ebook img

Il Tender n. 69 PDF

2013·2.1 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il Tender n. 69

T t notiziario della sat dlf udine Numero 69 Anno 18 (2) Giugno 2013 La tranvia Udine-San Daniele del Friuli Dopo la costruzione della ferrovia 17,6 kg/m. Partiva dalla stazione di le Osoppo, e da qui si dirigeva ver- Pontebbana in Friuli ogni centro limi- Udine ove possedeva un raddoppio so Torreano, Martignacco, Fagagna trofo a Udine desiderava un collega- di binario situato lungo l'attuale Via- e San Daniele. Lungo il percorso e- mento su ferro con il capoluogo, tra le Europa Unita e si dirigeva verso rano presenti le fermate di Chiavris, questi anche San Daniele del Friuli. nord seguendo il tracciato occidenta- Rizzi-Colugna, Cormor (Cotonificio), Una prima ipotesi per questa linea le della cinta muraria, che in quegli Plaino, Ceresetto-S. Margherita, Vil- fu avanzata dalla Società Veneta, ma, anni aveva cominciato ad essere de- lalta, Ciconicco, Madrisio, Coseano- principalmente per motivi economi- molita. In stazione avveniva l'inter- S. Vito di Fagagna, Rivotta, Canale ci, il progetto non ebbe seguito. scambio dei viaggiatori e delle merci Ledra e Giavons. Anche nel tratto Esso fu ripreso dall'ingegnere vien- ed era anche previsto il trasferimen- “cittadino” di Udine (allora periferia) nese Karl Neufeldt, pro- tra Ferrovia e Porta Gemo- prietario di aziende ferro- na veniva effettuato il ser- viarie e maggior azionista vizio con fermate a Porta delle Ferriere di Udine, Grazzano, Porta Venezia che lo sviluppò assieme e Porta Villalta. Il tracciato all'ing. Giovanni Stampet- aveva caratteristiche sia ta. Fu così proposta una tranviarie - percorso paral- ferrovia economica che lelo o promiscuo alle stra- presentava le caratteristi- de, transito nei paesi - che che richieste dal “Comita- ferroviarie - molti tratti in se- to per la Tramvia Udine- de propria e opere di una San Daniele”, dai Comuni certa importanza. La sta- interessati e dalla Provin- zione capolinea di Udine cia. Il 26 luglio 1888 l'as- Porta Gemona aveva 3 bi- semblea dei rappresen- nari ed era dotata di rimes- Convoglio con la “vacje di San Denêl” n. 22 in partenza tanti dei Comuni approvò sa vetture e rimessa loco- dalla stazione di San Daniele (coll. R. Vecchiet) il progetto ed iniziarono i motive, officina riparazio- lavori che durarono poco più di un to dei carri merci a scartamento or- ni, magazzino merci, spogliatoi e dor- anno ed il 29 settembre 1889 la tran- dinario sugli appositi carrelli a scar- mitorio per il personale, rifornitore di via a vapore venne aperta all'eserci- tamento ridotto. La tranvia si dirige- acqua da 6,5 m³, pesa a ponte, pia- zio. Aveva scartamento metrico ed va quindi verso la sua stazione prin- no caricatore e piattaforma girevole era lunga 28.671 m con curve di rag- cipale chiamata Udine Porta Gemo- di 2,70 m, che fu poi sostituita da un gio minimo di 40 m e pendenza mas- na, o Udine Nord, situata nei pressi triangolo. Il fabbricato viaggiatori, che sima del 20‰; le rotaie pesavano di quello che oggi si chiama Piazza- aveva due sale d'attesa ed un servi- Convoglio in partenza dalla stazione di San Daniele Convoglio con la locomotiva 60 nella stazione agli inizi del '900 (coll. R. Vecchiet) di Martignacco (coll. R. Vecchiet) La collaborazione di tutti i soci è particolarmente gradita 2 zio ristoro, era anche abitazione del capostazione. Al suo posto oggi sor- ge un parco. La stazione di San Da- niele aveva 2 binari e possedeva un L'orario del 1897 fabbricato viaggiatori con sovrastan- thertur nel 1897. Avevano rodiggio te abitazione ed annesso magazzi- 0-3-0T, potenza di 150 CV le prime affidata al costruttore, l'ing. Neufeldt, no merci, una rimessa locomotive e 4 e di 110 CV la quinta e velocità e le corse comprendevano 4 coppie un fabbricato in muratura e legname massima di 30 km/h. Una sola, la n. giornaliere con tempi di percorrenza per deposito carbone. Nel piazzale 21 arrivò fino alla chiusura della li- di circa due ore da Udine Ferrovia, era presente una piattaforma girevo- nea. Venivano popolarmente chia- che però si riducevano ad un'ora e le di 2,70 m, un piano caricatore ed mate la “vacje di San Denêl” (vacca 20 da Udine P. Gemona a San Da- un doppio rifornitore d'acqua da 18 di San Daniele in friulano), si dice, niele. I centri serviti dalla linea si ri- m³ complessivi. La sua demolizione per il loro modo lento e barcollante di tennero così soddisfatti del servizio. Udine - piazzale Cella: carrellamento di un carro con loco tranviaria (coll. D. Pittino) Il tracciato della tranvia avvenne nel 1977 per fare posto al- avanzare e specialmente per la ten- Nel 1906 l'ing. Neufeldt rinunciò alla l'ampliamento dell'ospedale ed al suo denza