suo posto è visto la partecipazione anche di una permette l’accesso alla linea per Trie- stato ampliato il marciapiede, confe- disc reta folla, nonostante abbia im- ste e allo scalo di Parco. Entrambi i rendo così alla stazione un’impronta perv ersato una pioggia torrenziale Bivi hanno scambi abilitati ai 60 km/h. vagamente austriaca. per tutta la mattinata. Comunque soltanto verso la fine di cXdfeXg h(cid:2)i1d1j$g k!l1mfDn*enm(cid:25)iso Co darlutti @B ADC7EGFIHGF(cid:2)LJ7ucKMio ML1oFGntaF(cid:2)gJner febbraio, hanno cominciato a circo- lare alcuni treni sulla nuova tratta, in quanto mancando ancora il raccor- p$q*r*r!s!t uwv!x!y1z(cid:18)q(cid:25){*{Xu!y1u do tra Strassoldo e Cervignano Sm.to, NDO1 P(cid:2)QGR(cid:6)P i treni merci da Tarvisio e Udine con- tinuano ad essere instradati via Go- (tratta Pontebba - Carnia) di Lauro Furlani rizia-Ronchi Nord-Ronchi Sud, Cer- vignano A. G. quindi per ora gli unici Partendo da Pontebba il tracciato è treni ad utilizzare la nuova tratta so- ancora indenne; naturalmente i bi- Altr e notizie sulla Udine - no quelli diretti a Monfalcone e oltre. nari non ci sono più lungo tutti i 26 km. Trie ste Si segnalano però alcune alterazioni Lavori a Trieste Campo Marzio del percorso in alcuni punti. Com e già accennato nel numero pre- Poco dopo Pietratagliata la sede ri- ced ente, ci sono state delle aperture Come già segnalato dal socio Klo- sulta interrotta nel punto in cui la fer- di n uove tratte ferroviarie nella no- bas, nel tratto di circa un Km, dalla rovia sovrappassava la vecchia sta- stra regione. deviazione per Trieste Campo Mar- tale 13 con un ponte di ferro. Que- Per importanza incominciamo prima zio verso Grignano, sono state so- sto manufatto era stato smantellato con il raddoppio della linea Udine- stituite le rotaie e tutte le traversine in seguito ad un incidente e sostitui- Trie ste, tra le stazioni di Mossa e di legno con quelle in cemento. to da un terrapieno; ora anche que- Cor mons. Il tratto interessato segue un anda- st’ultima opera è stata rimossa. Il Il nu ovo binario permette una velo- mento ad esse, prima passando sot- passaggio a livello successivo ha cità massima di 130 Km/h per il ran- to una breve galleria e poi transi- ancora circa 10 metri di binario an- go A e i 140 Km/h per il rango B. tando su un viadotto in pietra. negato nell’asfalto. In s eguito a quest’opera la stazione Pare che per sfruttare meglio il la- A Chiusaforte dietro all’abitazione del- di M ossa è stata trasformata in fer- voro della coppia conica degli assi l’ex capostazione sono rimasti circa mat a impresenziata, per cui ora è sia stato allargato il distanziamento 6 metri di rotaie. pres ente una sola sezione di blocco tra le rotaie. Terminati questi lavori Dopo Chiusaforte i lavori di costru- tra Gorizia e Cormons lunga circa è incominciata la sostituzione delle zione di una casa hanno intaccato 12 K m e l’esercizio si svolge con il traversine e delle rotaie soltanto in pesantemente il tracciato, riducen- bloc co conta-assi. Lo spostamento curva dalla stazione di Bivio d’Au- dolo di metà della larghezza per una di c irca 200 metri verso Cormons del- risina (esclusa), fino alla stazione di lunghezza di circa 25 metri. la f ermata di Capriva è stato fatto Grignano inclusa. A Resiutta i binari del passaggio a per poter sfruttare un preesistente Alla fine di del mese di Febbraio i la- livello sono stati asportati, mentre sott ovia come passaggio pedonale. vori erano stati eseguiti su entrambi sul piazzale antistante la stazione Nell a stazione di Cormons sono sta- i binari. Ora dovrebbero incomincia- ne sono rimasti una ventina di metri. ti to lti dalla circolazione i binari 6, 7 re sull’altro versante, verso Monfal- Il resto della sede della linea è in- e 8. Infine nella fermata di Mossa so- cone. denne fino a Carnia (con esclusione no s tati tolti i binari dello scalo ed è Per concludere, sulla tratta Monfal- dei tratti danneggiati dalle frane del stat o rettificato il binario dispari, in cone-Trieste C.le proseguono celer- giugno ’96). qua nto a causa di una comunicazio- mente i lavori per la banalizzazione A margine si segnala l’avvenuta de- ne tra binari, già precedentemente e, anche se non prevista dal proget- molizione del cavalcaferrovia della eliminata, si presentava scostato di to iniziale, sarà installata la ripetizio- vecchia statale a Carnia. alcuni metri lato Gorizia. ne in macchina dei segnali. Denis Carlutti 3 |~}D(cid:127)(cid:25)(cid:128)(cid:13)(cid:129)4(cid:128)(cid:20)(cid:130)(cid:132)(cid:131)I(cid:133)(cid:20)(cid:134)D(cid:135)I(cid:136) Nella notte tra il 20 ed il 21 febbraio, quanto pare che i dirottamenti delle verso le 2, un’automobilista, che a- navi a Monfalcone diverranno usuali. veva ecceduto nelle libagioni, inve- Claudio Canton ce di imboccare una stradina che Al Posto Movimento di Bivio Vat è in costeggia la ferrovia nei pressi di un Dal 1° giugno 1999 la Regione Friu- fase di realizzazione (iniziale) un po- passaggio a livello di Orcenico (PN), li-Venezia Giulia gestirà