ebook img

Il Tender n. 68 PDF

2013·1.3 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il Tender n. 68

T t notiziario della sat dlf udine Numero 68 Anno 18 (1) Marzo 2013 Presentato il primo Civity CAF del FVG Il 1° marzo scorso è arrivato a Trie- geri disabili in carrozzina ed in due siva del veicolo. Le vetture terminali ste il primo degli otto convogli Civity vetture i servizi igienici sono attrez- A1 ed A2, sui lati esterni, poggiano ETR 563 ordinati dalla Regione Friu- zati per persone a ridotto grado di ciascuna su un carrello, sui lati inter- li Venezia Giulia alla spagnola CAF mobilità. Nelle tre vetture intermedie ni poggiano su un carrello condiviso - Construcciones y Auxiliar de Fer- la flessibilità della disposizione inter- con la successiva vettura. Le vettu- rocarriles di Beasain; era in compo- na permette di ospitare sino a 30 bi- re intermedie poggiano su ambo i la- sizione con alcuni carri scudo e trai- ciclette. Tutte le vetture sono dotate ti su carrelli condivisi. I motori, mon- nato dalla locomotiva E 190.311 In- di impianto di climatizzazione inte- tati sui carrelli, sono di tipo asincro- Rail. Cinque giorni dopo, il 6 marzo, grato, pannelli a led per le informa- no con rotore a gabbia di scoiattolo. è stato presentato ufficialmente alle zioni ai passeggeri, impianti di video- Il treno è equipaggiato con i seguen- autorità locali, alla stam- ti sistemi di frenatura: fre- pa ed ai rappresentanti no elettrico a recupero dei Comitati pendolari at- reostatico, freno pneuma- tivi in questa regione. tico del tipo a dischi mon- Alla presentazione oltre tati sulle ruote, freno di all’assessore alle Infra- stazionamento a disco a- strutture Riccardo Riccar- zionato attraverso una di sono intervenuti l’as- molla ad accumulo di e- sessore regionale alle Fi- nergia con sgancio pneu- nanze Sandra Savino, il matico. Per il servizio sul- direttore di Trenitalia FVG la rete ferroviaria italiana Maria Giaconia, i direttori gli ETR 563 sono attrez- commerciali Estero ed zati con un “Sistema Tec- Europa di CAF, Jesus E- nologico di Bordo” (STB) snaola e Julien Barrutia, che è costituito dai se- ed il senior advisor di CAF guenti tre sistemi princi- Enrico Giberti. Il primo convoglio Civity CAF per la regione Friuli Venezia pali: SCMT per il control- I nuovi “Civity”, lunghi qua- Giulia è stato presentato a Trieste il 6 marzo 2013 lo automatico della Mar- si 92 metri e con una ve- (foto E. Ceron) cia in Sicurezza; DIS per locità massima di 160 chi- la registrazione degli e- lometri/ora, sono composti da cinque registrazione. Tutti i convogli posso- venti di Marcia; Cab Radio per la co- vetture (A1/B/C/D/A2): due situate al- no essere accoppiati tra loro per mez- municazione sulla banda GSM-R. l’estremità dotate di cabina di guida zo di accoppiatori automatici. Per la circolazione sulla rete slovena e tre vetture intermedie; in totale il La struttura delle casse è in lega di il treno è attrezzato con un sistema convoglio presenta 295 posti a se- alluminio ed è dotata di un sistema di Protezione PZB. dere. In una delle vetture di estre- di assorbimento di energia in caso I primi otto Civity che entreranno in mità è possibile accogliere passeg- di urto che migliora la sicurezza pas- servizio saranno “battezzati” con i no- In alto, gli interni del Civity CAF (foto CAF) A sinistra, la cabina di guida (foto E. Ceron) La collaborazione di tutti i soci è particolarmente gradita 2 mi delle città regionali di Udine, Go- Certificazione UNI EN 13816 rizia, Pordenone, Trieste, Cividale del Friuli ed Aquileia (località inserite nel- per le Ferrovie Udine-Cividale l’elenco Patrimonio mondiale Une- sco), Lignano Sabbiadoro e Grado. Va ricordato che la regione ha acqui- Il 14 febbraio nella sala riunioni del- vallone che ha spiegato nello speci- stato in totale 12 convogli, i primi ot- la stazione di Cividale, alla presen- fico in cosa consiste la certificazione to entreranno dunque in servizio a za di Riccardo Riccardi, Assessore nel settore del trasporto pubblico del- fine estate dopo i collaudi previsti dal- Regionale alle Infrastrutture, Mobili- le persone. Trattandosi di una certi- la normativa italiana, mentre gli ulte- tà, Pianificazione Territoriale e Lavo- ficazione di servizio, è il servizio e riori quattro, politensione, destinati ri Pubblici, dei rappresentanti della non il prestatore dello stesso a do- anche a percorrere la linea ferrovia- Società Ferrovie Udine Cividale Cor- ver essere conforme alla norma che, ria austriaca, saranno pronti ad ini- rado Leonarduzzi, Amministratore dal punto di vista del Cliente, misura zio 2015. I treni faranno base pres- Unico, e Sabrina Paola Manzini, Re- qualità “attesa” e qualità “percepita”, so lo scalo di Cervignano del Friuli. sponsabile Marketing e Qualità, dei e, dal punto di vista dell’erogatore Il Friuli Venezia Giulia è stata una rappresentanti di TÜV Italia Paolo del servizio, qualità “progettata” e delle rare Regioni italiane a non in- Merenda, Direttore Divisione Mana- qualità “erogata”. Il metodo per la mi- taccare le risorse destinate al traspor- gement Service, e Alessandro Aval- surazione delle prestazioni di servizi to pubblico investendo ben 87 milio- lone, Sales Area Manager - North- prevede le tradizionali indagini sulla ni di euro per l’acquisto e la messa East region, dei rappresentanti dei soddisfazione del cliente e sulla pre- in esercizio di nuovi treni destinati al consumatori e della stampa locale, stazione, ma anche analisi basate trasporto regionale. Tra gli altri risul- è stata conferita la certificazione UNI su valutazioni obiettive effettuate da tati conseguiti dall’attuale ammini- EN 13816 alla Società Ferrovie Udi- osservatori in incognito. strazione, ha segnalato l’assessore