ad uscire dai binari e finire a gestione della linea che venne presa parcheggio. Le stazioni di Torreano brucare l'erba nei prati. Ad esse si in carico dalla Società Veneta che si e Martignacco avevano un raddop- aggiunse nel 1911 la locomotiva a dimostrò subito molto attiva con l'ac- pio di binario e quella di Fagagna 3 vapore n. 60 acquistata durante la quisto della locomotiva n. 60 e con il binari; un raddoppio era presente an- gestione della Società Veneta, che progetto del suo prolungamento fino che a Rivotta. I fabbricati presenta- aveva un aspetto più classico. Era a Pinzano, utilizzando il ponte sul fiu- vano un'architettura ispirata allo stile stata costruita dalla Henschel & Sohn me Tagliamento appena realizzato austriaco. di Cassel con rodiggio 0-3-0T, po- e già predisposto anche per i binari Il materiale rotabile comprendeva 5 tenza di 115 CV e velocità massima tranviari, per collegarsi con la co- locomotive a vapore di tipo tranvia- di 30 km/h. Anch'essa concluse la struenda Spilimbergo-Gemona, e per rio, 4, numerate 20÷23, costruite da sua carriera con la chiusura della li- proseguire poi lungo la Pedemonta- Maschinenfabrik Sigl di Wiener Neu- nea. Completavano la dotazione car- na friulana fino a Sacile. In seguito stad nel 1889 ed una, numerata 50, rozze a carrelli e a due assi e carri con la decisione di costruire la Saci- fabbricata dalla Schweizerische Loko- merce. le-Pinzano a scartamento ordinario, motiv und Maschinenfabrik di Win- Inizialmente la gestione della linea fu si propose di proseguire questa linea La tranvia e la neve a Fagagna: a sx, spalatori al lavoro per liberare la locomotiva 60 con una carrozza nel 1947; a dx, la stazione dopo una fitta nevicata (coll. R. Vecchiet) 3 L'inaugura- zione della trazione ad accumulatori a San Daniele (coll. R. Vecchiet) Un convoglio della gestione Cantoni in sosta a Udine (coll. R. Vecchiet) verso San Daniele e quindi verso U- realizzazione di va- dine ricostruendo la tranvia come fer- rie opere per dare la- rovia a scartamento ordinario, ma voro ai molti disoccu- non ci fu alcun seguito perché fu pre- pati creati dalla guer- ferita la costruzione, per esigenze ra, tra questi anche militari, della ferrovia Udine-Majano; il prolungamento del- l'inizio della prima guerra mondiale la tranvia fino a Pin- fece poi accantonare ogni proposito. zano con la costru- Dopo l'invasione austriaca seguita zione di una nuova alla disfatta di Caporetto, la tranvia stazione a San Da- passò sotto il comando dell'esercito niele che avrebbe austroungarico, gestita però con per- dovuto essere in co- sonale italiano. In un primo momen- mune con la proget- Carrellamento con automotrice all'interno del to era stato cominciato il suo sman- tata ferrovia Prece- cotonificio Ancona di Udine (coll. R. Vecchiet) tellamento, poi subito fermato, per u- nicco-Codroipo-Ge- tilizzare l'armamento nella costruzio- mona. L'anno successivo si iniziaro- prestato. La linea passò all'ing. Gia- ne della Calalzo-Cortina-Dobbiaco. no i lavori su tre lotti del tracciato, la- como Cantoni di Udine che si impe- Dall'inventario del materiale rotabile vori che ben presto vennero fermati gnò al mantenimento dell'esercizio e della tranvia fatto dagli austriaci si per mancanza di liquidità. La situa- all'ammodernamento del materiale evince che molti mezzi erano inutili- zione di incertezza sui finanziamenti rotabile. L'unica innovazione appor- zabili. si protrasse per molti anni, fino ad tata fu invece solo la trasformazione L'orario del 1933 Con la fine della guerra la S.V. ri- arrivare al 1932 quando si decise di di 3 carrozze a carrelli in automotrici pristinò il parco dei mezzi di trazio- abbandonare il completamento dei ad accumulatori. I lavori comportaro- ne, depredato dagli austriaci, con lo- lavori di questa e di altre linee in co- no modifiche strutturali delle carroz- comotive cabinate che erano in ser- struzione nel Friuli, tra queste la U- ze per sopportare il peso delle bat- vizio sulla Susegana-Pieve di Soligo. dine-Maiano sulla quale mancava so- terie e l'installazione di 4 motori da Dopo il conflitto, nel 1920, grazie al- lo la posa dei binari. Gli unici resti 15 kW ciascuno. La composizione la concessione di un mutuo agevo- delle opere già costruite sono alcuni tipica prevedeva un'elettromotrice ed lato, la provincia di Udine decise la rilevati, il primo tratto della galleria una rimorchiata a carrelli; in caso di che avrebbe col- forte affluenza veniva aggiunta una legato il ponte carrozza a due assi, però solo da U- sul Tagliamento dine a Martignacco, il tratto più pia- a Ragogna ed il neggiante. Ci fu così un miglioramen- fabbricato della to dei tempi di percorrenza visto la stazione di Ra- velocità massima delle