il servizio sto di blocco automatico banalizzato ha imboccato la ferrovia ed ha per- ferroviario locale con un potenzia- a correnti codificate. I lavori sono i- corso sui binari qualche decina di mento dello stesso. niziati il 22 luglio 1997, mentre il ter- metri. Quando si è accorto dell’erro- Claudio Canton mine è previsto per il 4 aprile 2000. re ha cercato qualcuno che lo soc- (cid:137)I(cid:138)=(cid:139) Il costo della realizzazione, che com- corresse. Non avendo trovato nes- prende tra l’altro la costruzione di u- suno è ritornato sull’auto e, lampeg- na nuova recinzione con muro in ce- giando con i fari, ha cercato di av- mento al posto della precedente rin- vertire il macchinista dell’EN Remus ghiera in ferro e della classica recin- E’ giunta a Udine negli ultimi giorni della sua presenza. Ha fatto solo in zione FS, è di £ 14.843.556.000. di gennaio la nuova automotrice tipo tempo a scappare e a vedere la sua Una curiosità…. Sul tabellone indi- ALn 663 FS della FUC (Ferrovia U- Fiat Tipo tagliata in due dal treno, cante i dati dell’appalto c’è anche dine-Cividale). Si conclude così la nonostante la frenata del macchi- l’indicazione: Tratta Carnia-P.M. Bi- fornitura di tale tipo di mezzi a que- nista. In conclusione la linea è rima- vio Vat - Linea Treviso-Udine. Il no- sta società, che ha ora in dotazione sta bloccata per tre ore e l’autista me Treviso è un errore dovuto alla 3 unità motrici e 2 rimorchiate. denunciato per guida in stato di eb- somiglianza con Tarvisio o le nostre Questa è anche l’ultima ALn 663 brezza, per tentato disastro ferrovia- FS non sanno dove si trova il P.M. che sarà prodotta dalla FIAT, aven- rio colposo e per attentato alla sicu- Bivio Vat. do tale ditta esaurito tutti gli ordini rezza dei trasporti. Denis Carlutti da parte FS e ferrovie private. Claudio Canton L’automotrice, che presenta rispetto Allo scalo CEMAT di via Marsala è alle precedenti il tetto cannellato, a- Sabato 21 febbraio il pannello in- in uso un nuovo locomotore di co- dotta la nuova marcatura di tipo uni- dicatore del primo binario della sta- struzione tedesca a 4 assi con biella ficato, applicata anche agli altri mez- zione di Udine segnalava che il regio- che risulta immatricolato nel com- zi della FUC: ha il numero 02 3 11 nale delle ore 18.00 era in partenza partimento di Verona. Non risulta se 2444 910 4. Un’altra particolarità è per SDLDWHA PYKY. la macchina sia in prova o sia giunta che accanto allo stemma FUC com- Essendo questa presunta località in sostituzione del locomotore soli- pare la dicitura “Gestione Gover- polacca o russa sconosciuta, si sup- tamente operante in questo scalo in nativa delle Ferrovie Venete”. pone che il sistema di composi- previsione di una sua revisione. Riportiamo per informazione anche zione delle scritte fosse guasto. In- Denis Carlutti alcuni numeri applicati agli altri mez- fatti il treno è partito in direzione di zi: la rimorchiata Bp 373 ha ora il Venezia. D. Carlutti/C. Canton Il 4 febbraio una locomotiva 245, numero 02 3 10 0432 373 1, la AD che manovrava 2 carri sul raccordo 802 è diventata la 02 3 11 2444 802 che porta allo scalo Gervasutta di La sera del 19 marzo l’ETR 401 è 4, il DE 341.501 ha il numero 05 3 11 Udine è sviata. L’incidente è avve- giunto a Udine. Il giorno dopo è sta- 1440 501 7, il DE 424.002 è ora nuto molto probabilmente perché in to utilizzato per trasportare alla Fie- marcato 01 3 1 1440 002 9 e così via. quel punto il binario compie una ra di Bologna i rappresentanti del Per quanto riguarda la situazione curva molto stretta. In breve tempo Triveneto della ditta Mapei. della linea Udine-Cividale, pochi gior(cid:140)-(cid:141) (cid:142) (cid:143)(cid:20)(cid:144) (cid:145)(cid:20)(cid:143)(cid:13)(cid:146) una gru ha rimesso sui binari la C. Canton/E. Ceron ni dopo l’uscita del numero 7 de locomotiva. Pur non avendo inter- , in cui si ventilava la pos- rotto nessuna linea e creato intralci Le Ferriere Nord di Osoppo sono sibile chiusura della linea, il pre- alla circolazione, questo banale fat- state costrette a dirottare una nave sidente della provincia di Udine avv. to ha avuto grande rilievo sui gior- carica di rottami ferrosi dal porto di Pelizzo assicurava che la ferrovia nali locali. San Giorgio di Nogaro a quello di non verrà chiusa, che verrà istituito I piccoli incidenti sono sempre avve- Monfalcone perché nella prima loca- un servizio di tipo metropolitano con nuti in ambito ferroviario, solo che lità non c’erano carri ferroviari a di- treni ogni 20 minuti nelle ore di pun- ora nel clima di “sfascio” delle fer- sposizione per effettuare il trasfe- ta e che sarà valutata l’ipotesi di i- rovie anche un minimo incidente di- rimento dei rottami in acciaieria. Il stituire nuove fermate. Una di que- venta un disastro. problema è dovuto al fatto che le FS ste sarà quella in prossimità del cen- Ed in relazione ad un incidente non hanno a disposizione un suffi- tro commerciale sorto attorno al su- successo recentemente, segnalia- ciente numero di carri per soddi- permercato “Al Buonacquisto”. mo la notizia riportata dal Messag- sfare le richieste ed il noleggio di Inoltre il piano dei trasporti regionale gero Veneto del 2 marzo in prima quelli di altre amministrazioni è mol- prevede la soppressione delle linee pagina: Un Eurostar ha tranciato il to costoso. automobilistiche che corrono paral- cavo dell’alta velocità. Ovviamente Questo fatto ha comportato una lele alle ferrovie a cominciare pro- si trattava del cavo dell’alta ten- serie di proteste ed il risentimento prio da quelle sul percorso Udine- sione. dei gestori del porto di S. Giorgio Cividale. Claudio Canton che si sono visti togliere il lavoro, in Claudio Canton 4 (cid:147)((cid:148)4(cid:149)‘(cid:150) (cid:151)(cid:152)(cid:150) (cid:153)(cid:155)(cid:154)4(cid:156)Z(cid:157)(cid:20)(cid:157) (cid:156) Inoltre è interesse dell’industria fran- Sempre nello stesso scartamento so- (cid:158)(cid:160)(cid:159)b ¡Z¢(cid:155)£⁄¡(cid:155)¥ƒ(cid:158)(cid:160)(cid:159)b¥Z§/¡ cese entrare in un mercato che sta no in vendita varie locomotive diesel dando molte soddisfazioni alle indu- da treno, da manovra e carri merci, strie italiane e tedesche del settore. quindi se vogliamo farci la nostra fer- A cu ra di Marco Miconi rovia privata basta seguire gli an- Da THE RAILWAY MAGAZINE (GB), nunci sulla rivista britannica e..… Da VOIES FERREES, n° 105 marzo ‘98 Denis Carlutti Pro nto a marzo il TGV a cassa o- Trazione a vapore per la sezione in- Nei prossimi numeri del Tender scill ante. glese del V.S.O.E. (il notissimo Ve- l’elenco delle riviste straniere re- Il pr ototipo della motrice del TGV ad nice Simplon Orient Espress). Per p¤Mer'(cid:160)ibi“(cid:152)li s«/u‹fil m› fl4erc(cid:176)a–4to†(cid:152) re‹figio‡⁄na·(cid:152)le–fi. · ass etto variabile ha subito le prime 26 treni che copriranno il percorso prov e meccaniche su banco e si pre- tra Londra e Porthsmouth saranno ved e la consegna del treno com- utilizzate le Pacific 34 027, bat- (cid:181) ¶‚•M„fi”/¶(cid:160)»/…4¶ plet o per la fine di marzo. tezzata Tam Valley, e la 35 028, Per il convoglio sperimentale è stato Clan Line. imp iegato il treno 101 del tipo TGV Sud -Est (Parigi-Lione) sul quale so- Automotrici a Vapore tornano in ser- no state eseguite le modifiche del vizio? Il gruppo austriaco operante a pochi caso . Le più appariscenti sono i nuo- Al Didcot Railway Center forse la passi dal confine italiano ci ha in- vi c arrelli e l’adozione della colora- più famosa ferrovia museo inglese è viato il proprio programma di attività zion e Atlantique. stato lanciato il progetto di ricostrui- per il 1998. App ena terminati gli adattamenti sul re un’automotrice a vapore. Oltre a lavori di restauro, organizza rest o del convoglio cominceranno i Si partirà da una carrozza a carrelli visite per le scuole ed una giornata test sulla linea Parigi-Tolosa. che proviene dalla demotorizzazio- di istruzione per giovani dagli 8 ai Le SNCF hanno così dato seguito ne, avvenuta negli anni trenta, di 16 anni che vogliono aiutare nel set- alle prove eseguite durante l’estate un’automotrice a vapore. tore ferroviario. prop rio sulla linea del “Le Capitole” Nel ’60 venne ritirata dal servizio ad Il 25 aprile a St. Veit c’è la Festa del con i pendolini ETR 470 che già acquisita dalla Great Western So- vapore. In programma c’è un treno giun gono regolarmente a Lione con ciety, l’associazione che gestisce il a vapore verso Hirt ed un viaggio gli E urocity da Milano, confermando D.R.C. ed impiegata come carrozza. con la “Freccia Rossa” (VT 10.01 ex così la scelta di non concludere la Ora è partita una sottoscrizione fra GKB – Graz Köflacher Bahn del cost ruzione della linea ad alta velo- gli appassionati con l’ambizione di 1953) verso Feldkirken. cità atlantica. raccogliere almeno 400.000 sterline, Il 23 maggio organizzano un viaggio Infa tti il costosissimo completamen- circa 1.200.000.000 in lire italiane, con le Schienenbus (VT 10.01 e VB to d ella linea Atlantique non verreb- necessarie per la ricostruzione della 30.03) sulla Transalpina verso Trieste. be giustificato né dal guadagno in caldaia verticale e del carrello mo- Dal 4 luglio al 30 agosto il Museo tem pi di percorrenza, ne dai volumi tore. Raccolti i fondi si prevede di tranviario di Klagenfurt è aperto di di tr affico, visto che le linee ad alta rivederla in servizio per il 2008. sabato dalle 16 alle 19 e la domeni- velo cità francesi, diversamente da ca dalle 10.00 alle 12.00 e dalle que lle nostrane e tedesche, posso- Da TRAINS, marzo ‘98 16.00 alle 19.00. Il 2 e 3 agosto ci no essere percorse solamente da sono le giornate del tram a cavallo e con vogli specializzati. Demolito il 25 novembre 97 lo sto- parate di treni. L’am ministrazione francese trovan- rico stabilimento della Lima Works Dal 13 giugno al 27 settembre l’Histo- dos i già in possesso di una linea a- malgrado i tentativi di salvataggio di rama di Ferlach (museo dei trasporti bilit ata ai 200 Km/h fa la scelta di u- un’organizzazione per la salvaguar- e della tecnica) è aperto ogni sabato tilizz are