ne Cividale. I certificatori hanno infine asserito alle infrastrutture Riccardo Riccardi, Questa certificazione determina, mi- che al centro dell’attenzione della il successo dei treni Micotra, cioè del sura e comprova la piena corrispon- Società Ferrovie Udine-Cividale so- collegamento ferroviario transfronta- denza tra la qualità del servizio ero- no i passeggeri visti come clienti e liero tra Udine e Villach (Austria), gato dall’azienda fornitrice nell’am- non solo come utenti, perciò le loro che dal suo avvio a metà giugno 2012 bito del Trasporto Pubblico di Pas- aspettative hanno guidato le scelte a fine gennaio 2013 ha fatto regi- seggeri e quella attesa dalla clien- aziendali di questi anni, volte al mi- strare quasi 37.500 passeggeri, di tela. glioramento continuo del servizio e- cui 22.000 hanno viaggiato tra Tar- All'inizio della conferenza stampa ha rogato. visio e la Carinzia. Dall’11 febbraio preso la parola l'ing. Leonarduzzi che E' quindi intervenuta la dottoressa scorso sono anche entrati in servizio ha fatto gli onori di casa ed ha e- Manzini che ha seguito per la FUC i primi due treni “Vivalto” (acquistati spresso la soddisfazione che la FUC le pratiche di certificazione spiegan- dal Gruppo FS), mentre a breve Tre- sia la prima ferrovia in Italia ad ave- do in cosa è consistito il suo lavoro nitalia dovrebbe comunicare i modi re ottenuto questa certificazione che che prevede il monitoraggio annuale ed i tempi di consegna e di messa si aggiunge alla ISO 9001 già otte- da parte della Direzione; esso si rea- in esercizio degli ulteriori due com- nuta nel 2006. Ha passato poi la pa- lizza attraverso lo strumento della plessi da cinque carrozze. rola al direttore di TÜV Italia, ecce- Customer Satisfaction, particolarmen- Enrico Ceron zionalmente presente dato l'avveni- te efficace per comprendere i termi- mento della certificazione di una fer- ni in cui la qualità del servizio viene rovia in Italia, che ha espresso alla percepita da parte dei clienti che uti- FUC le congratulazioni dell'ente per lizzano i mezzi e la rete. Ha ringra- l’impegnativo e prestigioso obiettivo ziato anche il gruppo tripartito - a- raggiunto. Ha anche aggiunto che le zienda, clienti e associazioni (tra que- uniche altre certificazioni UNI EN ste la SAT) - che è stato istituito per 13816 assegnate in Italia ad enti di questa incombenza. trasporto pubblico sono assegnate Infine la parola è stata data all'as- alle quattro società del servizio su sessore Riccardi che ha espresso la gomma del Friuli Venezia Giulia. Il soddisfazione della Regione per que- dott. Merenda ha poi spiegato cos'è sto risultato che corona il lavoro fat- l'ente certificatore tedesco TÜV to per il trasporto pubblico negli ulti- (Technischer Überwachungs-Verein), mi 5 anni dall'attuale giunta, fornen- leader mondiale nel settore delle do alcuni dati. E visto che presto si certificazioni, del quale TÜV Italia è voterà per le regionali si è detto di- la filiale italiana di TÜV SÜD, a sua sponibile a proseguire per altri 5 an- volta emanazione della casa madre, ni questo lavoro, ovviamente se gli che ha sede a Monaco di Baviera e elettori gli daranno ancora la loro fi- che possiede 800 sedi in Europa, ducia. Americhe, Medio Oriente e Asia e Dopo il tradizionale rinfresco si è te- Il carrello tra due vetture ed il Africa. nuto un incontro con i pendolari. pantografo (foto E. Ceron) Ha quindi preso la parola il dott. A- Claudio Canton 3 Ferrovie: NO, grazie 2 Le proteste per la soppressione del- una marcia simbolica che ha portato l'attrezzaggio della linea di cintura, la tratta urbana di Udine della Pon- i manifestanti dalla piazza di Laipac- che il ministro dei trasporti in rispo- tebbana continuano. co alla linea di circonvallazione (ma sta ad un interrogazione parlamenta- Nelle polemiche si sono inseriti i pen- la tratta che vogliono eliminare non re ha dichiarato non essere disponi- dolari con i loro blog; loro sono d'ac- è quella urbana? N.d.R.). Hanno par- bili. Ed è stata ventilata la possibilità cordo con le nostre tesi esposte sul tecipato alla manifestazione circa di deviare via circonvallazione e Cer- numero precedente de il tender. 500 persone per la questura (ovvia- vignano alcuni treni, ma è stato fatto In più si sono chiesti quali sarebbe- mente molti di più per gli organizza- notare che ciò implica una riprogram- ro le conseguenze con la deviazio- tori), il parroco sostenitore della pro- mazione del traffico ferroviario sulle ne dei treni via linea di cintura, “tutto testa e molti politici visto che si sta- linee interessate e sul nodo di Me- ciò a causa dell’egoismo e ipocrisia vano approssimando le elezioni. stre. Intanto è stato deciso che da di alcuni cittadini a cui danno fasti- Il consiglio comunale di Udine ha più aprile alcuni merci notturni e gli spo- dio i binari, sorti prima delle loro ca- volte ribadito che almeno i treni mer- stamenti di locomotive isolate saran- se, nonchè di alcuni Amministratori ci vanno spostati sulla circonvallazio- no deviati via cintura. poco obiettivi e lungimiranti...”