elettromotrici gogna. era di 60 km/h. Erano previste in o- Nel 1924 la So- rario 5 coppie giornaliere nei giorni cietà Veneta ri- feriali e 2 coppie supplementari nei nunciò alla ge- giorni festivi. stione della tran- La gestione Cantoni fu deludente: fu via con ramma- così sperimentato un servizio di au- rico di molti per tocorse e si propose la sostituzione il buon servizio della tranvia con un filovia. Automotrice ad accumulatori con rimorchio in transito a Ceresetto (coll. R. Vecchiet) 4 La stazione di Udine nel 1952 (coll. R. Vecchiet) Un convoglio in livrea SATI a Udine (coll. R. Vecchiet) Alla fine degli anni Trenta a Udine ci quando la tranvia fu rilevata diretta- corriera in 45 minuti contro i 65/70 fu una variante di tracciato, l'uscita mente dalla Provincia di Udine, che minuti impiegati del tram. Succede- dalla stazione nord fu portata dal la- prevedeva l'acquisto di materiale va anche, ma questo si era sempre to est a quello ovest, liberando il via- motore diesel, due locomotive Bre- verificato, che il tram si bloccasse le che porta a Tricesimo da una del- da e due automotrici delle Officine sempre più spesso sulla salita di Gia- le due tranvie che lo percorrevano, Reggiane, tutte con potenza di 160 vons, costringendo i passeggeri a l'altra era quella per Tarcento. CV. L'acquisto non fu però mai avvia- scendere a spingere il convoglio. Giunto a scadenza nel 1940, il con- to, mentre la situazione finanziaria, Si arrivò così al 1° novembre 1955 tratto di servizio con il Cantoni non delle infrastrutture e del materiale si quando, considerati gli alti costi che fu rinnovato e ad esso subentrò la faceva sempre più grave tanto da co- si sarebbero dovuti sostenere per il S.A.T.I. (Società Anonima Trasporti stringere il comune di San Daniele a suo completo rinnovo, la tranvia ven- Interurbani) che gestì con mille dif- perorare la causa del servizio su ne soppressa senza rimpianti, men- ficoltà la linea durante la seconda gomma che fu attivato in parallelo al- tre oggi c'è rammarico per questa guerra mondiale, garantendo un ser- la tranvia dal 1953. L'asfaltatura del- decisione considerato il traffico che vizio intenso ai limiti della sicurezza la strada provinciale che seguiva la si registra sulla strada che va da U- per la mancanza di manutenzione linea diede il colpo di grazia alla tran- dine a San Daniele. dell'armamento e del materiale rota- via: il percorso veniva coperto dalla Claudio Canton bile. Alla fine della guerra nel 1946, per ordine delle autorità alleate, la tratta urbana udinese della tranvia (Ferro- via-Porta Gemona) fu soppressa. Questo provvedimento ebbe conse- guenze gravi sulla linea in quanto la privava della possibilità dell'inter- scambio di passeggeri e merci con la stazione FS, oltre che della pos- sibilità di trasportare i carri a scarta- mento normale per mezzo del car- rellamento. La gestione S.A.T.I. durò fino al 1950 L'orario del 1954: sono quasi tutte autocorse La corriera che ha sostituito il tram sosta nella La locomotiva a vapore 60 in demolizione a Udine ex stazione di San Daniele (coll. R. Vecchiet) (coll. R. Vecchiet) 5 Il ponte pieghevole della Furka-Bahn Sicuramente molti conoscono la fer- le opere d’arte che si tro- rovia a vapore del Furka, precisamen- vano lungo il suo percorso, te la Dampfbahn-Furkabergstrecke. ovvero il ponte sullo Stef- Si tratta di una parte dell’originario fenbach, unico al mondo in tracciato della Furka-Oberalp-Bahn quanto durante la sospen- FO che collega Briga con Disentis, sione del servizio viene let- che nel 1981 è stata dismessa a se- teralmente piegato, e “mes- guito dell’apertura del tunnel di base so a nanna” per il letargo evitando ora alla ferrovia di arrampi- invernale, al fine di evitare carsi sul valico del Furka, che so- che le valanghe lo possano prattutto in inverno era praticamente travolgere e distruggere. impossibile da transitare per gli enor- Il ponte sovrasta infatti la mi quantitativi nevosi che vi si accu- forra dello Steffenbach, su mulavano, nonché per il pericolo del- un versante soggetto a con- le valanghe. tinue valanghe, tant’è che L’attuale Furka-Bahn, che si snoda esso viene smontato ad ot- tra le stazioni di Oberwald e Realp, tobre e rimontato a mag- svolge un servizio esclusivamente di gio, non prima di essere tipo turistico e solo durante i mesi e- riusciti ad arrivare sul pun- stivi (da giugno ad ottobre), preva- to con un veicolo sgombra- lentemente a vapore con le originali neve, visto che il manto ne- vaporiere FO che sono state recupe- voso può arrivare fino ai 15 rate in Vietnam. metri di altezza. La tratta è lunga 17,8 chilometri e Il ponte, ad unica campata dal 1992 la circolazione è stata ripri- in acciaio, ha una lunghez- stinata a tappe, con