treni che la possano per- dia degli edifici storici. Le prime lo- e domenica dalle 10.00 alle 18.00. corr ere a velocità più elevata senza comotive uscirono da questo sta- Tutte le domeniche dal 5 luglio al 13 inter venti eccessivamente costosi su bilimento nel 1891. settembre e tutti i sabati dal 18 imp ianti fissi, l’assetto variabile ap- luglio all’8 agosto circola il treno a pare un’alternativa obbligata. A.A.A. Vendesi Occasionissima vapore della Rosental con i seguenti Già nel 1957 in Francia fu speri- orari: men tata un’automotrice diesel a cas- Annunci tratti da THE RAILWAY Weizelsdorf p. 11 13 15 17 sa o scillante sistema Mauzin a pen- MAGAZINE Ferlach p. 12 14 16 18 dola mento spontaneo, che però die- Il 4 e l’11 luglio e dal 15 agosto al de risultati insoddisfacenti dovuti al Vendesi tre locomotive a vapore 12 settembre tutti i sabati circola la ritar do della risposta della cassa alle Beyer Garrat tipo NG 16, scarta- “Freccia Rossa”; in questi giorni non vari azioni delle curve, tanto che in mento 2 piedi (circa 660 mm) ex c’è la coincidenza con il bus storico. alcu ni casi di curve e controcurve ferrovie Sud Africane N° 87-115- A Ferlach c’è la coincidenza con mol to ravvicinate la cassa entrava 130. bus storici per l’Historama. C’è la nell a curva successiva inclinata al Vendesi due locomotive a vapore ex possibilità per i visitatori di un corso con trario con gli ovvi effetti sugli sven- Namibian Railways tipo NG, scarta- rapido di manovra ferroviaria. L’ulti- turati passeggeri. mento 2 ft 15 N°133-134. mo treno aspetterà tutti i visitatori. 5 (cid:219)~(cid:220)I(cid:221)1(cid:222)(cid:20)(cid:223)D(cid:224)I(cid:222)(cid:13)Æ1(cid:226)(cid:228)ª7(cid:229)M(cid:221)X(cid:221)‘(cid:223)7(cid:230)G(cid:222)(cid:18)(cid:231)M(cid:221)1(cid:222)(cid:20)(cid:229) lavorazione. Mediamente arrivano circa 160 carri ogni mese, come già detto la mag- ‰(cid:190)(cid:18)¿ (cid:192)(cid:20)` ´(cid:13)(cid:192)(cid:20)ˆ gior parte dalla Francia, il resto dal Neg li anni ’20 a Monfalcone fu co- Propongo ai lettori de que- nord Italia; in parte il grano viene con- stru ito l’attuale bacino per le mano- sto breve articolo riguardante una ferito anche dai produttori locali, che vre delle navi del cantiere e per quel- struttura della mia zona, probabilmen- però provvedono loro stessi al tra- le d ell’allora costruendo porto com- te poco conosciuta, ma non certo sporto del cereale. mer ciale. priva di interesse, anche ferroviario. Alberto Isoardi ˜7¯(cid:160)˘ ˙(cid:25)¨˚(cid:201)˚¸(cid:152)(cid:204)(cid:6)˝(cid:8)˛(cid:160)˘ ˘ ˙—ˇ(cid:4)(cid:209) Il b acino, di cospicue dimensioni, La struttura che passo a descrivere ess endo uno specchio d’acqua in- è il “Mulino Piemontese” di Busca, in tern o, in inverno manteneva una tem- provincia di Cuneo, nato come sem- pera tura più alta rispetto a quella plice deposito di cereali e poi evolu- del mare. Perciò nel periodo inverna- tosi in moderno mulino. Questo mu- Riportiamo una serie di fatti succes- le, m a soprattutto in dicembre, gran- lino è consociato con una ditta di si alle biglietterie della stazione di di q uantità di pesce, per lo più cefali Saluzzo, la Sedamyl dove lavoro, Udine che ci sono stati raccontati da e sp ecie affini, vi entrava per trovare che a sua volta è inglobata nel Giorgio Botti. cibo e acque più calde. gruppo Amylum. Questa multinazio- Il viaggiatore si rivolge allo sportello: Di questa situazione si accorsero nale produce semilavorati per l’in- - Ho perso il treno! pres to i pescatori locali ed iniziò dustria alimentare, quali amido, al- L’addetto allo sportello gli risponde: perc iò un tipo di pesca che ricorda cool, glutine, glucosio, partendo dal - Si rivolga all’ufficio oggetti smarriti. da v icino le tonnare. grano, lavorato nel mulino di Busca. Que sto proseguì fino ai primi anni Da qui apposite cisterne portano la Un signore si è informato se il treno ’70, poi il costo dei cefali crollò ed o- farina a Saluzzo per le successive per Venezia ferma “anche a Civida- ra q uesto tipo di pesca non è più re- lavorazioni. Il mulino è dotato di rac- le”. mun erativo. cordo ferroviario grazie al quale i car- La distorsione dei nomi dei treni: Vi c hiederete qual è il nesso con la ri che arrivano nella stazione di L’espresso Udine-Milano “La freccia ferro via in questa storia. Un colle- Busca possono essere manovrati delle Dolomiti” è diventato “La furia gam ento c’è in quanto almeno fino per lo scarico del grano. Per queste delle Dolomiti”; invece l’IC Udine- ai p rimi anni ’60 il trasporto del manovre viene impiegata un’ex 235 Milano “Fogazzaro” è diventato il pes ce avveniva con vagoni ed il pe- FS, acquistata presso le stesse nel “Fogarazzo”. scat o si pesava in vagoni (100 q.li 1990, cui sono state tolte le marca- (cid:210)(cid:155)(cid:211)M(cid:212)$(cid:213)I(cid:214)D(cid:215)(cid:25)(cid:216)(cid:6)(cid:217)7(cid:218) per carro) e la media annua (per ture originarie, però ancora rintrac- mod o di dire, perché, come già det- ciabili sotto la verniciatura (questa è to, l a