. Fan- ne, ma si sono anche registrate le Riallacciandosi alla chiusura della Pe- no notare che si avrebbe un aumen- preoccupazioni dei comuni che si tro- demontana il blog dei pendolari fa to del percorso di 4 km, per gran par- vano lungo il primo tratto della Udine- notare che il mondo è veramente te percorribili a soli 30 km/h, un au- Palmanova, della quale una perso- strano: c’é gente che lotta per riave- mento dei tempi di percorrenza per na, che ha fatto visita al nostro grup- re la propria ferrovia e altri vicini di tutti i treni, sia viaggiatori che merci, po, propone la soppressione del trat- casa che non la vogliono. Comunque un aumento dei costi del contratto di to Udine-Bivio Cargnacco. A questa propongono di deviare i merci sulla servizio fra Trenitalia e Regione FVG, persona abbiamo fatto notare che Gemona-Sacile dove sarebbero ac- un aumento dei pedaggi richiesti del per deviare i treni passeggeri diretti colti a braccia aperte, mantenendola gestore della rete RFI a carico della a Cervignano si dovrebbe costruire così in servizio. Quello che però non Regione FVG e delle Imprese ferro- un raccordo tra la linea per Gorizia dicono, forse perché non ne sono a viarie merci (a cui pochi pensano), un e la circonvallazione e chiudere il conoscenza, è che anche la Pede- aumento delle tariffe per i pendolari raccordo per lo scalo ZIU/ZAU e l'ac- montana ha bisogno di vari lavori di (per esempio sulla Udine-Gemona ciaieria ABS. Lui ha ribadito che, adeguamento e consolidamento per la corsa semplice passerebbe da € considerando che il nuovo scalo mer- permettere il passaggio dei treni mer- 3,15 a € 3,80 e l'abbonamento men- ci di Udine dovrebbe essere costrui- ci; infine ribadiscono di usare que- sile da € 54,30 a € 61,95, sulla Pon- to nei pressi dell'acciaieria, questa sta linea invece di costruire la pro- tebba-Udine la corsa semplice da € tratta diventerebbe inutile e quindi posta autostrada sul parallelo percor- 6,45 a € 7,15 e l'abbonamento men- anche qui si toglierebbe una barrie- so Gemona-Sequals. sile da € 83,15 a 89,95), un genera- ra tra i quartieri udinesi. La Regione intanto ha chiesto formal- le calo dell’attrattività, competitività e Riguardo alla tratta della Pontebba- mente la proprietà della linea ferro- sostenibilità economica del traspor- na, si sono avuti anche contatti e viaria Gemona-Sacile, con l’obietti- to ferroviario, sia per le merci sia per riunioni con RFI e Trenitalia che han- vo di ripristinare il servizio passeg- le persone ed infine una spesa di 70 no stimato una spesa di circa 70 mi- geri a favore dei numerosi pendola- milioni di euro per lavori di adegua- lioni di euro per il completamento e ri. In una riunione tenutasi a Roma mento della cintura. tra i rappresentanti della regione, Al blog dei Pendolari è anche ar- della Commissione paritetica Sta- rivata una mail anonima in cui si to-Regione, di RFI, di Trenitalia e spiegava perché non è stato rea- dei ministeri dell’Economia e delle lizzato l'interramento o la galleria Infrastrutture è stato deciso di i- artificiale della famigerata tratta ur- stituire un tavolo di lavoro che a- bana durante i lavori di costruzio- vrà il compito di definire le proce- ne della nuova Pontebbana. Già dure del trasferimento. nel 1996 le FS avevano predispo- RFI ha comunque ribadito che non sto il relativo progetto e reperito i dispone dei 3 milioni di euro neces- finanziamenti necessari, ma il co- sari per garantire il ripristino del mune di Udine negò il consenso servizio in condizioni di sicurezza, alla costruzione perché il piano re- considerando anche gli alti costi golatore non prevedeva uno stru- di esercizio. mento urbanistico idoneo per il ri- Alla fine di gennaio alcune foto lascio del benestare all'opera. In scattate a Pinzano da un appas- questo modo i fondi economici fu- sionato di ferrovie pubblicate sul rono dirottati ad altre opere ferro- blog dei Pendolari dell'Alto Friuli viarie sul territorio italiano. mostravano un movimento di mez- Intanto il comitato per la soppres- Semafori rossi sulla Pedemontana. zi e persone in questa stazione e sione ha organizzato il 27 gennaio Stazione di Pinzano (foto C. Canton) si è subito pensato ad un repenti- 4 tino inizio dei lavori di smantellamen- già stato presentato un progetto che stione della tratta Cuneo-Saluzzo- to. Sulla questione sono intervenuti prevede un nuovo accesso, sia fer- Savigliano. A questa gara sarebbe la Regione FVG e il sindaco di Pin- roviario che stradale, alla zona indu- disposto a partecipare, se gli verrà zano che hanno fatto presente che striale. Sarà lungo poco più di 4 km data la possibilità, il fondatore di A- questi lavori sono dovuti alla posa di e avrà origine nei pressi della sta- renaways, di nuovo sulla breccia, per- fibre ottiche all'interno delle canaliz- zione di Torviscosa per un costo to- ché ritiene che questa linea abbia zazioni ferroviarie per ridurre i costi tale (stradale + ferroviario) di circa delle potenzialità. ed evitare di costruire ulteriori linee 45,7 milioni di euro. Un altra problematica sorta con l'i- lungo le strade. Anche i pendolari di Mossa e Capri- nizio dell'anno è che i biglietti per il Un altro punto caldo si trova a San va (Gorizia) sono scesi sul piede di servizio integrato con l'autobus non Giorgio di Nogaro dove il raccordo guerra per mantenere aperte le due sono più validi e riporta l'esempio di tra la stazione ed il porto e la zona stazioni. Infatti nel Piano regionale un pendolare della Saluzzo-Torino industriale passa in mezzo alle ca- del trasporto pubblico sono elencate che dopo avere fatto l'abbonamento se. Anche qui è sorto un comitato di le dieci fermate ferroviarie che il pia- annuale GTT-Trenitalia su questa abitanti lungo il raccordo che chiede no stesso propone di escludere tem- tratta si è visto chiedere l'abbona- lo spostamento dei binari, che fino poraneamente per scarsa frequen- mento (o il biglietto) anche per quel- al porto vecchio (Porto Nogaro), quel- tazione. Le stazioni o fermate da so- lo che fino al 31 dicembre era il bus lo che si può definire il tratto urbano, spendere, oltre a quelle di Capriva e sostitutivo Saluzzo-Savigliano e che sono stati posati nel 1888 in mezzo di Mossa, sono quelle di Redipuglia, il biglietto differiva per ogni vettore alla campagna. Le motivazioni sono Muzzana del Turgnano, Palazzolo che effettua il servizio! Questa per- le stesse degli udinesi, traffico di tre- dello