l’ultimo segmen- za di 36 metri per 50 ton- to terminato nel 2010 e che consen- nellate di peso e risale al te di percorrere ora l’intero tragitto 1925; è diviso in tre sezio- Lo smontaggio del ponte da Realp a Oberwald, passando per ni e viene letteralmente ap- (fonte Association-ligne-sommitale-furka.ch) la stazione di valico di Furka. poggiato sul canalone (for- Questa ferrovia turistica è gestita dal- ra) senza piloni intermedi. la società Dampfbahn Furka-Berg- Secondo un sistema di pie- strecke AG (società per azioni), che gamento sviluppato dall’in- si basa sull’impegno dei suoi soci e gegnere svizzero Rudolf di centinaia di volontari con sezioni Dick, rimasto unico al mon- in Svizzera, Germania, Belgio e Pae- do, per il montaggio e lo si Bassi che ogni anno prestano cir- smontaggio non serve alcu- ca 36.000 ore di lavoro per consen- na gru: una squadra di ven- tirne il funzionamento; benefattori e ti tecnici impiega circa 6 o- azionisti permettono anche la gestio- re di lavoro mediante due ne economica della società. argani idraulici che mano- Se la Furka-Bahn è abbastanza co- vrano la parte centrale del Il ponte sullo Steffenbach operativo nosciuta, forse di meno lo è una del- ponte, lunga 13 metri, la (fonte Okthepk.ca) Le locomotive a vapore della Furka-Bahn sono state Incrocio di due treni a vapore nella stazione recuperate in Vietnam (fonte dfb.ch) di Furka (fonte dfb.ch) 6 quale è appesa a cerniere che consentono il ri- piegamento del ponte verso valle e verso monte. In questo modo, durante l’inverno le valanghe possono insinuarsi lungo il canalone dello Stef- fenbach senza creare danni e durante l’estate il treno a vapore può tranquillamente transitare sempre sullo stesso ponte, per la gioia delle mi- gliaia di visitatori che ogni anno giungono nella zona del Furka per ammirare le meraviglie of- ferte dalla natura, a cominciare dal ghiacciaio del Rodano. Alessandro Fanutti Tipico quadretto della Furka-Bahn (fonte dfb.ch) Ferrovie: NO, grazie 3 Orario estivo 2013 Nuova puntata sull'insofferenza ai tre- La proposta del commissario per la ni e alle ferrovie. TAV di studiare la fattibilità del po- A Udine la richiesta di soppressione tenziamento ed in seguito del qua- della tratta urbana della Pontebbana druplicamento della linea Trieste-Me- Il 9 giugno 2013 è entrato in vigore il ha interessato anche la campagna stre ha scatenato una serie di pole- nuovo orario estivo, che ha portato ad elettorale. Tutti i candidati alla cari- miche. I sindaci di Latisana, Palazzo- alcune variazioni anche nei collega- ca di sindaco si sono ovviamente lo, Precenicco e Muzzana si sono su- menti che riguardano la stazione di detti favorevoli allo spostamento del bito detti contrari perché oramai, an- Udine. traffico sulla linea di circonvallazio- che in questo caso, lungo la ferro- Il FrecciArgento per Roma, ritarda o- ne. Il sindaco uscente, che è stato via sono stati realizzati innumerevoli ra la partenza dal capoluogo friulano rieletto, ha detto che solo i treni mer- insediamenti abitativi, quindi il previ- alle ore 6.45 (prima alle ore 5.50) per ci saranno spostati sulla linea ester- sto incremento dei traffici disturbe- arrivare a Termini alle ore 12.10, do- na. Una nuova deputata, ex asses- rebbe i residenti. Questi amministra- po aver fermato come novità anche sore comunale, appena eletta ha im- tori hanno ribadito che loro avevano alla stazione di Tiburtina. mediatamente presentato un'interro- già dato il consenso per il tracciato Viene introdotto un nuovo Freccia- gazione al nuovo ministro delle infra- lungo l'autostrada lontano dai centri Bianca da Milano, in arrivo a Udine strutture e trasporti, mentre l'ex as- abitati. La nuova governatrice della alle ore 10.30 e con partenza verso sessore regionale ai trasporti ha in regione Friuli-Venezia Giulia ha af- il capoluogo lombardo alle ore 13.24, seguito sollecitato i deputati a pre- fermato che la TAV è una priorità per collegamento che si aggiunge al no- sentare un emendamento perché i i trasporti regionali e di condividere to FrecciaBianca in andata al matti- lavori di adeguamento della linea di l'ipotesi del quadruplicamento della no verso Milano ed in ritorno alla se- cintura siano inseriti nel decreto del linea esistente. Queste dichiarazioni ra. “Fare”. hanno fatto esultare gli oppositori del- I collegamenti Micotra Udine-Villaco Intanto la popolazione è di nuovo sul la TAV: secondo loro questo dimostra subiscono degli aggiustamenti di o- piede di guerra perché il promesso che avevano ragione a sostenere l'i- rario: da Udine ora si parte alle ore spostamento dei merci notturni sulla nutilità di una linea nuova. 