pesca era effettuata solo a di- rimasta immutata). Per piccole ma- cem bre) era di 180.000 kg, ovvero novre sui binari del mulino a volte è 18 carri ogni dicembre. La punta impiegato un mezzo escavatore. mas sima fu raggiunta nel ’53 con 24 Va ricordato che i carichi proven- CEDO Rivarossi 1473 E 321 + E carr i. Poi negli anni ’70 inizio il tra- gono quasi tutti dalla Francia, in ap- 322, Rivarossi 1477 E 428.095, Ri- spo rto con camion ed infine si ebbe positi carri tramoggia a carrelli con varossi 2150 carro trasporto cereali la c hiusura di questa attività nel capacità di 96 m³ di carico ciascuno, Moretti, Lima 208227-1 D 342 dep. 197 7. atti alla velocità massima di 100 Padova, Lima 309136 carrozza se- Denis Carlutti km/h (ossia come quelli prodotti mipilota piano ribassato, Liliput 160 dalla Rivarossi). Ciascuno di questi 31 – 225 FS. Il n ostro socio Alberto Isoardi di carri possiede 3 botole di scarico Fabio Galimberti, tel. 0432/503882. Salu zzo ci segnala una situazione per gravità. Lo scarico avviene por- inso lita che ha osservato nello scalo tando un carro alla volta sopra ap- CEDO Roco 04178A SBB Re 4/4IV dell a stazione di Villanova d’Asti; posite fosse; di queste ve ne sono 10101, Roco 4195 SBB Ae 6/6 infa tti questa zona è tutta recintata e due: una è dotata di pesa per la de- 11494, Roco 4308S carro DB, sulla rete sono appesi i cartelli “pe- terminazione della quantità scarica- 4387A carro PTT POST NS. rico lo di morte”, inoltre all’interno è ta, l’altra invece no, per cui ogni Lorenzo Mazzitelli, tel. 0432/546055. visib ile un altro cartello sul quale c’è carro deve essere pesato, scarico e la s critta “divieto operazioni di carico ripesato. Per la prima, l’operatore ad- CEDO Roco 4376, 46266, 46268 e sc arico” con sottostante teschio e detto è agevolato per la giusta po- carri DB. tibie incrociate! sizionatura del carro interessato da Carlo C. Bagatin. Rivolgersi in carrozza. un apposito semaforo. Quando è ros- Dall a SETTIMANA ENIGMISTICA so significa che il veicolo è in po- CEDO Varie auto Herpa. sizione adatta. Una volta sistemato, Sandro Gor. Rivolgersi in carrozza. Lo z ar Ferdinando di Bulgaria (1861- vengono aperte le botole con un at- 194 8), che non disdegnava il lavoro trezzo idraulico che facilita l’opera- CEDO Roco Mallet ex Baviera con man uale, volle imparare a condurre zione. Il grano viene poi convo- immatricolazione privata ÖBB. i tre ni: divenne così un provetto mac- gliato, tramite coclee, nei tredici si- Roberto Zanelli, tel. 0432/905209 chinista ferroviario. los di stoccaggio, in attesa della ore serali. 6 ŁMغŒf(cid:236)((cid:237)(cid:239)(cid:238)(cid:2)(cid:240)(cid:4)æº(cid:242)(cid:243)(cid:236)(cid:239)(cid:244)(cid:239)Ø(cid:246)ı(cid:247)ı/(cid:238)(cid:2)łI(cid:240)ø(cid:238)(cid:2)œ(cid:246)ßfØ(cid:253)(cid:252)G(cid:254)(cid:239)(cid:254)-(cid:255) Anc he quest’anno scrivo queste ri- (art. 5303), uscirà nei prossimi gior- curva, scambi ad Y e scambi ingle- ghe per fare una carrellata sulle no- ni. si, sempre con angoli di deviata di vità modellistiche che ci aspettano Lima si adegua a quelle che sono le 14 e 22,5 gradi. Questi ultimi hanno per il 1998. Ad onor del vero non è riverniciature del materiale rotabile la particolarità di essere identificati che ci sia molto d’aspettarsi, almeno del parco FS, per cui avremo nel cor- come destro e sinistro perché la lun- a ve dere i cataloghi delle novità pre- so dell’anno le carrozze Z, MDVE e ghezza dei due assi che si incrocia- sen tati dalle principali case modelli- MDVC, la E 424 ed un’altra E 444R no è differente. Inoltre sono previsti stich e. Per quello che concerne in- nelle nuove livree bianco-blu-verde. spezzoni di binario con sganciatore, vec e le produzioni artigianali sono Oltre a queste ricoloriture avremo ex con sezionamento, con diodo (per prev iste parecchie novità, ma che ri- novo il modello dell’ETR 480, ciò gra- costruire racchette di ritorno) e con guardano prevalentemente il mate- zie all’ordinazione del modello del- pedalini di comando. riale rimorchiato, e comunque mo- l’ETR 470 da parte dell’importatore Roco consegnerà nel corso dell’an- delli dal prezzo abbastanza elevato. svizzero; se ciò non fosse avvenuto no in modello della nuova E 412; a Ma andiamo per ordine, partendo non avremmo avuto nemmeno que- fine aprile, primi di maggio, verrà dalle principali case modellistiche na- sta novità. Per quello che concerne messa in commercio la versione zion ali e straniere, per poi passare la E 402, tanto attesa, sebbene es- della E 412.001 con la scritta E 412 ad una rapida rassegna delle pro- sa sia inserita per l’ennesima volta Ad Tranz sulle fiancate come il pro- duzioni artigianali. tra le novità annunciate, ci sono forti totipo, in una serie limitata di 2600 Nel foglio delle novità di Rivarossi dubbi che essa possa vedere la esemplari, di cui 1500 per l’Italia, sono presenti molti articoli annun- luce nel corso dell’anno. D’altronde i 300 per l’Austria, 300 per la Sviz- ciat i già lo scorso anno e che per numeri necessari per la