Stella, Lumignacco, S. Stefano sona ha anche fatto notare che, di- ni che trasportano spesso merci pe- Udinese, S. Maria La Longa, Seve- versamente da quanto dichiara l'as- ricolose in manovra a tutte le ore del gliano e Strassoldo. sessore ai trasporti, questa chiusura giorno e presenza di numerosi pas- Infine il nostro socio Alberto Isoardi di varie linee piemontesi ha creato saggi a livello. Ovviamente tutti so- di Saluzzo ci segnala che la sua cit- notevoli disagi in termini di tempo, di no a favore del trasporto ferroviario, tà non ha intenzione di mollare il tre- orario, di coincidenze e di spesa per basta che non sia “nimby” (not in my no, il cui servizio è stato sospeso la gli utenti, il tutto per un risparmio sul- back yard), ossia che non passi vi- scorsa estate, e sollecita la regione le spese tutto da dimostrare. cino al mio cortile. In questo caso è Piemonte a bandire la gara per la ge- Claudio Canton ne. La causa è stato il disinnesco di Disservizi per maltempo e altro due bombe della seconda guerra mondiale trovate durante lavori di Il maltempo invernale ha creato i so- to la situazione, lamentando però la scavo nella stazione mestrina. liti problemi alla circolazione dei tre- mancanza di comunicazioni e avvisi La linea Trieste-Venezia è rimasta ni. La zona di Bivio Aurisina è quella che avrebbero evitato a molte perso- bloccata la mattina del 25 febbraio a che ha avuto i problemi maggiori. La ne di mettersi in viaggio restando poi causa del fermo nella stazione di nevicata del 14 gennaio ha creato bloccate e con un ritorno a casa av- Ronchi dei Legionari Sud di un con- manicotti di ghiaccio sui fili della linea venturoso. Una persona intervistata voglio di carri cisterna che trasporta- aerea ed uno di questi ha ceduto du- dal TG3 ha invece affermato che in vano isobutano, un idrocarburo facil- rante le operazioni di raschiamento. Svezia ha visto i treni funzionare con mente infiammabile, proveniente da Treni bloccati in linea poi sostituti da qualunque condizione climatica. Villa Opicina e diretto a Rovigo. La bus, in seguito circolazione su un so- Il 14 gennaio anche la FUC ha regi- fermata si era resa necessaria per- lo binario durante le operazioni di ri- strato qualche piccolo ritardo. ché l’impianto frenante di un vagone parazione. Il 25 marzo stesso pro- Nel pomeriggio del 3 febbraio, a cau- si era surriscaldato ed emetteva scin- blema di formazione di manicotti sui sa del vento che accompagnava la tille. I Vigili del fuoco affiancati dal nu- fili, questa volta dovuto al gelicidio pioggia, un albero è caduto sulla fu- cleo Nbcr-nucleare hanno messo in (la pioggia in presenza di basse tem- ne di guardia a Pordenone. Si è do- sicurezza il convoglio che è stato tra- perature e di bora gela al contatto vuto togliere l'alimentazione alla linea sferito allo scalo di Cervignano sul- con il terreno e con qualsiasi ogget- aerea per permettere la rimozione del- l'apposito binario attrezzato per que- to) che si manifesta specialmente la pianta con il blocco di molti treni. ste evenienze. I treni viaggiatori so- nella zona del rilevato di Bivio Auri- Il 12 febbraio, sempre a causa della no stati deviati via Udine-Treviso con sina, essendo questo colpito in pieno neve, è stata un'altra giornata tragi- ritardi da 90 (i FrecciaBianca) a 150 dalle raffiche di bora. Molti treni han- ca per i trasporti. Il centro dei disagi minuti (i Regionali). no subito ritardi o cancellazioni e Tre- è stata la stazione di Mestre dove si Infine i pendolari hanno presentato nitalia ha organizzato un servizio a sono registrati guasti a 4 convogli e un dossier con i dati sui disservizi re- spola tra Monfalcone e Trieste con un guasto ad una centrale ENEL che gistrati nel 2012 sulla Udine-Tarvisio. due Minuetto diesel (non erano pos- alimenta anche le ferrovie, lascian- Le soppressioni di treni sono state sibili servizi autosostitutivi perché an- dole senza corrente. 100 (+ 30 rispetto al 2011) e i ritardi che le strade erano ghiacciate), che Un'interruzione del traffico si è avuta superiori a 10' sono stati 78 (+ 37). pur con partenze ogni 30 minuti han- la mattina del 17 febbraio su tutte le Invece il ritardo medio è stato di 18' no faticato a smaltire il traffico. I pen- linee che fanno capo a Mestre, quin- e 30” contro i 30' del 2011. dolari in entrambi i casi hanno capi- di anche quelle per la nostra regio- Claudio Canton 5 sottopunti normativi a seconda si Treni storici - Nuove tratti con carrozze con vestiboli di e- stremità, o con un unico vestibolo, o norme per l'effettuazione di tipo Centoporte con ambienti a sa- lone ed i casi nei quali le porte as- segnate a ciascun ASP dovessero Alla luce delle normative di esercizio sto attente alla sicurezza del viaggio guastarsi. emanate dall'ANSF e da RFI nei me- e al decoro dei veicoli storici utilizza- Tutto questo oltre a quanto discipli- si scorsi, Trenitalia ha emesso la ti, rispetto alle quali verranno comun- nato per i treni commerciali non sto- PEIF n° 31.0 che dallo scorso 22 que emanate opportune informazio- rici, che rimane sempre valido per marzo prescrive le norme particolari ni sulle modalità di comportamento circolare sulle linee della rete nazio- per la circolazione dei treni compo- mediante cartelli monitori posti a bor- nale. sti da “Veicoli storici”. do dei treni e apposite note informa- Ognuno tragga le conclusioni che Innanzitutto tutti questi veicoli do- tive distribuite preventivamente all'i- crede..... vranno essere iscritti come tali nel nizio del viaggio. La Redazione “RIN” (Registro di Immatricolazione E allora …. le porte delle vetture de- Nazionale), il cui utilizzo risponde ai vono essere attrezzate con un dispo- requisiti di cui all'allegato II PGOS sitivo di sicurezza (es. una barra!) (Prefazione