7.07 ed alle ore 17.17, per arrivare linea di cintura non è ancora avve- A riguardo della Pedemontana, si a destinazione rispettivamente alle o- nuto (doveva iniziare ad aprile), an- susseguono incontri e dibatti in varie re 8.54 ed alle ore 19.07. che a causa dell'opposizione delle località, ma ancora non si vedono Viene introdotto un nuovo collega- ÖBB a questa eventualità. fatti concreti. Claudio Canton mento IntercityBus per Klagenfurt, in partenza da Udine alle ore 20.15 ed arrivo nella città carinziana alle ore 22.35: la circolazione è prevista al sabato, ma anche giornalmente dal 9 giugno al 29 settembre. Con questo ulteriore autobus, diven- tano cinque i collegamenti Venezia- Udine-Klagenfurt, il che significa che esiste una importante domanda di Il primo trasporto passeggeri su questa diret- FrecciaBianca trice che dovrebbe forse far riflettere delle 10.30 da circa il ripristino dei treni. Milano in arrivo Piccole variazioni di orario e di pe- a Udine il 9 riodicità di circolazione hanno riguar- giugno 2013 dato altri treni regionali per Venezia (foto A. Fanutti) e Sacile. Alessandro Fanutti 7 Pendolari: elezioni e soliti disservizi La campagna elettorale per le ele- tenere le relazioni delle Frecce di Tre- to che li aveva scaricati ed hanno zioni regionali ha registrato vari in- nitalia. Pronta la replica dell'ex asses- proseguito con il primo treno utile via contri con i candidati, tra questi an- sore ai trasporti che ha fatto notare Gorizia, mentre quelli diretti alle sta- che un confronto sui trasporti. I co- che questo importo era già inserito zioni intermedie della Udine-Cervi- mitati dei pendolari hanno approfit- nella legge di bilancio 2013 appro- gnano hanno dovuto attendere il tre- tato dell'occasione per chiedere un vato dalla vecchia amministrazione. no successivo. Disagi anche per gli potenziamento del trasporto pubbli- Intanto i pendolari continuano a de- automobilisti perché il passaggio a co con una maggiore integrazione tra nunciare i continui disservizi che so- livello di Tissano è rimasto chiuso ferro e rotaia, un biglietto elettronico no costretti a subire; segnalano che per 40 minuti. unico per tutta la regione e possibil- oramai si è raggiunto un indice di dis- Il pomeriggio del 13 maggio alcuni mente un contenimento degli aumen- servizi pari al 4,89%. viaggiatori hanno dovuto attendere ti. Sono stati presentati alcuni dati: I casi più eclatanti riguardano il gua- due ore seduti sulle panchine, non dei 1.341.000 spostamenti giornali- sto di un Minuetto, la soppressione essendoci sala d'aspetto, bar e ser- eri in regione il 93,1% avviene con di due treni con ritardi enormi e il gua- vizi igienici aperti, prima di partire mezzi privati ed il restante 6,9% con sto delle biglietterie self service di dalla stazione di San Giovanni al Na- mezzi pubblici (la quota della ferro- Gemona. tisone perché due convogli diretti a via è solo il 2,2%). Il guasto che ha bloccato il Minuetto Udine sono stati soppressi e non so- In seguito, alla fine di giugno, il Co- che effettuava il treno R 6026 Cervi- stituiti con autocorse. L'unico comu- mitato pendolari dell'Alto Friuli ha con- gnano-Carnia delle 13.41 del 31 mag- nicato che veniva trasmesso dagli testato alla nuova giunta regionale il gio è avvenuto nei pressi di Santa altoparlanti era “ci scusiamo per il fatto che ancora non c'era stato al- Maria la Longa. I tecnici, subito inter- disagio”. cun riscontro alla loro richiesta di con- venuti, hanno capito che l'avaria era Il guasto alla biglietteria self service vocazione del Tavolo di lavoro dei grave, per cui si è organizzato il re- di Gemona ha irritato i pendolari e pendolari, mentre la situazione ferro- cupero del treno con il Minuetto che procurato una multa ad un consiglie- viaria peggiora sempre più. Pronta doveva effettuare il R 6027 per Cer- re comunale di Gemona, che tra l'al- risposta dell'assessore alla mobilità vignano che è stato soppresso dopo tro si occupa anche di mobilità e dei che ha dichiarato che la giunta sta aver scaricato i passeggeri nella sta- problemi dei pendolari. Essendosi re- lavorando e valutando la situazione zione di Risano. Dopo aver aggan- cato a Udine, non ha potuto acqui- e che quanto prima sarà fissato l'in- ciato il convoglio guasto lo ha ripor- stare il biglietto per il ritorno nella contro richiesto, visto che vuole man- tato a Risano per permettere il sor- stazione di Gemona e non ha potuto tenere un rapporto collaborativo e passo del RV 2860 Trieste-Udine via farlo nemmeno a Udine, per cui si è leale con i comitati e gli utenti. Intan- Cervignano che seguiva il R 6026. immediatamente recato dal capotre- to ha annunciato di avere stanziato Così i passeggeri del RV 2860 han- no per segnalare il fatto e pagare il nella manovra di assestamento del no impiegato più di tre per