produzione zera e 600 per la Germania. A se- una serie di ragioni non erano stati sono ben lontani da quelli dei poten- guire verranno distribuite le altre nu- ancora prodotti. Si tratta delle car- ziali acquirenti in Italia; inoltre il mo- merazioni annunciate. Oltre a que- rozze tipo UIC-X, degli ETR 200 e dei dello non si presta a molteplici va- sta importante novità, verranno rea- postali in livrea castano e castano- rianti e non interessa più di tanto i lizzate delle riedizioni delle E 645, isab ella. Unica vera novità annun- mercati esteri, visto che questo tipo una del deposito di Udine ed una ciata la riproduzione dell’ATR 410, di macchina, contrariamente all’E 412, del deposito di Milano (uscita pre- al vero ancora in fase sperimentale. circola solo sui binari della nostra vista sempre a fine aprile, primi di Tra i carri merci sono annunciate di- penisola. maggio) e poi, opportunamente mo- verse versioni dei carri Rs con con- Tra i carri merci italiani sono annun- dificate negli stampi, verranno pro- tainer ed una nuova numerazione ciati un Habils epoca IVª, un Habilss dotte altre due numerazioni della E della versione FS dello stesso carro epoca Vª nelle nuove colorazioni ed 645 serie 101-105 appartenenti al (art. 2124), oltre a due nuove ver- un carro a stanti tipo Roos epoca IVª. deposito di Reggio Calabria. Queste sioni dell’ormai inflazionato carro tra- Tra le altre cose sono annunciati un si differenzieranno per l’assenza dei moggia Uas (due carri delle SNCF, convoglio militare di 4 pezzi compo- baffoni sul fregio frontale, per le ser- un TRANSCEREALES C.C. ANDRE sto da due pianali KLM 505, una pentine presenti sul tetto e per ave- ed un JULES GILBERT ENGEL). carrozza a due assi tipo Be ed un re un numero differente di portelloni Per le tanto annunciate 141 R della carro chiuso tipo Gmhs e due loco- sulle fiancate. Sono annunciate an- SNCF dovrebbe essere l’anno buo- motive in livrea militare, una V 36 ed che delle riedizioni delle E 636 in li- no, i disegni sono già pronti e sem- una V 188. Infine con la referenza vrea castano isabella ed in livrea tutto bra si stia cominciando a lavorare 600808 è annunciata una confezio- isabella ed infine un ennesimo D 345 sugli stampi. Le carrozze UIC-X so- ne contenente un trattore stradale (deposito di Alessandria). Sono pre- no già uscite tra fine ’97 e queste ul- con carrello per le consegne a do- viste inoltre alcune riedizioni di carri time settimane; le confezioni (art. micilio dei carri ed un carro merci ti- merci, quali il carro cisterna della 363 6 e 3637), contenenti una prima po Gmhs 55. Sempre dalla Lima, ma VTG (art. 46670.2, 46670.3), un en- e due seconde classi, rispettiva- nella serie Hobby Line, troviamo un nesimo carro tipo E (art. 46621.4) mente in livrea grigio ardesia e ros- carro cisterna a carrelli della Solvay, ed i carri Hbbillns nella nuova livrea, so fegato, sono già esaurite, a di- le carrozze a due piani ed, in scala che dovrebbero essere usciti in que- mostrazione di quanto fossero atte- 1/100, le carrozze Eurofima, tutte nel- sti giorni (art. 46507 e 46507.1), as- se; le singole carrozze, sia in livrea la nuova livrea, oltre alla carrozza sieme ai carri tipo Hbis con il nuovo grigio ardesia (art. 3574 Iª classe, snack bar ristorante nella livrea at- logo FS (art.46607 e 46607.1) ed 3575 e 3599 IIª classe con numero tuale. Interessante notare che nella all’art. 46509 carro Interfrigo RA- di servizio diverso) sia in livrea ros- serie Hobby Line la casa vicentina PELLI. so fegato (art. 3576 Iª classe, 3577 propone una linea di materiale d’ar- Modeltreno importatore della casa e 3600 IIª classe con numero di ser- mamento, dal probabile costo con- austriaca Kleinmodelbahn annun- vizio diverso) sono ancora disponi- tenuto, molto più completa della pre- cia parecchie riedizioni di carri stra- bili. In questi ultimi giorni è arrivato il cedente: infatti sono previsti scambi noti, alcune delle quali con piccole primo ETR, il 209 in epoca IIª (art. destri e sinistri dritti con angoli di varianti. Avremo quindi una serie di 5302); l’altro, l’ETR 213 in epoca IIIª deviata di 14 e 22,5 gradi, scambi in carri tipo E con carichi diversi: M5104 7 (vetro), M5105 (carbone), M5106 carri riscaldatori della serie VVr 808, sono di plastica e hanno una buona (sabbia), M5107 (materiali di sca- Vrz 809 e VDrz 809, in tutte le li- scorrevolezza, sono dotati del timo- vo). Nuovi numeri di servizio per il vree, si appresta a produrre il fur- ne porta ganci. Nei carri a sponde carro Tms (art. M5202), per gli ex gone motogeneratore del tipo Vrec alte sono riprodotti gli interni. La sca- US-ATC tipo Hc (art. M7002), Pcarz Iª serie, nei colori grigio ardesia e tola è di cartone e dentro si trovano (art. M7103), Poz con stanti (M7102). navetta. Inoltre ha annunciato un tutti gli aggiuntivi da montare. Il Vera novità saranno il carro Ealos carro Vrec di seconda serie nei co- prezzo non supera le £ 16.000 e nei nuovi colori FS (art. M4100), il lori navetta, una carrozza cellulare sono importati