Generale Orario di Ser- che tenuto in posizione di chiusura vizio), ed essere in possesso del do- tramite sigillo (!!) funge da deterren- cumento di autorizzazione alla circo- te rispetto all'indebita apertura dello lazione rilasciato da RFI. stesso. In corrispondenza del dispo- La velocità massima dei treni storici, sitivo viene posto un cartello moni- salvo limitazioni più restrittive, è di tore che vieta l'asportazione del si- 100 km/h quando il treno sia traina- gillo alle persone estranee al servi- to da locomotive con RSC (apparato zio, fatto salvi i casi di emergenza. I Ripetizione Segnali Cabina) attiva ed bagagliai devono essere posti come efficiente e su linee dove questa sia veicoli d'estremità con le porte e le presente (es. sulla Trieste-Udine-Tre- saracinesche chiuse a chiave (!) ed viso non lo è, sulla Portogruaro-Trie- accessibili solo attraverso l'interco- ste solo sul tratto Torviscosa-Ronchi municante da parte del capotreno. Il dei Legionari Sud) e di 50 km/h in personale di accompagnamento (a- caso contrario (es. locomotive a va- genti Trenitalia e referenti per la co- pore ed automotrici diesel che ne so- mitiva a bordo treno) dovrà coopera- no prive). re ed informare i viaggiatori sul com- In stazione l'arrivo e la partenza del portamento da tenere in corso di treno storico devono avvenire su iti- viaggio e con specifico riguardo al nerari indipendenti da movimenti di divieto di rimozione dei dispositivi di altri treni e quando ciò non sia pos- sicurezza con sigillo, sia in caso di sibile non dovrà essere superata la fermata in linea che in quello di ar- velocità massima di 30 km/h con con- rivo in stazione (!). Nel caso di fer- temporanea sospensione dei movi- mata (addio fotoalt...) questo perso- menti di altri treni su itinerari non in- nale dovrà percorrere il convoglio ri- dipendenti. Fanno eccezione i treni chiamando i viaggiatori al rispetto del Dal PEIF 31.0: la porta di una trainati con locomotive dotate di SSB divieto di apertura porte e controllan- carrozza Centoporte attrezzata (Sotto Sistema di Bordo)/SCMT in do nel contempo l'integrità dei sigilli con la barra antiapertura. cabina di guida per i quali la circo- di sicurezza! Si risparmiano al letto- lazione si svolge nel solo rispetto del- re le norme nel caso in cui venga ri- Lateralizzazione e le norme comuni. levato un sigillo forzato o mancan- Ma la vera novità della PEIF 31.0 è te..... carrozze estere al punto 3.0, prescrizioni per la cir- Vengono infine previste le norme per colazione di veicoli storici sprovvisti la “gestione del transitorio”, al punto di sistema di comando e controllo 4 PEIF, nelle “more dell'attuazione In tema di laterizzazione, all'inizio del- centralizzato (lateralizzazione) o con delle modifiche tecniche che consen- l'anno i Korridorzug Innsbruck-Lienz chiusura manuale delle porte e nel tano le modalità operative indicate”. che transitano lungo le linee del Bren- conseguente punto 3.1, compiti per- Nello specifico le funzioni di chiusu- nero e della Pusteria sono stati so- sonale di accompagnamento. ra e apertura delle porte devono es- stituiti con autobus in attesa dell'au- Dunque ….. per tutte queste carroz- sere assicurate da agenti a bordo op- torizzazione alla circolazione in de- ze dovranno essere applicati “idonei portunamente istruiti tramite.... “pro- roga delle carrozze ÖBB che ne so- elementi di mitigazione” (testuale) cedura di interfaccia” (!!) denominati no sprovviste. per garantire la sicurezza della clien- “ASP” (Addetto Sorveglianza Porte) La deroga invece è stata concessa tela che la stessa PEIF individua co- che saranno uno per ciascuna car- agli EC diurni delle DB/ÖBB, perché me formata da comitive di amanti rozza in servizio viaggiatori. Come su queste carrozze era in corso la del treno e della ferrovia e per que- sopra si risparmiano al lettore tutti i messa a norma. La Redazione 6 Le Officine "Meccanica Moretta" II Piemonte è famoso sia in Italia che ra le Grandi Riparazioni cicliche (GR), Sono circa 20 i lavoratori di tale "la- fuori dei confini nazionali grazie a ma si tratta solo di attendere i (lun- boratorio di treni”: elettricisti, tappez- molte piccole e medie imprese che ghi) tempi burocratici per avere tutte zieri, carpentieri, tubisti, meccanici, agiscono in campi diversi: nel setto- le certificazioni del caso. Per l'imme- ecc. re ferroviario si distingue la Mecca- diato è in progetto la costruzione di Un esempio degli ottimi lavori svolti nica Moretta. un nuovo reparto di verniciatura a è il restauro completo (motori com- Nata nel 1983 col nome di “Mecca- spruzzo; infatti al momento questa presi) dell'automotrice ALn 56.1903, nica Milanesio”, come piccolo polo operazione viene eseguita a pennel- risalente al 1937 e accantonata nel dedito al restauro di mezzi ferroviari lo per i rotabili storici (è la regola!) o 1984 per “età avanzata”. II lavoro fu prima e ferro-tranviari poi, l'azienda tramite pellicolatura per i mezzi mo- svolto nel 1988. II rotabile proveniva si fa notare da subito per la qualità derni. dalla linea a cremagliera Paola-Co- senza, a circa 1000 km di distanza e siccome era in condizioni piuttosto critiche (causate anche dalla vicinan- za del mare) fu portato a Moretta su un carro ultrabasso. Smontato pez- zo per pezzo, pulito, ricostruito nelle parti mancanti (non poche), riverni- ciato e con motori tornati ruggenti, fu testato sulla sulla linea per Sa- luzzo (a circa 12 km di distanza) e sui binari della locale stazione. Altre prove confermarono la bontà del la- voro svolto e a giugno del 1989 la “56” fu imbarcata nel porto di La Spe- zia con destinazione Miami, USA, dove l'attendeva il commissionante del lavoro, un ricco impresario yan- kee. In Florida la “56” ha potuto cor- rere