percorre- dovuto. Invece il capotreno, che ha bilancio 400 mila euro per la siste- re il tragitto per il quale normalmen- avvisato anche la Polfer, gli appli- mazione delle piccole stazioni regio- te di impiega poco più di un'ora, quel- cato oltre al sovrapprezzo anche la nali. li del R 6026 sono arrivati a destina- multa e si è rifiutato di verbalizzare Polemiche si sono invece registrate zione con 157 minuti di ritardo, men- le spiegazioni del viaggiatore. Que- tra la vecchia e la nuova giunta re- tre quelli del R 6027 sono rimasti ab- st'ultimo ha segnalato il fatto alle for- gionale riguardo ai finanziamenti del- bandonati a Risano senza nessun ze dell'ordine ed alla stampa, non- la regione per mantenere i collega- servizio sostitutivo (non c'erano bus ché fatto ricorso a Trenitalia, facen- menti a lunga percorrenza con Mila- a disposizione per nessuna delle tre do anche presente che il capotreno no e Roma. Infatti in occasione della corse) in una stazione chiusa. Infine era sprovvisto di cartellino di ricono- presentazione dell'orario estivo i nuo- alcuni di questi ultimi passeggeri, scimento. vi eletti hanno dichiarato di avere quelli diretti a Monfalcone e Trieste, Un altro ritardo si era registrato l'11 stanziato due milioni di euro per man- sono rientrati a Udine con il Minuet- aprile a causa di un trattore che sta- va attraversando un passaggio a li- vello privato nei pressi di Sacile. For- tunatamente il macchinista del RV 2457 Udine-Venezia, che viaggiava a 140 km/h, si è accorto che il mez- zo era sui binari ed azionando imme- diatamente la rapida è riuscito a fer- marsi in tempo. Nel frattempo il trat- tore si è allontanato, mentre il treno ha dovuto attendere la Polfer per i ri- lievi del caso. Claudio Canton Un Minuetto a fianco della veterana AD 803 della Ferrovia Udine-Cividale. Udine, 2 luglio 2011 (foto C. Canton) 8 Addio ai Korridorzüge della Val Pusteria Con il cambio dell’orario ferroviario di dicembre 2013, i Korridorzüge del- le Ferrovie Austriache ÖBB che col- Korridorzüg legano Lienz con Innsbruck via San sul viadotto Candido-Fortezza saranno già storia. di Fortezza Da quella data, infatti, gli attuali due della linea collegamenti che transitano in Val Pu- della Pusteria steria verranno sostituiti da tre colle- (fonte gamenti giornalieri a mezzo autobus rete.comuni- a due piani, denominati Osttirol Ex- italiani.it) press. La motivazione risiede nella scarsa ta intermedia italiana sia le E 636 che Le ÖBB frequentazione dei convogli ferrovia- le E 424 navetta (ma anche qualche ri, mediamente 30 passaggeri al gior- E 652). Successivamente il problema chiudono altri no e nella lentezza del collegamen- fu risolto con le locomotive austriache to, 3 ore e 30 minuti per completare policorrente gruppo 1822 e più di re- scali merci in l’intero percorso, nonostante l’utiliz- cente con le Taurus gruppo 1216. zo attuale di locomotive policorrenti Anche il recente problema della “la- Carinzia Taurus e l’assenza di controlli di con- teralizzazione” delle porte delle car- fine, come invece avveniva in pas- rozze austriache è stato risolto per Cura dimagrante delle stazioni mer- sato. consentire di mantenere il servizio in ci in Carinzia: dopo quella di Blei- Vale allora la pena di ripercorrere le adeguamento alle nuove prescrizio- burg, dal 31 marzo 2013 sono stati vicende storiche di questo collega- ni di sicurezza previste in Italia. soppressi gli scali merci delle stazio- mento tra due località austriache, Tutti gli adeguamenti tecnici e la mo- ni di Weizelsdorf e Feistriz. passando per il territorio italiano. dernizzazione progressiva del mate- Diverse le aziende coinvolte in que- Dal 1919 l’Ost Tirol (Tirolo orientale) riale rotabile non hanno però con- sta ristrutturazione del servizio fer- era rimasto diviso dal Tirolo in quan- sentito al treno di conservare la pre- roviario merci delle ÖBB, le quali do- to la Val Pusteria era diventata ita- ferenza dell’utenza, tant’è che da di- vranno fare capo allo scalo di Kla- liana e come tale anche il collega- cembre 2013 un comodo autobus a genfurt-Viktring per trasbordare su mento ferroviario si era “geografica- due piani collegherà tre volte al gior- ferro (via strada) anche fino a 5.000 mente” interrotto in quanto non vi e- no Innsbruck e Lienz con tempi di t nel caso di una delle imprese col- rano (e non vi sono) altre alternative percorrenza decisamente più rapidi, pite dalla ristrutturazione. di tragitto diretto. attraverso il tunnel della Felbern- Come tale, l’intera Rosentalbahn (Ro- Dopo la seconda guerra mondiale, tauernstraße. senbach-Klagenfurt) non offre più il già l’accordo De Gasperi-Gruber pre- Resta solo da chiedersi di quanto au- servizio di trasporto merci, che fino vedeva la