da Euroscale. Oltre a carro ex US-ATC tipo L (M7201 in KT 48000, una carrozza pilota questi carri viene anche riprodotta uscita in questi giorni) ed i carri tipo npABDz 68000, una npBDz 68100, una locomotiva a tre assi proposta Ltm ed Elmo art. K3045 e K3046 una Cz/Bz 33000 e per la scala N in cinque versioni il cui il prezzo si (per il mercato internazionale) e art. una vettura MDVC ed una MDVE. aggira sulle £ 125.000. In futuro la M8100 (epoca IIª) e art. M8101 (e- Per le produzioni di elevata qualità Vacek dovrebbe proporre due pia- poca IIIª). Inoltre dal modello della sono in consegna a breve la loco- nali, uno con gli stanti l’altro con la locomotiva diesel ex SNCB serie 60 motiva Gr 625 di Top Train, mentre cabina di una locomotiva. deri verà il modello art. M0607 ripro- l’amico Lino Zanatta sta preparan- Lorenzo Mazzitelli (cid:27)(cid:29)(cid:28)(cid:19)(cid:30) (cid:31)(cid:19)!#"(cid:24)(cid:30) $%(cid:30) (cid:28)(cid:10)$(cid:19)& "(’ ducente la macchina della INTER- do il D 461 baffone e le elettro- MODALE ITALIA. motrici dei gruppi ALe 560 e 760, Per gli appassionati della scala N oltre al rimorchio Le 600, il tutto per Arnold propone un Köf II 213 in li- formare un magnifico convoglio, ri- )+*(cid:15),(cid:10)-(cid:10))(cid:19).(cid:20).(cid:20)/ 0(cid:4)*(cid:15), vrea castano isabella (art.2099), la producente quelli che al vero per- coppia di Schienenbus ALn 1205 corrono giornalmente la tratta Tre- delle ferrovie Reggiane, le carrozze viso-Vicenza. UIC-X in livrea grigia senza carena- Sono in consegna in queste setti- Il giorno 31 dicembre sulla linea di tura (art. 3645, Iª classe e 3646, IIª mane le carrozze bagagliaio della raccordo tra la circonvallazione mer- classe) e in livrea rosso fegato con il Safer, e dovrebbero arrivare a bre- ci e la linea di Trieste (Bivio Prada- nuovo logo FS, sempre senza care- ve anche le riproduzioni dello stesso mano) è transitato un merci dalla natura (art. 3644, Iª classe e 3646, modello da parte del modellista composizione singolare, che mi ha IIª), il carro merci Habis in epoca IVª Tendi Sauro. suggerito la stesura di questo artico- (art. 4744) e nella nuova livrea FS In scala N sono disponibili le E 645 lo e la sua trasposizione in idea mo- (art. 4750). ed E 646 della CLM; sempre delle dellistica. Tra l’altro segnaliamo l’attività del- stesse macchine avremo le riprodu- Il convoglio in questione era così com- l’importatore Doc Models di Cuneo, zioni della Euromodell F.P. sia in posto: in testa ed in coda un carro a che farà realizzare da Schacsen- versione di Iª sia di IIª serie. 2 assi a sponde basse tipo Ks, 13 mod elle il carro cisterna con garitta Lemaco riprodurrà le locomotive tri- carri a carrelli con carico di rotaie (da tempo in catalogo) con que- fasi E 431 ed E 470, mentre Micro che fuoriuscivano dalle estremità di st’ultima riveduta e corretta, in quat- Metakit realizzerà una nutrita serie oltre un metro (su ogni carro c’erano tro versioni differenti, mentre dalla di locomotive austriache da cui deri- almeno una quarantina di rotaie nuo- Piko avremo ulteriori varianti del vare poi le versioni di preda bellica, ve), tra ognuno di questi carri era carr o tipo F: precisamente un carro quali le Gr 475, 477, 653 e 729. intercalato un altro carro, come quel- Hfhs trasporto derrate in epoca IVª Ma queste sono tutte produzioni dal li alle estremità, in funzione di carro ed un carro Va in livrea grigia di costo elevato, per cui quasi tutti noi scudo. servizio ed infine un carro frigo Hcgi le prendiamo come pure e semplici Il convoglio, alla cui trazione c’era in epoca IIIª. notizie, magari potessimo interes- una E 652, proveniva da Tarvisio; la Passiamo ora al mondo delle ditte sarcene più approfonditamente, sa- destinazione invece era ignota. E’ artigianali. La più nota e dinamica in rebbe segno di elevata agiatezza probabile che le rotaie siano state questo periodo è senz’altro la Laser ….. saluti alla prossima. prodotte dall’acciaieria Vöest Alpine che propone proprio in questi giorni Angelo Rigon di Linz. un bagagliaio tipo 1933, su telaio (cid:0)(cid:2)(cid:1)(cid:4)(cid:3)(cid:6)(cid:5)(cid:6)(cid:7)(cid:9)(cid:8)(cid:10)(cid:7)(cid:4)(cid:11)(cid:12)(cid:7) A chi volesse cimentarsi nella rea- delle centoporte Roco, in livrea gri- lizzazione modellistica di questo tre- gia (art. 4002/01), un’altra riprodu- no, ecco alcuni consigli. zione che colma una lacuna nel par- (cid:13)(cid:15)(cid:14)(cid:10)(cid:16)(cid:10)(cid:17)(cid:19)(cid:18)(cid:20)(cid:18)(cid:20)(cid:21) (cid:22)(cid:12)(cid:23)(cid:24)(cid:21) (cid:25)(cid:10)(cid:26) In caso di convoglio in esposizione co rotabili FS, dopo l’apprezzato ba- non ci sono problemi, viceversa in gag liaio Dm serie 99000; sempre in caso di utilizzo su plastico è neces- questi giorni è disponibile un carro sario studiare bene l’inscrivibilità nel- di servizio in livrea grigia (art. 1025/ Alla mostra modellistica di Bologna le curve e soprattutto nei serpeggia- S01) prodotto in esclusiva per il ne- ho avuto modo di scoprire una casa menti sugli scambi. Infatti bisogna gozio PORTOBELLO di Castelfran- modellistica: la Vacek. Questa casa verificare che la parte sporgente del co Veneto. Prossimamente verranno ceca per ora produce solo due tipi di carico non interferisca con i carri prodotti i carri tipo Elmo in versione carri merci a due assi: a sponde al- scudo e perciò calcolare bene quale con e senza garitta ed in livrea gri- te, chiusi, con o senza garitta, ed deve essere la sporgenza massima gio/blu per il trasporto delle scorie. anche con la passerella per il freno. delle rotaie dal carro su cui sono ca- Stima Model, dopo aver prodotto i Buona la qualità delle scritte, gli assi ricate. 