su una breve linea ferroviaria ed essere esposta per circa 20 anni, fino allo stop dettato da una commis- La 685.196 in partenza dalla stazione di Saluzzo sione per la sicurezza. Acquistata re- dopo la riparazione del 2003 centemente da un magnate turco, e dei suoi lavori. La superficie occu- pata è di circa 12.000 m². II nome viene modificato in “Meccanica Mo- retta” nel 2011 a seguito di una ri- strutturazione societaria, ma la pro- duzione prosegue sulla stessa fal- sariga della precedente. Sia le Fer- rovie Statali Italiane (FS) che quelle in concessione si appoggiano al po- lo morettese per i lavori sui vari ro- tabili incidentati o danneggiati dai vandali. AI momento non si eseguono anco- In alto. La 640.143 assieme alla T3 del Museo Ferroviario Piemontese viene agganciata dal Köf che la porterà a Moretta (2011) Interno delle officine della Meccanica Moretta (2011) A sinistra. La 640.143 in lavorazione A destra. Il suo tender riportato a nuovo 7 Carrozze Centoporte in attesa di essere portate Carrozza Centoporte a tre assi CDiy 67020 alla Meccanica Milanesio (Saluzzo, 2000) in livrea verde vagone (2011) Elettromotrici belghe trainate da una D 345 in partenza dalla stazione di Saluzzo L'automotrice ALn 772.1033 MFP sul piazzale della Meccanica Moretta (2011) fatta nuovamente restaurare, oggi si (FNME), Bologna trova in un museo ferroviario a Istan- (Suburbana) e altre bul. Avevate mai sentito parlare di un città italiane pres- treno che attraversa per due volte il so ferrovie in con- Mediterraneo e l'Atlantico? Una sto- cessione. ria davvero singolare! Le riviste spe- Per le ferrovie Fin- cializzate dedicarono alcuni articoli landesi è stata ripa- all'argomento. rata una parte del Non poteva mancare, siccome sia- treno 705 SM3S1, mo in Italia, il recupero di un ETR precisamente il vei- 450, la cui sagoma ricorda chiara- colo IM1. Tram tedesco nel piazzale della mente quella dei primi Shinkansen Nell'ottobre del Meccanica Moretta (2011) giapponesi a cui i progettisti FS si i- 2011, quando sono spirarono. state scattate alcune delle fo- Negli anni '80 e '90 è stata importa- tografie a corredo di questo ar- ta in Italia una serie di automotrici, ticolo, erano in lavorazione alla carrozze e elettromotrici provenienti Meccanica Moretta la locomo- dal Belgio, acquistate “di seconda tiva a vapore Gr 640.143 con mano” e necessarie per rispondere relativo tender a tre assi (ripre- all'aumentata domanda di alcune li- sa anche a Saluzzo nella fase nee in concessione. Acquistare ma- di trasferimento a Moretta), u- teriale usato, pur se bisognoso di re- na carrozza tedesca del Mu- stauro è stato molto vantaggioso dal seo Ferroviario Piemontese, e punto di vista economico. Giunto a alcuni tram storici di Torino. Moretta a piccoli lotti, e sostando pri- Erano invece pronte per la con- ma nella stazione di Saluzzo, è sta- segna l'automotrice ALn 772. to rinnovato nella cromia, negli inter- 1033 (ripristinata funzionante ni, nell'impianto di segnalamento e per treni storici), un tram tede- nell'allarmistica. Ora questi mezzi si sco e la carrozza a tre assi CDiy Tram di Torino all'interno delle officine al muovono sui binari di Torino (Fer- 67020 in livrea verde vagone. termine del restauro (2011) rovia Torino-Ceres e Satti), Milano Alberto Isoardi Tutte foto di A. Isoardi 8 Notizie Flash Aurisina e la sottostazione elettrica La giunta comunale di Cividale ha di Udine. Altri furti sono stati realiz- deciso di assegnare in comodato, pe- zati a Sacile e Casarsa. Disagi per il rò con l'impegno ad eseguire gli in- Con l'inizio dell'anno le tariffe del tra- blocco dei treni si sono verificati nei terventi di adeguamento, la vecchia sporto pubblico locale sono aumen- casi in cui sono rubati i cavi di co- stazione della SV/FUC all'Associa- tate mediamente dell'8,5%, aumen- mando della segnaletica e dei siste- zione Nazionale Alpini e all'Associa- to dovuto all'adeguamento ISTAT. mi di sicurezza. Claudio Canton zione Culturale Cividale Novecento. La FUC ha invece deciso di offrire E' previsto che verrà adibita a museo l'abbonamento gratis a chi ha una di- La compagnia InRail ha ottenuto l'au- della prima guerra mondiale ed a se- sabilità superiore al 67% con un red- torizzazione a circolare sulle ferro- de di mostre ed eventi storico-cultu- dito inferiore a 30 mila euro e la re- vie slovene. Il primo treno di 17 carri rali. Claudio Canton sidenza in provincia di Udine. è stato effettuato il 15 gennaio con Claudio Canton partenza da Nova Gorica in direzio- La colonna idraulica della stazione ne di Gorizia. Claudio Canton di San Giorgio di Nogaro, che è sta- Dopo le proteste dei viaggiatori, le ta rimossa per permettere i lavori di nuove biglietterie self-service stanno La gestione del sistema informativo costruzione del sottopasso viaggia- venendo attrezzate anche per il pa- dei teleindicatori della stazione di U- tori, verrà restaurata a cura di un'as- gamento con monete e banconote dine avviene ora automaticamente sociazione culturale locale e poi ri- oltre che con Bancomat e carte di tramite l'SCC (Sistema di Comando posizionata in una zona adiacente credito. Claudio Canton e Controllo) di Mestre. alla stazione quale monumento alla Claudio Canton memoria della trazione a vapore. In tema di segnalazione di problema- Claudio Canton tiche inerenti il servizio ferroviario la regione Friuli Venezia Giulia ha atti- La ditta Eurotech di Amaro ha rice- vato, in aggiunta alla e-mail già dispo- vuto dalla Alstom Italia un ordine da nibile, un numero di telefono a cui in- 1,2 milioni di euro per la fornitura di viare sms con le proprie osservazio- dispositivi di bordo per treni da eva- ni. Questi messaggi saranno poi inol- dere in due/tre anni. Claudio Canton trati a