possibilità di un collega- menteranno i tempi di percorrenza ad oggi era effettuato con locomoti- mento diretto, attraverso la Val Pu- dell’autobus quando la Felberntauern ve diesel gruppo 2016 Hercules. steria, accordo che le FS e le ÖBB sarà interrotta in inverno per perico- Anche le stazioni di St. Paul e Köt- firmarono il 22 ottobre 1947, con ini- lo valanghe (cosa che accade abba- schach-Mauthen hanno già perso il zio effettivo di due coppie regolari di stanza di frequente) oppure chiusa servizio cargo. treni dal 6 dicembre 1948. per frana come è successo a maggio Alessandro Fanutti Inizialmente il servizio (che non pre- 2013 con interdizione al traf- vedeva fermate viaggiatori in territo- fico per molti mesi: forse a rio italiano) era esercitato con le au- quel punto si rimpiangerà il tomotrici diesel austriache del grup- treno. po VT 5044, poi fu la volta del grup- Ecco allora che subentreran- po VT 5045; la trazione diesel si con- no i servizi ferroviari della cluse con composizioni ordinarie trai- SAD, già previsti da dicembre nate da locomotive austriache del 2014 con i nuovi elettrotreni gruppo 2043. Flirt bitensione che colleghe- Con l’elettrificazione della Fortezza- ranno direttamente Lienz con San Candido, a 3.000 V cc, si pose Fortezza; ma per andare ad inizialmente la necessità del cambio Innsbruck bisognerà comun- trazione a Brennero e San Candido que cambiare treno. in quanto le locomotive elettriche au- Ma a quell’epoca, i Korridor- striache viaggiano alla tensione di züge forse saranno già spa- 15.000 V ca, tanto che in testa ai con- riti anche dalla memoria po- Niente cargo per la Rosentalbahn vogli austriaci si sono viste sulla trat- polare. Alessandro Fanutti (fonte de.academic.ru) 9 Addio ai treni Notizie Flash polletto. I più allenati hanno poi pro- seguito in bicicletta, gli altri sono rien- merci sulla trati in treno. Claudio Canton Il 14 aprile, giorno della nostra bor- ferrovia istriana sa scambio a Cividale, si è registra- Nuove polemiche, dopo l'ennesima to un allarme tentato suicidio sui bi- caduta di un ciclista, per il passag- Le Ferrovie Croate HŽ hanno deci- nari della FUC. Una persona ha da- gio a livello che attraversa diagonal- so di sopprimere il servizio merci sul- to l'allarme perché aveva visto un uo- mente la strada statale sulla linea U- la ferrovia istriana, ovvero la linea non mo aggirarsi vicino ai binari nei pres- dine-Cividale a Remanzacco: viene elettrificata a binario unico che colle- si del deposito FUC. Intervento delle ribadito che si registra ancora una ga Pola con Rakitovec, sul confine forze dell'ordine e dei vigili del fuoco volta un incidente perché la ruota di sloveno, per poi congiungersi alla li- che hanno scoperto che l'aspirante una bicicletta è finita nello spazio tra nea Capodistria-Lubiana nella stazio- suicida era semplicemente un appas- rotaia e controrotaia e che non si è ne di Erpelle. sionato che aspettava di fotografare fatto ancora nulla per risolvere que- Dalle 131.000 t di merci trasportate l'automotrice storica AD 803 in ser- sto problema, anche a causa della nel 2007 si è passati nel 2012 a so- vizio straordinario quel giorno. scarsità di finanziamenti oggi dispo- le 23.000 t, tanto che nel piano di ri- Claudio Canton nibili. Claudio Canton strutturazione delle ferrovie croate (in perdita per decine di milioni di euro) Il temporale avvenuto la mattina del La birra “Castello” di San Giorgio di e tenendo conto del notevole degra- 24 maggio ha mandato in tilt due pas- Nogaro ha attivato un nuovo colle- do dell’infrastruttura, si è deciso il ta- saggi a livello della FUC a Udine: i gamento ferroviario per il trasporto glio del trasporto merci. treni hanno proceduto con la marcia della sua produzione dopo quello Aperta al traffico nel 1856, la linea i- a vista fino alla riparazione del gua- per la Sicilia (vedi il tender n. 64). striana vede anche un ridotto traffi- sto, un fusibile saltato. C. Canton Ora la birra friulana ex “Moretti” vie- co di passeggeri, intorno ai 350.000 ne spedita dallo scalo di Cervignano viaggiatori-anno, anche perché si Il 9 giugno il Coordinamento regio- anche a quello di Bari Lamasinata in tratta di una ferrovia completamente nale dei pendolari per festeggiare il Puglia. Claudio Canton isolata dal resto della rete croata, primo anno del collegamento Mico- mentre all’epoca della Jugoslavia per tra (che è stato confermato fino alla Quest'anno RFI ha invitato i proprie- recarsi a Lubiana da Pola, si usava fine dell'anno) ha organizzato una tari dei fondi attraversati dalla dop- proprio il treno. giornata treno+bici. Infatti un bel grup- pia terna di alimentazione della Pon- Nulla da fare nemmeno per l’idea di po di pendolari è salito con biciclet- tebbana