8 13254527698;: <767: Le rotaie devono essere diritte e nuo- ponti, delle gallerie, la lunghezza ve di colore grigio scuro con poche delle opere d’arte, non dimentican- tracce di ruggine, il taglio in testa Libro: TRANSALPINA di do ovviamente le stazioni. Viene ri- deve essere netto. Paolo Petronio portato anche il cambio dei nomi Per la composizione modellistica si delle località attuato dagli italiani ed poss on o usare i carri pianali della Li- Per i tipi delle edizioni “Italo Svevo” in seguito dagli jugoslavi, con anche ma e/o Rivarossi, preferibilmente di Trieste è uscito in libreria l’anno degli spunti di aneddotica spicciola immatricolati ÖBB, mentre per i carri scorso il libro di Paolo Petronio de- sui fatti accaduti nei 90 anni di storia scudo sono utilizzabili i Ks Roco dicato alla Transalpina. della linea. (art. 46315 e simili). I carri scudo del Il volume è suddiviso in 8 capitoli, Il sesto capitolo è dedicato alle dira- treno reale appartenevano alle SNCF più le presentazioni. mazioni con la stessa cura del capi- ed alle SNCB (uno con le oramai ra- Inizia con un’introduzione storica ge- tolo precedente. Queste linee sono di- re ruote a raggi). Al momento di an- nerale e quindi entra nel vivo con il vise in 3 blocchi: esistite, esistenti, dare in stampa è apparso sul cata- primo capitolo nel quale si ha un progettate. logo novità della Roco la riprodu- approfondimento più dettagliato dei Il settimo capitolo è dedicato alla zione di questi carri: nell’art. 44125 temi dell’introduzione. storia della linea ed è suddiviso in 5 sono compresi un carro pianale, i Il secondo capitolo è un’analisi de- sezioni: 1906-1915, 1915-1918, 1918- due carri scudo ed il carico di rotaie. dicata alle problematiche ed agli ef- 1941, 1941-1945 e 1945-oggi. Detto ciò buon lavoro. fetti della 1ª ferrovia di Trieste – la L’ottavo capitolo descrive le pro- Denis Carlutti Meridionale Wien-Ljubliana-Trieste -. spettive future e trae le conclusioni. Il terzo capitolo analizza i vari pro- L’appendice è dedicata ai 90 anni getti per il secondo collegamento, per della linea. Seguono le tabelle ed i ultimo quello della linea di Wo- profili della ferrovia. cheim, ovvero quella che sarà poi Il volume, delle misure di 22x31 cm, impropriamente chiamata Transalpina. conta su 223 foto a colori e 70 in Il quarto capitolo spiega nel detta- bianconero. Vi sono inoltre 23 pian- glio tutto il progetto transalpino. tine, una decina di disegni, 10 ta- Il quinto capitolo descrive in modo belle, 16 tra profili e planimetrie. dettagliato, quasi metro per metro, Che dire del prezzo? Potrà spa- la linea partendo Assling/Jesenice fi- ventare (£ 110.000) in un confronto no a Trieste S. Andrea, oggi Campo con quello del precedente libro sulla Marzio. Vengono riportati i nomi dei Transalpina (£ 60.000). Da esso Vista frontale del carro però differisce per l’impostazione: il primo libro pubblicato è una raccolta di brani scelti scritti da più autori, il Carro secondo è stato redatto da un solo scudo Rotaie Legno Cavo Legno scrittore con un testo scorrevole, in- farcito qua e la di qualche punta po- lemica (che trova lo scrivente tra l’al- tro in pieno accordo); inoltre il libro è tecnico e non lascia spazio a testi di commemorazione di maniera o a voli di suggestioni poetiche riscon- trate nel primo. Oltre a tutto, per chi volesse acqui- stare questo libro si accorgerà che i due volumi non sono dei doppioni uno dell’altro, ma si completano a vicenda (parere dello scrivente di Le sponde di testa devono essere abbassate questo articolo che non è stato re- Sul carro scudo il carico non deve essere vincolato munerato dall’autore del libro!!!). In complesso una buona lettura. Vista laterale del collegamento fra carri Denis Carlutti Notiziario della Sezione Appassionati Direttore responsabile: Roberto Francescatto Trasporti del DLF Udine Direttore esecutivo: Marco Miconi N° 8 – Anno 3 (N°1 / 1998) Capo redattore: Claudio Canton Allegato al N° 2 - aprile 98 di Cronaca e Cultura Direzione: via Cernaia 2 – Udine Periodico bimestrale culturale ed informativo del Dopolavoro Redazione: Carrozza SAT – Stazione di Ferroviario di Udine. Distribuzione gratuita. Udine Aut. Trib. di Udine N° 9 del 21/06/94 Sped. in abb. post. art. 2 comma 20/b legge 662/96. Filiale di Udine Fotocopiato in proprio

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.