Trenitalia. Claudio Canton Trainwatching Uno Stadler della FUC che effettua- va il treno AT56 Udine-Cividale del- le 8.33 si è bloccato, per un proble- Le tradotte da e per l'acciaieria ABS ma di software, nella stazione di Re- di Cargnacco tra lo scalo Parco di manzacco la mattina del 12 gennaio. Udine e lo scalo Ziu/Zau oltre che E' stato velocemente organizzato un con una “Occhialuta” FUC noleg- servizio sostituivo per completare la giata a InRail vengono occasional- corsa, mentre le rimanenti corse so- mente effettuate anche con una no state effettuate, inizialmente con locomotiva diesel G1000 in livrea forti ritardi. Il servizio è ritornato alla SBB Cargo e marcatura InRail. normalità alle 13.00. Claudio Canton Claudio Canton Ad un rumeno, probabilmente con La 880.051 fa provvista d'acqua al Il 30 gennaio si sono svolte nella qualche rotella fuori posto, è stata rifornitore della stazione di S. Giorgio stazione di Udine alcune prove di negata la salita sul treno FUC in par- di Nogaro il 15 novembre 1987 aggancio automatico tra il convo- tenza da Cividale alle 22.00 del 13 durante l'effettuazione del treno glio Frecciarossa n. 52, giunto ap- marzo perché privo di biglietto; per speciale a vapore Udine-Palmanova- positamente, e la locomotiva die- “vendicarsi” ha cominciato a prende- S. Giorgio-Palmanova -Cervignano sel G2000.01 della Serfer . re a sassate lo Stadler in servizio e (foto C. Canton) Paolo Mazzitelli poi si è allontanato dalla stazione. Una delle pietre, prese dalla massic- ciata, ha infranto il vetro esterno di uno dei finestrini (che sono vetroca- mera doppi). Lo squilibrato è stato successivamente rintracciato dai ca- rabinieri ed è risultato senza docu- Prove di aggancio menti e senza fissa dimora; risulta- automatico tra to: semplice denuncia e probabile fo- il convoglio glio di via! Daniele De Anna Frecciarossa n. 52 ed la G2000.01 Serfer Continuano i furti di rame a danno il 30 gennaio 2013 nella delle ferrovie. Gli ultimi colpi hanno stazione di Udine riguardato la tratta Monfalcone-Bivio (foto P. Mazzitelli) 9 Il 13 gennaio il Minuetto MD 97, svia- Sulla linea Casarsa-Portogruaro si I due Stadler della FUC, in tempi di- to il 14 giugno 2011 a Ispica sulla li- vedono Minuetto diesel della regio- versi, sono stati inviati a Lubiana per nea Siracusa-Gela a causa di un ca- ne Veneto, quali l'MD 52 e l'MD 94. la tornitura degli assi. Dalla stazione mion che non ha rispettato la chiusu- Probabilmente sostituiscono l'MD 41 di Udine a quella di Opicina sono ra del PL, è arrivato allo stabilimen- danneggiato nell'incidente sulla Pede- stati trainati da una 190 FUC. to della "Meccanica Moretta", offici- montana. Giampaolo Scodellaro Enrico Ceron na appaltatrice per i lavori straordina- ri dell'Alstom, dove sarà sottoposto L'11 gennaio il treno R5812 Porto- Venerdì 8 marzo è rientrata in servi- ad interventi "funzionali ed estetici" gruaro-Venezia era composto da 6 zio, accoppiata all'automotrice ALn per poi poter rientrare il servizio. carrozze MDVE, delle quali 3 erano 663.901, la rimorchiata Ln 664.372 Il viaggio di trasferimento era inizia- di 1ª classe, e da una carrozza se- della FUC. E' la prima rimorchiata to il 3 gennaio da Catania C.le, dove mipilota a 2 piani; invece il 19 marzo dotata di SCMT certificata in servizio era ricoverato in attesa della ripara- il treno R2466 Sacile-Udine era com- in Italia. In seguito anche la Ln 664. zione, e si è svolto al traino della E posto da una E 464, una carrozza 373 è stata attrezzata, e certificata, 632.022 con velocità limitata a 50 MDVE ed una semipilota MDVE. con l'SCMT: viaggia accoppiata alla km/h. L'ultima parte del viaggio da Giampaolo Scodellaro ALn 663.904. Daniele De Anna Cuneo a Saluzzo ha visto l'MD 97 inserito tra altri due Minuetto, men- A Udine si vedono le Taurus di Fuo- In regione sta circolando la carrozza tre nel tratto da Saluzzo a Moretta è riMuro: per esempio il 2 marzo la 190. MDVE 50831187150-5 nA di 1ª clas- stato trainato da un Köf alla velocità 314, che è provvista di loghi, traina- se che presenta un insolito arreda- massima di 10 km/h perché la linea va carri a pareti scorrevoli rumeni; il mento interno con i sedili disposti non è priva di protezioni ai PL e perciò la 9 marzo la 190.313, che è senza con le classiche 3 file, ma con 4 file marcia deve essere a vista. loghi, aveva in composizione carri come nelle carrozze di 2ª classe. Alberto Isoardi Eaos. C. Canton/D. De Anna Giampaolo Scodellaro La Taurus 190.313 di FuoriMuro senza logo La rimorchiata semipilota Ln 664 372 FUC attrezzata Udine, 9 marzo 2013 (foto D. De Anna) con SCMT. Udine, 8 marzo 2013 (foto D. De Anna) La terza mostra "Forme di ingegno" Anche l'anno scorso si è svolta l'e- Da sottolineare che per "lavoro" va E 444, ma anche da loco svizzere e sposizione di Busca dedicata princi- inteso sia quello artigianale che indu- belghe: una vera cacofonia di mate- palmente agli antichi mestieri, ma striale, nonché l'agricolo. riale rotabile, ben presentato con u- sempre con un corollario di modelli- Venendo alla mostra, partiamo dalla na scenografia ben studiata e con smo. I temi proposti sono stati: il la- nostra passione: il treno. Questi è molte case e lampioni illuminati. L'i- voro nella fotografia d'epoca, il treno stato voluto per il concomitante cen- deale per i numerosi giovanissimi (e a vapore e dintorni, i macchinari: tenario della linea Busca-Dronero, possibili modellisti del futuro) che si creatività e progresso. Come si può pur se chiusa da molti anni; da gio- sono avvicendati! leggere tra le righe il soggetto prin- vane ho però potuto vedere un paio Il Museo Ferroviario Piemontese di cipale è il vapore, e come questi ha di volte dal vivo una 880 trai- aiutato l'uomo nei primi passi della nare