a tagliare i rami degli alberi collegare Lupogliano (sulla ferrovia ta al seguito sul Micotra ed è sceso che si avvicinano troppo ai cavi del- istriana) con Mattuglie (comprenso- alla stazione di Thörl Maglern; da qui l'alta tensione. In caso di non rispet- rio di Fiume-Rijeka) per dare uno “sfo- ha pedalato percorrendo la ciclovia to dell'invito i lavori saranno eseguiti go” croato a questa linea: i costi so- Alpe Adria fino a Resiutta dove i par- da RFI con addebito delle spese ai no troppo elevati.Alessandro Fanutti tecipanti hanno mangiato il famoso proprietari. Claudio Canton Pola ferroviaria (fonte infovrsar.com) Locomotive E 483.021 e E 189.908 di Linea nel deposito locomotive FUC il 28 aprile 2013 (foto E. Ceron) Trainwatching CFI, il Deposito Locomotive della So- to per la manutenzione ordinaria e cietà Ferrovie Udine Cividale sta am- straordinaria delle locomotive Bom- pliando sempre più la capacità di ri- bardier operanti in Italia effettuate Rinnovato, ampliato ed inaugurato nel cezione e di manutenzione dei rota- da personale della stessa società. novembre 2011, grazie al fondamen- bili sociali e di locomotive diverse dal- Dopo la locomotiva E 186.910 LI en- tale sostegno della Regione Friuli le Taurus Siemens per tipologia e ca- trata nel D.L. FUC a metà marzo, a Venezia Giulia, per accogliere ed ef- sa costruttrice. fine aprile è stato il turno delle E fettuare la manutenzione delle nuo- Recentemente infatti la Società FUC 483.021 LI ed E 186.908 LI, ai primi ve locomotive elettriche 190 Taurus ha stipulato un accordo di “ospita- di maggio della E 483.011 LI. di FUC, InRail e successivamente lità” nella “fossa” del proprio deposi- Enrico Ceron 10 Il 18 maggio 2013 l’Eurocity Monaco di Baviera-Bologna C.le aveva in com- posizione, in modo insolito quanto del tutto curioso, anche una carroz- za austriaca normalmente utilizzata sul collegamento Micotra Udine-Vil- lach con la relativa personalizzazio- ne di loghi e scritte. Alessandro Fanutti La carrozza Micotra in E’ partito da Udine il 10 giugno 2013 composizione il treno Unitalsi diretto a Lourdes. all'EC da Monaco Il convoglio, al traino dell’E 402.155, di Baviera appena era composto da 13 carrozze: 10 cuc- arrivato a Bologna cette tipo X, due bagagliai tipo Z e il 18 maggio 2013 la carrozza speciale per le barelle, (foto A. Fanutti) posta subito dietro alla locomotiva. Il tabellone luminoso delle partenze della stazione di Udine indicava tut- tavia Ventimiglia come destinazione del treno. Da segnalare che a causa della crisi anche i partecipanti al pellegrinag- gio a Lourdes sono calati notevol- Il treno Violetto mente: su questo convoglio erano dell'Unitalsi presenti 260 persone contro una me- per Lourdes dia di 900 degli anni scorsi (N.d.R.). in partenza da Alessandro Fanutti Udine il 10.6.13 (foto A. Fanutti) E' entrato in servizio il 7 giugno scor- so il locomotore V 100 212 Mak, no- motori, carri, ed attrezzature ferrovia- me fornitore qualificato di RFI. leggiato alla Oceanogate Italia Spa rie - che ne ha curato il revamping Questo V 100 è stato costruito nel per la manovra pesante all'interno presso la sua sede operativa di Tra- 1964 per le DB con numerazione o- del terminal Cogemar di Melzo (MI). saghis (UD) ed il successivo collau- riginaria V 100 212 082 2, matricola Il mezzo è di proprietà della ditta Rai- do. La società è certificata ISO 9001: 100082; successivamente è stato loc Srl - giovane impresa del settore 2008 dall’ente indipendente RINA co- acquistato dalla Layritz con nuova ferroviario che fornisce, revisiona e me da certificato n. 21956/10/S e la numerazione V 142 - 55 e dal 1995 provvede alla manutenzione di loco- struttura manutentiva è certificata co- è stato preso dal Gruppo Lucchini di Piombino. Sul V 100 è stato monta- to per l’occasione un nuovo motore Caterpillar 3512 DITA da 1350 HP ed è stato colorato totalmente nel ro- sa sociale che caratterizza anche le altre locomotive 483 dell’Oceanoga- te. Il trasferimento da Osoppo, dove il locomotore è stato carrellato da Trasaghis, a Melzo, via Gemona-U- dine Parco-Padova, avvenuto il 5 e 6 giugno scorso, è stato effettuato da InRail. Enrico Ceron La V 100 212 in livrea rosa di Oceanogate (foto E. Ceron) Notiziario della Sezione Appassionati Trasporti del DLF Udine Direttore responsabile: Roberto Francescatto Capo redattore: Claudio Canton N° 69 - Anno 18 (N° 2 / 2013) Direzione: via XXIII Marzo 1848, 26 - Udine Redazione:Carrozza SAT - Stazione di Supplemento di Cronaca e Cultura Udine - Scalo Sacca Periodico culturale ed informativo del Dopolavoro Ferroviario di Udine. Distribuzione gratuita. Aut. Trib. di Udine N° 9 del 21/06/94 Fotocopiato in proprio

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.