verso Busca i carri de- tecnologia (per esempio con le no- putati al trasporto di legname. stre amate vaporiere!) nell'arco di va- Per i più giovani era presente ri decenni. Ma un tema caro dell'As- Riccardo Spada col suo pla- sociazione Ingenium che ha curato stico a "L" in scala 1/87 dove la mostra è la creazione di un Mu- sfrecciavano treni trainati da seo della Meccanizzazione del lavo- ro. I primi passi sono stati fatti, ma Modello in scala grande di certo il reperimento di uno stabile a- locomotiva a vapore esposto datto all'uopo non è cosa semplice. dal MFP (foto A. Isoardi) 10 Savigliano era presente con una ve- ta in 1/87 che ora è finita; la propor- trinetta piena di targhe di varie So- rò ai lettori de il tender nei prossimi cietà costruttrici di rotabili (OM, Gre- mesi. Alcuni quadri a tema, insieme co, Ferroviaria Savigliano, TlBB), ber- ad alcuni libri completavano la mia retti da ferroviere, lumi a petrolio, piccola parte. brevi tratti di rotaie, alcuni modelli in Sempre in ambito del vapore era pre- grande scala riproducenti loco a va- sente una vera macchina a vapore pore FS, ed una meravigliosa Paci- per uso agricolo: proveniente dalla fic della PLM in livrea verde realiz- Columbia (USA), restaurata in ogni zata in legno! Magistrale lavoro! sua parte dalle abili mani di un ama- Presentati dallo stesso Ente anche tore di Pancalieri e funzionante, fischi poster, cartelli di stazione, di percor- (ben udibili!) compresi. Curiosità: su renza dei treni e di pericolo mortale. una fiancata presenta .... lo stemma Inoltre foto d'epoca di varie linee (non dell'Ucraina! Solamente una coinci- solo della Busca-Dronero) con le at- denza, ma notevole. trici principali: svariate vaporiere in Una trebbiatrice funzionante in ogni azione. suo componente in grande scala ed Pure io ho portato alcuni modelli fer- opera dell'anziano Felice Piola, alcu- roviari in tema: due "Mikado" france- ne giostre per bambini con cavallini Modelli di vapore agricolo si della vecchia produzione Lima (è ancora di R. Spada, motori tipo Va- (foto A. Isoardi) la prima volta che le espongo), una cuum e Stirling funzionanti ad alcool, P 36 sovietica con tanto di libro in ci- carretti in grande scala per il traspor- ai visitatori: ogni anno in aumento! rillico (!) che tratta del rotabile vero, to di fieno e tronchi facevano ottima Questo vuol dire che la strada intra- una vaporiera brasiliana della Frate- mostra in altre vetrine. Parecchi mo- presa dai coniugi Bruna e Giovanni schi e, piccola perla, una loco in sca- delli di vecchi trattori in grande scala Tolosano (insieme ai loro collabora- la 1/50 circa della linea Madeira-Ma- funzionanti veramente a carbone o tori) è quella giusta. Anche il fatto che morè. Questo è stato fatto tornendo legna facevano ottima mostra sotto pure questa edizione sia stata men- e scolpendo vari pezzi di legno da un bel gazebo. Vicino due opere d'ar- zionata su alcune televisioni locali ha un ferroviere brasiliano. Ricordo che te dell'amico russo Andrej Cebanov: la sua importanza. questa linea era destinata a unire la le silouette di una farfalla e di un gat- Uno dei temi che mister Tolosano ha costa atlantica con quella del Paci- to di circa 1,2 m in altezza realizzati voluto sottolineare in un'intervista è fico, transitando per una lunghissima con profilato di ferro e particolari va- stato il dispiacere per sicura la per- parte nell'impervio territorio dell'Amaz- ri dello stesso metallo uniti con sal- dita di altri antichi strumenti di lavo- zonia; gli operai provenienti da ogni datura, tecnologia di cui Andrej è ro, che per puro disinteresse sono dove morirono a migliaia per la sua maestro. Inarrivabile. Ottimi sia per stati gettati via senza pensare ad un costruzione. Inoltre ho esposto la mo- interni che per giardini. loro reimpiego futuro in un museo. trice tranviaria della Sagi (con alcu- Per la parte inerente gli antichi me- Concordo pienamente, non pensan- ne foto d'epoca) e la stazione di Man- stieri, oltre le numerose foto che oc- do di poter lasciare che il ricordo di cupavano tutto un padiglione, che queste importanti e "tecnologiche" un tempo era un un'officina, era- (almeno per l'epoca) attrezzature ven- no presenti un simpatico carretto ga perso o lasciato solo a sempre dei gelati montato su una sorta di più sbiadite fotografie in bianco e ne- triciclo a pedali, un vecchio aratro ro. E' nostra viva speranza invece trainato dai buoi, un attrezzo per che in tutti gli angoli del pianeta si tosare le pecore (ma anche gli a- pensi a fare qualcosa del genere, per- sini e i cavalli), una vecchia rizol- ché la tanto decantata globalizzazio- latrice, un telaio meccanizzato per ne porta a far dimenticare certi va- fare abiti e tende, torni a pedali e lori. AI di la della lingua, delle abitu- trapani a colonna di varia foggia dini, dei costumi e di altri stupidi "con- ed epoche, seghe per tronchi e fini" creati arbitrariamente da (pochi) assi di legna ed altro. uomini. Modello della stazione di Manta Insomma, si è giunti solo alla ter- L'esempio della macchina a vapore realizzato dall'autore dell'articolo za edizione ma le cose prometto- per uso agricolo parla da solo. (foto A. Isoardi) no bene, soprattutto se si guarda Alberto Isoardi Notiziario della Sezione Appassionati Trasporti del DLF Udine Direttore responsabile: Roberto Francescatto Capo redattore: Claudio Canton N° 68 - Anno 18 (N° 1 / 2013) Direzione: via XXIII Marzo 1848, 26 - Udine Redazione:Carrozza SAT - Stazione di Supplemento di Cronaca e Cultura Udine - Scalo Sacca Periodico culturale ed informativo del Dopolavoro Ferroviario di Udine. Distribuzione gratuita. Aut. Trib. di Udine N° 9 del 21/06/94 Fotocopiato in proprio

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.